Pubblicato in: Armamenti, Brasile, Cina, Devoluzione socialismo, Istruzione e Ricerca, Stati Uniti

Mondo. Università. Science Alimentari. Cina occupa i rank più alti. Usa scomparsi.

Giuseppe Sandro Mela.

2023-04-15.

2023-03-25__ Food Science University 001

The gathered crows congratulate each other on having splendid tenor voices. Similarly, governments and liberal media hymn the supposed scientific superiority of the West.

This is a gigantic lie.

In food science alone, China places seven of its universities in the top ten rankings. U.S. universities have disappeared. Permeated with liberal ideology, they do not admit freedom of research.

* * *

«The SCImago Institutions Rankings (SIR) is a classification of academic and research-related institutions ranked by a composite indicator that combines three different sets of indicators based on research performance, innovation outputs and societal impact measured by their web visibility.

It provides a friendly interface that allows the visualization of any customized ranking from the combination of these three sets of indicators. Additionally, it is possible to compare the trends for individual indicators of up to six institutions. For each large sector it is also possible to obtain distribution charts of the different indicators.

For comparative purposes, the value of the composite indicator has been set on a scale of 0 to 100. However the line graphs and bar graphs always represent ranks (lower is better, so the highest values are the worst).» [SCImago Institutions Rankings]

* * * * * * *

I corvi riuniti si complimentano a vicenda di aver splendide voci tenorili. In modo analogo governi e media liberal inneggiano alla presunta superiorità scientifica dell’occidente.

Questa è una gigantesca bugia.

Nel solo settore del Food Science la Cina piazza sette sue università nei primi dieci rank. Le università statunitensi sono scomparse. Permeate di ideologia liberal non ammettono la libertà della ricerca.

* * * * * * *

Lo SCImago Institutions Rankings (SIR) è una classifica di istituzioni accademiche e di ricerca classificate in base a un indicatore composito che combina tre diverse serie di indicatori basati sui risultati della ricerca, sui risultati dell’innovazione e sull’impatto sociale misurato dalla loro visibilità sul web.

Fornisce un’interfaccia amichevole che consente la visualizzazione di qualsiasi classifica personalizzata dalla combinazione di questi tre gruppi di indicatori. Inoltre, è possibile confrontare le tendenze dei singoli indicatori di un massimo di sei istituzioni. Per ogni grande settore è anche possibile ottenere grafici di distribuzione dei diversi indicatori.

A fini comparativi, il valore dell’indicatore composito è stato impostato su una scala da 0 a 100. Tuttavia, i grafici a linee e a barre sono stati impostati su una scala di valori che va da 0 a 100. Tuttavia, i grafici a linee e a barre rappresentano sempre dei gradi (più basso è meglio, quindi i valori più alti sono i peggiori)

Pubblicato in: Cina, Devoluzione socialismo, Istruzione e Ricerca

Innovazione. Chinese Academy of Sciences è la prima del ranking mondiale.  Occidente è scomparso.

Giuseppe Sandro Mela.

2023-03-25.

Scimago Institutions Ranking 001

The liberal media exalt the reported technological superiority of the West.

This is a lie, and a gross one at that.

Liberal ideology has banished freedom of research from Western universities, which have plummeted in world rankings.

* * * * * * *

«The SCImago Institutions Rankings (SIR) is a classification of academic and research-related institutions ranked by a composite indicator that combines three different sets of indicators based on research performance, innovation outputs and societal impact measured by their web visibility.

It provides a friendly interface that allows the visualization of any customized ranking from the combination of these three sets of indicators. Additionally, it is possible to compare the trends for individual indicators of up to six institutions. For each large sector it is also possible to obtain distribution charts of the different indicators.

For comparative purposes, the value of the composite indicator has been set on a scale of 0 to 100. However the line graphs and bar graphs always represent ranks (lower is better, so the highest values are the worst).» [Scimago Institutions Ranking]

* * *

«What happened to the high flying universities of 2009?  Harvard is in 57th place, MIT in 60th, Stanford 127th, Johns Hopkins 365th, and Tokyo in 485th.»

«But click to physical sciences and engineering. The top 19 places are held by Mainland Chinese universities with the University of Tokyo coming in at 20.  MIT is there at 33, Texas A & M at 55 and Purdue 62.»

* * * * * * *


SCImago Innovation Rankings: The East-West Gap Gets Wider

Saturday, March 18, 2023.

The decline of western academic research becomes more apparent every time a ranking with a stable and moderately accurate methodology is published. This will not be obvious if one just looks at the top ten, or even the top fifty, of the better known rankings. Harvard, Stanford, and MIT are usually still there at the top and Oxford and Cambridge are cruising along in the top twenty or the top thirty.

But take away the metrics that measure inherited intellectual capital such as the Nobel and Fields laureates in the Shanghai rankings or the reputation surveys in the QS, THE, and US world rankings, and the dominance of the West appears ever more precarious. This is confirmed if we turn from overall rankings to subject and field tables.

Take a look at the most recent edition of the CWTS Leiden Ranking, which is highly reputed among researchers although much less so among the media. For sheer number of publications overall, Harvard still holds the lead although Zhejiang, Shanghai Jiao Tong and Tsinghua are closing in and there are more Chinese schools in the top 30.  Chinese dominance is reduced if we move to the top 10% of journals but it may be just a matter of time before China takes the lead there as well.

But click to physical sciences and engineering. The top 19 places are held by Mainland Chinese universities with the University of Tokyo coming in at 20.  MIT is there at 33, Texas A & M at 55 and Purdue 62. Again the Chinese presence is diluted, probably just for the moment, if we switch to the top 10% or 1% of journals. 

Turning to developments in applied research, the shift to China and away from the West, appears even greater.

The SCImago Institutions rankings are rather distinctive. In addition to the standard measures of research activity, there are also metrics for innovation and societal impact. Also, they include the performance of government agencies, hospitals, research centres and companies.

The innovation rankings combine three measures of patent activity. Patents are problematic for comparing universities but they can establish broad long-term trends.

                         Here are the top 10 for Innovation in 2009:

  1. Centre Nationale de la Recherche Scientifique
  2. Harvard University
  3. National Institutes of Health, USA
  4. Stanford University
  5. Massachusetts Institute of Technology
  6. Institute National de las Sante et de la Recherche Medicale
  7. Johns Hopkins University
  8. University of California Los Angeles
  9. Howard Hughes Medical Institute
  10. University of Tokyo.

                         And here they are for 2023:

  1. Chinese Academy of Sciences
  2. State Grid Corporation of China
  3. Ministry of Education PRC
  4. DeepMind
  5. Ionis Pharmaceuticals
  6. Google Inc, USA
  7. Alphabet Inc
  8. Tsinghua University
  9. Huawei Technologies Co Ltd
  10. Google International LLC.

What happened to the high flying universities of 2009?  Harvard is in 57th place, MIT in 60th, Stanford 127th, Johns Hopkins 365th, and Tokyo in 485th.

it seems that the torch of innovation has left the hand of American, European, and Japanese universities and research centres and has been passed to Multinational, Chinese, and American companies and research bodies, plus a few Chinese universities. I am not sure where the loyalties of the multinational institutions lie, if indeed they have any at all.

* * * * * * *


I media di regime inneggiano alla riferita superiorità tecnologica dell’occidente.

Codesta è una bugia, ed anche una di quelle grossolane.

La ideologia liberal ha bandito la libertà di ricerca dagli atenei occidentali, che sono precipitati nella graduatoria mondiale.

* * * * * * *

«Lo SCImago Institutions Rankings (SIR) è una classifica di istituzioni accademiche e di ricerca classificate in base a un indicatore composito che combina tre diverse serie di indicatori basati sui risultati della ricerca, sui risultati dell’innovazione e sull’impatto sociale misurato dalla loro visibilità sul web.

Fornisce un’interfaccia amichevole che consente la visualizzazione di qualsiasi classifica personalizzata dalla combinazione di questi tre gruppi di indicatori. Inoltre, è possibile confrontare le tendenze dei singoli indicatori di un massimo di sei istituzioni. Per ogni grande settore è anche possibile ottenere grafici di distribuzione dei diversi indicatori.

A fini comparativi, il valore dell’indicatore composito è stato impostato su una scala da 0 a 100. Tuttavia, i grafici a linee e a barre sono stati impostati su una scala di valori che va da 0 a 100. Tuttavia, i grafici a linee e a barre rappresentano sempre dei gradi (più basso è meglio, quindi i valori più alti sono i peggiori).» ).» [Scimago Institutions Ranking]

* * * * * * *


Che fine hanno fatto le università che volavano alto nel 2009?  Harvard è al 57° posto, il MIT al 60°, Stanford al 127°, Johns Hopkins al 365° e Tokyo al 485.

Ma cliccate sulle scienze fisiche e sull’ingegneria. I primi 19 posti sono occupati da università della Cina continentale, con l’Università di Tokyo al 20° posto.  Il MIT è al 33° posto, il Texas A&M al 55° e Purdue al 62°.

* * * * * * *


Classifiche SCImago sull’innovazione: Il divario tra est e ovest si allarga

Sabato 18 marzo 2023.

Il declino della ricerca accademica occidentale diventa sempre più evidente ogni volta che viene pubblicata una classifica con una metodologia stabile e moderatamente accurata. Questo non sarà evidente se ci si limita a guardare i primi dieci, o anche i primi cinquanta, delle classifiche più conosciute. Harvard, Stanford e il MIT di solito sono ancora lì in cima e Oxford e Cambridge si muovono tra i primi venti o i primi trenta.

Ma se si tolgono i parametri che misurano il capitale intellettuale ereditato, come i premi Nobel e Fields nella classifica di Shanghai o le indagini sulla reputazione nelle classifiche mondiali QS, THE e USA, il dominio dell’Occidente appare sempre più precario. Ciò è confermato se si passa dalle classifiche generali alle tabelle per materia e per settore.

Si veda l’ultima edizione del CWTS Leiden Ranking, che gode di grande reputazione tra i ricercatori, ma molto meno tra i media. Per quanto riguarda il numero di pubblicazioni complessive, Harvard detiene ancora il primato, anche se Zhejiang, Shanghai Jiao Tong e Tsinghua si stanno avvicinando e ci sono più scuole cinesi nella top 30.  Il dominio cinese si riduce se ci spostiamo sul 10% delle riviste, ma potrebbe essere solo una questione di tempo prima che la Cina prenda il comando anche lì.

Ma veniamo alle scienze fisiche e all’ingegneria. I primi 19 posti sono occupati da università della Cina continentale, con l’Università di Tokyo al 20° posto.  Il MIT è al 33° posto, la Texas A & M al 55° e la Purdue al 62°. Anche in questo caso la presenza cinese si diluisce, probabilmente solo per il momento, se si passa al 10% o all’1% delle riviste più importanti. 

