Pubblicato in: Devoluzione socialismo, Geopolitica America Latina.

Rousseff impeached. Prima testa socialista nella cesta.

Giuseppe Sandro Mela.

2016-08-31.

 Raffaello. San Michele vince satana. 1504. Museo del Louvre

Raffaello. San Michele sconfigge satana. Louvre.


In aprile era stato deciso di aprire il procedimento a carico Dilma Rousseff, 367 voti contro 137.

Oggi, 61 voti contro 20 l’impeachment è cosa fatta.

Il Deutsche Welle, tempio del socialismo ideologico tedesco, né da il mesto annuncio dicendo:

«the country’s first female president is impeached».

*

In questa frase è racchiuso tutto il fallimento socialista.

Prima tutti esultanti ed in festa perché Dilma Rousseff era una femmina.

Si sa che per i socialisti ideologici, ultraortodossi, l’essere femminile è incomparabilmente migliore di quello maschile, anzi, lo è a tal punto che chi avesse avuto la sorte di nascere maschio avrebbe dovuto affrettarsi a diventare gay.

Il maschio sarebbe a loro avviso la rovina del mondo.

Poi, se per le femmine si devono fare le quote rose, poco importa: gentili signore candiate a fare le lavascale grazie alle quote rosa sono diventate ministre o presidenti di consigli di amministrazione.

Adesso la testa di Dilma Rousseff è caduta nella cesta, e la realtà dei fatti ha dato ai socialisti un altro severo ceffone.

Ma tanto, mica che la capiscano: ci mancherebbe.

Adesso cosa faranno, cosa diranno le nostre povere femministe?

Si rifaranno con Mr Hillary Clinton, nell’attesa che anche quella testa cada nella cesta?

Povere femmine. Non ne azzeccano una nemmeno per sbaglio. Sterili nell’utero e nella mente.

Solo che i socialisti sono terrorizzati.

Non è caduta la testa di Dilma Rousseff: è caduta la prima testa di una socialista al governo, primizia di una lunga stagione. Tra poco vedremo cadere le teste di Mrs Juncker e di Herr Shulz, che in omaggio alle loro abitudini saranno conservate in un’albanella di alcol etilico assoluto in un qualche istituto di antropologia criminale.

E la testa di Lula inizia anche essa a vacillare. Prossimamente anch’essa nella polvere.

L’internazionale socialista ha paura. Tanta paura.

*

Chi non si ricorda come i socialisti dettero copertura politica ed economica a Cesare Battisti, pluriomicida brigatista rosso, prima latitante in Messico, quindi in Francia, dove ottenne persino la naturalizzazione, infine rifugiatosi in Brasile. Il Presidente Lula rifiutò la estradizione, e gli concesse il diritto di asilo come perseguitato politico.

Chi non ricorda la lunga serie di sedicenti intellettuali rossi che facevano l’apologia di quell’assassino? Ce li ricordiamo benissimo, uno per uno.

*

Bene. Noi non abbiamo dimenticato nulla.

Esattamente come non dimenticheremo certo le loro allucinanti ruberie e la depravazione etica e morale che hanno patrocinato. Sarà la rivincita delle tricoteuse.


Deutsche Welle. 2016-08-31. Brazil faces a post-Workers’ Party future as president Dilma Rousseff is impeached

After a protracted debate over Dilma Rousseff’s ouster, the country’s first female president is impeached by a vote of 61 to 20. Donna Bowater reports from Brazil that the way forward for the country remains unclear.

*

Ever since the lower house voted to open impeachment proceedings against Dilma Rousseff by 367 votes to 137 in April, the writing has been on the wall.

Carried by the momentum of anti-Workers’ Party criticism – which was driven by a failing economy and unprecedented revelations of corruption – many saw the final result as inevitable, despite union movements and popular protests in Rousseff’s defense.

But eight months after the impeachment request was first filed, and three months after Rousseff was suspended from office, opinions still diverge about the fall-out from removing the president.

Michel Temer, who was Rousseff’s vice president before taking over during her suspension, will now formally assume the presidency to see out the rest of her term until 2018.

Belonging to Brazil’s biggest party, the Brazilian Democratic Movement Party (PMDB), Temer’s tenure marks the end of 14 consecutive years of Workers’ Party rule and the new president is soon expected to represent Brazil at the G20 summit in China.

His presidency will be short-lived as he is ineligible to run for office at the next election following his conviction under campaign funding laws. But in the short-term, his priority will be economic recovery against the backdrop of a severe recession, in which two million jobs were lost over the past 12 months.

Positive impact on Brazil’s economy?

While analysts expect the downturn – prolonged by the political uncertainty of the impeachment process – to continue into 2017, investors are likely to view the end of Rousseff’s trial as a chance for stability.

