Pubblicato in: Devoluzione socialismo, Geopolitica Africa, Ideologia liberal, Stati Uniti

Kamala Harris. La sublime capacità americana di inimicarsi i paesi africani a favore della Cina.

Giuseppe Sandro Mela.

2023-04-01.

Africa Stati 001

Una traduzione in lingua italiana compare il calce.

* * * * * * *


«It may be an obsession in America. But there is no such obsession here»

«China’s popularity in Africa is strong. Its policy of not linking aid and investments to human rights and good governance has made Beijing many friends on the continent, beyond its authoritarian governments»

«China’s capacity to ensure policy sovereignty remains relevant, and highly attractive to African leaders and scholars.»

Liberal Democrats want to impose their ideology. This attitude makes them hateful, but the one that leads to their downfall.

* * * * * * *

Africa covers 30,221,532 square kilometers and in 2021 had 1,293,676,444 inhabitants, gathered in fifty-four states.

In a nutshell, its global geopolitical importance lies in some key strategic factors: it has immense mineral resources and all 54 states vote in international fora such as the United Nations.

Consider first the colonial past, then the fact that the United States France and NATO have operated so arrogantly and vexatiously that African populations simply hate them. This is not a feeling of the elites alone: this is a widespread feeling among all populations.

In a special way they hated and hate the willingness of the American liberal democrats to want to impose their ideology, especially the sexual ideology, which is alien to the African mentality. Not to mention the systematic impoverishment of states and people.

The problem is not the war in Ukraina: it is the American Weltanschauung. «China’s popularity in Africa is strong. Its policy of not linking aid and investments to human rights and good governance has made Beijing many friends on the continent, beyond its authoritarian governments»

* * * * * * *

Africa. Russia e Cina ne hanno quasi cacciati gli occidentali.

Russia. Più della metà degli stati africani ha appoggiato la Russia in sede UN.

Africa. Sahel. Cina e Russia hanno scalzato l’occidente. I popoli odiano francesi e Nato.

Cina penetra economicamente l’Africa subsahariana.

Pechino assorbe il 30% dell’export di 9 Paesi subsahariani.

Cina ed Africa. I rapporti collaborativi si stanno consolidando.

Cina ed Africa. Una politica di rapporti internazionali paritetici.

Cina. Consolida il suo impero in Africa.

I nuovi enormi investimenti della Cina in Africa

Putin. La Russia alla conquista dell’Africa.

Prosegue e si allarga la rivolta all’impèrio mondiale. Gambia.

Kenyatta: Gay rights is a non-issue for Kenya

* * * * * * *


«VP Harris’ pro-LGBTQ push rattles Ghana Speaker. US Vice-President Kamala Harris’s remarks on LGBTQ rights while in Ghana have been criticised as undemocratic by the country’s Speaker.»

«Ghanaian lawmakers are currently discussing the Promotion of Proper Human Sexual Rights and Ghanaian Family Value Bill – which criminalises advocacy for gay rights and proposes jail terms for those that identify as LGBTQ. Ms Harris had not directly addressed the bill during a joint briefing with President Nana Akufo-Addo on Monday, but said: This is an issue that we consider to be a human rights issue and that will not change. Gay sex is already punishable with up to three years in jail in Ghana, where homophobic attitudes are widespread, but the draft law would impose longer sentences.»

«VP Harris, in Ghana, addresses human rights amid anti-LGBTQ efforts in Africa.Her visit is aimed at countering China’s growing influence on the continent.»

«During her first full day in Accra, Ghana, on Monday, Vice President Kamala Harris met with the nation’s president, raising human rights issues and growing competition from China in the region during their bilateral meeting. Currently being discussed in Ghana’s parliament is the Promotion of Proper Human Sexual Rights and Ghanaian Family Value — a bill that would imprison those that identify as LGBTQ and criminalizes advocacy for LGBTQ rights.»

«During a joint news conference, Harris was asked about the Biden administration’s commitment to calling out any foreign government that advanced anti-gay legislation or violates human rights. In addition to Ghana, Harris will visit Tanzania and Zambia this week — two countries that have anti-LGBTQ laws.»

* * * * * * *


VP Harris’ pro-LGBTQ push rattles Ghana Speaker.

US Vice-President Kamala Harris’s remarks on LGBTQ rights while in Ghana have been criticised as “undemocratic” by the country’s Speaker.

Ghanaian lawmakers are currently discussing the Promotion of Proper Human Sexual Rights and Ghanaian Family Value Bill – which criminalises advocacy for gay rights and proposes jail terms for those that identify as LGBTQ.

Speaker Alban Bagbin on Tuesday urged lawmakers not to be “intimidated by any person”.

“What is democracy? That someone should have to dictate to me what is good and what is bad? Unheard of, because we have decided to devalue ourselves and go begging?” he said.

Ms Harris had not directly addressed the bill during a joint briefing with President Nana Akufo-Addo on Monday, but said: “This is an issue that we consider to be a human rights issue and that will not change.”

Speaker Bagbin told lawmakers on Tuesday that the bill adheres to the constitution and will pass. He also warned President Akufo-Addo against meddling.

“This is a word to the president – there is no way he can intervene. Wait until we pass it, that is where you come in,” he told lawmakers amid cheers and claps.

Gay sex is already punishable with up to three years in jail in Ghana, where homophobic attitudes are widespread, but the draft law would impose longer sentences.

* * * * * * *


White House. Readout of Vice President Kamala Harris’s Meeting with President Nana Akufo-Addo of Ghana.

Vice President Kamala Harris met with President Nana Akufo-Addo today in Accra, Ghana.  The Vice President affirmed the strength of our bilateral relationship, noting the deep historical, cultural, and economic ties between the United States and Ghana.  Building on discussions during the U.S.-Africa Leaders Summit in December 2022, the two leaders consulted on a number of global and regional issues.  The Vice President thanked President Akufo-Addo for Ghana’s strong partnership at the United Nations Security Council, including its firm defense of the UN Charter, amid Russia’s war on Ukraine.

The Vice President applauded President Akufo-Addo for his steadfast leadership to defend and advance democracy in West Africa and to hold anti-democratic governments accountable.  She reaffirmed the U.S. commitment to support human rights and women’s empowerment.  The two leaders discussed insecurity in the neighboring Sahel, including the threat extremist groups pose to Coastal West Africa.  Vice President Harris announced that the United States would provide more than $100 million to support stabilization in Ghana, Benin, Côte d’Ivoire, Guinea, and Togo, including at least $86 million over the next three years in support of the 10-year plan for implementing the U.S. Strategy to Prevent Conflict and Promote Stability, which President Biden released on March 24.  The Vice President underscored Ghana’s role as a security leader in the region and our strong defense relationship, including Ghana’s co-hosting of Exercise Flintlock earlier this month with Côte d’Ivoire.

Vice President Harris also welcomed Ghana’s commitment to reforming its economy to deliver sustainable and inclusive growth.  She affirmed the Biden-Harris Administration’s commitment to international coordination on debt relief and to continue to push for all official bilateral creditors to provide a meaningful debt reduction for countries that need it, including Ghana.  The two leaders discussed the strength of our people-to-people ties, and Vice President Harris applauded President Akufo-Addo’s leadership to elevate engagement with the African Diaspora.

* * * * * * *


VP Harris, in Ghana, addresses human rights amid anti-LGBTQ efforts in Africa.

Her visit is aimed at countering China’s growing influence on the continent.

March 27, 2023.

During her first full day in Accra, Ghana, on Monday, Vice President Kamala Harris met with the nation’s president, raising human rights issues and growing competition from China in the region during their bilateral meeting.

Currently being discussed in Ghana’s parliament is the “Promotion of Proper Human Sexual Rights and Ghanaian Family Value” — a bill that would imprison those that identify as LGBTQ and criminalizes advocacy for LGBTQ rights.

Harris said on Monday that she discussed human rights with Ghana’s President Nana Akufo-Addo but did not specifically comment on the anti-LGBTQ bill before parliament.

During a joint news conference, Harris was asked about the Biden administration’s commitment to calling out any foreign government that advanced anti-gay legislation or violates human rights.

While Harris did not directly address the bill, she said “I feel very strongly about the importance of supporting the freedom and supporting the fighting for equality among all people, and that all people be treated equally. I will also say that this is an issue that we consider, and I consider to be a human rights issue, and that will not change.”

President Nana Akufo-Addo repeatedly refused to say what he would do if the bill passed — saying he would wait to see what his parliament does.

In addition to Ghana, Harris will visit Tanzania and Zambia this week — two countries that have anti-LGBTQ laws.

Harris, whose trip is seen as a U.S. effort to counter growing Chinese influence on the continent, also announced the U.S. will provide $100 million to support stabilization in the region.

Additionally, Harris was asked what guarantee she could make to Ghanaians that the U.S. is more committed to their future with China, and what it says about U.S.-Ghana relations.

“The president and I had a conversation on this very topic,” Harris said. “But the conversation was not about China as much as it is about the enduring and important direct relationship that the United States has with Ghana and with African nations.”

President Akufo-Addo brushed off the attention given to China’s presence in Africa.

“It may be an obsession in America. But there is no such obsession here,” Akufo-Addo said.

Akufo-Addo called out former President Donald Trump for never visiting the continent and said that he hopes President Joe Biden would make it.

The $100 million to support stabilization will go to Ghana, Benin, Côte d’Ivoire, Guinea and Togo.

On the economy, Harris said “I recognize the challenges that Ghana is facing, especially in the wake of a global pandemic and the disruptions caused by Russia’s invasion of Ukraine.”

“We must work together as an international community to ease the debt burden that is facing far too many countries,” Harris said.

Later on Monday, Harris visited Vibrate Space, a community recording studio, with actors Idris Elba and Sheryl Lee Ralph.

“Your reputation collectively, all of the artists, everything that you have done, is an international reputation,” Harris told a group of Ghanaian artists, including Baaba J and Ansah Live.

Elba said he said he thinks this trip is going to be “significant” to Black Americans in the United States.

“When we think about Africa and we think about African Americans, and we think about Ghana, Ghana has been for the last four or five years a sort of a meeting point for African Americans and the Diaspora to come around Christmas time, the holiday time, and reconnect with whatever roots they think they have in Africa,” Elba said.

He was optimistic that the vice president was also here to bridge gaps between Ghana and investments in the country — calling it an “active step in the right direction.”

Harris travels to Dar es Salaam, Tanzania, on Wednesday afternoon, and then departs Tanzania for Lusaka, the Zambian capital, on Friday. She is scheduled to meet with the presidents of both countries.

* * * * * * *


I liberal democratici vogliono imporre la loro ideologia.

Questo atteggiamento li rende odiosi, ma quello che li porta alla lor “It may be an obsession in America. Ma qui non c’è questa ossessione”.

“La popolarità della Cina in Africa è forte. La sua politica di non vincolare gli aiuti e gli investimenti ai diritti umani e al buon governo ha fatto sì che Pechino abbia molti amici nel continente, al di là dei suoi governi autoritari”.

“La capacità della Cina di garantire la sovranità politica rimane rilevante e molto attraente per i leader e gli studiosi africani”.

I liberaldemocratici vogliono imporre la loro ideologia. Questo atteggiamento li rende odiosi, ma è quello che li porta alla rovina.

* * * * * * *


L’Africa si estende su 30,221,532 kilometri quadrati e nel 2021 aveva 1,293,676,444 abitanti, raccolti in cinquantaquattro stati.

In estrema sintesi la sua importanza geopolitica mondiale risiede in alcuni fattori strategici fondamentali: dispone di immense risorse minerarie e tutti i 54 stati votano nei consessi internazionali quali per esempio le Nazioni Unite.

Si consideri prima il passato coloniale, quindi il fatto che Stati Uniti Francia e Nato hanno operato in modo così arrogante e vessatorio che le popolazioni africane semplicemente li odiano. Non è un sentimento delle sole élite: questo è un sentimento diffuso a tutte le popolazioni.

In modo particolare hanno odiato ed odiano la volontà dei liberal democratici americani di voler imporre la loro ideologia, specie quella sessuale, che è aliena alla mentalità africana. Per non parlare poi della sistematica depauperazione di stati e persone.

Il problema non è la guerra in Ukraina: è la Weltanschauung americana.

* * * * * * *


La spinta del vicepresidente Harris a favore dei diritti LGBTQ fa arrabbiare il presidente del Ghana. Le dichiarazioni della vicepresidente degli Stati Uniti Kamala Harris sui diritti LGBTQ durante la sua permanenza in Ghana sono state criticate come antidemocratiche dal presidente del parlamento del Paese.

I legislatori ghanesi stanno attualmente discutendo il disegno di legge sulla promozione dei diritti sessuali umani e dei valori della famiglia ghanese, che criminalizza la difesa dei diritti degli omosessuali e propone pene detentive per coloro che si identificano come LGBTQ. La signora Harris non ha affrontato direttamente il disegno di legge durante un briefing congiunto con il presidente Nana Akufo-Addo, lunedì, ma ha dichiarato: Questa è una questione che consideriamo una questione di diritti umani e che non cambierà. Il sesso gay è già punibile con un massimo di tre anni di carcere in Ghana, dove gli atteggiamenti omofobi sono molto diffusi, ma il disegno di legge imporrebbe pene più lunghe.

La vicepresidente Harris, in Ghana, affronta il tema dei diritti umani tra gli sforzi anti-LGBTQ in Africa. La sua visita mira a contrastare la crescente influenza della Cina nel continente.

Durante il suo primo giorno intero ad Accra, in Ghana, lunedì, la vicepresidente Kamala Harris ha incontrato il presidente della nazione, sollevando questioni relative ai diritti umani e alla crescente concorrenza della Cina nella regione durante il loro incontro bilaterale. Attualmente è in discussione al parlamento del Ghana la promozione dei diritti sessuali umani e del valore della famiglia ghanese, una legge che imprigionerebbe coloro che si identificano come LGBTQ e criminalizzerebbe la difesa dei diritti LGBTQ.

Durante una conferenza stampa congiunta, ad Harris è stato chiesto dell’impegno dell’amministrazione Biden a denunciare qualsiasi governo straniero che avanzi una legislazione anti-gay o violi i diritti umani. Oltre al Ghana, Harris visiterà questa settimana la Tanzania e lo Zambia, due Paesi che hanno leggi anti-LGBTQ.

* * * * * * *


White House. Readout of Vice President Kamala Harris’s Meeting with President Nana Akufo-Addo of Ghana.

Casa Bianca. Resoconto dell’incontro del Vicepresidente Kamala Harris con il Presidente del Ghana Nana Akufo-Addo.

La Vicepresidente Kamala Harris ha incontrato oggi il Presidente Nana Akufo-Addo ad Accra, in Ghana.  Il Vicepresidente ha affermato la forza delle nostre relazioni bilaterali, sottolineando i profondi legami storici, culturali ed economici tra gli Stati Uniti e il Ghana.  Sulla base delle discussioni avvenute durante il Vertice dei leader USA-Africa del dicembre 2022, i due leader si sono consultati su una serie di questioni globali e regionali.  Il Vicepresidente ha ringraziato il Presidente Akufo-Addo per la forte collaborazione del Ghana in seno al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, compresa la sua ferma difesa della Carta delle Nazioni Unite, nel contesto della guerra della Russia contro l’Ucraina.