Passando agli sviluppi della ricerca applicata, lo spostamento verso la Cina e lontano dall’Occidente appare ancora maggiore.

Le classifiche di SCImago Institutions sono piuttosto particolari. Oltre alle misure standard dell’attività di ricerca, sono presenti anche metriche per l’innovazione e l’impatto sulla società. Inoltre, includono le prestazioni di agenzie governative, ospedali, centri di ricerca e aziende.

La classifica dell’innovazione combina tre misure dell’attività brevettuale. I brevetti sono problematici per confrontare le università, ma possono stabilire ampie tendenze a lungo termine.

                         Ecco la top 10 dell’innovazione nel 2009:

  1. Centre Nationale de la Recherche Scientifique
  2. Università di Harvard
  3. Istituti Nazionali di Sanità, USA
  4. Università di Stanford
  5. Istituto di tecnologia del Massachusetts
  6. Istituto Nazionale della Salute e della Ricerca Medica
  7. Università Johns Hopkins
  8. Università della California Los Angeles
  9. Istituto medico Howard Hughes
  10. Università di Tokyo.

                         Ed eccoli per il 2023:

  1. Accademia cinese delle scienze
  2. Corporazione cinese per la rete elettrica di Stato
  3. Ministero dell’Istruzione della RPC
  4. DeepMind
  5. Ionis Pharmaceuticals
  6. Google Inc, USA
  7. Alphabet Inc
  8. Università Tsinghua
  9. Huawei Technologies Co Ltd
  10. Google International LLC.

Che fine hanno fatto le università che volavano alto nel 2009?  Harvard è al 57° posto, il MIT al 60°, Stanford al 127°, Johns Hopkins al 365° e Tokyo al 485°.

Sembra che la fiaccola dell’innovazione abbia lasciato le mani delle università e dei centri di ricerca americani, europei e giapponesi per passare a imprese ed enti di ricerca multinazionali, cinesi e americani, oltre a qualche università cinese. Non sono sicuro di quale sia la lealtà delle istituzioni multinazionali, ammesso che ne abbiano una.

* * * * * * *

Che fine hanno fatto le università che volavano alto nel 2009?  Harvard è al 57° posto, il MIT al 60°, Stanford al 127°, Johns Hopkins al 365° e Tokyo al 485.

Ma cliccate sulle scienze fisiche e sull’ingegneria. I primi 19 posti sono occupati da università della Cina continentale, con l’Università di Tokyo al 20° posto.  Il MIT è al 33° posto, il Texas A&M al 55° e Purdue al 62°.

Pubblicato in: Amministrazione, Armamenti, Devoluzione socialismo, Economia e Produzione Industriale, Istruzione e Ricerca

Italia. Il problema dei laureati disoccupati è esasperato da folli ideologie ed acefala burocrazia.

Giuseppe Sandro Mela.

2023-01-30.

Gufo_019__

Ogniqualvolta l’ideologia si impone sulla realtà generando una burocrazia che la applica contro ogni forma di umano buon senso viene a crollare la struttura sociale, politica ed economica di quella misera nazione.

Il problema emerge come una colata lavica quando alle domande ‘cosa succede’ e ‘cosa si deve fare’ la realtà è intesa come l’ideologia vorrebbe che fosse e non per quello che è, cui consegue la messa in atto di un immane burocrazia tesa ad imporre al sistema i dettami ideologici.

Si configurano quindi situazioni simili a quelle che portarono alla implosione della Unione Sovietica.

* * * * * * *

L’unico dato obiettivo in materia è quello relativo al bilancio che intercorre tra domanda ed offerta del lavoro.

L’Italia è invece ossessionata da alcuni deliri coatti che vorrebbero imporsi al mercato.

1- Sono ossessionati dall’imporre un egual numero di femmine in ogni possibile struttura, legiferando di conseguenza.

2- Sono ossessionati dal gestire ogni aspetto pubblico in modo centralizzato, generando una burocrazia tale da far invidiare quella della Unione Sovietica.

3- Scuola ed università istituiscono corsi non secondo le richieste del mercato, bensì secondo dettame ideologico.

4- Sono avulsi dalla realtà.

* * * * * * *

Queste riportate a seguito sono alcuni dei grotteschi risultati.

«la metà dei posti di lavoro nel settore restava vuota per mancanza di professionalità disponibili»

«In Italia solo il 16,2% dei laureati in materie STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) è di sesso femminile»

«gli studi universitari sono diventati costosissimi …. negli ultimi 15 anni la tassazione annua è cresciuta dell’82%.»

«Quasi introvabili poi fabbri ferrai, artigiani e operai specializzati del tessile, costruttori di utensili, fonditori, saldatori, lattonieri, calderai»

«Nei prossimi cinque anni mancheranno 250 mila figure professionali, tra le quali i medici con 19 mila in meno del fabbisogno annuo»

«In Italia, nel 2020, la quota di diplomati è pari a 62.9% (+0.7 punti rispetto al 2019), un valore decisamente inferiore a quello medio europeo (79% nell’Ue 27)»

«lo scorso anno la domanda di laureati ha superato le 780 mila unità, arrivando a rappresentare il 15.1% del totale dei contratti che le imprese intendevano stipulare»

«Le laureate in discipline scientifiche sono la metà dei maschi»

* * * * * * *

Il risultato amaro, molto amaro, consiste nel fatto che scuole ed università agiscono nella ottica di preservare ed aumentare il numero di propri dipendenti, del tutto incuranti che i corsi forniti servano o meno a qualcosa.

Siamo chiari.

L’unico criterio decente per giudicare una scuola, anche un singolo istituto, è quello di conteggiare quanti dei loro diplomati dopo due anni dal diploma abbiano trovato un dignitoso lavoro.

E che dire dei ministeriali? Invidiamo la Russia che ha collocazioni sopra il circolo polare artico e la Cina che dispone del laogai.

* * * * * * * *

«Si chiama “mismatch” la parola che l’Italia deve appuntare sul calendario, in cima alla lista delle priorità per il 2023. È uno degli incontri mancati più pericolosi di sempre: quello tra domanda e offerta di lavoro. In Italia nel 2020 la disoccupazione nella fascia d’età 18-29 anni era al 22 per cento (dati Istat 2019) ed il mismatch tra domanda e offerta di competenze informatiche era raddoppiato dal 2015 al 2020. Due anni fa, dunque, la metà dei posti di lavoro nel settore restava vuota per mancanza di professionalità disponibili »

«In Italia solo il 16,2% dei laureati in materie STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) è di sesso femminile …. In Europa le donne, pur rappresentando il 52% della popolazione, ha il 15% dei lavori connessi con il settore ICT (Information and Communications Technology).»

«Unioncamere sulle “Previsioni dei fabbisogni occupazionali a medio termine (2022-26)”, ha allegato alcune tabelle che dovrebbero indirizzare i ragazzi verso i percorsi dei quali le aziende sono più affamate. Quali? Tutte le “figure tecniche”: dai manutentori termoidraulici agli ingegneri. “Sono richieste le nuove professioni dell’ambito informatico, come molto richiesti sono gli operai specializzati”. Quasi introvabili poi “fabbri ferrai, artigiani e operai specializzati del tessile, costruttori di utensili, fonditori, saldatori, lattonieri, calderai”

«Nei prossimi cinque anni, dicevamo, ne mancheranno 250 mila: medici (19 mila in meno del fabbisogno annuo), ingegneri, informatici e scienziati in genere (22 mila), economisti e statistici (17 mila)»

«I test Invalsi ci dicono che solo il 54% dei maturandi raggiunge la soglia minima di competenze in matematica. Gli istituti tecnici superiori, i cui iscritti vantano un tasso di occupazione dell’80% a un anno dal diploma, sono ancora al palo rispetto a Paesi a noi vicini, come la Germania»

«in Italia solo il 20,1% della popolazione (di 25-64 anni) possiede una laurea contro il 32,8% nell’Ue.»

«Le laureate in discipline scientifiche sono la metà dei maschi. …. Il divario di genere è molto importante, se si considera che tra i ragazzi si tratta di un laureato su tre, tra le ragazze solo una su sei»

* * * * * * *


Cresce la domanda di laureati nel 2022, ma uno su due è introvabile.

Tra i titoli di studio più difficili da reperire, i laureati in ingegneria elettronica e dell’informazione e quelli in scienze matematiche, fisiche e informatiche.

21 gennaio 2023.

AGI – Continua a crescere nel 2022 la domanda di personale laureato da parte delle imprese ma quasi in un caso su due la ricerca risulta particolarmente difficile. Come mostra il Bollettino annuale 2022 del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, lo scorso anno la domanda di laureati ha superato le 780 mila unità, arrivando a rappresentare il 15,1% del totale dei contratti che le imprese intendevano stipulare, in aumento di 1,4 punti percentuali rispetto al 2021.

Il 47% di questi profili, però, risulta difficile da trovare, richiedendo alle imprese una ricerca che può impegnare anche 4-5 mesi. La difficoltà di trovare laureati da parte delle imprese è persino superiore al già elevato dato medio riferito a tutte le entrate programmate.

A fronte di una crescita significativa delle entrate previste nel 2022 (5,2 milioni, in aumento dell’11,6% rispetto al 2021 e del 12,2% rispetto all’anno prima della pandemia), il mismatch ha superato la quota del 40% delle entrate complessive, oltre 8 punti percentuali in più rispetto allo scorso anno e 14 punti percentuali in più rispetto al 2019. In termini assoluti, questo si traduce in quasi due milioni di assunzioni nel 2022 per le quali le imprese hanno riscontrato difficoltà, circa 600mila in più rispetto all’anno scorso, ma quasi il doppio (1milione) di quanto evidenziato prima della pandemia.

“Il mancato incontro tra domanda e offerta è una delle grandi strozzature del mercato del lavoro italiano”, sottolinea il presidente di Unioncamere, Andrea Prete. “Anche per questo abbiamo lanciato nei mesi scorsi la piattaforma excelsiorienta, con l’obiettivo di aiutare gli studenti a conoscere ed orientarsi meglio nel mondo del lavoro, in modo da scegliere il percorso di studi più adeguato alle proprie attitudini e alle esigenze delle imprese”.

La domanda dei titoli di studio Lo “zoccolo duro” dell’occupazione nel settore privato è rimasto comunque quello dei diplomati: 1,5 milioni quelli ricercati durante lo scorso anno, il 29,7%, in calo di quasi 2 punti percentuali rispetto al 2021, quando la loro richiesta ha raggiunto il 32,5%. In questo caso, la difficoltà di reperimento si attesta al 40%. In leggera flessione la ricerca da parte delle imprese di diplomati Its, che nel 2022 ha sfiorato comunque le 52mila unità (1%), con una difficoltà di reperimento che supera la metà delle entrate: 56%.