“Most organizations we work with are keen for the process to be concluded,” said Emil de Carvalho, executive director of S-RM, a business intelligence and risk consultancy in Rio de Janeiro, who predicted more mergers and acquisition deals as investor confidence recovers.

“Although there are very few Temer supporters per se, the business community appears hopeful about the increased political stability his investiture is expected to bring.”

Others point out that Temer’s arrival in office back in May coincided with a slight improvement in some areas of the economy, such as in inflation and the strength of Brazil’s currency, the real.

However, the outlook remains bleak for the world’s fifth largest country with the OECD estimating negative growth in 2016 and 2017, and yet higher levels of unemployment.

Meanwhile, the ongoing Lava Jato (“Car Wash”) corruption inquiry, which has uncovered billions of dollars in bribes within the state-controlled oil company Petrobras, is expected to continue to taint Brazilian business.

“The [impeachment] process has been unsurprisingly traumatic for Brazil as it compromised decision-making, investments and the implementation of much needed political and economic reforms,” said Eduardo Valle, senior consultant at Speyside Corporate Relations.

“However, Temer and his government, once confirmed as no longer interim, will have to deal with a number of challenges and skeletons in the closet, including the ongoing economic crisis and decreasing market confidence and support.”

Many are optimistic that the Lava Jato investigation will continue unearthing corruption under the new regime while Temer will face the lingering question over the legitimacy of his position and Rousseff’s impeachment.

A weakened Workers’ Party

However, one of the biggest questions hangs over the future of the center-left Workers’ Party, which won four consecutive elections and has led the Brazilian government since the election of Luiz Inacio Lula da Silva in 2002.

While the party is expected to offer a robust opposition to the new government, others fear that the impeachment debacle will be a stigma for those running in local elections in October.

“I think the Workers’ Party will survive but not like it is today,” said Carlos Pereira, professor of political economy at the Getulio Vargas Foundation (FGV) think tank.

“Only those politicians who are financially dependent on the Workers’ Party will remain. Those who have greater electoral and financial viability outside of the Workers’ Party will look for other alternatives.

“I believe that coalition presidentialism will return to its normal standard, a standard of cooperation, predictability of behavior, sharing of power, construction of more homogenous coalitions.”

‘Impeachment will affect entire political system

Yet while the government and the markets try to return to business as normal, the impeachment of Rousseff is expected to inspire a fresh wave of protests by her supporters, who re-elected her with 54 million votes in 2014.

Even before the impeachment vote took place, there were clashes in Sao Paulo where an estimated 5,000 took to the streets on Monday, as police resorted to tear gas and sound bombs, and protesters set fire to tires and trash.

On Tuesday, the Landless Workers’ Movement said protesters had closed roads in Sao Paulo, Porto Alegre and Fortaleza. “The acts of today are expressions of resistance against a coup under way in Brazil,” the movement said. “A coup against the sovereignty of the popular vote, but also against social rights.”

At an anti-impeachment protest outside the Senate in Brasilia on Monday night, supporters warned that Rousseff’s impeachment would set a new standard for future elected presidents to be ousted.

“The impeachment will have an effect on the whole political system because the Workers’ Party was an essential part of it,” said Lincoln Secco, author of “History of the Workers’ Party” and history professor at the University of Sao Paulo.

“Today, a significant part of the population is without representatives and loses interest in the elections.”

Pubblicato in: Devoluzione socialismo, Sistemi Economici

Italia svenduta a spezzatino. Adesso venduto il cemento.

Giuseppe Sandro Mela.

2016-08-31.

 Spezzatino-di-manzo-alla-birra-ricetta-parliamo-di-cucina

 

Nulla di male che la HeidelbergCement abbia lanciato un’Opa su Italcementi tramite la consociata HeidelbergCement France.

Tutto di male invece che i gruppi italiani non siano stati messi in grado di fare analoghi acquisti all’estero.

Non tornano i conti del bilancio.

In Italia si continuano a vendere attività, essendone la gestione ostacolata con ogni possibile mezzo da un Governo che trova difficile comprendere quanto il settore cementifero, come molti altri del resto, sia strategico per una nazione.

*

Una cosa salta però agli occhi in modo lampante.

Tutti si stanno affannando a ripeterci che viviamo in un regime capitalista. In un regime di libero mercato.

«In merito all’offerta lanciata da HeidelbergCement France, sottolineava la nota del gruppo in occasione del via libera della Consob all’operazione»

*

«L’avvio ufficiale della maxi-Opa da 2 miliardi di euro arriva dopo che HeidelbergCement lo scorso mese ha completato il piano di dismissioni previsto nel quadro dell’acquisizione di Italcementi. …. Il programma di vendite era infatti legato alle condizioni poste dalle Autorità competenti ai fini del via libera dell’acquisizione di Italcementi da parte del gruppo tedesco»

*

«Come si ricorderà, infatti, a fine maggio l’Unione Europea e l’Antitrust Ue avevano accordato il loro disco verde a HeidelbergCement, condizionandolo però alla cessione delle attività detenute dalla famiglia Pesenti in Belgio.»