La Vicepresidente ha applaudito il Presidente Akufo-Addo per la sua ferma leadership nel difendere e far progredire la democrazia in Africa occidentale e nel chiedere conto ai governi antidemocratici.  Ha ribadito l’impegno degli Stati Uniti a sostenere i diritti umani e l’emancipazione femminile.  I due leader hanno discusso dell’insicurezza nel vicino Sahel, compresa la minaccia che i gruppi estremisti rappresentano per l’Africa occidentale costiera.  Il Vicepresidente Harris ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno più di 100 milioni di dollari per sostenere la stabilizzazione in Ghana, Benin, Costa d’Avorio, Guinea e Togo, di cui almeno 86 milioni di dollari nei prossimi tre anni a sostegno del piano decennale per l’attuazione della Strategia statunitense per prevenire i conflitti e promuovere la stabilità, resa nota dal Presidente Biden il 24 marzo.  Il Vicepresidente ha sottolineato il ruolo del Ghana come leader della sicurezza nella regione e le nostre solide relazioni in materia di difesa, tra cui la co-conduzione da parte del Ghana dell’esercitazione Flintlock all’inizio del mese con la Costa d’Avorio.

Il Vicepresidente Harris ha inoltre accolto con favore l’impegno del Ghana a riformare la propria economia per ottenere una crescita sostenibile e inclusiva.  Ha affermato l’impegno dell’Amministrazione Biden-Harris per il coordinamento internazionale sulla riduzione del debito e per continuare a spingere tutti i creditori ufficiali bilaterali a fornire una riduzione significativa del debito ai Paesi che ne hanno bisogno, incluso il Ghana.  I due leader hanno discusso della forza dei nostri legami interpersonali e il Vicepresidente Harris ha applaudito la leadership del Presidente Akufo-Addo nell’aumentare l’impegno con la diaspora africana.

* * * * * * *


VP Harris’ pro-LGBTQ push rattles Ghana Speaker.

La spinta del vicepresidente Harris a favore dei diritti LGBTQ fa arrabbiare il presidente del Ghana.

Le dichiarazioni della vicepresidente degli Stati Uniti Kamala Harris sui diritti LGBTQ durante la sua permanenza in Ghana sono state criticate come “antidemocratiche” dal presidente del parlamento del Paese.

I legislatori ghanesi stanno discutendo il disegno di legge sulla promozione dei diritti sessuali umani e dei valori della famiglia ghanese, che criminalizza la difesa dei diritti degli omosessuali e propone pene detentive per coloro che si identificano come LGBTQ.

Il presidente della Camera Alban Bagbin martedì ha esortato i legislatori a non farsi “intimidire da nessuno”.

“Che cos’è la democrazia? Che qualcuno debba dettarmi cosa è bene e cosa è male? Inaudito, perché abbiamo deciso di svalutare noi stessi e di andare a chiedere l’elemosina?”, ha detto.

La signora Harris non ha affrontato direttamente la questione del disegno di legge durante un briefing congiunto con il Presidente Nana Akufo-Addo lunedì, ma ha detto che: “Questa è una questione che consideriamo una questione di diritti umani e questo non cambierà”.

Martedì il presidente Bagbin ha dichiarato ai legislatori che il disegno di legge è conforme alla Costituzione e sarà approvato. Ha anche messo in guardia il Presidente Akufo-Addo dall’intromettersi.

“Questa è una parola per il presidente – non c’è modo che possa intervenire. Aspetti che lo approviamo, è lì che entra in gioco lei”, ha detto ai legislatori tra applausi e applausi.

Il sesso gay è già punibile con un massimo di tre anni di carcere in Ghana, dove gli atteggiamenti omofobi sono molto diffusi, ma il progetto di legge imporrebbe pene più lunghe.

* * * * * * *


VP Harris, in Ghana, addresses human rights amid anti-LGBTQ efforts in Africa.

Il vicepresidente Harris, in Ghana, affronta il tema dei diritti umani tra le iniziative anti-LGBTQ in Africa.

La sua visita mira a contrastare la crescente influenza della Cina nel continente.

27 marzo 2023.

Durante il suo primo giorno intero ad Accra, in Ghana, lunedì, la Vicepresidente Kamala Harris ha incontrato il Presidente del Paese, sollevando questioni relative ai diritti umani e alla crescente concorrenza cinese nella regione durante il loro incontro bilaterale.

Attualmente è in discussione al parlamento del Ghana la “Promozione dei corretti diritti sessuali umani e del valore della famiglia ghanese”, una legge che imprigionerebbe coloro che si identificano come LGBTQ e criminalizzerebbe la difesa dei diritti LGBTQ.

Lunedì la Harris ha dichiarato di aver discusso di diritti umani con il Presidente del Ghana Nana Akufo-Addo, ma non ha commentato specificamente il disegno di legge anti-LGBTQ in discussione in Parlamento.

Durante una conferenza stampa congiunta, alla Harris è stato chiesto dell’impegno dell’amministrazione Biden a denunciare qualsiasi governo straniero che avanzi una legislazione anti-gay o violi i diritti umani.

Pur non avendo affrontato direttamente il tema del disegno di legge, la Harris ha dichiarato: “Sento molto forte l’importanza di sostenere la libertà e la lotta per l’uguaglianza tra tutte le persone, e che tutte le persone siano trattate allo stesso modo. Dirò anche che questa è una questione che noi consideriamo, e io considero, una questione di diritti umani, e questo non cambierà”.

Il presidente Nana Akufo-Addo si è ripetutamente rifiutato di dire cosa avrebbe fatto se la legge fosse passata – dicendo che avrebbe aspettato di vedere cosa avrebbe fatto il suo parlamento.

Oltre al Ghana, questa settimana Harris visiterà la Tanzania e lo Zambia, due Paesi che hanno leggi anti-LGBTQ.

Harris, il cui viaggio è visto come uno sforzo degli Stati Uniti per contrastare la crescente influenza cinese nel continente, ha anche annunciato che gli Stati Uniti forniranno 100 milioni di dollari per sostenere la stabilizzazione della regione.

Inoltre, ad Harris è stato chiesto quale garanzia potrebbe dare ai ghanesi sul fatto che gli Stati Uniti sono più impegnati per il loro futuro con la Cina, e cosa dice delle relazioni tra Stati Uniti e Ghana.

“Il Presidente e io abbiamo avuto una conversazione proprio su questo argomento”, ha detto Harris. “Ma la conversazione non riguardava la Cina, quanto piuttosto il rapporto diretto, duraturo e importante che gli Stati Uniti hanno con il Ghana e con le nazioni africane”.

Il Presidente Akufo-Addo ha respinto l’attenzione data alla presenza della Cina in Africa.

“Può essere un’ossessione in America. Ma qui non c’è questa ossessione”, ha detto Akufo-Addo.

Akufo-Addo ha definito l’ex presidente Donald Trump come uno che non ha mai visitato il continente e ha detto che spera che il presidente Joe Biden lo faccia.

I 100 milioni di dollari a sostegno della stabilizzazione saranno destinati a Ghana, Benin, Costa d’Avorio, Guinea e Togo.

Per quanto riguarda l’economia, Harris ha dichiarato: “Riconosco le sfide che il Ghana sta affrontando, soprattutto sulla scia di una pandemia globale e delle perturbazioni causate dall’invasione della Russia in Ucraina”.

“Dobbiamo lavorare insieme come comunità internazionale per alleggerire il peso del debito che grava su troppi Paesi”, ha dichiarato Harris.

Più tardi, lunedì, Harris ha visitato il Vibrate Space, uno studio di registrazione comunitario, insieme agli attori Idris Elba e Sheryl Lee Ralph.

“La vostra reputazione collettiva, di tutti gli artisti, tutto ciò che avete fatto, è una reputazione internazionale”, ha detto Harris a un gruppo di artisti ghanesi, tra cui Baaba J e Ansah Live.

Elba ha detto di ritenere che questo viaggio sarà “significativo” per i neri americani negli Stati Uniti.

“Quando pensiamo all’Africa e agli afroamericani, e pensiamo al Ghana, negli ultimi quattro o cinque anni il Ghana è stato una sorta di punto d’incontro per gli afroamericani e la diaspora per venire nel periodo natalizio, il periodo delle vacanze, e riconnettersi con le radici che pensano di avere in Africa”, ha detto Elba.

Elba si è detto ottimista sul fatto che il vicepresidente sia qui anche per colmare le lacune tra il Ghana e gli investimenti nel Paese, definendolo un “passo attivo nella giusta direzione”.

Harris si recherà a Dar es Salaam, in Tanzania, mercoledì pomeriggio, per poi ripartire venerdì alla volta di Lusaka, la capitale dello Zambia. È previsto un incontro con i presidenti di entrambi i Paesi.

Pubblicato in: Armamenti, Banche Centrali, Devoluzione socialismo, Geopolitica Africa

Macron ha decretato la fine della Franceafrique. Subentrano Russia e Cina.

Giuseppe Sandro Mela.

2023-03-13.

Françafrique

Macron ha decretato la fine della Franceafrique. Subentrano Russia e Cina.

La Francia è stata definitivamente scacciata dall’Africa, le cui popolazioni la odiano di odio viscerale.

Raramente nella storia una nazione è riuscita a rendersi così ripugnante da essere cacciata a viva forza.

E Macron ha contribuito grandemente a questo processo.

Russia. Adesso domina tutta l’Africa Centrale. I francesi abbandonano il Centro Africa.

Africa. Sahel. Cina e Russia hanno scalzato l’occidente. I popoli odiano francesi e Nato.

EU Summit. Vorrebbe contrastare l’influenza russa e cinese in Africa.

Cina penetra economicamente l’Africa subsahariana.

Pechino assorbe il 30% dell’export di 9 Paesi subsahariani.

Cina ed Africa. I rapporti collaborativi si stanno consolidando.

Cina ed Africa. Una politica di rapporti internazionali paritetici.

Cina. Consolida il suo impero in Africa.

I nuovi enormi investimenti della Cina in Africa

Cina. Prima base militare permanente a Djibouti in Africa. Prima non c’era.

Pirateria. Fregata cinese abborda nave piratata e la libera.

Russia. Penetrazione in Africa costruendovi centrali atomiche.

Putin. La Russia alla conquista dell’Africa.

Russia. Putin sta penetrando militarmente l’Africa, scacciandone americani e francesi.

Una traduzione in lingua italiana è riportata in calce.

* * * * * * *


«In international relations, Françafrique is France’s sphere of influence (or pré carré in French, meaning ‘backyard’) over former French and Belgian colonies in sub-Saharan Africa. The term was derived from the expression France-Afrique, which was used by the first president of Ivory Coast, Félix Houphouët-Boigny, in 1955 to describe his country’s close ties with France. It was later pejoratively renamed Françafrique by François-Xavier Verschave in 1998 to criticise the alleged corrupt and clandestine activities of various Franco-African political, economic and military networks, also defined as France’s neocolonialism.» [Fonte]

* * * * * * *

«Why does France now appear so unpopular in Africa? Yet his country is now the target of embittered African complaints and criticism on a scale that is probably unprecedented. In September Mali’s Prime Minister Choguel Maïga was met with a wave of sympathetic comment when he used a speech at the UN to accuse France of “abandoning his country in mid-flight”»

«Among progressive West African commentators and urban youth, it is now commonplace to hear calls for the abolition of the CFA franc – the regional currency used by many francophone countries and which is pegged to the euro under a French government guarantee.»

«Certainly, Mr Macron’s self-confident – critics would say arrogant – personal style is a factor. He has made his share of diplomatic blunders. But the causes of France’s current discomfort also extend back to decades before Mr Macron’s election in 2017»

«During the early post-independence decades, France maintained a dense web of personal connections with African leaders and elites – dubbed “françafrique” – which too often slid into a mutual protection of vested interests, with little regard for human rights or transparency. he most damning failure came in Rwanda in 1994, when France failed to act even as its ally, the regime of then-President Juvenal Habyarimana, began to prepare genocide. Nicolas Sarkozy began his tenure as president in 2007 by remarking, with a spectacular lack of tact, that “the African man has not sufficiently entered into history”.»

«Moreover, the situation in the Sahel has deteriorated into a festering wound. Yet a significant proportion of local public opinion feels that France, as a high-tech Western military power, should have been able to “sort” the problem and should now get out of the way if it cannot do so.»

«But underlying social and communal factors also shape the attitudes of some. One senior Sahel military officer says he sees the French as allies of Tuareg former separatist rebels in northern Mali »

«Macron says era of French interference in Africa is ‘over’.»

«Anti-French sentiment has run high in some former African colonies as the continent has become a renewed diplomatic battleground, with Russian and Chinese influence growing in the region. “Francafrique” is a favourite target of pan-Africanists, who have said that after the wave of decolonisation in 1960, France propped up dictators in its former colonies in exchange for access to resources and military bases.»

«We always speak of billions in our summits, but people see little of it on the ground because the systems are imperfect»

          While China built 8,000 kilometers of high-speed rail in 2022 alone, France has not built a single railroad or road in a hundred years.

 

* * * * * *


Why France faces so much anger in West Africa.

5 December 2021.

* * * * * * *

It all started so positively. Where have things gone wrong? Why does France now appear so unpopular in Africa?

French President Emmanuel Macron has increased aid to the continent, begun the return of cultural artefacts stolen during the colonial wars and reached out beyond the usual inter-government ties to engage younger generations and civil society.

He has kept French troops in the Sahel to fight the jihadist militants that kill so many local civilians, police and soldiers and supported the regional bloc Ecowas as it tries to defend electoral politics against military takeovers.

This year he flew to Rwanda to publicly acknowledge French failures during the 1994 genocide.

Yet his country is now the target of embittered African complaints and criticism on a scale that is probably unprecedented.

Last month, a convoy of French troops heading north to support the fight against Islamist militants was repeatedly blockaded by protesters as it crossed Burkina Faso and Niger.

In September Mali’s Prime Minister Choguel Maïga was met with a wave of sympathetic comment when he used a speech at the UN to accuse France of “abandoning his country in mid-flight”, after Mr Macron began to scale back the deployment of troops in the country.

Among progressive West African commentators and urban youth, it is now commonplace to hear calls for the abolition of the CFA franc – the regional currency used by many francophone countries and which is pegged to the euro under a French government guarantee. Its critics say this enables France to control the economies of those countries which use it, while France says it guarantees economic stability.

                         Neo-colonial arrogance

What explains this paradox? How is it that a president more concerned for Africa than most recent predecessors, and more aware too of how the continent is changing, encounters a level of French unpopularity not felt for decades?

Certainly, Mr Macron’s self-confident – critics would say arrogant – personal style is a factor.

He has made his share of diplomatic blunders.

After 13 French troops died in a helicopter crash in Mali in November 2019 he demanded that West African leaders fly to France for an emergency summit, an outburst perceived as neo-colonial arrogance, particularly as Mali and Niger had suffered far heavier recent military losses.

President Macron was forced into a rapid course-correction, flying to Niamey, Niger’s capital, to pay his respects to the Nigérien military dead and postponing the summit until January 2020.

But the causes of France’s current discomfort also extend back to decades before Mr Macron’s election in 2017.

“You can cite historical controversies linked to colonisation. Many of us are the children of parents who knew the colonial period and its humiliations,” explains Ivorian political analyst Sylvain Nguessan.

During the early post-independence decades, France maintained a dense web of personal connections with African leaders and elites – dubbed “françafrique” – which too often slid into a mutual protection of vested interests, with little regard for human rights or transparency.

Among outside powers, Paris was far from alone in colluding with dictatorial allies, but its relationships were particularly close and unquestioning.

                         Charisma and change

The most damning failure came in Rwanda in 1994, when France failed to act even as its ally, the regime of then-President Juvenal Habyarimana, began to prepare genocide.