Un ragionamento specifico riguarda la domanda di qualifiche professionali e di profili per i quali non è richiesto alcun titolo di studio. Sono infatti numerosi i casi in cui le imprese hanno dichiarato di ricercare profili che abbiano frequentato la sola scuola dell’obbligo, in quanto non riuscivano a trovare la qualifica professionale specifica e con un bagaglio di esperienze adeguato.

Per questa ragione, Excelsior distingue la domanda “esplicita” di qualifiche professionali (nel 2022 pari a oltre 1 milione di ingressi, il 19,4% del totale, con una difficoltà di reperimento pari al 48%) dalla domanda potenziale. Quest’ultima sfiora il milione e 900mila unità, arriva a rappresentare il 36% delle entrate programmate e registra il 43% di difficoltà di reperimento.

Analogamente, è pari al 36% la quota delle entrate esplicite programmate senza l’indicazione di un titolo di studio, ma scende al 19% nel caso in cui si consideri la domanda “potenziale” relativa alle qualifiche professionali. Tra i titoli di studio i più difficili da reperire sono stati nel 2022 i laureati in indirizzo sanitario paramedico (con una difficoltà di reperimento del 65%), i laureati in ingegneria elettronica e dell’informazione (61%) e quelli in scienze matematiche, fisiche e informatiche (60%), i diplomati in elettronica ed elettrotecnica (60%) e quelli in meccanica, meccatronica ed energia (56%), i qualificati con indirizzo elettrico (57%).

Nel 2022 l’indirizzo economico si attesta saldamente in cima alla classifica tra le lauree maggiormente ricercate dalle imprese: quasi 207mila le entrate previste lo scorso anno. Al secondo posto l’indirizzo insegnamento e formazione con 116mila ingressi previsti quindi l’indirizzo sanitario e paramedico (oltre 76mila), l’indirizzo di ingegneria civile ed architettura (57mila) e l’indirizzo di scienze matematiche, fisiche e informatiche (54mila).

Tra i diplomi, spicca quello con indirizzo amministrativo, finanza e marketing (quasi 440mila), quello in turismo, enogastronomia e ospitalità (226mila) e quello in meccanica, meccatronica, ed energia (153mila). A seguire, l’indirizzo socio-sanitario (125mila) e trasporti e logistica (108mila). Tra le qualifiche professionali, infine, ai primi posti per numero di entrate programmate nel 2022 si attesta l’indirizzo ristorazione (256mila), l’indirizzo meccanico (164mila), quello edile (77mila), quello in trasformazione agroalimentare (70mila) e quello relativo ai servizi di vendita (58mila).

* * * * * * *


Istat: in Italia solo il 20,1% di laureati contro il 32,8% Ue.

E il 62,9% di diplomati contro il 79% dell’Europa.

08 ottobre 2021.

Cresce il divario con l’Unione Europea sui livelli di istruzione: in Italia solo il 20,1% della popolazione (di 25-64 anni) possiede una laurea contro il 32,8% nell’Ue.

E’ quanto emerge dal Report Istat sui livelli di istruzione relativamente al 2020.

In Italia, nel 2020, la quota di diplomati è pari a 62,9% (+0,7 punti rispetto al 2019), un valore decisamente inferiore a quello medio europeo (79% nell’Ue27) e a quello di alcuni tra i più grandi paesi dell’Unione. 

Le laureate in discipline scientifiche sono la metà dei maschi. Nel 2020, il 24,9% dei laureati (25-34enni) ha una laurea nelle aree disciplinari scientifiche e tecnologiche; le cosiddette lauree STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics). Il divario di genere è molto importante, se si considera che tra i ragazzi si tratta di un laureato su tre, tra le ragazze solo una su sei. La quota di laureati in discipline STEM è simile nel Centro e nel Mezzogiorno (23,7% e 23%, rispettivamente), mentre è più elevata nel Nord. E’ quanto emerge dal Report Istat sui “Livelli di istruzione”.

Anche nel 2020 si conferma il calo del livello di istruzione degli stranieri che si contrappone alla progressiva crescita di quello dei cittadini italiani. E’ quanto emerge nel Report dell’Istat sui livelli di istruzione diffuso oggi. Se nel 2008 la quota di popolazione con almeno un titolo secondario superiore era uguale per italiani e stranieri (di poco superiore al 53%), nel 2020 quella degli italiani è di 18 punti più elevata (64,8% contro 46,7%); la differenza è di 10 punti (era di soli 2 punti nel 2008) tra i laureati (21,2% contro 11,5%). Il livello di istruzione degli stranieri si differenzia molto per cittadinanza. Nella comunità più consistente in Italia, quella dei rumeni, il 61% possiede almeno il diploma e circa l’8% è laureato.

Tra le altre cittadinanze con maggiore presenza in Italia, l’ucraina ha i livelli di istruzione più elevati (il 22,5% è laureato), mentre i marocchini e i cinesi con almeno un diploma non superano uno su cinque e soltanto il 5% circa è laureato. Il gap di cittadinanza nei livelli di istruzione è ampio anche nella media Ue, seppur con sostanziali differenze tra i paesi. Tuttavia, a differenza di quanto avviene nella media Ue e nei principali paesi europei, dove il livello di istruzione degli stranieri ha registrato importanti aumenti nel corso del tempo, in Italia la quota di stranieri con almeno un titolo di studio secondario superiore, stazionaria nel periodo 2008-2014, si è successivamente molto ridotta e la quota di chi ha un titolo terziario è rimasta invariata. Ciò può trovare diverse ragioni connesse ai mutamenti nella geografia delle provenienze e delle destinazioni delle migrazioni, nelle differenti motivazioni alla migrazione e nelle politiche migratorie. Può influire certamente anche l’attrattività del paese in termini di opportunità lavorative offerte ai migranti e dunque la sua capacità di non restare, per i migranti più qualificati, solo un paese di transito migratorio.

* * * * * * *


In Italia nei prossimi cinque anni ci saranno 250mila laureati in meno.

In Europa solo la Romania ha una previsione peggiore sul numero di laureati nei prossimi anni.

02/01/2023.

Si chiama “mismatch” la parola che l’Italia deve appuntare sul calendario, in cima alla lista delle priorità per il 2023. È uno degli incontri mancati più pericolosi di sempre: quello tra domanda e offerta di lavoro. In Italia nel 2020 la disoccupazione nella fascia d’età 18-29 anni era al 22 per cento (dati Istat 2019) ed il mismatch tra domanda e offerta di competenze informatiche era raddoppiato dal 2015 al 2020. Due anni fa, dunque, la metà dei posti di lavoro nel settore restava vuota per mancanza di professionalità disponibili. Il gap tra uomini e donne c’è anche quando si parla di inclusione e cultura digitale, ma se guardiamo al mondo del lavoro è decisamente più marcato.

In Italia solo il 16,2% dei laureati in materie STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) è di sesso femminile, contro il 37,3% di maschi. Il resto del mondo non se la passa meglio. In Europa le donne, pur rappresentando il 52% della popolazione, ha il 15% dei lavori connessi con il settore ICT (Information and Communications Technology). Questo spiega perché perché dall’Onu all’Unione Europea (che nel 2019 ha firmato la Women on digital Declaration) fino ai governi dei singoli Paesi, c’è un proliferare di programmi pensati per incoraggiare le ragazze ad avvicinarsi alle materie STEM. A dicembre di quest’anno, con dati sull’occupazione un po’ migliori rispetto alle previsioni sul post pandemia (il tasso di occupazione è salito al 60,2%, ovvero di 0,2 punti) secondo il bollettino del Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal (l’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro), il mismatch nel nostro Paese risultava assestato al 45,3%, contro il 37,5% di un anno fa. Significa che i datori di lavoro italiani hanno difficoltà a reperire le professioni di cui hanno bisogno quasi in un caso su due. Una débâcle che investe il sistema formativo e quello economico, travolge le aspettative delle giovani generazioni, mina la costruzione del futuro. Anche perché se è vero che il lavoro è leggermente aumentato, per i giovani la situazione rimane grigia. L’Italia è infatti il Paese europeo con il più alto numero di Neet (Not in Education, Employment or Training) di cui più della metà sono donne: 1,7 milioni su un totale di 3 milioni. Dati alla mano, l’incidenza è maggiore nel Sud Italia, dove i giovani che non studiano né lavorano sono il 39% rispetto al 23% del Centro Italia, al 20% del Nord-Ovest e al 18% del Nord-Est. I numeri peggiori si registrano in Sicilia (40,1%), Calabria (39,9%) e Campania (38,1%). Per il Centro Italia, il Lazio ha la più alta incidenza con circa il 25,1%, mentre la prima regione del Nord per incidenza dei Neet è la Liguria (21,1%), seguita da Piemonte (20,5%) e Valle d’Aosta (19,6%).

E in questo scenario, un altro dato cruciale è quello sulle Università, che si stanno svuotando sempre di più. Dopo, infatti, l’indagine condotta da Report ‘Education at a Glance 2022 che segnalava come tra il 2000 e il 2021 i livelli di istruzione in Italia siano cresciuti più lentamente della media dei paesi Ocse, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, oggi arriva anche la conferma di Unioncamere e Anpa. I dati da essa appena resi pubblici dicono che nei prossimi 5 anni al nostro Paese mancheranno 250mila laureati. Peggio di noi, in Europa, solo la Romania. Anche il Report dell’Ocse Education at a Glance 2022 – Uno sguardo sull’istruzione, ribadisce che l’Italia resta uno dei 12 paesi Ocse in cui la laurea non è ancora il titolo di studio più diffuso Forse, e lo abbiamo raccontato qualche mese fa, anche a causa del fatto che le Università pubbliche stanno aumentando le rette, mentre al contempo le borse di studio rimangono poche e altamente selettive. Secondo un report realizzato dall’Udu e presentato in Senato nel novembre scorso, negli ultimi 15 anni la tassazione annua è cresciuta dell’82%.