*

«Analogamente, a fine giugno, anche l’Autorità per la concorrenza americana, la Federal Trade Commission, aveva subordinato il proprio ok al rispetto di alcune condizioni»

* * * * * * *

Bene.

Un altro pezzettino di Italia ha preso il volo, e non tornerà mai più.

Ma questo sarebbe anche il meno.

Come si constata, una normale Opa è soggetta ad un congruo numero di supervisioni che possono o meno rilasciare i permessi.

Supervisioni di Autorità che possono imporre anche condizioni. Ed anche condizioni gravose. Possono dare o meno l’assenso. Sarebbe questo il “libero mercato”?

E poi. È intervenuto l’Antitrust Ue.

Si sta formando un gruppo leader mondiale, senza rivali in Europa. Ma l’Antitrust non ci sarebbe proprio per impedire simili fusioni? Oppure, se la holding è tedesca, è un Trust santo e benedetto? Due bei pesi e due belle misure differenti.

Facciamoci adesso una domanda.

Ma che caspita di libero mercato sarebbe mai questo? E questo sarebbecapitalismo“, ossia totale mancanza di controlli da parte dello stato?

Il grande Totò avrebbe detto: «Ma mi faccia il piacere!»


→ Sole 24 Ore. 2016-08-29. Italcementi-Heidelberg, parte l’Opa da 2 miliardi

Tutto pronto per l’Opa di HeidelbergCement su Italcementi. Domani partirà l’offerta promossa dal gruppo tedesco attraverso HeidelbergCement France sul 55% del capitale di Italcementi . Nel dettaglio il periodo di adesione all’offerta si concluderà il 30 settembre 2016. E l’obiettivo è quello di revocare le azioni di Italcementi dalla quotazione. Il corrispettivo in contanti offerto è di 10,60 euro, che incorpora un premio del 70,7% in confronto alla media aritmetica ponderata dei prezzi delle azioni Italcementi nei tre mesi antecedenti all’annuncio dell’operazione, avvenuto il 28 luglio 2015.

In caso di piena adesione all’offerta, l’esborso complessivo per il gruppo tedesco sarà pari a 2 miliardi di euro. Un assegno che si somma a quello staccato alla Italmobiliare della famiglia Pesenti che per la cessione del pacchetto di controllo del 45% ha incassato 1,7 miliardi di euro, con una plusvalenza per Italmobiliare che, secondo alcune stime, è stata pari a 800 milioni. Quanto basta per farne una delle holding più liquide di Piazza Affari.

Dall’integrazione tra dei due gruppi nascerà un leader globale nella produzione di materiali edili, al primo posto nel mondo nel settore degli aggregati (275 milioni di tonnellate di vendite), al secondo nel cemento (capacità produttiva di circa 200 milioni di tonnellate) e al terzo nel calcestruzzo (vendite pari a 49 milioni di metri cubi). Un gruppo con un fatturato pro-forma 2015 di circa 17,8 miliardi di euro, realizzato in oltre 60 Paesi presenti in 5 continenti.

In merito all’offerta lanciata da HeidelbergCement France, sottolineava la nota del gruppo in occasione del via libera della Consob all’operazione, gli analisti di Kepler Cheuvreux consigliano di «accettare l’offerta visto che valuta Italcementi a 10,7 volte il multiplo enterprise value/ebitda 2016 in base alle nostre stime, quindi a un premio significativo rispetto alla media del settore pari a 7,6 volte. Il prezzo offerto implica anche un premio del 70,7% rispetto al prezzo delle azioni Italcementi nei tre mesi prima dell’annuncio dell’operazione, 28 luglio 2015. E poi da questo deal HeidelbergCement si aspetta sinergie per 400 milioni di euro».

L’avvio ufficiale della maxi-Opa da 2 miliardi di euro arriva dopo che HeidelbergCement lo scorso mese ha completato il piano di dismissioni previsto nel quadro dell’acquisizione di Italcementi. La società ha infatti ceduto asset negli Stati Uniti, in particolare la fabbrica di cemento a Martinsburg, in West Virginia, e otto terminali di cemento legati al produttore colombiano Cementos Argos per 660 milioni di dollari.