From the mid-1990s onwards several governments worked to reform France’s engagement with Africa and give more priority to development and democratic governance.

But momentum later faltered.

Nicolas Sarkozy began his tenure as president in 2007 by remarking, with a spectacular lack of tact, that “the African man has not sufficiently entered into history”. He favoured old allies such as the Bongo family, who have governed Gabon since 1967.

When François Hollande became president in 2012 he had no choice but to focus on security issues in the Sahel – a swathe of land south of the Sahara desert. He never really had the political strength to revive reform efforts.

But with Mr Macron’s accession to office, France had a president fully aware of the need for change – and with the political clout and personal enthusiasm to attack the task.

In 2017 he told students in the Burkinabe capital, Ouagadougou, that France would back a reform of the CFA franc if African governments wanted this. He also invited civil society, youth and cultural figures to this year’s France-Africa summit in Montpellier, rather than the usual flock of presidents.

                         Sahel – a festering wound

Yet his readiness to speak plainly, challenge old structures and question comfortable assumptions has not always played well, even among those who are clamouring for change.

Moreover, the situation in the Sahel has deteriorated into a festering wound.

The French military presence fuels an increasingly widespread sense of grievance across West Africa.

Despite a massive and sustained military effort – with more than 5,000 troops deployed and more than 50 killed – France has not been able to decisively overcome the threat from jihadists, whose attacks on local communities and security forces continue.

The reasons are complex, both military and social, environmental and economic.

Yet a significant proportion of local public opinion feels that France, as a high-tech Western military power, should have been able to “sort” the problem and should now get out of the way if it cannot do so.

Those feelings seem to have motivated the protesters who blockaded the French army convoy.

And this comes after earlier causes of resentments, as Mr Nguessan points out: “The speeches of Sarkozy in Dakar, Macron in Ouagadougou; the war in Ivory Coast; the discouraging results of the campaign against terrorism.

“Questions related to the currency, debt, support for local dictators and ill-chosen words.”

But underlying social and communal factors also shape the attitudes of some.

One senior Sahel military officer says he sees the French as allies of Tuareg former separatist rebels in northern Mali – an allegation fiercely and credibly denied in Paris.

Similar complexities surround France’s support for West Africa regional body Ecowas – which is currently trying to pressure coup leaders in Mali and Guinea to rapidly return their countries to civilian constitutional rule.

A growing number of young people regard the regional bloc as an incumbent presidents’ club, too slow to criticise civilian rulers who manipulate democratic rules and unwilling to acknowledge the strength of popular support for military leaders promising reform.

So in backing Ecowas as the legitimate African crisis management institution, France ends up being perceived as a prop for the old guard establishment.

* * * * * * *


Macron says era of French interference in Africa is ‘over’.

French president begins four-nation tour of Africa to renew frayed ties, while anti-French sentiment runs high in some former African colonies.

2 Mar 2023.

President Emmanuel Macron has said the era of French interference in Africa was “well over” as he began a four-nation tour of the continent to renew frayed ties.

Anti-French sentiment has run high in some former African colonies as the continent has become a renewed diplomatic battleground, with Russian and Chinese influence growing in the region.

Macron said France harboured no desire to return to past policies of interfering in Africa before an environment summit in Gabon, the first leg of his trip.

“The age of Francafrique is well over,” Macron said in remarks to the French community in the capital Libreville, referring to France’s post-colonisation strategy of supporting authoritarian leaders to defend its interests.

“Sometimes, I get the feeling that mindsets haven’t moved along as much as we have, when I read, hear and see people ascribing intentions to France that it doesn’t have,” he added.

“Francafrique” is a favourite target of pan-Africanists, who have said that after the wave of decolonisation in 1960, France propped up dictators in its former colonies in exchange for access to resources and military bases.

Macron and his predecessors, notably Francois Hollande, have previously declared that the policy is dead and that France has no intention of meddling in sovereign affairs.

                         Military revamp

Macron on Monday said there would be a “noticeable reduction” in France’s troop presence in Africa “in the coming months” and a greater focus on training and equipping allied countries’ forces.

France has in the past year withdrawn troops from former colonies Mali, Burkina Faso and the Central African Republic (CAR).

The pullout from Mali and Burkina Faso, where its soldiers were supporting the Sahel nations to battle a long-running armed rebellion, came on the back of a wave of local hostility.

In his remarks on Thursday, Macron insisted the planned reorganisation was “neither a withdrawal nor disengagement”, defining it as adapting to the needs of partners.

These fields of cooperation included fighting maritime piracy, illegal gold mining and environmental crimes linked to regional drug trafficking, itself driven by a “terrorist movement” in the Lake Chad area, he said.

More than 3,000 French soldiers are deployed in Senegal, Ivory Coast, Gabon and Djibouti, according to official figures.

The proposed revamp concerns the first three bases but not Djibouti, which is oriented more towards the Indian Ocean.

Another 3,000 troops are in the Sahel region of West Africa, including in Niger and Chad.

                         Forest protection drive

Macron landed in Libreville on Wednesday and will later head to Angola, the Republic of Congo and the neighbouring Democratic Republic of Congo (DRC).

His comments came before several heads of state were due to attend the One Forest Summit in Libreville, which will focus on preserving rainforests that play a vital role in the global climate system.

The forests of the vast Congo River Basin represent are among the planet’s largest carbon sinks.

They are also home to huge biodiversity including forest elephants and gorillas, and bear traces of the settlement of early humanity.

But they face threats such as poaching, deforestation for the oil, palm and rubber industries, and illegal logging and mineral exploitation.

Macron spoke of the challenges of mobilising international finance as he and Gabonese environment minister Lee White toured the Raponda Walker Arboretum, a protected coastal area north of Libreville.

“We always speak of billions in our summits, but people see little of it on the ground because the systems are imperfect,” he said.

Other presidents expected to attend the summit are host Ali Bongo Ondimba of Gabon; Denis Sassou Nguesso of the Republic of Congo; Faustin-Archange Touadera of the CAR; Chad’s Mahamat Idriss Deby Itno; and Teodoro Obiang Nguema Mbasogo of Equatorial Guinea.

The gathering kicked off on Wednesday with exchanges between ministers, civil society representatives and experts.

Macron will head to the former Portuguese colony of Angola on Friday, where he is set to sign an accord to develop the agricultural sector as part of a drive to enhance French ties with anglophone and Portuguese-speaking Africa.

He will then stop in the Republic of Congo, another former French colony, where Sassou Nguesso has ruled for a total of almost four decades, and neighbouring DRC.

Last year, Macron toured Cameroon, Benin and Guinea-Bissau in his first trip to the continent since winning re-election, seeking to reboot France’s post-colonial relationship with the continent.

The tour was to “show the commitment of the president in the process of renewing the relationship with the African continent”, a French presidential official said, who asked not to be named. It signalled that the African continent is a “political priority” of his presidency.

* * * * * * *


                         Perché la Francia appare oggi così impopolare in Africa? Eppure il suo Paese è ora il bersaglio di lamentele e critiche africane amareggiate su una scala probabilmente senza precedenti. A settembre il primo ministro del Mali, Choguel Maïga, è stato accolto da un’ondata di commenti di simpatia quando ha usato un discorso alle Nazioni Unite per accusare la Francia di aver abbandonato il suo Paese a metà strada.

                         Tra i commentatori progressisti dell’Africa occidentale e i giovani delle città è ormai consuetudine sentire invocare l’abolizione del franco CFA, la moneta regionale utilizzata da molti Paesi francofoni e agganciata all’euro con la garanzia del governo francese.

                         Certamente, lo stile personale di Macron, sicuro di sé – i critici direbbero arrogante – è un fattore. Ha commesso la sua parte di errori diplomatici. Ma le cause dell’attuale disagio della Francia risalgono anche a decenni prima dell’elezione di Macron nel 2017.

                         Durante i primi decenni post-indipendenza, la Francia ha mantenuto una fitta rete di legami personali con i leader e le élite africane – soprannominata françafrique – che troppo spesso è scivolata in una protezione reciproca degli interessi acquisiti, con scarso riguardo per i diritti umani o la trasparenza. l fallimento più grave si è verificato in Ruanda nel 1994, quando la Francia non ha agito anche quando il suo alleato, il regime dell’allora presidente Juvenal Habyarimana, ha iniziato a preparare il genocidio. Nicolas Sarkozy ha iniziato il suo mandato presidenziale nel 2007 osservando, con una spettacolare mancanza di tatto, che l’uomo africano non è entrato a sufficienza nella storia.

                         Inoltre, la situazione nel Sahel si è deteriorata fino a diventare una ferita aperta. Eppure una parte significativa dell’opinione pubblica locale ritiene che la Francia, in quanto potenza militare occidentale ad alta tecnologia, avrebbe dovuto essere in grado di risolvere il problema e ora dovrebbe togliersi di mezzo se non è in grado di farlo.

                         Ma anche i fattori sociali e comunitari sottostanti influenzano gli atteggiamenti di alcuni. Un alto ufficiale militare del Sahel dice di vedere i francesi come alleati degli ex ribelli separatisti tuareg nel nord del Mali.

                           Macron dice che l’era dell’interferenza francese in Africa è ‘finita’.

                         Il sentimento anti-francese si è diffuso in alcune ex colonie africane, mentre il continente è diventato un nuovo campo di battaglia diplomatico, con la crescita dell’influenza russa e cinese nella regione. La Francafrique è il bersaglio preferito dei panafricanisti, secondo i quali, dopo l’ondata di decolonizzazione del 1960, la Francia ha sostenuto i dittatori nelle sue ex colonie in cambio dell’accesso alle risorse e alle basi militari.

                         Parliamo sempre di miliardi nei nostri vertici, ma la gente ne vede pochi sul campo perché i sistemi sono imperfetti.

                             Mentre nel solo 2022 la Cina ha costruito 8000 kilometri di ferrovia ad alta velocità, la Francia in cento anni non ha costruito nemmeno una ferrovia e neppure una strada.

* * * * * * *


Macron e la fine della Franceafrique.

Il capo dell’Eliseo ha visitato quattro Stati: Gabon, Angola, Repubblica del Congo e Repubblica democratica del Congo. Quattro alleati storici della Francia. Ma ha dovuto fare i conti anche con proteste e manifestazioni.

07 marzo 2023.

AGI – Con la sua visita in Africa Centrale, il presidente della Francia, Emmanuel Macron ha voluto chiudere l’epoca della Franceafrique. Il capo dell’Eliseo ha visitato quattro Stati: Gabon, Angola, Repubblica del Congo e Repubblica democratica del Congo. Quattro alleati storici della Francia, soprattutto Gabon e Congo-Brazzaville, e paesi dove gli interessi economici francesi sono molto forti, soprattutto per quanto riguarda il petrolio. Il viaggio di Macron è arrivato in un momento difficile per la Francia.

In molte parti dell’Africa centrale e nella regione del Sahel aleggia un vento antifrancese che ha portato al ritiro dei militari francesi dal Mali, dal Burkina Faso e dalla Repubblica Centrafricana, segnando la fine dell’influenza parigina in paesi ex colonie e storici alleati della Francia. E, infatti, la missione africana del presidente francese, Macron, non è iniziata nel migliore dei modi. Mentre il suo aereo arrivava in Gabon, prima tappa della sua visita in Africa, nella capitale della Repubblica democratica del Congo, Kinshasa – ultima tapa del suo viaggio – decine di giovani congolesi manifestavano contro di lui davanti all’Ambasciata di Francia.

Brandendo bandiere russe, questi giovani lo accusavano di sostenere il Ruanda a spese del loro Paese. “Macron assassino, Putin in soccorso”, questi gli slogan scanditi in piazza e su alcuni cartelli e striscioni si leggevano accuse ancore peggiori: “Macron padrino della balcanizzazione della Rdc”, “i congolesi dicono no alla politica della Francia” o anche “Macron indesiderabile in Rdc”. La Repubblica Democratica del Congo (Rdc) accusa il vicino Ruanda di sostenere una ribellione attiva nell’est – confermata dagli esperti Onu nonostante le smentite di Kigali – e si aspetta una chiara condanna di questa “aggressione” da parte della comunità internazionale.

Lunedì della scorsa settimana Emmanuel Macron ha presentato a Parigi la sua strategia africana per i prossimi anni e, rispondendo a una domanda sulla Rdc, ha sostenuto che la sovranità e l’integrità territoriale del Paese “non possono essere discusse”. Ma “non ha menzionato il Ruanda, che è il nostro aggressore”, gli hanno rimproverato i manifestanti. Le bandiere russe significano “che non abbiamo più bisogno della Francia, vogliamo collaborare con partner affidabili, come la Russia o la Cina”, ha sostenuto Bruno Mimbenga, un organizzatore delle proteste davanti all’ambasciata francese, in un momento in cui la Russia è sempre più in competizione con la Francia nella sua storica sfera di influenza in Africa. I giovani congolesi hanno ribadito quello che è un sentimento diffuso sia in Africa centrale sia nel Sahel e cioè che “la comunità internazionale non ci serve”.

La risposta del presidente francese non si è fatta attendere e proprio nella prima tappa del suo viaggio ha decretato la fine della presenza francese in Africa cosi’ come l’abbiamo vista negli anni che hanno seguito le indipendenze delle colonie. “L’epoca della Franceafrique è finita” ha detto Macron a Libreville, spiegando che la nuova politica africana e’ quella di Parigi come “interlocutore neutrale”.

È questo il filo rosso che ha legato le varie tappe del viaggio africano di Macron: voltare definitivamente pagina, abbandonare la “Francafrique”, con le sue pratiche opache e le sue reti di influenza ereditate dal colonialismo, e mettere in atto una nuova politica basata sull'”umilta’” e sulle “collaborazioni pragmatiche”, dalla protezione dell’ambiente alla salute.

In Angola, ex colonia portoghese visitata l’ultima volta nel 2015 dal suo predecessore Francois Hollande, Macron ha concluso un accordo per rafforzare il settore agricolo angolano e diversificare la sua economia, fortemente incentrata sulla produzione di petrolio. Lo stesso tenore è stato tenuto in Congo-Brazzavile e nell’Rdc: piu’ attenzione alle questioni ambientali e sociali e meno a quelle securitarie. Il tratto militare della presenza francese in Africa è stato da sempre molto forte, e con questo viaggio il presidente francese ha voluto dare seguito alla nuova politica francese verso l’Africa annunciata alla vigilia di questo viaggio. Per Macron è necessario un nuovo rapporto “equilibrato, reciproco e responsabile”.

Questo il mantra presidenziale. Ma ancora: “L’Africa non è terra di competizione”, ha detto Macron durante la conferenza stampa all’Eliseo, invitando a “passare da una logica degli aiuti a quella degli investimenti”. L’inquilino dell’Eliseo ha voluto anche sottolineare che la Francia “sta chiudendo un ciclo segnato dalla centralità della questione militare e della sicurezza”, annunciando una “riduzione visibile” del personale militare francese in Africa e un “nuovo modello di partenariato” che prevede un “aumento del potere degli africani”.

Tutto ciò segna un cambio di paradigma nella politica dell’Eliseo? Per ora sono solo parole a cui devono seguire dei fatti concreti, anche perché la riduzione del personale militare più che una scelta è stata una via obbligata visto il ritiro dal Mali, dal Burkina Faso e dalla Repubblica Centrafricana, tre roccaforti dell’influenza parigina in Africa. Paesi che, dopo la “cacciata” dei francesi si sono affidati in maniera decisa proprio alla Russia, dimostrando che l’Africa è, ancora, una terra dove la competizione tra potenze internazionali è viva più che mai, a differenza di ciò che sostiene Macron e lui stesso ne è complice.