I laureati, paradossalmente, hanno possibilità consistentemente più elevate, rispetto ai diplomati, di trovare lavoro, così come hanno o meglio avrebbero sicuramente prospettive più soddisfacenti, ma gli studi universitari sono diventati costosissimi. E lo sono diventati in un Paese come il nostro che dovrebbe ancora poter garantire, attraverso la sanità e l’istruzione pubblica, una basi di partenza più o meno (che non viviamo a fantastilandia) paritaria per tutti. E invece buona parte degli abbandoni universitari sono determinati, appunto, dai costi insostenibili e non (o non necessariamente) da limiti di formazione. E facendo ancora un passo indietro, oggi una quota consistente e crescente dei ragazzi che frequentano i licei è tornata ad essere di figli di chi li aveva frequentati, e cioè di famiglie benestanti, o, ancora non povere. Per queste ragioni a molti non è piaciuta la lettera indirizzata a famiglie e studenti del ministro all’Istruzione e al merito Giuseppe Valditara, intervenuto sull’emergenza abbandoni. Valditara ha annunciato misure anti-dispersione: dai docenti tutor alla sperimentazione di classi da dieci studenti, dalla didattica personalizzata sino a una commissione di esperti per contrastare il bullismo. Tra le iniziative di fine anno il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha scritto alle famiglie degli studenti di terza media per fornire loro alcuni consigli per la scelta della scuola superiore. Avvalendosi del rapporto di Unioncamere sulle “Previsioni dei fabbisogni occupazionali a medio termine (2022-26)”, ha allegato alcune tabelle che dovrebbero indirizzare i ragazzi verso i percorsi dei quali le aziende sono più affamate. Quali? Tutte le “figure tecniche”: dai manutentori termoidraulici agli ingegneri. “Sono richieste le nuove professioni dell’ambito informatico, come molto richiesti sono gli operai specializzati”. Quasi introvabili poi “fabbri ferrai, artigiani e operai specializzati del tessile, costruttori di utensili, fonditori, saldatori, lattonieri, calderai”. E qui arrivano le proteste, perché, dice chi contesta la missiva, l’ottava economia al mondo soffre di un ritardo più grave della penuria di lattonieri: quello che manca all’Italia sono soprattutto i giovani laureati. Nei prossimi cinque anni, dicevamo, ne mancheranno 250 mila: medici (19 mila in meno del fabbisogno annuo), ingegneri, informatici e scienziati in genere (22 mila), economisti e statistici (17 mila). Perfino di laureati nelle materie umanistiche ce ne saranno meno di quelli che le aziende vorrebbero, soprattutto le industrie del tech che cercano persone “capaci di pensare fuori dagli schemi”.

Colmare questo gap dovrebbe essere lo scopo di qualsiasi buon orientamento e di una seria riforma degli istituti tecnici che permetta anche a chi non ha fatto il liceo di non mancare l’obiettivo della laurea. In un mercato del lavoro in cui le figure maggiormente richieste oggi, domani potrebbero essere già sorpassate, la scuola, più che fornire profili ultra specializzati, dovrebbe preoccuparsi di formare giovani capaci di adattarsi a scenari sempre nuovi. Il rischio altrimenti è di condannarli all’invecchiamento. Insomma, come scrive la giornalista economica Romana Liuzzo “pare esserci un’estrema solitudine in mondi che dovrebbero unirsi e invece non si parlano, o si parlano male: la scuola, l’università, il lavoro”. I percorsi formativi continuano a essere autoreferenziali, sganciati dalle esigenze del mercato e poco aggiornati rispetto alla velocità con cui procede l’innovazione tecnologica. Le Stem – le materie scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche – non sfondano: l’Italia conta il 6,7% di laureati, contro una media europea del 13%. I test Invalsi ci dicono che solo il 54% dei maturandi raggiunge la soglia minima di competenze in matematica. Gli istituti tecnici superiori, i cui iscritti vantano un tasso di occupazione dell’80% a un anno dal diploma, sono ancora al palo rispetto a Paesi a noi vicini, come la Germania. E la retorica su quel merito parecchio invocato dal governo di Giorgia Meloni evita, purtroppo, di guardare a quella variabile che si chiama “privilegio” che in una società capitalista ha un peso fortissimo. Il privilegio o il suo opposto disagio sociale ed economico sono il punto di partenza, e questo punto di partenza inficia in parte il concetto di meritocrazia. Andare a lavorare sul gap tra fasce sociali dovrebbe essere la priorità per far fiorire talenti e per arginare la dispersione, mettendo da parte del retoriche da american dream che funzionano nei film, ma ormai manco troppo.

Pubblicato in: Devoluzione socialismo, Giustizia, Istruzione e Ricerca, Stati Uniti

Corte Suprema. Università. Ammettono non per merito ma per razza e religione.

Giuseppe Sandro Mela.

2022-11-06.

Sipreme Court Stemma 001

                         La Corte Suprema degli Stati Uniti ha ascoltato due casi che potrebbero modificare drasticamente la misura in cui le università possono prendere in considerazione la razza di un candidato durante il processo di ammissione. I giudici conservatori della Corte sono apparsi scettici nei confronti di queste politiche.

                         I casi discussi lunedì riguardano le ammissioni di Harvard e dell’Università della Carolina del Nord. La corte ha ascoltato i ricorsi contro le loro politiche di ammissione, che considerano la razza tra i vari fattori nella valutazione delle domande.

                         Le politiche sono state concepite per incrementare il numero di studenti neri e ispanici e sono destinate a garantire che le minoranze siano equamente rappresentate tra gli studenti universitari.

                         Ma la questione che la corte sta valutando è se esse siano discriminatorie e violino le leggi sui diritti civili. La sua eventuale decisione potrebbe avere un impatto radicale sui piani di ammissione di centinaia di istituti di istruzione superiore in tutti gli Stati Uniti. L’uso della razza nel processo di ammissione viola la Costituzione degli Stati Uniti e le leggi federali sui diritti civili che riguardano le università pubbliche. I nove giudici della Corte dovrebbero emettere una decisione alla fine dell’attuale mandato della Corte, nel luglio 2023.

                         Istituzioni come Harvard affermano di considerare la razza di un candidato come uno dei diversi fattori – tra cui lo status economico e il credo religioso – al fine di costruire classi che rappresentino accuratamente la diversità razziale ed etnica del Paese. I sondaggi d’opinione mostrano atteggiamenti diversi nei confronti dell’azione affermativa, spesso a seconda di come viene posta la domanda.

                         Un sondaggio separato pubblicato dal Pew Research Center all’inizio di quest’anno, tuttavia, ha rilevato che il 74% degli americani – tra cui una maggioranza di intervistati neri o latini – ritiene che la razza non dovrebbe essere presa in considerazione nei processi di ammissione ai college. Ma i critici sostengono da tempo che considerare la razza nelle ammissioni universitarie è discriminatorio e che queste politiche vanno a scapito di altri gruppi o di singoli studenti.

* * * * * * *

«The US Supreme Court has heard two cases that could dramatically alter the extent to which universities can consider an applicant’s race during the admissions process. Conservative justices on the court appeared skeptical of those policies»

«The cases heard on Monday concern admissions at Harvard and the University of North Carolina. The court heard challenges to their admissions policies, which consider race among many factors when evaluating applications.

The policies are designed to boost the number of black and Hispanic students, and are intended to ensure minority groups are fairly represented among university student bodies.»

«But the question being weighed by the court is whether they are discriminatory and violate civil rights laws. Its eventual decision could radically impact the admissions plans of hundreds of institutions of higher education across the US. Use of race in its admissions process violates the US Constitution as well as federal civil rights laws that cover public universities. The court’s nine justices are expected to issue a decision at the end of the court’s current term in July 2023»

«Institutions like Harvard say they consider an applicant’s race as one of several factors – including economic status and religious belief – in order to build classes that accurately represent the racial and ethnic diversity of the country. Opinion polls show varied attitudes towards affirmative action, often depending on how the question is framed.»

«A separate poll released by the Pew Research Center earlier this year, however, found that 74% of Americans – including a majority of black or Latino respondents – believed that race should not be factored into college admissions processes. But critics have long argued that considering race in university admissions is discriminatory, and that these policies come at the expense of other groups or individual students.»

* * * * * * *


US Supreme Court takes up race-based college admissions

The US Supreme Court has heard two cases that could dramatically alter the extent to which universities can consider an applicant’s race during the admissions process.

The eventual ruling could end decades-old affirmative action policies and significantly affect how universities manage admissions.

Affirmative action is among the most contentious issues in US education.

Conservative justices on the court appeared skeptical of those policies.

The cases heard on Monday concern admissions at Harvard and the University of North Carolina. The court heard challenges to their admissions policies, which consider race among many factors when evaluating applications.

The policies are designed to boost the number of black and Hispanic students, and are intended to ensure minority groups are fairly represented among university student bodies.

But the question being weighed by the court is whether they are discriminatory and violate civil rights laws. Its eventual decision could radically impact the admissions plans of hundreds of institutions of higher education across the US.

The plaintiffs, a non-profit group called Students for Fair Admissions, accuse Harvard of discriminating against Asian American applicants in order to boost representation from other groups.

use of race in its admissions process violates the US Constitution as well as federal civil rights laws that cover public universities.

The court’s nine justices are expected to issue a decision at the end of the court’s current term in July 2023.

The Harvard case – Students for Fair Admissions v President and Fellows of Harvard College – has been working its way through the US court system since 2014, when the non-profit first sued the university.

Students for Fair Admissions is headed by a conservative activist Edward Blum, and opposes affirmative action policies.

The group is specifically asking the Supreme Court to overturn the precedent in a landmark 2003 case, Grutter v Bollinger, which upheld affirmative action policies at a state university. That decision paved the way for universities to consider race as one of several factors in admitting students.

After a day of questioning, the court, which has a 6-3 conservative majority, is expected to be sympathetic to the group’s challenges. It remains to be seen whether they issue a narrow decision more closely focused to the specific cases or a broader ruling that has wider implications on US higher education.

During oral arguments, conservative-leaning justices grilled the universities on how race was considered during admissions.At one point, Chief Justice John Roberts asked about a hypothetical scenario in which a black applicant and a white applicant from similar economic backgrounds were compared by the admissions committee.

Justice Roberts asked if, under Harvard’s policies, the black student would receive “a tip” or “a benefit” due to his stated race.”Isn’t that very stereotypical under the Harvard programme?” he asked lawyers representing Harvard. “It is simply not the case that every black applicant gets a quote, ‘tip,'” replied lawyer Seth Waxman, who represents the school.

In legal filings, Harvard denied discrimination and argued it uses race as a factor in admissions within the parameters of the law. It said its policy allowed the university to build a more holistic educational experience for students.

Institutions like Harvard say they consider an applicant’s race as one of several factors – including economic status and religious belief – in order to build classes that accurately represent the racial and ethnic diversity of the country.

“Americans have come to view diversity as integral to learning and to trust that the path to leadership is open to all,” lawyers representing Harvard University wrote in a court filing.

Overruling precedent-setting cases on affirmative action, they said, “would undermine the public’s faith in those foundational principles”.

Opinion polls show varied attitudes towards affirmative action, often depending on how the question is framed.

A 2021 Gallup poll found that 62% of Americans were in favour of affirmative action programmes. A separate poll released by the Pew Research Center earlier this year, however, found that 74% of Americans – including a majority of black or Latino respondents – believed that race should not be factored into college admissions processes.

Proponents of affirmative action say that it helps rectify societal, economic, and historical inequities that prevent some minority groups from gaining access to the most elite educational institutions in the US.

But critics have long argued that considering race in university admissions is discriminatory, and that these policies come at the expense of other groups or individual students.

Nine US states – including California, Florida, Georgia and Michigan – currently prohibit the use of race as a factor in admissions for public universities.

Pubblicato in: Istruzione e Ricerca

2DPA-1. Leggero come la plastica e più robusto dell’acciaio. – Nature.