Il programma di vendite era infatti legato alle condizioni poste dalle Autorità competenti ai fini del via libera dell’acquisizione di Italcementi da parte del gruppo tedesco. Come si ricorderà, infatti, a fine maggio l’Unione Europea e l’Antitrust Ue avevano accordato il loro disco verde a HeidelbergCement, condizionandolo però alla cessione delle attività detenute dalla famiglia Pesenti in Belgio. Dismissione avvenuta con successo alla fine dello scorso luglio quando Cementir holding ha annunciato l’acquisizione, per il tramite di Aalborg Portland Holding (controllata indirettamente al 100% da Cementir), delle attività detenute in Belgio da HeidelbergCement. Il pacchetto belga ha garantito al gruppo tedesco un incasso di 312 milioni di euro. Analogamente, a fine giugno, anche l’Autorità per la concorrenza americana, la Federal Trade Commission, aveva subordinato il proprio ok al rispetto di alcune condizioni, tra cui la cessione dell’impianto di cemento di Italcementi in West Virginia e di sette terminal. Operazione, appunto, perfezionata nel pieno dell’estate.

Pubblicato in: Amministrazione, Medio Oriente, Senza categoria

Sceicco Dubai fa blitz in un ufficio. Non trova nessuno. Tutti licenziati.

Giuseppe Sandro Mela.

2016-08-31.

 2016-08-31__Sheik_Mohammed_bin_Rashid_Al_Maktoum

Il problema è di una semplicità estrema.

«Sheikh Mohammed bin Rashid al-Maktoum, the emir of Dubai in the United Arab Emirates, has sacked a bunch of senior officials and ordered a major shake-up of the way the city is run after visiting government offices at 7:30 on a Sunday morning and finding that many staff members were not yet at work»

*

«Soon after the visit, al-Maktoum announced the forced retirement of nine of Dubai’s most senior officials, all from the Dubai Municipality’s executive management, including directors and assistant directors-general in departments such as legal affairs and planning»

*

«He thanked the officials for their services but said the emirate needed a new generation of leadership going forward»

*

«Along with the trip to the office buildings, al-Maktoum also visited Dubai’s international airport to carry out a similar inspection.»

2016-08-31__Dubai_UAE_Jumeirah_Mosque_1301200712683

*

Lo sceicco arriva senza preavviso in un ufficio pubblico alle sette e mezzo del mattino, non trova nessun impiegato al lavoro, li licenzia tutti su due piedi.

In altri tempi li avrebbe fatti crocefiggere.

Ecco il profilo dello Sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum.

«Lo sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum (in arabo: الشيخ محمد بن راشد آل مكتوم‎; Dubai, 15 luglio 1949) è un sovrano e politico emiratino, attuale Primo ministro e vicepresidente degli Emirati Arabi Uniti nonché emiro di Dubai. Non può essere calcolato tra gli uomini piu ricchi del mondo, essendo un sovrano, ma si pensa che abbia un patrimonio di oltre 16 miliardi di dollari.

A Dubai lo chiamano Shaykh Moḥ. “Big Mo”, come viene chiamato dai suoi sostenitori, ha due mogli, la prima, sposata nel 1979 è la shaykha Hind bint Maktum bin Juma Al Maktum la seconda, sposata nel 2004 è la principessa di Giordania Haya bint al-Husayn. Dalle due mogli ha avuto 23 figli, 9 maschi e 14 femmine, tra cui il suo erede apparente Hamdan bin Mohammed Al Maktoum.

Una grande passione di “Big Mo” sono le corse di cammelli e di cavalli a cui assiste molto spesso e alcune volte partecipa alle gare di Endurance.

Il passatempo preferito dello sceicco è la poesia. Fin da bambino, nei momenti di riservatezza, scrive poemi dedicati alla sua patria e alla sua famiglia che sono raccolti nel sito ufficiale.

Mohammed copre le sue tre cariche dal 4 gennaio 2006 in seguito alla morte del fratello, che aveva contribuito molto allo sviluppo economico di Dubai. Mohammed ha fatto costruire il Burj al-Arab e tre Palm Islands progettando una terza isola e promuovendo la costruzione del Burj Dubai e del Dubai Mall» [Fonte]

*

Questo fatto dovrebbe darci molto da pensare.

Lo Sceicco al-Maktoum gode di una carica ereditaria, e, per i canoni occidentali, questa non sarebbe cosa buona.

Non solo, dispone anche di poteri che nessun popolo occidentale mai concederebbe ai propri governanti.

Però li usa per il bene del suo popolo.

Facciamo molta attenzione a non generalizzare: se è vero che molti attentati terroristici hanno matrice islamica, è anche vero che l’Islam ha molte cosa ancora da insegnare all’Occidente.

I burocrati dovrebbero essere i servi della nazione, non gli alteri padroni.

Se in Dubai vigesse il suffragio universale, lo Sceicco al-Maktoum non sarebbe mai stato eletto.