* * * * * * *


Perché la Francia deve affrontare tanta rabbia in Africa occidentale.

5 dicembre 2021.

* * * * * * *

Tutto è iniziato in modo positivo. Dov’è che le cose sono andate storte? Perché la Francia appare ora così impopolare in Africa?

Il presidente francese Emmanuel Macron ha aumentato gli aiuti al continente, ha avviato la restituzione dei manufatti culturali trafugati durante le guerre coloniali e si è spinto oltre i consueti legami intergovernativi per coinvolgere le giovani generazioni e la società civile.

Ha mantenuto le truppe francesi nel Sahel per combattere i militanti jihadisti che uccidono tanti civili, poliziotti e soldati locali e ha sostenuto il blocco regionale Ecowas nel tentativo di difendere la politica elettorale contro le acquisizioni militari.

Quest’anno è volato in Ruanda per riconoscere pubblicamente le mancanze francesi durante il genocidio del 1994.

Tuttavia, il suo Paese è ora il bersaglio di lamentele e critiche africane amareggiate su una scala probabilmente senza precedenti.

Il mese scorso, un convoglio di truppe francesi diretto a nord per sostenere la lotta contro i militanti islamisti è stato ripetutamente bloccato da manifestanti mentre attraversava il Burkina Faso e il Niger.

A settembre il primo ministro del Mali Choguel Maïga è stato accolto da un’ondata di commenti di solidarietà quando ha usato un discorso alle Nazioni Unite per accusare la Francia di aver “abbandonato il suo Paese a metà strada”, dopo che Macron ha iniziato a ridurre il dispiegamento di truppe nel Paese.

Tra i commentatori progressisti dell’Africa occidentale e i giovani delle città è ormai consuetudine sentire richieste di abolizione del franco CFA, la valuta regionale utilizzata da molti Paesi francofoni e agganciata all’euro con la garanzia del governo francese. Secondo i suoi detrattori, ciò consente alla Francia di controllare le economie dei Paesi che la utilizzano, mentre la Francia sostiene di garantire la stabilità economica.

                         Arroganza neocoloniale

Cosa spiega questo paradosso? Come mai un presidente più preoccupato per l’Africa rispetto alla maggior parte dei suoi predecessori e più consapevole di come il continente stia cambiando, incontra un livello di impopolarità francese che non si sentiva da decenni?

Certamente, lo stile personale di Macron, sicuro di sé – i critici direbbero arrogante – è un fattore.

Ha commesso la sua dose di errori diplomatici.

Dopo la morte di 13 soldati francesi in un incidente in elicottero in Mali nel novembre 2019, ha chiesto ai leader dell’Africa occidentale di volare in Francia per un vertice d’emergenza, uno sfogo percepito come un’arroganza neocoloniale, soprattutto perché il Mali e il Niger avevano subito perdite militari recenti molto più pesanti.

Il Presidente Macron è stato costretto a una rapida correzione di rotta, recandosi a Niamey, capitale del Niger, per rendere omaggio ai militari nigerini morti e rinviando il vertice a gennaio 2020.

Ma le cause dell’attuale disagio della Francia risalgono anche a decenni prima dell’elezione di Macron nel 2017.

“Si possono citare controversie storiche legate alla colonizzazione. Molti di noi sono figli di genitori che hanno conosciuto il periodo coloniale e le sue umiliazioni”, spiega l’analista politico ivoriano Sylvain Nguessan.

Durante i primi decenni post-indipendenza, la Francia ha mantenuto una fitta rete di legami personali con i leader e le élite africane – soprannominata “françafrique” – che troppo spesso è scivolata in una protezione reciproca degli interessi acquisiti, con scarsa attenzione ai diritti umani o alla trasparenza.

Tra le potenze esterne, Parigi non era certo la sola a colludere con alleati dittatoriali, ma le sue relazioni erano particolarmente strette e indiscusse.

                         Carisma e cambiamento

Il fallimento più grave si è verificato in Ruanda nel 1994, quando la Francia non è intervenuta mentre il suo alleato, il regime dell’allora presidente Juvenal Habyarimana, iniziava a preparare il genocidio.

A partire dalla metà degli anni Novanta, diversi governi hanno lavorato per riformare l’impegno della Francia in Africa e dare maggiore priorità allo sviluppo e alla governance democratica.

In seguito, però, lo slancio si è affievolito.

Nicolas Sarkozy ha iniziato il suo mandato di presidente nel 2007 affermando, con una spettacolare mancanza di tatto, che “l’uomo africano non è entrato sufficientemente nella storia”. Ha favorito vecchi alleati come la famiglia Bongo, che governa il Gabon dal 1967.

Quando François Hollande è diventato presidente nel 2012, non ha avuto altra scelta che concentrarsi sulle questioni di sicurezza nel Sahel, una fascia di terra a sud del deserto del Sahara. Non ha mai avuto la forza politica per rilanciare le riforme.

Ma con l’entrata in carica di Macron, la Francia ha avuto un presidente pienamente consapevole della necessità di un cambiamento – e con il peso politico e l’entusiasmo personale per affrontare il compito.

Nel 2017 ha detto agli studenti della capitale burkinabé, Ouagadougou, che la Francia avrebbe appoggiato una riforma del franco CFA se i governi africani lo avessero voluto. Ha inoltre invitato al vertice Francia-Africa di quest’anno a Montpellier personalità della società civile, dei giovani e della cultura, anziché il solito stuolo di presidenti.

                         Sahel: una ferita incancrenita

Tuttavia, la sua disponibilità a parlare chiaro, a sfidare le vecchie strutture e a mettere in discussione i presupposti più comodi non ha sempre avuto successo, anche tra coloro che chiedono a gran voce un cambiamento.

Inoltre, la situazione nel Sahel si è deteriorata fino a diventare una ferita aperta.

La presenza militare francese alimenta un senso di rammarico sempre più diffuso in tutta l’Africa occidentale.

Nonostante uno sforzo militare massiccio e sostenuto – con oltre 5.000 truppe dispiegate e più di 50 uccisi – la Francia non è stata in grado di superare in modo decisivo la minaccia dei jihadisti, i cui attacchi alle comunità locali e alle forze di sicurezza continuano.

Le ragioni sono complesse, sia militari che sociali, ambientali ed economiche.

Tuttavia, una parte significativa dell’opinione pubblica locale ritiene che la Francia, in quanto potenza militare occidentale ad alta tecnologia, avrebbe dovuto essere in grado di “risolvere” il problema e ora dovrebbe togliersi di mezzo se non è in grado di farlo.

Questi sentimenti sembrano aver motivato i manifestanti che hanno bloccato il convoglio dell’esercito francese.

E questo avviene dopo precedenti cause di risentimento, come sottolinea Nguessan: “I discorsi di Sarkozy a Dakar, di Macron a Ouagadougou; la guerra in Costa d’Avorio; i risultati scoraggianti della campagna contro il terrorismo.

“Questioni legate alla moneta, al debito, al sostegno ai dittatori locali e alle parole sbagliate”.

Ma anche i fattori sociali e comunitari sottostanti determinano gli atteggiamenti di alcuni.

Un alto ufficiale militare del Sahel dice di vedere i francesi come alleati degli ex ribelli separatisti tuareg nel nord del Mali – un’accusa ferocemente e credibilmente negata da Parigi.

Complessità simili riguardano il sostegno della Francia all’organismo regionale dell’Africa occidentale Ecowas, che attualmente sta cercando di fare pressione sui leader golpisti del Mali e della Guinea per riportare rapidamente i loro Paesi a un regime costituzionale civile.

Un numero crescente di giovani considera il blocco regionale come un club di presidenti in carica, troppo lento nel criticare i governanti civili che manipolano le regole democratiche e poco disposto a riconoscere la forza del sostegno popolare ai leader militari che promettono riforme.

Così, sostenendo l’Ecowas come legittima istituzione africana di gestione delle crisi, la Francia finisce per essere percepita come un puntello per l’establishment della vecchia guardia.

* * * * * * *


Macron dice che l’era dell’interferenza francese in Africa è “finita”.

Il presidente francese inizia un tour di quattro nazioni in Africa per rinnovare i legami logori, mentre il sentimento antifrancese è alto in alcune ex colonie africane.

2 marzo 2023.

Il presidente Emmanuel Macron ha dichiarato che l’era dell’interferenza francese in Africa è “finita”, iniziando un tour di quattro nazioni nel continente per rinnovare i legami logori.

Il sentimento antifrancese si è diffuso in alcune ex colonie africane, mentre il continente è diventato un nuovo campo di battaglia diplomatico, con la crescente influenza russa e cinese nella regione.

Prima di un vertice sull’ambiente in Gabon, prima tappa del suo viaggio, Macron ha dichiarato che la Francia non desidera tornare alle politiche di ingerenza del passato in Africa.

“L’era della Francafrique è finita”, ha detto Macron nelle sue osservazioni alla comunità francese della capitale Libreville, riferendosi alla strategia post-colonizzazione della Francia di sostenere leader autoritari per difendere i propri interessi.

“A volte ho la sensazione che la mentalità non si sia evoluta quanto noi, quando leggo, sento e vedo persone che attribuiscono alla Francia intenzioni che non ha”, ha aggiunto.

La “Francafrique” è uno dei bersagli preferiti dei panafricanisti, secondo i quali, dopo l’ondata di decolonizzazione del 1960, la Francia ha sostenuto i dittatori nelle sue ex colonie in cambio dell’accesso alle risorse e alle basi militari.

Macron e i suoi predecessori, in particolare Francois Hollande, hanno dichiarato in precedenza che questa politica è morta e che la Francia non ha intenzione di intromettersi negli affari sovrani.

                         Rinnovamento militare

Lunedì Macron ha dichiarato che nei prossimi mesi ci sarà una “sensibile riduzione” della presenza di truppe francesi in Africa e una maggiore attenzione all’addestramento e all’equipaggiamento delle forze dei Paesi alleati.

Nell’ultimo anno la Francia ha ritirato le truppe dalle ex colonie Mali, Burkina Faso e Repubblica Centrafricana (RCA).

Il ritiro dal Mali e dal Burkina Faso, dove i suoi soldati stavano sostenendo le nazioni del Sahel nella lotta contro una ribellione armata di lunga durata, è avvenuto a seguito di un’ondata di ostilità locale.

Nelle sue osservazioni di giovedì, Macron ha insistito sul fatto che la riorganizzazione prevista non è “né un ritiro né un disimpegno”, definendola come un adattamento alle esigenze dei partner.

Questi campi di cooperazione includono la lotta alla pirateria marittima, l’estrazione illegale dell’oro e i crimini ambientali legati al traffico regionale di droga, a sua volta guidato da un “movimento terroristico” nell’area del Lago Ciad.

Secondo i dati ufficiali, più di 3.000 soldati francesi sono dispiegati in Senegal, Costa d’Avorio, Gabon e Gibuti.

La proposta di rinnovamento riguarda le prime tre basi ma non Gibuti, che è orientata maggiormente verso l’Oceano Indiano.

Altre 3.000 truppe si trovano nella regione del Sahel, in Africa occidentale, tra cui Niger e Ciad.

                         Protezione delle foreste

Macron è atterrato a Libreville mercoledì e successivamente si dirigerà in Angola, nella Repubblica del Congo e nella vicina Repubblica Democratica del Congo (RDC).

I suoi commenti sono arrivati prima che diversi capi di Stato partecipassero al One Forest Summit di Libreville, che si concentrerà sulla conservazione delle foreste pluviali che svolgono un ruolo vitale nel sistema climatico globale.

Le foreste del vasto bacino del fiume Congo rappresentano uno dei maggiori serbatoi di carbonio del pianeta.

Ospitano inoltre un’enorme biodiversità, tra cui elefanti di foresta e gorilla, e recano tracce dell’insediamento della prima umanità.

Ma devono affrontare minacce come il bracconaggio, la deforestazione per le industrie dell’olio, della palma e della gomma, il disboscamento illegale e lo sfruttamento minerario.

Macron ha parlato delle sfide da affrontare per mobilitare i finanziamenti internazionali mentre visitava, insieme al ministro dell’Ambiente gabonese Lee White, il Raponda Walker Arboretum, un’area costiera protetta a nord di Libreville.

“Nei nostri vertici parliamo sempre di miliardi, ma la gente ne vede pochi sul campo perché i sistemi sono imperfetti”, ha detto.

Al vertice sono attesi altri presidenti: il gabonese Ali Bongo Ondimba, Denis Sassou Nguesso, della Repubblica del Congo, Faustin-Archange Touadera, della RCA, Mahamat Idriss Deby Itno, del Ciad, e Teodoro Obiang Nguema Mbasogo, della Guinea Equatoriale.

Il raduno ha preso il via mercoledì con scambi tra ministri, rappresentanti della società civile ed esperti.

Venerdì Macron si recherà nell’ex colonia portoghese dell’Angola, dove dovrebbe firmare un accordo per lo sviluppo del settore agricolo nell’ambito di un’iniziativa volta a rafforzare i legami della Francia con l’Africa anglofona e lusofona.

Si fermerà poi nella Repubblica del Congo, altra ex colonia francese, dove Sassou Nguesso ha governato per un totale di quasi quattro decenni, e nella vicina RDC.

L’anno scorso, Macron ha visitato il Camerun, il Benin e la Guinea-Bissau nel suo primo viaggio nel continente dopo la sua rielezione, cercando di riavviare le relazioni post-coloniali della Francia con il continente.

Il tour è servito a “dimostrare l’impegno del presidente nel processo di rinnovamento delle relazioni con il continente africano”, ha dichiarato un funzionario presidenziale francese che ha chiesto di non essere nominato. Il tour è stato un segnale di come il continente africano sia una “priorità politica” della sua presidenza.

Pubblicato in: Armamenti, Geopolitica Africa, Ong - Ngo

Libia. Da  gennaio sono stati rimpatriati 2,850 migranti clandestini. – Xinhua.

Giuseppe Sandro Mela.

2023-02-27.

Lybia Britannica 001

Notizie accuratamente nascoste dai media di regime. Per buona sorte esiste anche Xinhua.

Una traduzione in lingua italiana è riportata in calce.

* * * * * * *

«The International Organization for Migration (IOM) on Thursday said 112 illegal migrants were sent from Libya to their country of origin.»

«The charter flight carrying men, women, and children, including five medical cases, departed from Sebha airport to Niamey, Niger this afternoon»

«The voluntary return program provides migrants in vulnerable situations with assistance including transportation, medical checks, documentation, and other logistical needs to return home safely»

«2,850 illegal immigrants were rescued at sea and returned to Libya this year, according to the agency.»

* * * * * * *


112 illegal migrants sent back from Libya: UN migration agency.

2023-02-24.

Tripoli, Feb. 24 (Xinhua) — The International Organization for Migration (IOM) on Thursday said 112 illegal migrants were sent from Libya to their country of origin.

“Today 112 migrants were able to return their country of origin through the European Union funded Joint Initiative,” the UN agency said in a statement.

“The charter flight carrying men, women, and children, including five medical cases, departed from Sebha airport to Niamey, Niger this afternoon,” it said.

The voluntary return program provides migrants in vulnerable situations with assistance including transportation, medical checks, documentation, and other logistical needs to return home safely.

Because of the insecurity and chaos in Libya since the fall of its late leader Muammar Gaddafi’s regime in 2011, many migrants, mostly Africans, chose to cross the Mediterranean Sea to European shores from Libya.