Giuseppe Sandro Mela.

2202-06-11.

2022-02-08__ Nature 001

Nature. Irreversible synthesis of an ultrastrong two-dimensional polymeric material

Polymers that extend covalently in two dimensions have attracted recent attention1,2 as a means of combining the mechanical strength and in-plane energy conduction of conventional two-dimensional (2D) materials3,4 with the low densities, synthetic processability and organic composition of their one-dimensional counterparts. Efforts so far have proven successful in forms that do not allow full realization of these properties, such as polymerization at flat interfaces5,6 or fixation of monomers in immobilized lattices7,8,9. Another frequently employed synthetic approach is to introduce microscopic reversibility, at the cost of bond stability, to achieve 2D crystals after extensive error correction10,11. Here we demonstrate a homogenous 2D irreversible polycondensation that results in a covalently bonded 2D polymeric material that is chemically stable and highly processable. Further processing yields highly oriented, free-standing films that have a 2D elastic modulus and yield strength of 12.7 ± 3.8 gigapascals and 488 ± 57 megapascals, respectively. This synthetic route provides opportunities for 2D materials in applications ranging from composite structures to barrier coating materials.

* * * * * * *

Questo articolo è bello da leggersi, ma alquanto tecnico. Ne riportiamo alcuni aspetti applicativi.

«The new 2D polymer, named 2DPA-1, is stronger than steel and as light as plastic»

« his mechanism happens spontaneously in solution, and after we synthesize the material, we can easily spin-coat thin films that are extraordinarily strong»

«force it takes to deform a material — is between four and six times greater than that of bulletproof glass»

«force it takes to break the material, is twice that of steel, even though the material has only about one-sixth the density of steel»

«This could allow us to create ultrathin coatings that can completely prevent water or gases from getting through»

«This kind of barrier coating could be used to protect metal in cars and other vehicles, or steel structures»

* * * * * * *


Sci News. Scientists Create Ultrastrong Polymeric Material

The new 2D polymer, named 2DPA-1, is stronger than steel and as light as plastic; it self-assembles into sheets, unlike all other polymers, which form spaghetti-like 1D chains.

Polymers, which include all plastics, consist of chains of building blocks called monomers. These chains grow by adding new molecules onto their ends.

Once formed, polymers can be shaped into 3D objects, such as water bottles, using injection molding.

Polymer scientists have long hypothesized that if polymers could be induced to grow into a 2D sheet, they should form extremely strong, lightweight materials.

However, many decades of work in this field led to the conclusion that it was impossible to create such sheets.

However, MIT Professor Michael Strano and and his colleagues came up with a new polymerization process that allows them to generate a 2D sheet called a polyaramide.

For the monomer building blocks, they use a compound called melamine, which contains a ring of carbon and nitrogen atoms.

Under the right conditions, these monomers can grow in two dimensions, forming disks.

These disks stack on top of each other, held together by hydrogen bonds between the layers, which make the structure very stable and strong.

“Instead of making a spaghetti-like molecule, we can make a sheet-like molecular plane, where we get molecules to hook themselves together in two dimensions,” Professor Strano said.

“This mechanism happens spontaneously in solution, and after we synthesize the material, we can easily spin-coat thin films that are extraordinarily strong.”

Because the material self-assembles in solution, it can be made in large quantities by simply increasing the quantity of the starting materials.

The researchers showed that they could coat surfaces with films of the material, which they call 2DPA-1.

“With this advance, we have planar molecules that are going to be much easier to fashion into a very strong, but extremely thin material,” Professor Strano said.

The scientists found that the elastic modulus of 2DPA-1 — a measure of how much force it takes to deform a material — is between four and six times greater than that of bulletproof glass.

They also found that its yield strength, or how much force it takes to break the material, is twice that of steel, even though the material has only about one-sixth the density of steel.

Another key feature of 2DPA-1 is that it is impermeable to gases. While other polymers are made from coiled chains with gaps that allow gases to seep through, the new material is made from monomers that lock together like LEGOs, and molecules cannot get between them.

“This could allow us to create ultrathin coatings that can completely prevent water or gases from getting through,” Professor Strano said.

“This kind of barrier coating could be used to protect metal in cars and other vehicles, or steel structures.”

Pubblicato in: Cina, Devoluzione socialismo, Istruzione e Ricerca

Cina. Le persone eccellenti vi immigrano felici e soddisfatte, e ci rimangono. Anche da Taiwan.

Giuseppe Sandro Mela.

2021-05-18.

Cervelli in Fuga 001

«Pechino pesca in compagnie della isola [Taiwan] per rafforzare la propria industria»

«Taiwan ha ordinato alle agenzie di recruiting dell’isola di rimuovere tutte le offerte di lavoro dalla Cina per evitare che vi sia una fuga di talenti nei settori più remunerativi verso il continente, soprattutto quello dei chip»

«Il ministero del Lavoro di Taipei ha ordinato che tutte le compagnie che si occupano di reclutare staff, taiwanesi o straniere operanti a Taiwan, non possano più promuovere inserzioni per lavori nella Cina continentale, in particolare nei settori chiave dei circuiti integrati e dei semiconduttori»

«A causa delle tensioni geopolitiche tra Usa e Cina, lo sviluppo dei semiconduttori cinesi ha subito alcuni rovesci e come risultato la Cina è diventata più aggressiva nell’andare a caccia di principali talenti taiwanesi nel settore dei chip per costruire una catena di fornitura auto-sufficiente»

«Le nuove regole non riguardano solo le compagnie cinesi continentali e straniere, ma anche le posizioni lavorative in Cina di compagnie taiwanesi come Foxconn e Pegatron, che hanno grandi impianti manifatturieri nel continente»

«La Cina in effetti ha iniziato ad attirare talenti da Taiwan»

«Oltre 100 dipendenti del leader globale dei chip, Taiwan Semiconductor Manifacturing Company (TSMC) sono stati assunti dalla Quanxin Integrated Circuit Manifacturing (QXIC) di Jinan e dalla Wuhan Hongxin Semiconductor Manifacturing Company (HSMC)»

«I produttori di smartphone cinesi Xiaomi e Oppo hanno assunto alcuni veterani nello sviluppo di semiconduttori provenienti da MediaTek»

* * * * * * *

La Cina presenta alcune caratteristiche, incomprensibili per l’occidente liberal, che però stanno dimostrandosi carte vincenti.

La prima caratteristica è una rigida meritocrazia, maturata in migliaia di anni nella scuola mandarinica, ove le progressioni di carriera erano e sono fatte esclusivamente sulla base del merito. “Non interessa il colore del gatto, purché acchiappi i topi”, così diceva il grande Deng Xiaoping. Questo è il motivo cardine per cui la dirigenza politica, economica, sociale cinese è al top mondiale della efficienza. L’attuale Pcc altro non è che la prosecuzione della scuola mandarinica.

La seconda caratteristica discende dalla prima. I cinesi ben si guardano dal pensare e dall’agire sulla base di ideologie, di idee preconcette. Sono degli empiristi, pronti a mutare idea e comportamento sulla scorta dei dati di fatto.

La terza caratteristica è la visione imperiale del mondo. Secondo la Weltanschauung statalista, uno stato tende a fagocitare l’altro, assimilandolo a sé stesso in ogni aspetto: religioso, sociale, politico ed economico: è lo stato che si ingrandisce, che ingloba. Opposta è la visione imperiale: il centro avoca a sé il mantenimento dell’ordine interno, la difesa, la politica estera e la riscossione di una parte delle imposte. I diversi stati mantengono il proprio retaggio religioso, storico, e sociale, nel vicendevole rispetto delle diverse identità, organizzandosi come meglio aggrada.

* * * * * * *

Evaluation Criteria for Foreigners Employed in China (Trial)

*

The Thousand Talents Plan.

«China is issuing long-term visas to lure highly skilled people from abroad to work in the country»

«The multi-entry visas will be valid for between five and 10 years, according to state media»

«Technology leaders, entrepreneurs and scientists from in-demand sectors are among those eligible to apply»

«China has set out goals for its economic and social development, and sees recruiting experts from abroad as key to achieving that»

«When plans for the scheme were first considered, China said at least 50,000 foreigners would benefit»

«Nobel Prize winners welcome»

*

Cina. 1000TTP. Ne ignorate la esistenza. Domani vi mangerete le dita.

«Dopo il Progetto Belt and Road, un investimento di 1,500 miliardi di dollari americani in infrastrutture costruite nei paesi emergenti, adesso la China sta lanciando un grandioso progetto di richiamo del bene più prezioso che esista a questo mondo: l’intelligenza umana. Premi Nobel, ricercatori di eccellenza, persone intelligenti: venite a lavorare in Cina. Sarete stimati socialmente, sarete ben pagati, e nessuno vi importunerà con problemi amministrativi. Ma soprattutto, vivrete liberi dalla dittatura liberal.»

* * * * * * *

Tra Cina e Formosa non corre buon sangue, esattamente come l’occidente liberal vede la Cina con crescente apprensione.

Adesso un centinaio di ricercatori di eccellenza di Taiwan si sono volontariamente trasferiti in Cina, ove possono vivere lavorando liberi in pace, ben pagati e socialmente stimati. Ma questo è solo uno dei molteplici casi.

A poco vale la cortina di ferro con cui si cerca di bloccarli.

Non ci si stupisca quindi se la Cina si avvia a diventare la potenza egemone mondiale.

*


Crisi chip, Taiwan cerca di bloccare flusso talenti verso Cina.

Pechino pesca in compagnie isola per rafforzare la propria industria.

Taiwan ha ordinato alle agenzie di recruiting dell’isola di rimuovere tutte le offerte di lavoro dalla Cina per evitare che vi sia una fuga di talenti nei settori più remunerativi verso il continente, soprattutto quello dei chip. Lo segnala oggi Nikkei Asia.

Il ministero del Lavoro di Taipei ha ordinato che tutte le compagnie che si occupano di reclutare staff, taiwanesi o straniere operanti a Taiwan, non possano più promuovere inserzioni per lavori nella Cina continentale, in particolare nei settori chiave dei circuiti integrati e dei semiconduttori.

La decisione cerca di contenere la minaccia per l’economia di Taiwan rappresentata dalla decisione cinese di rafforzare la propria industria dei semiconduttori, nella quale l’isola è leader mondiale grazie a giganti come TSMC e Foxconn.

“A causa delle tensioni geopolitiche tra Usa e Cina, lo sviluppo dei semiconduttori cinesi ha subito alcuni rovesci e come risultato la Cina è diventata più aggressiva nell’andare a caccia di principali talenti taiwanesi nel settore dei chip per costruire una catena di fornitura auto-sufficiente”, sostiene nella nota inviata alle compagnie di recruiting il ministero.

Per questo motivo, sono state messe in campo anche delle ammende nei confronti delle agenzie di lavoro che procurino personale per la Cina. “Se il reclutamento riguarda i semiconduttori e i circuiti integrati, la pena sarà anche più alta”, spiega la nota.