«Dubai has been ruled by the Al Maktoum family since 1833; the emirate is an absolute monarchy with no elections (other than the few thousand Dubai citizens participating in the electoral college for the Federal National Council of the UAE). The ruler, Mohammed bin Rashid Al Maktoum, is also the Vice President and Prime Minister of the United Arab Emirates and member of the Supreme Council of the Union (SCU). Dubai appoints 8 members in two-term periods to the Federal National Council (FNC) of the UAE, the supreme federal legislative body.»

*

Pensiamoci su per bene.

La democrazia è solo uno dei tanti modi per reggere i popoli, e non necessariamente è il migliore. Ogni popolo ed ogni tempo reclama un suo proprio modo di governo.


Business Insider. 2016-08-31. Dubai’s ruler sacked 9 senior officials because they weren’t at work at 7:30 in the morning.

Sheikh Mohammed bin Rashid al-Maktoum, the emir of Dubai in the United Arab Emirates, has sacked a bunch of senior officials and ordered a major shake-up of the way the city is run after visiting government offices at 7:30 on a Sunday morning and finding that many staff members were not yet at work.

Al-Maktoum made an unannounced trip to a government office in Dubai, the city known for its huge skyscrapers and crazy wealth, this past Sunday — which is a normal working day in the UAE — and seems to have been disappointed by the lack of workers present.

After the visit, his government posted a video on Instagram of his making the trip and finding the office empty, an exercise a Dubai media official said was intended to “send a message,” according to Reuters. You can see the video, showing al-Maktoum inspecting an empty office, below:

Soon after the visit, al-Maktoum announced the forced retirement of nine of Dubai’s most senior officials, all from the Dubai Municipality’s executive management, including directors and assistant directors-general in departments such as legal affairs and planning, the UAE’s state news agency WAM reported, according to the Mail Online. He thanked the officials for their services but said the emirate needed a new generation of leadership going forward.

Along with the trip to the office buildings, al-Maktoum also visited Dubai’s international airport to carry out a similar inspection. This visit was also posted on Instagram:

While the number of absences from the office early in the morning are likely to have influenced al-Maktoum’s decision, the restructuring is also part of a broader movement in the Middle East to cut down on the number of bureaucratic workers employed, Reuters reports. This is being undertaken as a means of coping with persistently low oil prices, which have severely affected on the government finances of Gulf nations in the past year or so.  


Ansa. 2016-08-31. A Dubai sceicco entra in ufficio governo, ma è vuoto. Scatta licenziamento di massa

A farne le spese sono stati anche nove funzionari di alto rango.

*

Un’improvvisata che è costata il posto a diversi impiegati, tra cui alcuni dirigenti. Lo sceicco di Dubai e sovrano emiratiano, Mohammed bin Rashid al-Maktoum, è entrato a sorpresa domenica scorsa negli uffici del governo, scoprendo che molti dipendenti erano assenti. Subito è scattato un licenziamento di massa. A farne le spese sono stati anche nove funzionari di alto rango.

 

Pubblicato in: Devoluzione socialismo, Unione Europea

Dresden. Pegida è viva e vegeta. Anche ieri in piazza.

Giuseppe Sandro Mela.

2016-08-30.

 valanga

 

Come avviene da quasi due anni consecutivi, anche lunedì scorso Pegida ha dimostrato in piazza contro la politica economica e sociale del Governo di Große Koalition e contro la islamizzazione della Germania.

Riportiamo il video dell’intera dimostrazione. Erano davvero tanti.

Ed il quattro settembre si va a votare.

 

Video.

 

Pubblicato in: Devoluzione socialismo, Geopolitica Europea, Unione Europea

Terremoto politico in Mecklenburg-Vorpommern e Berlino.

Giuseppe Sandro Mela.

2016-08-30.

 Raffaello. San Michele vince satana. 1504. Museo del Louvre

Raffaello. San Michele vince satana. 1504. Museo del Louvre.


«In the reference year, a total 2,137,000 people immigrated to Germany. This was an increase of 672,000 arrivals, or +46%, on 2014. In 2015, a total of 998,000 people departed from Germany, 83,000 (+9%) more than in the previous year. The resulting net immigration of 1,139,000 people.» [Destatis].

 500,000 richieste di asilo politico, 28,000 accettate: il resto, tutti illegali.


Il quattro settembre si voterà nel Land Mecklenburg-Vorpommern ed il diciotto settembre a Berlino.

Abbiamo già anticipato l’evolversi delle proiezioni elettorali ed analizzato al meglio le diverse situazioni politiche locali.

Le sinistre in Mecklenburg-Vorpommern perdono 15.7 punti percentuali, il crollo più imponente nei settanta anni di esistenza della Germania federale.