So far, 2,850 illegal immigrants were rescued at sea and returned to Libya this year, according to the agency.

Rescued migrants usually end up inside overcrowded reception centers across Libya, despite repeated international calls to close those centers and release the migrants. ■

* * * * * * *


                         L’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) ha dichiarato giovedì che 112 migranti illegali sono stati rimandati dalla Libia al loro Paese d’origine.

                         Il volo charter che trasportava uomini, donne e bambini, tra cui cinque casi medici, è partito dall’aeroporto di Sebha verso Niamey, in Niger, nel pomeriggio di oggi.

                         Il programma di rimpatrio volontario fornisce ai migranti in situazioni di vulnerabilità un’assistenza che comprende il trasporto, i controlli medici, la documentazione e altre necessità logistiche per tornare a casa in modo sicuro.

                         Quest’anno, secondo l’agenzia, 2,850 immigrati clandestini sono stati salvati in mare e riportati in Libia.

* * * * * * *


112 migranti illegali rimandati indietro dalla Libia: Agenzia ONU per le migrazioni.

2023-02-24.

Tripoli, 24 febbraio (Xinhua) — L’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) ha dichiarato giovedì che 112 migranti illegali sono stati rimandati dalla Libia al loro paese d’origine.

“Oggi 112 migranti sono stati in grado di tornare nel loro paese d’origine grazie all’Iniziativa congiunta finanziata dall’Unione Europea”, ha dichiarato l’agenzia delle Nazioni Unite in un comunicato.

“Il volo charter che trasportava uomini, donne e bambini, compresi cinque casi medici, è partito dall’aeroporto di Sebha verso Niamey, in Niger, questo pomeriggio”.

Il programma di rimpatrio volontario fornisce ai migranti in situazioni di vulnerabilità assistenza, tra cui trasporto, controlli medici, documentazione e altre necessità logistiche per tornare a casa in sicurezza.

A causa dell’insicurezza e del caos che regna in Libia dalla caduta del regime del defunto leader Muammar Gheddafi nel 2011, molti migranti, soprattutto africani, hanno scelto di attraversare il Mediterraneo per raggiungere le coste europee dalla Libia.

Secondo l’agenzia, quest’anno sono stati salvati in mare e riportati in Libia 2.850 immigrati clandestini.

I migranti salvati finiscono solitamente in centri di accoglienza sovraffollati in tutta la Libia, nonostante i ripetuti appelli internazionali a chiudere questi centri e a rilasciare i migranti.

Pubblicato in: Armamenti, Devoluzione socialismo, Geopolitica Africa, Ong - Ngo

Francia. Si è fatta odiare ed ora è scacciata anche dal Burkina Faso. Russia e Cina felici.

Giuseppe Sandro Mela.

2023-02-01.

Burkina Faso Britannica 001

Macron in visita nel Burkina Faso. Per poco lo accoppano. Incidente diplomatico.

«Durante un incontro con gli studenti a Ouagadougou, capitale dell’ex colonia Burkina Faso, l’inquilino dell’Eliseo, per invitarli a superare la visione di una Francia paternalista alla quale chiedere soccorso nella difficoltà, li ha esortati, con toni un po’ bruschi, a “non trattarlo come se fosse il presidente del Burkina Faso.

Christian Kaboré, Presidente del Burkina Faso, inizialmente reagisce con un sorriso e poi si alza, lasciando la sala.

Ma Macron lo incalza: «Ecco se ne va… Ma no resta qui… Niente, è andato a riparare l’aria condizionata»

* * * * * * *

Midterm. Decapitato il boss i fedeli sostenitori sono esposti alle vendette in tutto il mondo.

Elezioni francesi. Non solo débâcle di Macron.  È crollata l’architettura politica dei liberal.

Mali. Macron si è trovato in casa più di mille mercenari russi. Mr Putin lo ha sfregiato.

Francia. Lo tsunami Grüne nelle grandi città. Macron scomparso e sepolto.

Africa. Sahel. Cina e Russia hanno scalzato l’occidente. I popoli odiano francesi e Nato.

Cina penetra economicamente l’Africa subsahariana.

Pechino assorbe il 30% dell’export di 9 Paesi subsahariani.

Cina ed Africa. I rapporti collaborativi si stanno consolidando.

Cina ed Africa. Una politica di rapporti internazionali paritetici.

Cina. Consolida il suo impero in Africa.

I nuovi enormi investimenti della Cina in Africa

Cina. Prima base militare permanente a Djibouti in Africa. Prima non c’era.

Macron accusa Russia e Turchia di voler scalzare la Francia dall’Africa Centrale.

Russia. Penetrazione in Africa costruendovi centrali atomiche.

Putin. La Russia alla conquista dell’Africa.

Russia. Putin sta penetrando militarmente l’Africa, scacciandone americani e francesi.

* * * * * * *

                         La Francia ritirerà i suoi militari dal Burkina Faso entro un mese, a seguito di una richiesta della giunta di governo del Paese dell’Africa occidentale. Il ritiro è l’ultimo segno del crollo dell’influenza dell’ex potenza coloniale nella regione, uno sviluppo che la Russia ha sfruttato con entusiasmo.

                         La fine della missione francese in Burkina Faso, composta da circa 400 persone, arriva 10 mesi dopo che le sue truppe sono state cacciate dal vicino Mali, dove le forze francesi hanno trascorso quasi un decennio a condurre una lotta persa contro una crescente insurrezione jihadista, che ha ucciso migliaia di persone e ne ha sfollate milioni mentre si diffondeva nel Sahel. In entrambi i Paesi, il ritiro francese è avvenuto mentre i leader governativi hanno rafforzato i loro legami con il Cremlino, che ha utilizzato il gruppo mercenario Wagner per prendere piede nella Repubblica Centrafricana, in Libia e in Sudan.

                         La Francia ha cercato di mantenere uno stretto rapporto con il Burkina Faso, ma la richiesta esplicita della giunta di ritirare le truppe è arrivata dopo una serie di iniziative sempre più ostili nei confronti di Parigi, tra cui la messa al bando dell’emittente francese RFI. Molte truppe francesi si sono già trasferite in Niger, che confina con il Mali e il Burkina Faso. Attraverso aziende che sfruttano le risorse naturali dell’Africa, operatori politici che minano gli attori democratici, società di facciata che si spacciano per ONG e manipolazione dei social media, Prigozhin diffonde disinformazione per influenzare la politica africana a favore della Russia.

                         Molti burkinabé vogliono che la Russia sia il partner principale nella lotta al terrorismo. La Russia vuole il sostegno di tutti i suoi alleati africani, ha risposto Saltykov. Stiamo cercando di rafforzare i nostri sforzi nella lotta per un mondo multipolare. La Francia ha mantenuto un’influenza notevole sulla politica, sull’economia e sulla sicurezza dei Paesi saheliani nei decenni successivi alla rivendicazione della loro indipendenza dall’ex potenza coloniale negli anni Sessanta. Questa storia, insieme all’incapacità delle truppe francesi di fermare la diffusione di attività estremiste nella regione, ha contribuito a far crescere un senso di risentimento. Queste dinamiche hanno creato un’opportunità per il Gruppo Wagner, che la giunta militare al potere in Mali ha assunto nel dicembre 2021 per assistere i suoi sforzi di controinsurrezione. La presenza di Wagner sta anche causando il lento collasso della forza di pace delle Nazioni Unite, composta da 13,000 uomini, che opera in Mali dal 2013. Alla fine dello scorso anno, Germania, Regno Unito e Costa d’Avorio hanno annunciato il loro ritiro dalla missione, dopo la decisione di Danimarca e Svezia di fare lo stesso.

                         Come in Mali, il sentimento antifrancese si è intensificato e la russofilia è cresciuta con il peggiorare della situazione della sicurezza. Il colpo di Stato di settembre che ha portato al potere la giunta del Burkina Faso è stato accompagnato da un attacco all’ambasciata francese e applaudito da sostenitori che sventolavano bandiere russe.

* * * * * * *

«France will withdraw its military from Burkina Faso within a month following a request from the West African country’s governing junta. The removal is the latest sign of the former colonial power’s collapsing influence in the region—a development that Russia has eagerly exploited.»

«The end of France’s roughly 400-person mission in Burkina Faso comes 10 months after its troops were kicked out of neighboring Mali, where French forces spent nearly a decade leading a losing fight against a growing jihadist insurgency, which killed thousands and displaced millions as it spread across the Sahel. In both countries, the French withdrawal occurred as government leaders strengthened their ties to the Kremlin, which has used the mercenary Wagner Group to gain a foothold in the Central African Republic, Libya and Sudan.»

«France has sought to maintain its close relationship with Burkina Faso, but the junta’s explicit demand that the country withdraw its troops came after a series of increasingly hostile moves towards Paris, including banning French broadcaster RFI. Many French troops have already relocated to Niger, which borders Mali and Burkina Faso. Through companies that exploit Africa’s natural resources, political operatives who undermine democratic actors, front companies posing as NGOs, and social media manipulation, Prigozhin spreads disinformation to influence African politics in Russia’s favor»

«many Burkinabe want Russia to be the main partner in the fight against terrorism. Russia wants the support of all its African allies, Saltykov responded. We’re looking to reinforce our efforts in the fight for a multipolar world. France has maintained outsized influence over the politics, economies and security of Sahelian countries in the decades since they claimed their independence from the former colonial power in the 1960s. That history, alongside French troops’ failure to stop the spread of extremist activity in the region, has contributed to a growing sense of resentment. These dynamics created an opportunity for the Wagner Group, which Mali’s ruling military junta hired in December 2021 to assist in its counter-insurgency efforts. Wagner’s presence is also causing the slow-motion collapse of the 13,000-troop UN peacekeeping force that has operated in Mali since 2013. Late last year, Germany, the UK and the Ivory Coast announced that they were withdrawing from the mission, following Denmark and Sweden’s decision to do the same»

«As in Mali, anti-French sentiment has intensified and Russophilia has grown as the security situation has worsened. The September coup that brought Burkina Faso’s ruling junta into power was accompanied by an attack on the French Embassy and cheered on by supporters waving Russian flags. The unpopularity of France.»

* * * * * * *


Russia’s Footprint Grows in Africa as France Leaves Burkina Faso

January 29, 2023.

France will withdraw its military from Burkina Faso within a month following a request from the West African country’s governing junta. The removal is the latest sign of the former colonial power’s collapsing influence in the region—a development that Russia has eagerly exploited.

The end of France’s roughly 400-person mission in Burkina Faso comes 10 months after its troops were kicked out of neighboring Mali, where French forces spent nearly a decade leading a losing fight against a growing jihadist insurgency, which killed thousands and displaced millions as it spread across the Sahel. In both countries, the French withdrawal occurred as government leaders strengthened their ties to the Kremlin, which has used the mercenary Wagner Group to gain a foothold in the Central African Republic, Libya and Sudan.

France has sought to maintain its close relationship with Burkina Faso, but the junta’s explicit demand that the country withdraw its troops came after a series of increasingly hostile moves towards Paris, including banning French broadcaster RFI. Amid the turmoil, France stated that it would recall its ambassador to Burkina Faso while seeking clarity from authorities, and is expected to announce a revamp of its security presence in Africa. Many French troops have already relocated to Niger, which borders Mali and Burkina Faso. 

Western governments have for years warned about the threat of Russian disinformation campaigns in the Sahel, spearheaded by companies linked to Wagner founder Yevgeny Prigozhin. “Through companies that exploit Africa’s natural resources, political operatives who undermine democratic actors, front companies posing as NGOs, and social media manipulation, Prigozhin spreads disinformation to influence African politics in Russia’s favor,” the US State Department warned last May.

Relations between the Kremlin and political leaders in the Sahel have grown close as Russia is increasingly seen as an effective potential partner in the war against jihadists. During a state TV interview on Jan. 13, a journalist told Russian Ambassador Alexey Saltykov that “many Burkinabe want Russia to be the main partner in the fight against terrorism.”

“Russia wants the support of all its African allies,” Saltykov responded. “We’re looking to reinforce our efforts in the fight for a multipolar world.”

                          ‘Malian blueprint’

France has maintained outsized influence over the politics, economies and security of Sahelian countries in the decades since they claimed their independence from the former colonial power in the 1960s. That history, alongside French troops’ failure to stop the spread of extremist activity in the region, has contributed to a growing sense of resentment. 

These dynamics created an opportunity for the Wagner Group, which Mali’s ruling military junta hired in December 2021 to assist in its counter-insurgency efforts. Burkina Faso has denied doing the same.

The UN has accused the private military company of gross human rights violations, hiring mercenaries in exchange for Russian access to gold mines. The press service for Concord Group, the catering company owned by Prigozhin, didn’t respond to questions seeking comment about its activities in Africa.

Civilian deaths have roughly quadrupled to more than 2,000 since Mali deployed Wagner mercenaries in December 2021, up from about 550 in the previous year, according to data collected by ACLED, a Washington-based group. In 2022, at least 750 civilians were killed in attacks by Wagner fighters working alongside Malian soldiers.

Wagner’s presence is also causing the slow-motion collapse of the 13,000-troop UN peacekeeping force that has operated in Mali since 2013. Late last year, Germany, the UK and the Ivory Coast announced that they were withdrawing from the mission, following Denmark and Sweden’s decision to do the same. 

Ornella Moderan, a Bamako-based research associate fellow at the Dutch Clingendael Institute, described Burkina Faso as following the “Malian blueprint.” A key step, she said, is “pushing out inconvenient partners —those who insist on human rights, erect democracy-related conditions to their military support, or citizen transitional authorities too openly.” Both countries have ejected UN officials, French diplomats, and finally, the French military, all while forging closer ties to Russia.

                         Dramatic collapse

No country in the Sahel has suffered as precipitous a collapse as Burkina Faso, which just eight years ago was seen as relatively stable and a tourism destination. Now huge swathes of its territory are outside government control, thousands have died and about 2 million people—or a tenth of the population—are displaced.

As in Mali, anti-French sentiment has intensified and Russophilia has grown as the security situation has worsened. The September coup that brought Burkina Faso’s ruling junta into power was accompanied by an attack on the French Embassy and cheered on by supporters waving Russian flags.

President Emmanuel Macron has accused Moscow of using disinformation to stoke anti-French sentiment and to pursue a “predatory” strategy in Africa that serves its own interests. But the young soldiers who have taken over leadership in Mali and Burkina Faso are tapping into a rich vein of resentment and re-establishing Cold War-era links: Russia has for decades provided training and weapons to African countries, including in the Sahel.

According to Moussa Mara, who served as prime minister under Ibrahim Boubacar Keita, the French-aligned president ousted in a 2020 coup, the pro-Russian tilt in Mali has little to do with “the popularity of Russia.” Rather, he said, “it is an expression of the unpopularity of France.

Pubblicato in: Devoluzione socialismo, Geopolitica Africa

Qatar. Cosa mai si crederebbe di essere lo Human Rights Watch?

Giuseppe Sandro Mela.

2022-10-26.

Qatar 001

«Human Rights Watch (HRW) is an international non-governmental organization, headquartered in New York City, that conducts research and advocacy on human rights. The group pressures governments, policy makers, companies, and individual human rights abusers to denounce abuse and respect human rights, and the group often works on behalf of refugees, children, migrants, and political prisoners.

Human Rights Watch, in 1997, shared the Nobel Peace Prize as a founding member of the International Campaign to Ban Landmines, and it played a leading role in the 2008 treaty banning cluster munitions.