Le nuove regole non riguardano solo le compagnie cinesi continentali e straniere, ma anche le posizioni lavorative in Cina di compagnie taiwanesi come Foxconn e Pegatron, che hanno grandi impianti manofatturieri nel continente.

La Cina in effetti ha iniziato ad attirare talenti da Taiwan per accelerare il rafforzamento della sua industria dei semiconduttori, in un momento in cui c’è una forte penuria di chip a livello globale. Oltre 100 dipendenti del leader globale dei chip, Taiwan Semiconductor Manifacturing Company (TSMC) sono stati assunti dalla Quanxin Integrated Circuit Manifacturing (QXIC) di Jinan e dalla Wuhan Hongxin Semiconductor Manifacturing Company (HSMC).

Inoltre i produttori di smartphone cinesi Xiaomi e Oppo hanno assunto alcuni veterani nello sviluppo di semiconduttori provenienti da MediaTek, una compagnia taiwanese seconda al mondo per sviluppo di chip per apparati mobili. Ancora, la Luxshare-ICT cinese ha cercato di assumere talenti dalla Foxconn.

Pubblicato in: Istruzione e Ricerca

Corrente del Golfo. Sta raffreddandosi, preannunciando inverni rigidi nel Nord Europa.

Giuseppe Sandro Mela.

2021-04-07.

2021-03-03__ Nature Geoscience 001

«”La circolazione nell’Oceano Atlantico, alla base della Corrente del Golfo (il sistema meteorologico che porta un clima caldo e mite in Europa) è al suo livello più debole considerando l’ultimo millennio. Il cambiamento climatico ne è la causa più probabile. Questo è quanto riportato da un recente studio che ha visto la collaborazione di scienziati irlandesi, britannici e tedeschi”. Lo scrive su Facebook Ingv Ambiente, in riferimento alla ricerca resa nota da Nature Geoscience.

I ricercatori hanno analizzato le informazioni provenienti da archivi naturali (come sedimenti oceanici o carote di ghiaccio) risalenti a molte centinaia di anni fa per ricostruire la storia del flusso dell’Atlantic Meridional Overturning Circulation (AMOC).

Gli scienziati affermano che un ulteriore indebolimento dell’AMOC potrebbe provocare un numero maggiore di tempeste che colpiscono il Regno Unito, inverni più intensi e un aumento delle dannose ondate di calore e di siccità in tutta Europa. L’AMOC è uno dei più grandi sistemi di circolazione oceanica del mondo, trasporta l’acqua calda superficiale dal Golfo del Messico verso il nord Atlantico, dove si raffredda e diventa più salata fino a quando non affonda a nord dell’Islanda, che a sua volta attira più acqua calda dai Caraibi.

Questa circolazione è accompagnata da venti che contribuiscono anche a portare un clima mite e umido in Irlanda, nel Regno Unito e in altre parti dell’Europa occidentale. I ricercatori  prevedono che l’AMOC si indebolirà ulteriormente se il riscaldamento globale continuerà ad aumentare e potrebbe ridursi da circa il 34% al 45% entro la fine di questo secolo. Questo potrebbe portarci ad un “punto di non ritorno” in cui il sistema potrebbe diventare irrevocabilmente instabile.» [Fonte]

* * * * * * *

2021-03-03__ Corrente del Golfo 001

«The Atlantic Meridional Overturning Circulation (AMOC)—one of Earth’s major ocean circulation systems—redistributes heat on our planet and has a major impact on climate. Here, we compare a variety of published proxy records to reconstruct the evolution of the AMOC since about ad 400»

«after a long and relatively stable period, there was an initial weakening starting in the nineteenth century, followed by a second, more rapid, decline in the mid-twentieth century, leading to the weakest state of the AMOC occurring in recent decades»

«the Gulf Stream System, also known as the Atlantic Meridional Overturning Circulation (AMOC)»

«A major mechanism for heat redistribution and crucial to the world’s climate, an abrupt slowdown of the AMOC could trigger disruptions around the globe»

«The international research team made up of scientists from Ireland, Britain and Germany were able to reconstruct the flow history of the AMOC over the last 1600 years by using a range of several different and largely independent proxy indicators including data from tree rings, ice cores, ocean sediments, and corals, as well as from historical data, such as ship logs»

«Analysis of the collated data indicates that whilst AMOC has been relatively stable until the 19th century, the system of ocean currents began to decline by the end of the Little Ice Age after around 1850, with a second, more drastic decline following since the mid-20th century»

«in a 2020 Geophysical Research Letters study, went further and revealed how the extreme state of Atlantic circulation caused 20th century warming of the surface ocean in the Northeast Atlantic that was unprecedented in the last 10,000 years»

«this study shows the increasing evidence in support of the modern Atlantic Ocean undergoing unprecedented changes in comparison to the last millennium, and in some cases longer»

«AMOC is a key control on both regional and global climate»

«Whilst a slowdown of the AMOC could imply more extreme and intense winter weather events in Europe, the consequences could be manifold for people living on both sides of the Atlantic – with the east coast of the US vulnerable to flooding»

* * * * * * *

I mutamenti climatici si attuano nell’arco di millenni, e sono la risultante della interazione di molteplici fattori.

A momento non è ancora disponibile una teoria che consideri simultaneamente tutte le variabili note, e che sappia descrivere gli aventi passati, base questa per poter inferire qualcosa di valido per il prossimo futuro.

* * * * * * *


L. Caesar, G. D. McCarthy, D. J. R. Thornalley, N. Cahill & S. Rahmstorf .

Current Atlantic Meridional Overturning Circulation weakest in last millennium.

Nature Geoscience.

Abstract.

The Atlantic Meridional Overturning Circulation (AMOC)—one of Earth’s major ocean circulation systems—redistributes heat on our planet and has a major impact on climate. Here, we compare a variety of published proxy records to reconstruct the evolution of the AMOC since about ad 400. A fairly consistent picture of the AMOC emerges: after a long and relatively stable period, there was an initial weakening starting in the nineteenth century, followed by a second, more rapid, decline in the mid-twentieth century, leading to the weakest state of the AMOC occurring in recent decades.

* * * * * * *


Earth’s Gulf Stream System at its weakest in over a millennium.

25 February 2021.

A new study involving researchers from UCL has found consistent evidence of a decline in ocean currents, with the Gulf Stream System, also known as the Atlantic Meridional Overturning Circulation (AMOC), at its weakest in over 1,000 years.

Published today in Nature Geoscience, the team found that the Gulf Stream’s slowdown in the 20th century is unprecedented.

A major mechanism for heat redistribution and crucial to the world’s climate, an abrupt slowdown of the AMOC could trigger disruptions around the globe – including a sudden rise in regional sea levels, changes in the position of major rainfall and arid climate zones. 

The international research team made up of scientists from Ireland, Britain and Germany were able to reconstruct the flow history of the AMOC over the last 1600 years by using a range of several different and largely independent proxy indicators including data from tree rings, ice cores, ocean sediments, and corals, as well as from historical data, such as ship logs.

Analysis of the collated data indicates that whilst AMOC has been relatively stable until the 19th century, the system of ocean currents began to decline by the end of the Little Ice Age after around 1850, with a second, more drastic decline following since the mid-20th century.

The study findings build upon, and are consistent with, previous research led by study co-author Dr David Thornalley (UCL Geography). A 2018 Nature study by Dr Thornalley used the size of sediment grains in marine cores to reconstruct the strength of important deep sea currents, and alongside data used to reconstruct past surface ocean temperatures, it provided the first ocean evidence for the unprecedented nature of recent changes in the AMOC. Further work by Dr Thornalley’s team, in a 2020 Geophysical Research Letters study, went further and revealed how the extreme state of Atlantic circulation caused 20th century warming of the surface ocean in the Northeast Atlantic that was unprecedented in the last 10,000 years. 

Dr Thornalley said: “Whilst climate modelling has long predicted a slowdown of the AMOC as a result of human-induced warming, this study shows the increasing evidence in support of the modern Atlantic Ocean undergoing unprecedented changes in comparison to the last millennium, and in some cases longer. Alongside other human pressures on the marine environment, the changes we are observing in ocean circulation are impacting marine ecosystems in both the surface and deep ocean. We will need to take account of these ongoing changes in our efforts to conserve and manage marine resources. 

“Overall, this new study highlights that major changes are occurring, but it also draws attention to how in future work we must aim to resolve which components and pathways of the AMOC have changed, how, and for what reason – there is a lot we still need to learn.”

AMOC is a key control on both regional and global climate. Whilst a slowdown of the AMOC could imply more extreme and intense winter weather events in Europe, the consequences could be manifold for people living on both sides of the Atlantic – with the east coast of the US vulnerable to flooding.

Dr Levke Caesar, lead author (ICARUS Climate Research Centre, Maynooth University, and guest scientist at Potsdam Institute for Climate Impact Research (PIK)) said: “The northward surface flow of the AMOC leads to a deflection of water masses to the right, away from the US east coast. This is due to Earth’s rotation that diverts moving objects such as currents to the right in the northern hemisphere and to the left in the southern hemisphere. As the current slows down, this effect weakens and more water can pile up at the US east coast, leading to an enhanced sea level rise.”

Study initiator Professor Stefan Rahmstorf (PIK)) said: “If we continue to drive global warming, the Gulf Stream System will weaken further – by 34 to 45 percent by 2100 according to the latest generation of climate models. This could bring us dangerously close to the tipping point at which the flow becomes unstable.” Earth’s Gulf Stream System at its weakest in over a millennium.

A new study involving researchers from UCL has found consistent evidence of a decline in ocean currents, with the Gulf Stream System, also known as the Atlantic Meridional Overturning Circulation (AMOC), at its weakest in over 1,000 years.

Pubblicato in: Devoluzione socialismo, Istruzione e Ricerca

Science. Covid. Più velocemente circolasse prima si ridimensionerebbe. – Science.

Giuseppe Sandro Mela.

2021-03-11.

2021-03-07__Science 001

Jennie S. Lavine, Ottar N. Bjornstad, Rustom Antia.

Immunological characteristics govern the transition of COVID-19 to endemicity.