Questo dato, unitamente a quello analogo di Berlino ed ai risultati delle elezioni della primavera scorsa, segnerebbero una frattura irreversibile nel fronte delle sinistre. Gli equilibri sembrerebbero essere stati rotti, ma non ci si faccia illusioni. Serviranno ancora degli anni per annientare completamente il socialismo ideologico ed il suo network internazionale. È il suo network internazionale lo strumento che lo rende potente, ma i segni di crepe sempre più evidenti sono chiari. In Brasile Dilma Vana Rousseff è già stata portata in Tribunale, e Mr Lula sta aspettando il suo turno. Vi ricordate come protessero a spada tratta il brigatista Cesare Battisti, pluriomicida? Bene. Il voto nel Land Mecklenburg-Vorpommern potrebbe scardinare gli equilibri ora presenti in Germania. E le prssime elezioni a Berlino potrebbero dare il colpo di grazia.

Mecklenburg-Vorpommern. 2016-08-27__Germany__001__Mecklenburg-Vorpommern

Secondo le ultime proiezioni, l’Spd scenderebbe dal 35.6% al 27% – 28%, La Cdu perderebbe un punto percentuale. Proiezioni alquanto sorprendenti sono quelle della Linke che scenderebbe dal 18.4% al 13% e dei Grüne che passerebbero dagli 8.7% al 6.0%. Clamorose invece le previsione per AfD, che si sarebbe attestata al 21%.

L’Spd sembrerebbe aver contenuto il crollo alla sola perdita di 8.6%, laddove ad aprile era del 13.6%: le continue proposte populiste di Herr Gabriel sembrerebbero essere riuscite a contenere l’entità del disastro.

Si noti però come le sinistre, Spd + Linke + Grüne, passerebbero dal 62.7% che avevano conseguito alle elezioni del 2011 agli attuali 47.0%, con una perdita secca di 15.7 punti percentuali. Ciò significa in altri termini come sia avvenuto un cospicuo travaso di voti elettorali dalle sinistre ad AfD.

Un simile esodo di massa da un partito politico non era mai stato registrato nei settanta anni di vita della Repubblica Federale Tedesca, e rende anche ragione della profondità dello scollamento tra la gente comune e la attuale classe politica dei partiti tradizionali.

Berlino.

 2016-08-27__Germany__002__Berlin

A Berlino l’Spd non è riuscita a contenere il crollo: passerebbe dal 28.0% al 21%, con una perdita di sette punti percentuali. La Cdu perderebbe tre punti percentuali, ed i Grüne uno, mentre la Linke aumenterebbe di quattro punti, passando dal 12.0% al 15% – 16%. Anche in questa situazione, AfD si attesterebbe al 14% – 15%, risultato di tutto rilievo tenendo conto del quadro politico berlinese. Degno di nota anche il 5% di Fdp, che passerebbe la soglia di sbarramento.

Conclusioni.

Ad una settimana dalle elezioni sembrerebbe essere ben poco probabile un risultato troppo difforme dalle previsioni.

L’Spd adesso avrà un buon anno di tempo per rivedere le proprie posizioni politiche in vista delle elezioni federali dell’autunno 2017.

Ma anche la Cdu dovrà fare un profondo esame di coscienza, anche tenendo conto che la Csu sembrerebbe resistere molto bene in Baviera. È significativo che, contrariamente alle abitudini, Frau Merkel non abbia ancora dichiarato se alle prossime elezioni politiche correrà o meno per la cancelleria. È un silenzio molto significativo.

Oramai dovrebbe essere emerso con chiarezza come il problema dell’immigrazione illegale sia stato solo un trigger che ha innescato un ben più profondo ripensamento sui valori che il Governo federale deve proporre e tutelare. Il vero campo di battaglia è l’Heimat.

Non sembrerebbero esserci elementi validi per intravedere una crisi governativa attuale.

Prendiamo invece atto come tra i deputati dei due partiti della Größe Koalition siano in corso terribili duelli all’ultimo sangue per garantirsi la candidatura in un collego sicuro, fatto questo che sottomina nel profondo la stabilità governativa. I deputati senza prospettiva di essere rieletti formano un partito trasversale numeroso e che combatte per la propria sopravvivenza. Sono disperati e disposti a tutto: se già non lo avessero fatto, venderebbero madre e padre pur di non perdere il potere. E questo è un tarlo non di poco conto: sono diventati inaffidabili, quasi nemici.

Da ultimo, ma non certo per ultimo, alcune scheletriche considerazioni.

– La Germania sembrerebbe avviarsi verso una situazione politica simile a quella spagnola, di chaos ed instabilità.