Human Rights Watch was co-founded by Robert L. Bernstein Jeri Laber and Aryeh Neier as a private American NGO in 1978, under the name Helsinki Watch, to monitor the then-Soviet Union’s compliance with the Helsinki Accords.» [Fonte]

* * * * * * *

Lo Human Rights Watch altro non è che una organizzazione internazionale non-governativa di chiara appartenenza alla componente liberal socialista.

Nel converso, il Quatar è uno stato sovrano, con le leggi e con una Weltanschauung sue proprie, che non riconoscono ed avversano l’ideologie liberal socialista e le sue modalità di azione.

I liberal socialisti, e quindi lo Human Rights Watch sono ideologicamente razzisti e ritengono di essere la razza superiore, depositaria della verità, ed investita del compito di imporre dovunque la propria ideologia. Ma il mondo libero non solo non condivide simile visione, ma la avversa e la condanna.

Orbene, depongano lo scolapasta che hanno in testa e rientrino nei ranghi.

Senza la cassa di risonanza dei media di regime lo Hrw sarebbe una emerita nullità, quale è.

* * * * * * *

                         Le forze di sicurezza del Qatar hanno arrestato arbitrariamente e maltrattato persone LGBT del Qatar il mese scorso, ha dichiarato Human Rights Watch (HRW). L’omosessualità è illegale nel Paese musulmano conservatore e alcune star del calcio hanno sollevato preoccupazioni sui diritti dei tifosi in viaggio per l’evento, in particolare delle persone LGBT+ e delle donne. Un funzionario del Qatar ha dichiarato che le accuse di HRW contengono informazioni categoricamente e inequivocabilmente false.

                         Gli organizzatori della Coppa del Mondo, che inizierà il 20 novembre e sarà la prima a svolgersi in una nazione mediorientale, affermano che tutti, indipendentemente dal loro orientamento sessuale o dal loro background, sono i benvenuti, pur mettendo in guardia dalle manifestazioni pubbliche di affetto.

* * * * * * *

«Security forces in Qatar arbitrarily arrested and abused LGBT Qataris as recently as last month, Human Rights Watch (HRW) said. Homosexuality is illegal in the conservative Muslim country, and some soccer stars have raised concerns over the rights of fans travelling for the event, especially LGBT+ individuals and women. A Qatari official said in a statement that HRW’s allegations contain information that is categorically and unequivocally false»

«Organisers of the World Cup, which starts on Nov. 20 and is the first held in a Middle Eastern nation, say that everyone, no matter their sexual orientation or background, is welcome, while also warning against public displays of affection»

* * * * * * *


HRW says Qatar has detained and mistreated LGBT people ahead of World Cup

Doha, Oct 24 (Reuters) – Security forces in Qatar arbitrarily arrested and abused LGBT Qataris as recently as last month, Human Rights Watch (HRW) said on Monday, in the run-up to hosting soccer’s World Cup which has put a spotlight on human rights issues in the Gulf Arab state.

Homosexuality is illegal in the conservative Muslim country, and some soccer stars have raised concerns over the rights of fans travelling for the event, especially LGBT+ individuals and women, whom rights groups say Qatari laws discriminate against.

A Qatari official said in a statement that HRW’s allegations “contain information that is categorically and unequivocally false,” without specifying.

Organisers of the World Cup, which starts on Nov. 20 and is the first held in a Middle Eastern nation, say that everyone, no matter their sexual orientation or background, is welcome, while also warning against public displays of affection.

“Freedom of expression and nondiscrimination based on sexual orientation and gender identity should be guaranteed, permanently, for all residents of Qatar, not just spectators going to Qatar for the World Cup,” HRW said in a statement.

The organisation said it had interviewed six LGBT Qataris, including four transgender women, one bisexual woman and one gay man, who reported being detained between 2019 and 2022 and subjected to verbal and physical abuse, including kicking and punching.

They were detained without charge in an underground prison in Doha, HRW said, and one individual was held for two months in solitary confinement.

“All six said that police forced them to sign pledges indicating that they would ‘cease immoral activity’,” it said, adding that transgender women detainees were mandated to attend conversion therapy sessions at a government-sponsored clinic.

Qatar does not “license or operate ‘conversion centres’,” the Qatari official said.

One of the transgender Qatari women interviewed by HRW told Reuters on condition of anonymity that she was arrested several times, most recently this summer when she was held for several weeks.

Authorities had stopped her due to her appearance or for possessing make-up, the woman said, adding that she had been beaten to the point of bleeding and had her head shaved.

The behaviour centre she was mandated to attend told the woman she had a gender identity disorder and accused her of being transgender in search of “sympathy from others”.

“The last thing I want is sympathy, I just want to be myself,” she said.

Pubblicato in: Devoluzione socialismo, Geopolitica Africa, Russia

Madagascar. Licenziato il ministro degli esteri che ha votato contro la Russia.

Giuseppe Sandro Mela.

2022-10-23.

Madagascar 001

                         Il presidente del Madagascar ha licenziato il suo ministro degli Esteri per aver votato alle Nazioni Unite la condanna dei referendum organizzati dalla Russia per annettere quattro regioni parzialmente occupate dell’Ucraina. Dei 193 membri dell’Assemblea Generale, 143 Paesi hanno votato a favore di una risoluzione che riaffermava anche la sovranità, l’indipendenza, l’unità e l’integrità territoriale dell’Ucraina all’interno dei suoi confini internazionalmente riconosciuti. Il ministro Richard Randriamandrato è stato licenziato per essere stato uno di quelli che hanno votato a favore.

                         L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia quest’anno ha messo molti Paesi africani in una posizione diplomatica scomoda. Molti hanno una storia complicata di relazioni con l’Occidente e l’ex Unione Sovietica, nonché importanti legami economici con la Russia. Hanno in gran parte evitato di prendere posizione sulla guerra, frustrando alcune nazioni occidentali.

                         Fino alla scorsa settimana, il Madagascar si è sempre astenuto durante le varie votazioni sulle risoluzioni relative alla crisi in Ucraina. Il governo ha parlato di neutralità e non allineamento sull’argomento. Diciotto dei 35 Paesi che si sono astenuti nella votazione della scorsa settimana erano africani. Russia, Bielorussia, Corea del Nord, Siria e Nicaragua hanno votato contro la risoluzione.

* * * * * * *

«Madagascar’s president has fired his foreign affairs minister for voting at the United Nations to condemn Russian-organised referendums to annex four partially-occupied regions in Ukraine. Of the 193-member General Assembly, 143 countries voted in support of a resolution that also reaffirmed the sovereignty, independence, unity and territorial integrity of Ukraine within its internationally recognised borders. Minister Richard Randriamandrato was sacked for being one of those who voted in support.»

«Russia’s invasion of Ukraine this year has put many African countries in an awkward diplomatic position. Many have a complicated history of relations with the West and the former Soviet Union as well as important economic ties to Russia. They have largely avoided taking sides over the war, frustrating some Western nations.»

«Until last week, Madagascar always abstained during the various votes on resolutions related to the crisis in Ukraine. The government spoke of neutrality and non-alignment on the subject. Eighteen of the 35 countries to abstain on last week’s vote were African. Russia, Belarus, North Korea, Syria and Nicaragua voted against the resolution»

* * * * * * *


Madagascar minister fired for voting against Russia’s Ukraine annexation

Antananarivo, Oct 19 (Reuters) – Madagascar’s president has fired his foreign affairs minister for voting at the United Nations to condemn Russian-organised referendums to annex four partially-occupied regions in Ukraine, two sources at the president’s office said.

Last Wednesday, the U.N. General Assembly voted overwhelmingly to condemn what it said was Russia’s “attempted illegal annexation” of the four regions in Ukraine and called on all countries not to recognise the move.

Of the 193-member General Assembly, 143 countries voted in support of a resolution that also reaffirmed the sovereignty, independence, unity and territorial integrity of Ukraine within its internationally recognised borders.

Two senior officials at President Andriy Rajoelina’s office told Reuters minister Richard Randriamandrato was sacked for being one of those who voted in support.

Russia’s invasion of Ukraine this year has put many African countries in an awkward diplomatic position. Many have a complicated history of relations with the West and the former Soviet Union as well as important economic ties to Russia.

They have largely avoided taking sides over the war, frustrating some Western nations.

Until last week, Madagascar always abstained during the various votes on resolutions related to the crisis in Ukraine. The government spoke of neutrality and non-alignment on the subject.

Randriamandrato declined to comment.

Eighteen of the 35 countries to abstain on last week’s vote were African. Russia, Belarus, North Korea, Syria and Nicaragua voted against the resolution.

Pubblicato in: Armamenti, Banche Centrali, Devoluzione socialismo, Geopolitica Africa

Russia. Adesso domina tutta l’Africa Centrale. I francesi abbandonano il Centro Africa.

Giuseppe Sandro Mela.

2022-10-19.

Africa Centrale 004

                         Dopo il Mali, i francesi lasciano anche la Repubblica Centrafricana. Rimpiazzati dai consiglieri militari della Compagnia Wagner. Gli ultimi 130 soldati francesi dispiegati nella Repubblica Centrafricana lasceranno il paese entro la fine dell’anno. La conferma di questo ritiro è stata confermata dall’ambasciatore francese a Bangui con una lettera inviata al ministero della Difesa centrafricano. Con la partenza di questi ultimi militari finisce l’influenza di Parigi su questo ex bastione francese nell’Africa centrale. Un ritiro che era nell’aria da tempo visto che il paese si è messo totalmente nelle mani della Russia – con una presenza massiccia dei mercenari della Compagnia Wagner – che di fatto controlla il paese. In tutto e per tutto Mosca ha sostituito Parigi. Adesso la Russia ha mano libera in Africa centrale.

                         Questa partenza dalla Repubblica Centrafricana arriva a pochi mesi dal ritiro dei militari di Parigi dal Mali, avvenuta al termine del consumato divorzio tra i due paesi e con la decisione della giunta militare di Bamako di avvalersi dei servizi degli istruttori russi per aiutare a proteggere e fronteggiare le milizie jihadiste nel paese. Militari, anch’essi, che appartengono alla Wagner. Bamako, come Bangui, si è messa totalmente nelle mani dei russi.

                         Nel 2013, Parigi ha schierato più di mille soldati nel paese nell’ambito dell’Operazione Sangaris, con il via libera della Nazioni Unite, per porre fine alla violenza tra le comunità. Operazione che è durata fino al 2016. Approfittando del vuoto creato dalla partenza del grosso delle truppe francesi, Mosca ha inviato in questo paese tra i più poveri del mondo “istruttori militari” nel 2018, e centinaia di paramilitari nel 2020 su richiesta del governo di Bangui, per far fronte alla guerra civile che imperversava e imperversa ancora oggi. La Francia, come ha fatto in Mali, ha accusato regolarmente questi paramilitari, i mercenari della Compagnia Wagner, di aver commesso abusi contro i civili e di aver instaurato un regime “predatorio” delle risorse della Repubblica Centrafricana.

                         A lasciare il paese non sono solo i militari francesi, anche la compagnia petrolifera di bandiera, la Total, sembra essere intenzionata a vendere le sue attività nel paese a causa, ufficialmente, della crisi dei combustibili e del clima imprenditoriale non più favorevole alla Francia. Quello che era il bastione più importante francese nell’Africa centrale ora è totalmente nelle mani della Russia che proprio dalla Repubblica Centrafricana ha iniziato la sua avventura di “conquista” dell’Africa.

* * * * * * *


Perché la Russia adesso ha mano libera in Africa centrale.

Dopo il Mali, i francesi lasciano anche la Repubblica Centrafricana. Rimpiazzati dai ‘consiglieri militari’ della Compagnia Wagner.

AGI – Gli ultimi 130 soldati francesi dispiegati nella Repubblica Centrafricana lasceranno il paese entro la fine dell’anno. La conferma di questo ritiro è stata confermata dall’ambasciatore francese a Bangui con una lettera inviata al ministero della Difesa centrafricano. Con la partenza di questi ultimi militari finisce l’influenza di Parigi su questo ex bastione francese nell’Africa centrale. Un ritiro che era nell’aria da tempo visto che il paese si è messo totalmente nelle mani della Russia – con una presenza massiccia dei mercenari della Compagnia Wagner – che di fatto controlla il paese. In tutto e per tutto Mosca ha sostituito Parigi. Adesso la Russia ha mano libera in Africa centrale.

Questa partenza dalla Repubblica Centrafricana arriva a pochi mesi dal ritiro dei militari di Parigi dal Mali, avvenuta al termine del consumato divorzio tra i due paesi e con la decisione della giunta militare di Bamako di avvalersi dei servizi degli istruttori russi per aiutare a proteggere e fronteggiare le milizie jihadiste nel paese. Militari, anch’essi, che appartengono alla Wagner. Bamako, come Bangui, si è messa totalmente nelle mani dei russi.

Nella Repubblica Centrafricana, il contingente francese, di stanza al campo di M’Poko all’aeroporto di Bangui, fornisce la logistica ai soldati della Missione di addestramento dell’Unione europea (Etum) e a un contingente della Missione delle Nazioni Unite nel paese (Minusca). Questa missione logistica ha sostituito, nel giugno 2021, il distaccamento di supporto operativo francese a Bangui, che ha svolto cooperazione e, in particolare, addestramento militare per le Forze armate centrafricane (Faca).

Nell’estate del 2021 Parigi ha deciso di sospendere la sua cooperazione militare con Bangui, ritenuto “complice” di una campagna antifrancese guidata proprio dalla Russia. Ex potenza coloniale, la Francia è intervenuta regolarmente e militarmente nella Repubblica Centrafricana sin dalla sua indipendenza nel 1960. Nel territorio centrafricano erano presenti due basi militari, quella di M’Poko e quella di Bouar che insieme contavano circa 1600 effettivi per tutti gli anni Novanta dello scorso secolo, oltre a mezzi militari, tra cui aerei ed elicotteri da combattimento, che sono progressivamente diminuiti negli anni successivi. La Repubblica Centrafricana è sempre stata un presidio militare della Francia nella regione. Oggi il paese si è trasformato in un avamposto africano di Mosca.

Nel 2013, Parigi ha schierato più di mille soldati nel paese nell’ambito dell’Operazione Sangaris, con il via libera della Nazioni Unite, per porre fine alla violenza tra le comunità. Operazione che è durata fino al 2016. Approfittando del vuoto creato dalla partenza del grosso delle truppe francesi, Mosca ha inviato in questo paese tra i più poveri del mondo “istruttori militari” nel 2018, e centinaia di paramilitari nel 2020 su richiesta del governo di Bangui, per far fronte alla guerra civile che imperversava e imperversa ancora oggi. La Francia, come ha fatto in Mali, ha accusato regolarmente questi paramilitari, i mercenari della Compagnia Wagner, di aver commesso abusi contro i civili e di aver instaurato un regime “predatorio” delle risorse della Repubblica Centrafricana.

Con la partenza dei francesi si apre una voragine nel supporto logistico alle truppe europee di Etum che si trovano di fronte ad un dilemma di non poco conto: trovare un’altra forza logistica in grado di fornire cibo, energia e acqua, oppure lasciare il paese. Gli europei, tuttavia, hanno già ridotto le loro attività da diversi mesi svolgendo più una funzione di consulenza strategica e non più di formazione.

A lasciare il paese non sono solo i militari francesi, anche la compagnia petrolifera di bandiera, la Total, sembra essere intenzionata a vendere le sue attività nel paese a causa, ufficialmente, della crisi dei combustibili e del clima imprenditoriale non più favorevole alla Francia.