Science  12 Feb 2021:

Vol. 371, Issue 6530, pp. 741-745

DOI: 10.1126/science.abe6522

* * * * * * *

«Lo studio di Science: più il virus circolerà velocemente e più in fretta ce lo toglieremo di torno»

«La rivista americana ha di recente pubblicato uno studio che rivoluziona le nostre conoscenze sull’evoluzione del coronavirus Sars-Cov-2. Due scienziati, Jennie S. Lavine del Dipartimento di Biologia della Emory University, Atlanta (Usa) e Ottar N. Bjornstad del Dipartimento di Biologia e del Centro Dinamica delle malattie infettive dell’Università dello Stato della Pennsylvania, hanno sviluppato uno studio basandosi sull’evoluzione degli altri coronavirus»

«I due sostengono che il Sars-Cov-2 è diventato così diffuso da esserci poche possibilità di eliminazione diretta. Gli esseri umani però convivono con tanti altri coronavirus endemici che causano più reinfezioni, ma generano un’immunità diffusa sufficiente a proteggere gli adulti da gravi malattie, avendone indebolito l’aggressività»

«Quindi più il virus circolerà velocemente (R0=6) e più in fretta ce lo toglieremo di torno. Ma se continuiamo a limitarne la diffusione ci metteremo almeno 10 o 20 anni, per uscire da questa situazione. Bisogna ovviamente usare tutte le difese in nostro possesso, dalle cure diffuse ai vaccini, eccetera, per proteggere le categorie a rischio, come ad esempio anziani e persone con più malattie»

«Ma al contempo bisognerebbe eliminare qualsiasi forma di distanziamento sociale e di protezione per poterlo diffondere più possibile e ridurne l’aggressività, portandolo a manifestarsi come una normale influenza»

* * * * * * *

Esula dalle nostre competenze dare una valutazione a questo studio, peraltro già vidimato dalla pubblicazione su Science, una delle più esclusive riviste scientifiche.

Si dovrebbe tuttavia notare come la lettura di questa pubblicazione riveli una stringente concatenazione logica.

*


Covid quando finirà, Science choc: “Fra 10-20 anni se non apriamo tutto”

Lo studio di Science: più il virus circolerà velocemente e più in fretta ce lo toglieremo di torno. Proteggendo anziani e categorie a rischio con cure e vaccini.

Quando finisce il Covid?

Quando finisce il Covid? Per Science, in campo scientifico una delle riviste più prestigiose a livello mondiale, dipende dalle nostre capacità di far diventare il virus endemico e non così virulento come lo è ora.

La rivista americana ha di recente pubblicato uno studio che rivoluziona le nostre conoscenze sull’evoluzione del coronavirus Sars-Cov-2. Due scienziati, Jennie S. Lavine del Dipartimento di Biologia della Emory University, Atlanta (Usa) e Ottar N. Bjornstad del Dipartimento di Biologia e del Centro Dinamica delle malattie infettive dell’Università dello Stato della Pennsylvania, hanno sviluppato uno studio basandosi sull’evoluzione degli altri coronavirus. I due sostengono che il Sars-Cov-2 è diventato così diffuso da esserci poche possibilità di eliminazione diretta. Gli esseri umani però convivono con tanti altri coronavirus endemici che causano più reinfezioni, ma generano un’immunità diffusa sufficiente a proteggere gli adulti da gravi malattie, avendone indebolito l’aggressività.

Parliamo quindi di virus paragonabili ai comuni virus influenzali, con un rapporto di mortalità per infezione (IFR) pari allo 0,001. Quindi più il virus circolerà velocemente (R0=6) e più in fretta ce lo toglieremo di torno. Ma se continuiamo a limitarne la diffusione ci metteremo almeno 10 o 20 anni, per uscire da questa situazione. Bisogna ovviamente usare tutte le difese in nostro possesso, dalle cure diffuse ai vaccini, eccetera, per proteggere le categorie a rischio, come ad esempio anziani e persone con più malattie. Ma al contempo bisognerebbe eliminare qualsiasi forma di distanziamento sociale e di protezione per poterlo diffondere più possibile e ridurne l’aggressività, portandolo a manifestarsi come una normale influenza. Questo processo oltre ad abbassarne la virulenza ne ridurrebbe anche l’età di diffusione, interessando principalmente i bambini che hanno un sistema immunitario più forte e reattivo.

I due scienziati sono arrivati a queste conclusioni seguendo l’evoluzione degli altri coronavirus in circolazione ma tenendo anche conto del profilo della malattia strutturata per diffusione di età e valutando l’impatto della vaccinazione che potrebbe, con l’attuale sistema di bassa diffusione, avere effetti di protezione relativamente limitati.

“La nostra analisi dei dati immunologici ed epidemiologici sui coronavirus umani endemici (HCoV)”, dicono i due, “mostra che l’immunità che blocca le infezioni diminuisce rapidamente ma che l’immunità che riduce la malattia è di lunga durata”. Per evitare che la situazione attuale duri qualche decennio occorrerebbe agire con strategie diverse, consapevoli che attualmente la reinfezione è possibile un anno dopo la prima infezione, anche se con sintomi più lievi.

Una volta raggiunta la fase endemica l’esposizione primaria avverrebbe nell’infanzia. La strategia che l’umanità dovrebbe seguire è: “affinché la maggior parte delle persone venga infettata così presto nella vita, persino più giovane del morbillo nell’era pre-vaccino, il tasso di attacco deve superare la trasmissione dalle sole infezioni primarie”. Dovremmo cioè evitare la sua eccezionalità. Un’infezione susseguente (ripetuta), causata dallo stesso germe, ma col quadro suggerito, potrebbe persino non notarsi.

                         Come sconfiggere il Covid e tornare alla normalità

“Tuttavia, una volta che i dati demografici dell’infezione raggiungono uno stato stazionario, il nostro modello prevede che i casi primari si verifichino quasi interamente nei neonati e nei bambini piccoli, che, nel caso di Covid-19, sperimentano un CFR basso e un IFR contemporaneamente basso”, spiegano i due scienziati, cioè con bassi rischi. “Si prevede che le reinfezioni negli individui più anziani siano comuni durante la fase endemica e contribuiscano alla trasmissione, ma in questa popolazione allo stato stazionario, gli individui più anziani, che sarebbero a rischio di malattia grave da un’infezione primaria, hanno acquisito l’immunità che riduce la malattia dopo l’infezione durante l’infanzia”, se si ragiona sul lungo periodo, cioè quando l’umanità si sarà adattata al virus e viceversa.

“Questa transizione”, ad un virus più debole e relativamente innocuo, endemico, “può richiedere da pochi anni a pochi decenni, a seconda della velocità con cui si diffonde l’agente patogeno”, scrivono Lavine e Bjornstad. Infatti va compreso anche che “rallentare l’epidemia attraverso misure di allontanamento sociale che riducono R 0 vicino a 1 appiattisce la curva, ritardando così le infezioni e prevenendo la maggior parte dei decessi precocemente, offrendo un momento critico per lo sviluppo di un vaccino efficace”.

In sostanza per eliminare gli effetti più gravemente patogeni della Sars-Cov 2 il virus va fatto circolare. In questo modo saremmo anche più in grado di trovare un vaccino sempre più efficace: “se è necessario un frequente potenziamento dell’immunità mediante la circolazione virale in corso per mantenere la protezione dalla patologia, allora potrebbe essere meglio che il vaccino imiti l’immunità naturale nella misura in cui previene la patologia senza bloccare la circolazione del virus in corso”.

In più i due scienziati sostengono che “i risultati preliminari suggeriscono che il vaccino a base di adenovirus è migliore nel prevenire infezioni gravi rispetto a quelle lievi o asintomatiche, e sarà importante produrre tecnologie simili per gli altri vaccini”. Tradotto: il vaccino migliore è quello basato su vettori virali adenovirus. Nella ricerca questa tecnologia di vaccino sembra apparire come la più efficace e andrebbe riprodotta come sistema per fabbricare altri vaccini.

Nel sistema con adenovirus, dopo la vaccinazione, viene prodotta la proteina spike superficiale che attiva il nostro sistema immunitario affinché attacchi il virus e lo debelli.

Pubblicato in: Devoluzione socialismo, Istruzione e Ricerca

Svezia. Ritornerebbe in auge la libertà di parola e di ricerca nelle università.

Giuseppe Sandro Mela.

2021-03-09.

Svezia 001

«Nell’antichità classica non mancarono istituzioni paragonabili alle moderne u.; l’esempio maggiore è l’Accademia Platonica. Ciò che distingue le istituzioni classiche dalla u. medievale è il particolare riconoscimento giuridico che quest’ultima concedeva a chi aveva profittato del suo insegnamento, mentre l’istituzione accademica antica non concedeva titoli o gradi accademici.

L’u. medievale aveva la duplice caratteristica di studium generale, cioè luogo di studi aperto a tutti, e universitas studiorum, cioè corporazione che gestiva gli istituti d’insegnamento, e al tempo stesso corporazione dei maestri e degli scolari, da cui la denominazione più comune di universitas magistrorum et scholarium. Questa u. concedeva, dopo un esame, la licentia ubique docendi e il licenziato, una volta diventato doctor o magister, non veniva accolto nella u. presso la quale aveva frequentato gli studi, ma si recava altrove a insegnare o a svolgere la propria professione. Il punto essenziale dell’evoluzione storica delle u. nei vari paesi d’Europa consiste espressamente nel modo con cui si realizza il distacco dello studente dall’u. presso la quale ha studiato; cosicché u. come quelle francesi hanno conservato la caratteristica medievale della venia legendi, con la quale lo studente, licenziandosi dall’u., vi compie la prima lezione della sua carriera.

Le prime u. sorsero dalle scuole ecclesiastiche, e quindi è impossibile determinarne cronologicamente la nascita; le u. più antiche continuavano a svolgere la propria attività ex consuetudine, ma per l’istituzione di nuove u. divenne necessaria un’autorizzazione papale o imperiale: quindi solo per queste ultime si può parlare di una precisa data di fondazione. Il più antico centro di studi superiori, ma non una vera u., fu la celebre Scuola di medicina di Salerno (già dalla metà dell’11° sec.), riordinata da Federico II nel 1231. ….

Le u. sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi generali fissati nella disciplina relativa agli ordinamenti didattici universitari. Più in particolare, in attuazione dell’art. 33 Cost., che conferisce alle università il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalla legge dello Stato, l’art. 6 della l. n. 168/1989 ha riconosciuto agli atenei «autonomia didattica, scientifica, organizzativa, finanziaria e contabile»» [Fonte]

* * * * * * *


Senza sostanziale libertà di autonomia didattica, scientifica, organizzativa, finanziaria e contabile le università si insteriliscono e producono ricerca e didattica solo nel solco del passato. Ma le grandi scoperte sono per definizione rivoluzionarie, iconoclaste: superano con un balzo il passato e proiettano nel futuro. Una nuova scoperta che non abbia dell’incredibile ed oscuri e conglobi tutte quelle passate non è certo una ‘grande scoperta‘. Ma per progredire la scienza ha bisogno di personalità quali Archimede, Luca Pacioli, René Descartes, Galileo Galilei, Kurt Gödel, solo per citare alcuni pilastri della scienza.

Ciò è vero al punto tale che le due grandi scoperte degli ultimi secoli sono state addirittura concepite fuori dagli angusti limiti mentali dell’accademia: nel 1687 Isaac Newton pubblicò i Philosophiae Naturalis Principia Mathematica, concepiti in un solitario romitaggio; nel 1905 invece Albert Einstein pubblicò sei lavori che dischiusero la visione della relatività ristretta, ponendo le basi per le successive scoperte.