– Questa situazione, unitamente alla prossima scomparsa dalla scena politica di Mr Hollande e del partito socialista francese, potrebbe innescare severe turbolenza in seno alla Commissione Europea, organo centrale di governo dell’Unione. Ci si troverebbe in una situazione senza leader europei credibili: ancora troppo potenti i vecchi per permettere ai più giovani ed idonei di emergere, troppo disgregati i partiti politici per averne uno che si assuma l’onere di governare una situazione ben difficile.

– L’Ecb, Banca Centrale Europea, resterebbe senza direttive chiare, e ciò accadrebbe proprio in un momento di particolare delicatezza.


Reuters. 2016-08-26. Germany’s anti-immigration AfD party gaining allegiance

The three-year-old anti-immigration Alternative for Germany party has established a solid base among those Germans who demonstrate a political allegiance, a study showed on Wednesday.

The study by the German Institute for Economic Research and Humboldt University reinforces expectations that the anti-immigration party will make a strong showing in state elections next month in Berlin and Mecklenburg-Vorpommern in the east.

The party established three years ago by eurosceptics as a platform to oppose euro zone bailouts has been boosted by the influx of a record number of migrants into Europe last year.

The AfD entered three new state parliaments in elections earlier this year and now has deputies in half of Germany’s 16 state assemblies.

The study found that some 5 percent of Germans who have supported a political party over a long period expressed sympathy for the AfD. Five percent is the threshold required to enter local parliaments and the Bundestag national parliament.

This threshold is also interpreted by the authors of the study as a sign that the AfD has harnessed enough loyal supporters to secure its survival over the medium- and long-term.

The AfD also draws support from people who have never voted before and supporters of far-right parties like the National Democratic Party (NPD), the study found, which partially explains its double digit percentage share of the vote in state elections.

The study, which drew on interviews with more than 40,000 people who have supported a political party over a long period of time, election results, opinion polls and political surveys, also found that AfD supporters tend of be mostly male, under 30, unemployed, poorly educated and living in the east of Germany.

The AfD is polling at around 10 percent nationally. In March, it won 24 percent of the vote in Saxony-Anhalt, to become the second-biggest party in the state parliament. It also won nearly 15 percent in the prosperous southern region of Baden-Wuerttemberg and over 12 percent in Rhineland Palatinate.

Pubblicato in: Devoluzione socialismo, Istruzione e Ricerca, Unione Europea

È logico che i tedeschi scompaiano dalla faccia della terra.

Giuseppe Sandro Mela.

2016-08-30.

 2016-08-26__Dresden_Schlordnung__001

È un vivido ricordo la grassa risata che si fece Mr Putin quando, durante l’intervista successiva ad uno dei suoi discorsi al Forum di Valdai, una giornalista gli chiese se avesse temuto i tedeschi.

Oggi cercheremo di dare il razionale di simile esuberanza, invero inusuale nel Presidente della Russia.

*

I tedeschi del tempo di Gugliemone, come affettuosamente chiamavano l’imperatore, erano allevati con il senso del dovere e della disciplina. Nel bene o nel male quelle generazioni hanno fatto tremare il mondo.

Ecco l’incipit del regolamento vigente nelle scuole di Dresden agli inizi del ‘900.

«1) Bei Eintritt des Lehers haben alle Schüler aufzustehen und denselben im Chor zu grüssen. Gleiches findet Anwendung auf alle Besucher während des laufenden Unterrichts.

All’ingresso del maestro tutti gli scolari si devono alzare in piedi e salutarlo in coro. La stessa cosa vale nei confronti di tutti i visitatori durante le lezioni in corso.

2) Jeden Morgen zeigen alle Schuler dem Lehrer ihre sauberen Fingernägel und ein sauberes gebügeltes Taschentuch.
Ogni mattina tutti gli scolari mostrano al maestro le loro unghie pulite ed un fazzoletto pulito e stirato.

3) Sich Umsehen oder neugieriges Umhergaffen, Flüstern oder gar Lachen mit dem Nachbarn, Spielen mit den Fingern werden nicht geduldet.

Girarsi o fissare in giro incuriosito, bisbigliare o ancor di più ridere coi vicini, giocare con le dita non sono tollerati.

4) Beim Antworten hat sich der Schüler zu erheben, gerade in die Bank zu stellen und laut und rein zu sprechen.

Dabei schaut er dem Lehrer direkt ins Auge.

Per rispondere lo scolaro deve alzarsi, stare dritto nel banco e parlare ad alta voce e usando un linguaggio corretto. Inoltre guarda il maestro direttamente negli occhi.

5) Jede Antwort erfolgt in einem vollständigen Satze und endet mit der Schlußformel: “Herr Lehrer”.

Antworten der Klasse im Chor mit “Ja” oder “Nein” erfolgen gleichermaßen.

Ogni risposta avviene con una frase completa e termina con la formula di chiusura: “signor maestro”.