Secondo quanto riporta Radio France international, più della metà delle stazioni di servizio della Total nella Repubblica Centrafricana sono ora chiuse per mancanza di carburante, solo quelle della capitale Bangui lavorano a singhiozzo, a seconda delle scorte disponibili con disagi enormi per la popolazione, ma anche per i trasportatori di merci e per i servizi di taxi e mototaxi. Ultimo importatore di carburanti nel paese, Total limita i suoi acquisti perché la vendita è stata effettuata in perdita per mesi. Il prezzo regolamentato di un litro di benzina è di 865 Franchi Cfa, circa 1,30 euro, alla pompa, ma costa al fornitore dal 30 al 40% in più.

Lo Stato dovrebbe sovvenzionare la differenza, ma attualmente ha un debito nei confronti della compagnia petrolifera di diverse decine di milioni di euro. Secondo un dirigente, che ha mantenuto l’anonimato, di Total sentito da Radio France, il mercato centrafricano è “l’equivalente di una stazione autostradale francese”. Il disimpegno militare francese ha reso ancora di più diseconomica una presenza di Total. Quello che era il bastione più importante francese nell’Africa centrale ora è totalmente nelle mani della Russia che proprio dalla Repubblica Centrafricana ha iniziato la sua avventura di “conquista” dell’Africa.

Pubblicato in: Cina, Geopolitica Africa, Materie Prime

Guinea. Simandou. La Cina sta acquisendo la principale fonte mondiale di ferro.

Giuseppe Sandro Mela.

2022-08-03.

2022-08-03__ Simandou 001

Il termine ‘iron ore’ è generico e spesso ambiguo: si riferisce al ferro estrattivo indipendentemente dalla concentrazione del metallo. È evidente che maggiore sia la concentrazione minori siano i costi di raffinazione.

Con il sistema economico in piena espansione, la Cina necessita di oltre un miliardo di tonnellate di ferro all’anno.

La sua produzione interna è del tutto insufficiente e, per di più, l’estratto è di bassa qualità. A questo consegue un maggiore costo di raffinazione.

Le miniere di Simandou estraggono minerale di alta qualità, con una concentrazione superiore al 60%. e sono stimate contenere oltre la metà delle scorte mondiali.

Da anni la Cina tesse la sua rete politica e diplomatica per assicurarsi il controllo di Simandou, ed adesso sembrerebbe essere alla conclusione dell’accordo.

* * *

Guinea. Ha le maggiori intonse scorte di materiali ferrosi, che tutti vorrebbero. – Caixin

Cina. Consolida il suo impero in Africa.

Perché alla Cina interessa l’Africa

Gruppo Wagner. La entità che non esiste ma agisce. Figlio negletto mai riconosciuto.

Cina. Ferro. Importa circa il 70% del materiale estratto a livello mondiale.

* * * * * * *

L’importanza del Simandou risiede nella sua capacità di fornire ai principali consumatori di minerale di ferro, come la Cina, un’alternativa alle principali fonti di approvvigionamento come l’Australia e il Brasile.

Due consorzi hanno dichiarato che cercheranno finanziamenti per costruire più di 600 chilometri di infrastrutture ferroviarie che si estendono dal sud al sud-ovest della Guinea e infrastrutture portuali nella prefettura di Forecariah, nella Guinea Marittima.

A regime, Simandou sarebbe in grado di esportare fino a 100 milioni di tonnellate di minerale di ferro all’anno, rivaleggiando con i volumi di produzione di pesi massimi australiani come Fortescue Metals e della mega-mineraria brasiliana Vale.

Ma le future miniere della Guinea, che si estendono in quattro blocchi su due lotti settentrionali e meridionali e su oltre 100 chilometri di terreno accidentato e delicato.

Ma mercoledì i due consorzi proprietari dei quattro blocchi, Winning Consortium Simandou e Rio Tinto Simfer, e il governo guineano hanno concordato di sviluppare congiuntamente le infrastrutture multiutente per Simandou, un passo avanti nel progresso delle operazioni minerarie.

I due consorzi hanno dichiarato che cercheranno finanziamenti per costruire più di 600 chilometri di infrastrutture ferroviarie che si estendono dal sud al sud-ovest della Guinea, nonché infrastrutture portuali nella prefettura di Forecariah, nella Guinea Marittima.

Il Consorzio Winning Simandou comprende la società di Singapore Winning International Group, la società cinese Weiqiao Aluminum e la United Mining Suppliers International.

La presenza di società cinesi nelle operazioni di Simandou indica la speranza di Pechino di esplorare e diversificare ulteriormente le proprie fonti di minerale di ferro.

Togliere potere di mercato a società come BHP, Rio Tinto, Vale e Fortescue non è un’idea nuova in Cina.

L’ulteriore punto di forza di Simandou è il minerale di altissima qualità, con un contenuto di ferro del 65%. La maggior parte dei minatori australiani e brasiliani tende a esportare minerali tradizionali con un contenuto del 60%-62%.

* * * * * * *

«Simandou’s significance lies in its ability to provide major iron ore consumers such as China with an alternative to top supply sources like Australia and Brazil»

«Two consortiums say they will seek financing to construct more than 600 kilometers of rail infrastructure extending from the south to the southwest of Guinea as well as port infrastructure in the Forecariah prefecture in Maritime Guinea»

«When fully operational, Simandou would be able to export up to 100 million tonnes of iron ore a year, rivaling the production volumes of Australian heavyweights such as Fortescue Metals and Brazilian mega-miner Vale»

«But the future Guinea mines, stretched across four blocks on two northern and southern parcels and over 100 kilometers of rough and sensitive terrain»

«But on Wednesday, the two consortium owners of the four blocks, Winning Consortium Simandou and Rio Tinto Simfer, and the Guinean government, agreed to co-develop multi-user infrastructure for Simandou, a step forward in progressing mining operations»

«The two consortiums say they will seek financing to construct more than 600 kilometers of rail infrastructure extending from the south to the southwest of Guinea as well as port infrastructure in the Forecariah prefecture in Maritime Guinea»

«Winning Consortium Simandou comprises Singaporean company, Winning International Group; Chinese company, Weiqiao Aluminum; and United Mining Suppliers International»

«The presence of Chinese companies in the Simandou operations point to Beijing’s hope to further explore and diversify its iron ore sources»

«Taking market power away from the likes of BHP, Rio Tinto, Vale and Fortescue is not a new idea in China»

«Simandou’s additional point of difference lies in its top quality ore, which have 65% iron content. Most of the miners in Australia and Brazil tend to export traditional 60% to 62% content ores»

* * * * * * *


China is one small step closer to getting alternative iron ore supply from Simandou

– Simandou’s significance lies in its ability to provide major iron ore consumers such as China with an alternative to top supply sources like Australia and Brazil.

– Two consortiums say they will seek financing to construct more than 600 kilometers of rail infrastructure extending from the south to the southwest of Guinea as well as port infrastructure in the Forecariah prefecture in Maritime Guinea.

– When fully operational, Simandou would be able to export up to 100 million tonnes of iron ore a year, rivaling the production volumes of Australian heavyweights such as Fortescue Metals and Brazilian mega-miner Vale. 

* * * * * * *

The development of one of the largest untapped high-grade iron ore deposits in the world in Guinea, Simandou, has moved a step forward after miners struck a deal to develop key infrastructure at the West African location. 

Simandou’s significance lies in its ability to provide major iron ore consumers such as China with an alternative to top supply sources like Australia and Brazil, creating raw material diversification for Chinese and other steel mills while offering coveted higher-quality ore. 

But the future Guinea mines, stretched across four blocks on two northern and southern parcels and over 100 kilometers of rough and sensitive terrain, are notoriously difficult to develop, resulting in years of delays and a production stalemate.

But on Wednesday, the two consortium owners of the four blocks, Winning Consortium Simandou and Rio Tinto Simfer, and the Guinean government, agreed to co-develop multi-user infrastructure for Simandou, a step forward in progressing mining operations. 

“WCS and Rio Tinto Simfer are committed to co-develop the rail and port infrastructures in line with internationally recognised environmental, social and governance standards,” a statement by the consortium owners and the Guinean government said. 

“The infrastructure constitutes the backbone of the Simandou project, that presents a significant opportunity for the economic growth of the Republic of Guinea, in addition to the mining activities it will support.”

The two consortiums say they will seek financing to construct more than 600 kilometers of rail infrastructure extending from the south to the southwest of Guinea as well as port infrastructure in the Forecariah prefecture in Maritime Guinea.

The inked deal comes after several rounds of delays which saw the Guinean government again suspend activities at Simandou last month when both consortium parties failed to reach a deadline. 

Winning Consortium Simandou comprises Singaporean company, Winning International Group; Chinese company, Weiqiao Aluminum; and United Mining Suppliers International.

The Simfer joint venture comprises Simfer S.A., owned by the Government of Guinea, and Simfer Jersey, which is made up of Anglo-Australian miner Rio Tinto Group and Chinese group Chalco Iron Ore Holdings.

The presence of Chinese companies in the Simandou operations point to Beijing’s hope to further explore and diversify its iron ore sources, given its heavy dependence on Australian ore in particular. 

China has been importing about 60% of its total from Down Under. Another 20% comes from Brazil, according to Chinese customs figures.

However, frail relations between China and Australia in recent years have ignited a debate over China’s desire to push forward with the Simandou project

“China is particularly exposed to international iron ore prices given it only produces 15% to 20% of the iron ore it consumes,” said Vivek Dhar, a mining and energy commodities analyst at Commonwealth Bank of Australia, in a note last week.

“Taking market power away from the likes of BHP, Rio Tinto, Vale and Fortescue is not a new idea in China.”

Alongside expediting new sources of iron ore, Dhar said China is attempting to control its iron ore supply by centralizing purchases of the material rather than allowing steel mills to do so in a piecemeal fashion, although that project might be hard to coordinate.

When fully operational, Simandou would be able to export up to 100 million tonnes of iron ore a year, rivaling the production volumes of Australian heavyweights such as Fortescue and Brazilian mega-miner Vale. 

Simandou’s additional point of difference lies in its top quality ore, which have 65% iron content. Most of the miners in Australia and Brazil tend to export traditional 60% to 62% content ores. Higher iron ore content means better yield and profits for miners. 

Simandou is expected to start production in 2025, although the project has had a checkered history of delays in the past two decades that also involved scandals such as bribery and corruption.

Pubblicato in: Devoluzione socialismo, Geopolitica Africa, Russia, Stati Uniti

Russia. Più della metà degli stati africani ha appoggiato la Russia in sede UN.

Giuseppe Sandro Mela.

2022-08-02.

Lavron e Putin che ridono 001

Il problema è semplice.

«when the 193-member General Assembly voted on a resolution condemning the invasion of Ukraine, 35 countries — roughly half from Africa, including South Africa and Senegal — abstained …. Others, like Ethiopia and Morocco didn’t vote at all»

Più della metà degli stati africani ha appoggiato la Russia in sede UN.

I liberal democratici si domandano stupefatti come mai possa essere successo un fatto del genere.

Se i liberal non fossero liberal lo avrebbero capito più che bene.

«None of the stops feature high up in democratic rankings either, so it’s been less a triumph than a round of autocratic nations happy to get a boost from a like-minded government  …. The trouble is that’s been enough»

«It’s a resource-rich region that Europe sees as its backyard»

Si sono dati la risposta da soli.

I liberal occidentali hanno sempre visto i paesi americani come stati nei quali fare tutto ciò che volevano, imponendo sempre l’adesione alla ideologia liberal, dall’aborto agli lgbt e depredandoli delle loro risorse.

Nulla da stupirsi quindi del successo della Russia. L’articolo allegato è un capolavoro della mistica liberal.

* * * * * * *


Dall’invasione dell’Ucraina a febbraio, non c’è dubbio che la Russia abbia trovato nel Sud globale partner più amichevoli, o esteriormente neutrali, di quanto l’Occidente vorrebbe.

Quando l’Assemblea Generale dei 193 membri ha votato una risoluzione di condanna dell’invasione dell’Ucraina, 35 Paesi – circa la metà africani, tra cui Sudafrica e Senegal – si sono astenuti ….. Altri, come Etiopia e Marocco, non hanno votato affatto.

I legami anticoloniali di epoca sovietica giocano a favore di Mosca, insieme a una diffusa sfiducia nei confronti dell’Occidente …. Non meno cruciali sono i legami con la difesa e la sicurezza: ciò che manca al Cremlino in termini di capacità di investimento (e non si avvicina ai miliardi della Cina per le infrastrutture) è compensato dalla vendita di armi e da appaltatori militari privati, senza che vengano poste domande imbarazzanti. La Russia è anche un esportatore chiave di grano e fertilizzanti per una regione vulnerabile che ha bisogno di entrambi. Nazioni come l’Egitto, prima tappa del tour di Lavrov, non hanno bisogno di ricordare i pericoli dell’impennata dell’inflazione alimentare.

Non ci sono promesse di denaro vistose da parte di una nazione che sta lottando per espandere la propria economia sottoposta a sanzioni, e mentre l’Egitto è un partner commerciale importante – c’è un motivo per cui il suo leader ha fatto un’apparizione virtuale al raduno Davos-lite del presidente Vladimir Putin a giugno – gli altri lo sono meno.

Nessuno degli scali si trova in cima alle classifiche democratiche, quindi non si è trattato tanto di un trionfo quanto di una serie di nazioni autocratiche felici di ricevere una spinta da un governo che la pensa come loro.

Il problema è che questo è stato sufficiente. Per aiutare l’Africa e schiacciare la Russia, questa situazione deve cambiare.

È una regione ricca di risorse che l’Europa vede come il suo cortile di casa, con governi spesso deboli che rendono relativamente poco costoso portare avanti gli interessi di Mosca (e quelli di stretti collaboratori del Cremlino che beneficiano di accordi sulle risorse e sulla sicurezza).

La Russia ha rappresentato il 44% delle vendite di armi all’Africa nel periodo 2017-21.

Non basta torcere le mani a Bruxelles e Washington quando il capo dell’Unione Africana fa commenti fuorvianti sulle sanzioni occidentali e si presta ai giochi della fame di Putin. A quel punto, è troppo tardi.

* * * * * * *

 «Since its invasion of Ukraine in February, there’s no question that Russia has found more friendly, or outwardly neutral, partners in the Global South than the West would like»

«when the 193-member General Assembly voted on a resolution condemning the invasion of Ukraine, 35 countries — roughly half from Africa, including South Africa and Senegal — abstained …. Others, like Ethiopia and Morocco didn’t vote at all»

«Soviet-era, anti-colonial ties work to Moscow’s advantage here, along with a widespread distrust of the West ….

«No less crucially, there are defense and security links — what the Kremlin lacks in investment capacity (and it doesn’t come near China’s billions for infrastructure) it makes up for in weapons sales and private military contractors, no awkward questions asked. Russia is also a key exporter of grain and fertilizer to a vulnerable region badly in need of both. Nations like Egypt, the first stop on Lavrov’s tour, need little reminding of the dangers of soaring food inflation.»

«There are no flashy cash promises from a nation struggling to expand its own sanctioned economy, and while Egypt is a significant trade partner — there’s a reason its leader made a virtual appearance at President Vladimir Putin’s Davos-lite gathering in June — others are less so»

«None of the stops feature high up in democratic rankings either, so it’s been less a triumph than a round of autocratic nations happy to get a boost from a like-minded government»

«The trouble is that’s been enough»

«To help Africa and squeeze Russia, that must change.»