Ma Einstein non era accademico: concluse infatti gli studi al politecnico di Zurigo nel luglio del 1900, superando gli esami finali con la votazione di 4,9/6 e classificandosi quarto su cinque promossi. Egli fu l’unico dei laureati a non ottenere un posto come assistente.

Per vivere e mantenere la famiglia, dopo la laurea Einstein trovò lavoro presso l’ufficio brevetti di Berna.

* * * * * * *

Negli ultimi decenni le università dell’enclave liberal occidentale sono state colonizzate dall’ideologia liberal, che si è imposta con mano ferrea e pesante: quanti non fossero stati concordi sarebbero stati tagliati via dai finanziamenti e licenziati. La libertà era stata soppressa ed il rogo dei libri ripreso. Le università occidentali si sono inaridite.

Procuratore Generale NY, Schneiderman, dimissionario per abusi sessuali.

Il caso di Mrs Ramsey Bearse. Sodoma e Gomorra a scuola.

Trump. Una sua accusatrice arrestata in flagranza di reato.

Silicon Valley. La pronta risposta al sexual harassment.

Brutto fattaccio quello della Berkeley University.

«Un caso paramount. Il prof Tim Hunt, premio Nobel per la Medicina disse che “è meglio non aver donne nei laboratori perché ci innamoriamo di loro, si innamorano di noi e quando le criticate, si mettono a piangere“. Licenziato in tronco dal University College of London su denunzia di alcune femmine, dopo nemmeno due mesi era stato assunto dalla Okinawa University, lui e sua moglie: “The loss of a leading UK female scientist is perhaps one of the more ironic outcomes of the Hunt affair“. Le sue denunciatrici sono scomparse nel nulla, ma la perdita di Hunt e Collins fu davvero severa. I premi Nobel non sono funghi prataioli.»

Six months after a speech wrecked Tim Hunt’s career, the Nobel laureate and his wife Mary Collins tell of her top-level new job and their future in Japan.

«Mary Collins, a senior scientist at University College London (UCL), has been appointed director of research for a prestigious new university, the Okinawa Institute of Science and Technology. “Setting up the institute is a big commitment by the Japanese cabinet and it will be my job to build up the faculty and make sure this university works,” she says ….

“You can study deep-sea vents which are close to the island and work on coral, that sort of thing. We are also extremely well funded,” she says. (The institute’s budget last year was around £110m.)»

* * * * * * *

Ma qualcosa inizia a cambiare.

«Sweden moves to protect academic freedom after prof quits covid research due to harassment»

«We have been discussing erosion of free speech and academic freedom protections at colleges and universities around the United States»

«Most faculty have been conspicuously silent as their colleagues are attacked, suspended, or even fired for taking opposing views on systemic racism, police brutality, or movements like Black Lives Matter»

«In Sweden, the response has been quite different after Professor Jonas Ludvigsson, announced that he would stop all further research on Covid-19 after a campaign of abuse and harassment following his study on the low threat that the virus poses to children and teachers»

«Ludvigsson researches and teaches clinical epidemiology at Sweden’s Karolinska Institute. His research is consistent with studies that have long found a low risk to students and teachers»

«The argument for reopening schools, particularly for young children, was portrayed as political and “not following the science.”»

«Commercials ran that calls to returning to the classroom was tantamount to “murder.”»

«However, the science has been overwhelmingly supportive of such reopening»

«Indeed, Catholic and other private schools in many states never closed without surges in the virus»

* * *

«Ludvigsson was attacked and hounded out of further research»

«The response of the country however has been different from the response in the United States. Various academic leaders and groups are pushing for legislation designed to protect academic freedom.»

«The response in the United States is strikingly different. We have been discussing efforts to fire professors who voice dissenting views on various issues including an effort to oust a leading economist from the University of Chicago as well as a leading linguistics professor at Harvard and a literature professor at Penn»

«who call for the firing of those with opposing views (including myself)»

* * * * * * *

Nell’enclave liberal socialista occidentale la libertà di parola non esiste più da tempo e le università sono state irreggimentate come non accadeva dalla prima metà del novecento in molti paesi europei.

Non ci si stupisca se il resto del mondo tutela invee e protegge la libertà i parola e di ricerca universitaria.

Cina. “Homosexuality as a “psychological disorder” in a university textbook”.

Nel 2018 la Cina ha pubblicato 528,263 lavori scientifici su riviste internazionali quotate dallo Institute for Scientific Information’s Science Citation Index (SCI), il database scientifico riconosciuto a livello mondiale. Nello stesso anno gli Stati Uniti ne hanno pubblicato 422,808. La mancanza di libertà di parola e ricerca li ha relegati in secondo piano.

* * * * * * *

Sweden Moves To Protect Academic Freedom After Prof Quits COVID Research Due To Harassment.

We have been discussing erosion of free speech and academic freedom protections at colleges and universities around the United States. Most faculty have been conspicuously silent as their colleagues are attacked, suspended, or even fired for taking opposing views on systemic racism, police brutality, or movements like Black Lives Matter. In Sweden, the response has been quite different after Professor Jonas Ludvigsson, announced that he would stop all further research on Covid-19 after a campaign of abuse and harassment following his study on the low threat that the virus poses to children and teachers. The country is ramping up protections for academics to combat such cancelling campaign.

Ludvigsson researches and teaches clinical epidemiology at Sweden’s Karolinska Institute. His research is consistent with studies that have long found a low risk to students and teachers.  This research was highlighted during the Trump Administration in a call for the resumption of classes but largely ignored by the media. The argument for reopening schools, particularly for young children, was portrayed as political and “not following the science.”  Commercials ran that calls to returning to the classroom was tantamount to “murder.”

However, the science has been overwhelmingly supportive of such reopening. 

Indeed, Catholic and other private schools in many states never closed without surges in the virus.

Ludvigsson looked at children from age 1 to 16 during the first wave of COVID-19 and found that only 15 children went to the ICU, for a rate of 0.77 per 100,000. Moreover, in the 1-16 age group, there was only a slight increase from the four-month period before the pandemic to the four-month period following the period.

Such studies contradict the media narrative and the position of teacher unions, including many which continue to oppose a return to the classroom despite the science. Accordingly, Ludvigsson was attacked and hounded out of further research.

The response of the country however has been different from the response in the United States. Various academic leaders and groups are pushing for legislation designed to protect academic freedom. They are citing a Swedish government study in 2018 found “21 out of 26 universities said that there is a risk that researchers will be exposed to harassment, threats and violence.”

The response in the United States is strikingly different. We have been discussing efforts to fire professors who voice dissenting views on various issues including an effort to oust a leading economist from the University of Chicago as well as a leading linguistics professor at Harvard and a literature professor at Penn. Sites like Lawyers, Guns, and Money feature writers like Colorado Law Professor Paul Campus who call for the firing of those with opposing views (including myself).  Such campaigns have targeted teachers and students who contest the evidence of systemic racism in the use of lethal force by police or offer other opposing views in current debates over the pandemic, reparations, electoral fraud, or other issues.

Faculty have largely stayed silent as campaigns target these professors and teachers. While some may relish such cleansing of schools of opposing voices, many are likely intimidated by such campaigns and do not want to be the next targeted by such groups. We have often defended the free speech rights of faculty on the left who have made hateful comments about whites, males, and conservatives. Yet, there is an eerie silence when conservatives are targeted for their own views. Sweden has shown how this is a global issue but that the response outside of the United States has been markedly different.

Pubblicato in: Cina, Istruzione e Ricerca

Cina. 2020. Spesa in ricerca e sviluppo salita a 378 miliardi Usd, +10%.

Giuseppe Sandro Mela.

2021-03-04.

2021-03-03__ Cina. 2020. Spesa in ricerca e sviluppo salita a 378 miliardi Usd, +10%

«Scientific and technical journal articles refer to the number of scientific and engineering articles published in the following fields: physics, biology, chemistry, mathematics, clinical medicine, biomedical research, engineering and technology, and earth and space sciences. Gap-filled total. Scientific and technical article counts are from journals classified by the Institute for Scientific Information’s Science Citation Index (SCI) and Social Sciences Citation Index (SSCI)»

* * * * * * *

«China’s total expenditure on R&D rose 10.3% from a year ago to 2.44 trillion yuan ($377.8 billion)»

«China’s spending on research and development hit a record high 2.4% of gross domestic product in 2020»

«China’s top leadership is set to detail additional measures to support self-reliance in technology and innovation»

«U.S. policies that seek to contain China’s continued rise have given new urgency to Beijing’s push for technology self-sufficiency»

* * * * * * *


 U.S. R&D Increased by $32 Billion in 2017, to $548 Billion; Estimate for 2018 Indicates a Further Rise to $580 Billion.

La Cina sta facendo grandi sforzi per diventare il top nel settore ricerca e sviluppo, e già lo è per quanto rigurda il numero delle pubblcazioni su riviste quotate dallo Institute for Scientific Information’s Science Citation Index, il database di riferimento a livello mondiale.

Se sicuramente al momento attuale è ancora indietro rispetto gli Stati Uniti nei contenuti, dando tempo al tempo si potrebbe inferire che questo obbiettivo potrebbe essere raggiunto in poco meno di cinque anni.

Ma i cinesi sono pazienti. Tutto richiede i suoi tempi.

*

L’occidente non potrà mai contenere la Cina con le sanzioni: dovrebbe solo riprendere a produrre senza orpelli ideologici. Ma non possiamo chiedere a Biden di suicidarsi.

*


China’s R&D Spending Rises 10% to Record $378 Billion in 2020.  

China’s spending on research and development hit a record high 2.4% of gross domestic product in 2020, according to preliminary data from the National Bureau of Statistics.

China’s total expenditure on R&D rose 10.3% from a year ago to 2.44 trillion yuan ($377.8 billion), the bureau said in a release Sunday. It’s the slowest incremental growth in five years and down from 12.5% in 2019.

China’s spending on research and development hit a record high 2.4% of gross domestic product in 2020, according to preliminary data from the National Bureau of Statistics.

China’s total expenditure on R&D rose 10.3% from a year ago to 2.44 trillion yuan ($377.8 billion), the bureau said in a release Sunday. It’s the slowest incremental growth in five years and down from 12.5% in 2019.

China’s top leadership is set to detail additional measures to support self-reliance in technology and innovation at the National People’s Congress that kicks off this week. The ruling Communist party will also announce economic and other policy targets for this year, the next five years, and through the year 2035, at the annual gathering.

U.S. policies that seek to contain China’s continued rise have given new urgency to Beijing’s push for technology self-sufficiency. China has pledged to accelerate development of 5G technologies, semiconductor manufacturing and other technologies seen as critical to the next stage of economic development.

The R&D expenditure data released Sunday are subject to revisions, with the final 2020 tally expected later this year.