«It’s a resource-rich region that Europe sees as its backyard, with often-weak governments that make it relatively inexpensive to advance Moscow’s interests (and those of close Kremlin associates benefitting from resource and security deals).»

«Russia accounted for 44% of weapons sales to Africa in 2017-21»

«It isn’t enough to wring hands in Brussels and Washington when the head of the African Union makes misleading comments on Western sanctions and plays into Putin’s hunger games. By then, it’s far too late»

* * * * * * *


Is Russia Winning the Battle for African Support?

Russian Foreign Minister Sergei Lavrov’s charm offensive in Africa this week, part of efforts to rally support in the face of growing isolation, has prompted fresh Western hand-wringing. Is Moscow gaining ground in the emerging world? Why can’t African nations see that Russia is waging a war of conquest? On the other side, predictably, it fed propaganda bombast. “Russia is winning the fight for Africa,” one state television presenter told viewers. “The tour has turned out to be a triumphal march.”

Both are wide of the mark.

Since its invasion of Ukraine in February, there’s no question that Russia has found more friendly, or outwardly neutral, partners in the Global South than the West would like. Kenya gave a rousing speech at the Security Council laying out the dangerous implications of Russian irredentism, but when the 193-member General Assembly voted on a resolution condemning the invasion of Ukraine, 35 countries — roughly half from Africa, including South Africa and Senegal — abstained. Others, like Ethiopia and Morocco didn’t vote at all.

Soviet-era, anti-colonial ties work to Moscow’s advantage here, along with a widespread distrust of the West, nurtured by expanding Russian disinformation campaigns framing the war as the rich world against the rest. No less crucially, there are defense and security links — what the Kremlin lacks in investment capacity (and it doesn’t come near China’s billions for infrastructure) it makes up for in weapons sales and private military contractors, no awkward questions asked. Russia is also a key exporter of grain and fertilizer to a vulnerable region badly in need of both. Nations like Egypt, the first stop on Lavrov’s tour, need little reminding of the dangers of soaring food inflation.

Still, his destinations — Egypt, Uganda, Republic of Congo and Ethiopia — say a lot about the limits of the Kremlin’s endeavor. Russia’s constrained means (and Africa’s patchwork of political systems) force it to take a selective approach. There are no flashy cash promises from a nation struggling to expand its own sanctioned economy, and while Egypt is a significant trade partner — there’s a reason its leader made a virtual appearance at President Vladimir Putin’s Davos-lite gathering in June — others are less so. None of the stops feature high up in democratic rankings either, so it’s been less a triumph than a round of autocratic nations happy to get a boost from a like-minded government.

The trouble is that’s been enough. Too few African nations have seen the benefit of getting off the fence, and that’s as much about nonaligned traditions and Russia’s historic might as it is about Western disengagement. It’s not that Europe and the United States are absent — French President Emmanuel Macron has just completed a tour of Cameroon, Benin and Guinea-Bissau — but they have proven easily distracted by other demands. They tend to portray Africa as a geopolitical battleground, and their investment priorities do not always align with the continent’s own. After a diplomatic retreat during the Trump years, US embassies remain understaffed, and a US-Africa leaders summit announced last year (the second, after a first in 2014) has only just been scheduled for the end of 2022. Not to mention the blunder of attempting to portray the crisis in Ukraine as a war of values to a continent that has seen plenty of evidence of Western hypocrisy.

To help Africa and squeeze Russia, that must change.

It’s clear what Russia, in need of friends and trading partners, gets out of Africa. It’s a resource-rich region that Europe sees as its backyard, with often-weak governments that make it relatively inexpensive to advance Moscow’s interests (and those of close Kremlin associates benefitting from resource and security deals).

But what’s in it for the vast majority of Africans? Russia amounts to a sliver of foreign direct investment into Africa, less than 1% in 2020, and its stagnant economy is not going to thrive any time soon, as the Kremlin prioritizes Putin’s imperial delusions over growth. Import restrictions, Moscow’s removal from international payment systems, a lack of innovation and research make it an unlikely partner in anything other than resources, which have long accounted for the bulk of Russian greenfield investment into the continent, when Africa needs technology instead. Russia accounted for 44% of weapons sales to Africa in 2017-21, but even that will pull back as import restrictions bite, and Russia scrambles to resupply its own armed forces.

Allied governments, eager to sustain support for Ukraine as the war drags, should seize the moment. First, they must recognize today’s food-security concerns, particularly with generous financial and logistical support for nations dependent on food and fertilizer imports and generously support the Food and Agriculture Organization’s Food Import Financing Facility and other mechanisms. 

Europe and the United States must also recognize that compounding crises — climate, fuel, security, agriculture — demand long-term solutions that include a dramatic increase in renewable-energy generation, more sustainable fertilizer production and use, more resilient crops, plus improved infrastructure to limit the amount of food wasted. Private companies can and must be crowded in.

Then, there’s the need for long-term diplomatic engagement and communication. Staff embassies and invest in the sort of media and education partnerships that China has used to good effect. It isn’t enough to wring hands in Brussels and Washington when the head of the African Union makes misleading comments on Western sanctions and plays into Putin’s hunger games. By then, it’s far too late.

Pubblicato in: Banche Centrali, Cina, Criminalità Organizzata, Devoluzione socialismo, Geopolitica Africa, Russia

Africa. Sahel. Cina e Russia hanno scalzato l’occidente. I popoli odiano francesi e Nato.

Giuseppe Sandro Mela.

2022-07-21.

Africa Sahel 001

In estrema sintesi.

Francia e Nato hanno in passato operato in modo così arrogante e vessatorio che le popolazioni del Sahel semplicemente li odiano.

Non è un sentimento delle sole élite: questo è un sentimento diffuso a tutte le popolazioni.

Capito questo, tutto risulta essere solo sequenziale.

* * * * * * *

Sahel è un termine di derivazione araba.

«Da alcuni decenni, il termine ha assunto, per antonomasia, il valore di specifica denominazione di un’unica vasta area africana, posta immediatamente a Sud del Sahara e delimitata approssimativamente dall’isoieta di 250 mm a Nord e da quella di 500 mm a Sud, con precipitazioni concentrate in estate; la caratterizzazione del Sahel, in questa accezione, è dunque climatica e, di conseguenza, biogeografica. Il Sahel. in senso geografico si estende dall’Oceano Atlantico al Mar Rosso, per circa 2,5 milioni di km2, fra i paralleli di 12° e 18° Nord, per una profondità variabile secondo le condizioni climatiche, interessando porzioni più o meno estese di Senegal, Mauritania, Mali, Burkina, Niger, Nigeria, Ciad, Camerun, Sudan, Etiopia ed Eritrea (cui alcuni vorrebbero aggiungere Somalia e Kenya, dove si ripropongono condizioni ambientali analoghe). La vegetazione è di tipo steppico a Nord, a savana arborata a Sud.» [Fonte]

* * * * * * *

I paesi dell’area saheliana hanno dimostrato, fino ad ora, di privilegiare il rapporto con Mosca rispetto a quelli Nato.

La Nato volge il suo sguardo anche a sud del Mediterraneo, in particolare verso il Sahel.

Già nel passato la Nato è intervenuta nella gestione delle crisi su richiesta dell’Unione Africana (Ua)

Con l’ultimo vertice della Nato a Madrid, che ha ridisegnato la postura dell’Alleanza a livello globale puntando con più forza alla deterrenza e alla difesa collettiva, resta l’impegno verso la prevenzione e la gestione delle crisi con un focus significativo sul Nord Africa e il Sahel.

Tuttavia il capitale politico, militare ed economico dell’Alleanza verrà inevitabilmente incanalato verso est e verso la minaccia russa.

I paesi dell’area saheliana hanno dimostrato, fino ad ora, di privilegiare il rapporto con Mosca.

In particolare in Mali dove l’ambasciatore spagnolo a Bamako, Romero Gomez, è stato convocato dal ministro degli Esteri maliano, Abdoulaye Diop, dopo le parole del suo omologo spagnolo, Manuel Alvares che in una dichiarazione non escludeva un possibile intervento della Nato in Mali

Diop non le ha mandate a dire e in un’intervista ha spiegato: “Oggi abbiamo convocato l’ambasciatore spagnolo per sollevare una forte protesta contro queste affermazioni.

L’espansione del terrorismo nel Sahel è principalmente legata all’intervento della Nato in Libia, le cui conseguenze stiamo ancora pagando”.

L’occidente dovrà abituarsi a questa ostilità che, in parte, è persino giustificata dalle missioni militari francesi e europee nell’area.

Nel difendere i propri interessi la Francia non ha fatto altro che alimentare un sentimento anti francese.

* * * * * * *

Africa. Le sanzioni di Joe Biden rendono appetibili i metalli africani anche in zone pericolose.

EU Summit. Vorrebbe contrastare l’influenza russa e cinese in Africa.

Cina penetra economicamente l’Africa subsahariana.

Pechino assorbe il 30% dell’export di 9 Paesi subsahariani.

Cina ed Africa. I rapporti collaborativi si stanno consolidando.

Cina ed Africa. Una politica di rapporti internazionali paritetici.

Cina. Consolida il suo impero in Africa.

Cina. Grande Muraglia contro la Germania. – Handelsblatt.

I nuovi enormi investimenti della Cina in Africa

Cina. Prima base militare permanente a Djibouti in Africa. Prima non c’era.

Pirateria. Fregata cinese abborda nave piratata e la libera.

Mali. Macron si è trovato in casa più di mille mercenari russi. Mr Putin lo ha sfregiato.

Macron accusa Russia e Turchia di voler scalzare la Francia dall’Africa Centrale.

Russia. Penetrazione in Africa costruendovi centrali atomiche.

Putin. La Russia alla conquista dell’Africa.

Russia. Putin sta penetrando militarmente l’Africa, scacciandone americani e francesi.

Macron Says Russia, Turkey Fueling Anti-French Sentiment in Africa.

* * * * * * *


Perché l’Occidente dovrà ripensare la propria politica strategica in Africa.

I paesi dell’area saheliana hanno dimostrato, fino ad ora, di privilegiare il rapporto con Mosca rispetto a quelli Nato.

AGI – La Nato volge il suo sguardo anche a sud del Mediterraneo, in particolare verso il Sahel. E questa sembrerebbe una novità se non fosse che già nel passato la Nato è intervenuta nella gestione delle crisi su richiesta dell’Unione Africana (Ua). L’esordio è del 20005 quando, con l’acuirsi della crisi del Darfur, la Nato ha accolto la richiesta della Ua di supportare la sua missione di peacekeeping in Sudan. Poi nel 2009 la richiesta, sempre da parte della Ua di sostenere la missione in Somalia. Poi nel 2009 con l’operazione Ocean Shield per la lotta contro la pirateria nel Corno d’Africa. Per non dimenticare ciò che è successo in Libia a partire dal 2011. Sono solo alcuni esempi.

Con l’ultimo vertice della Nato a Madrid, che ha ridisegnato la postura dell’Alleanza a livello globale puntando con più forza alla deterrenza e alla difesa collettiva, resta l’impegno verso la prevenzione e la gestione delle crisi con un focus significativo sul Nord Africa e il Sahel. Di sicuro l’Italia può dirsi soddisfatta del linguaggio usato nel nuovo Concetto strategico – come scrive su Affarinternazionali.it, Elio Calcagno – rispetto a una regione di primario interesse per il paese. Tuttavia il capitale politico, militare ed economico dell’Allenza verrà inevitabilmente incanalato verso est e verso la minaccia russa. L’Italia, dunque, dovrà giocare un ruolo più propositivo e concreto sul fianco sud in ambito Nato di quanto abbia fatto fino ad oggi. Roma non può permettersi di stare a guardare e non può essere uno spettatore passivo come in Libia.

La gestione e la prevenzione delle crisi, in particolare nel Sahel, dovranno necessariamente passare attraverso una “richiesta” dell’Unione africana e il consenso dei paesi coinvolti. E visto il clima anti-occidentale che regna in questa regione dell’Africa è abbastanza complesso che i governi saheliani si affidino all’Alleanza per risolvere le crisi interne, senza dimenticare, poi, la forte presenza della Russia in quell’area.

Detta in parole povere la lotta al terrorismo nel Sahel non può essere camuffata come deterrenza nei confronti della minaccia russa. Insomma, i paesi dell’area saheliana hanno dimostrato, fino ad ora, di privilegiare il rapporto con Mosca. Un esempio eclatante è il ritiro dal Mali dei francesi con l’operazione Barkhane e di quella europea Takuba. Un bel rompicapo.

Fino ad ora tutto è sulla carta ma alcune fughe in avanti di qualche ministro degli Esteri europeo, fanno già discutere nel Sahel. In particolare in Mali dove l’ambasciatore spagnolo a Bamako, Romero Gomez, è stato convocato dal ministro degli Esteri maliano, Abdoulaye Diop, dopo le parole del suo omologo spagnolo, Manuel Alvares che in una dichiarazione non escludeva un possibile intervento della Nato in Mali.

Diop non le ha mandate a dire e in un’intervista ha spiegato: “Oggi abbiamo convocato l’ambasciatore spagnolo per sollevare una forte protesta contro queste affermazioni. L’espansione del terrorismo nel Sahel è principalmente legata all’intervento della Nato in Libia, le cui conseguenze stiamo ancora pagando”.

Parole dure, ma Diop non si ferma qui, ha infatti definito le affermazioni del suo omologo spagnolo “ostili, gravi e inaccettabili”, perché “tendono a incoraggiare l’aggressione contro un paese indipendente e sovrano”. L’ambasciata spagnola, in un tweet, ha cercato di smorzare i toni spiegando che la “Spagna non ha richiesto, durante il vertice della Nato o in un qualsiasi altro momento, un intervento, una missione o qualsiasi azione dell’Allenza in Mali”. L’occidente dovrà abituarsi a questa ostilità che, in parte, è persino giustificata dalle missioni militari francesi e europee nell’area.

Secondo il direttore del Centro studi sulla sicurezza dell’Istituto francese di relazioni internazionali (Ifri), Elie Tenenbaum, la Francia, ma anche l’occidente nel suo insieme, deve “pensare” una nuova strategia, perché attualmente la “dinamica strategica produce l’opposto di ciò che si è prefissa”. L’analista sostiene che i tentativi di entrare in partenariato con gli attori locali ha prodotto attriti – il Mali ne è un esempio – i francesi hanno cercato di arginare il deterioramento della sicurezza in Sahel ma non ci sono riusciti. Nel difendere i propri interessi la Francia non ha fatto altro che alimentare un sentimento anti francese.

Ma il problema su tutti è quello di avere trascurato le ambizioni russe, turche e cinesi. Attori nello scacchiere africano molto più spregiudicati e soprattutto meno interessati alle politiche interne dei paesi con cui diventano partner. La Francia, invece, non ha fatto altro che continuare, anche “sottobanco”, a determinare le politiche interne delle ex colonie, a “scegliere” chi di volta in volta avrebbe governato. Insomma, un’ingerenza inizialmente mal sopportata e ora totalmente avversata da buona parte delle popolazioni saheliane, certo con gradazioni diverse, ma pur sempre penetrante.

È chiaro che l’occidente dovrà ripensare completamente la sua strategia globale nel Sahel e nell’Africa occidentale se non vuole essere “sfrattato”. Ciò lo chiedono anche le opinioni pubbliche, in particolare quella francese, che cominciano a non capire più le politiche post coloniali della Francia e quelle dell’Europa che sembra avere come unico obiettivo quello di spostare sempre più a sud il confine del Mediterraneo per arginare i flussi migratori.