Le risposte della classe in coro con “sì” o “no” avvengono allo stesso modo.

6) Jeder Schüler sitzt anständig und gerade an seinem Platze, die Hände gefaltet auf dem Pult.
Ogni scolaro siede composto e dritto al suo posto, le mani congiunte sullo scrittoio.

7) Die Füße werden parallel nebeneinander auf den Boden gestellt.
I piedi sono messi paralleli uno accanto all’altro sul pavimento.

8) Das Melden geschieht bescheiden mit dem Zeigefinger der rechten Hand in Augenhöhe. Dabei wird der Ellenbogendes rechten Armes in die linke Hand gestützt.

Il chiedere permesso di parlare avviene alzando l’indice della mano destra alla altezza degli occhi. Inoltre il gomito del braccio destro è appoggiato nella mano sinistra.

9) Die Schulsachen und das Schulzimmer müssen reinlich gahalten werden.
Le cose di scuola e l’aula devono essere tenute pulite.»


Erano sostanzialmente norme di normale buona educazione. Del tutto similari a quelle vigenti nei College inglesi o nelle scuole francesi.

Educare i ragazzi significa inculcare ai giovani il senso dell’onore, del dovere: senza disciplina non si ottiene nulla. Specie poi in un paese ove si dice “Alles in Ordnung” per signifcare che tutto sta andando bene.

Disciplina che, sia ben chiaro, è a tutto beneficio dello studente. Quando il giovane dovrà affrontare i problemi e le prove della vita, e ce ne saranno molti, senza autodisciplina il ragazzo cresciuto sarà incapace di superare le difficoltà. Si autoeliminerà con il suo stesso comportamento dalla comune vita sociale, dalla ascesa delle scale gerarchiche sociali ed economiche. Tutto costa una fatica dannata: nulla è regalato.

Senza essere addestrati all’ordine ed alla fatica ci si candida al fallimento. Se poi si considerasse come un popolo viva in competizione con gli altri, si dovrebbe facilmente comprende che alla fine il più disciplinato risulterà essere l’egemone: Roma è un esempio lampante.

*

Il regolamento di cui sopra fa tenerezza se confrontato al rigore disciplinare che si riscontra ad oggi nelle grandi nazioni in crescita, quali la Russia, la Cina, l’India, la Sud Korea, solo per fare degli esempi. Chi non abbia visitato le scuole di quei paesi difficilmente può comprendere il livello di rigore che applicano. Pochi sanno prendere atto di questa realtà. Quelle scuole producono una classe di giovani molto meglio preparati di quelli Occidentali ma, soprattutto, resi coriacei agli insulti dell’alterna sorte.

*

Poi, dopo l’epoca di Gugliemone, in Occidente ed in Germania venne l’epoca del

vietato vietare“.

Un concetto del tutto distorto della libertà, ridotta a licenza. Dei genitori che lasciavano fare di tutto al figlio, purché quello non desse fastidio alcuno. Era iniziata l’epoca postsessantottina, della quale stiamo ora raccogliendo i bei risultati.

Le scuole smisero di essere strumento di formazione della persona e del carattere, e così la disciplina scomparve dalle aule. E con la disciplina scomparve il comune buon senso.

Il caso che proponiamo è patognomonico.

«Teacher in Germany convicted for disciplining students»

*

«But one sixth-grader in the western German state of North Rhine-Westphalia actually called the police when the teacher wouldn’t let him leave the classroom. The case went to a municipal court and, on Wednesday, a two-pronged verdict was handed down. The music teacher, 50, was cleared of assault charges, but found guilty of deprivation of personal liberty.»

*

«On the school day in question in April 2015, the teacher said he had the students copy a text as punishment for failing to quiet down. At the end of class, he put his chair in front of the door and told the students to line up with their papers, which they had to submit before being allowed to leave.»

*

«The boy in question didn’t want to wait his turn and tried to move to the front of the line, according to the music teacher.»

Il figlietto non voleva aspettare il proprio turno, e così ha denunciato l’insegnante.

* * * * * * * *

Intanto, denominare “detenzione” e “deprivazione della libertà personale” il trattenere un alunno in classe sembrerebbe essere una abnorme dilatazione del significato di tali termini.

Che un ragazzino abbia chiamato la polizia, e che questa sia intervenuta in un caso del genere è un altro assurdo.

Che la faccenda sia terminata in tribunale lascia stupefatti.

Ma è la sentenza dei giudici che lascia tristemente colpiti.

Nota.

Benedico mio Padre che ci ha allevati con amoroso rigore. Lo benedico anche dei sonori ceffoni che mi dette. Ognuno di quei ceffoni mi ha evitato bastonate ben più severe dalla vita.

*

Una cosa sono i reali abusi di potere e di mezzi di correzione, ed un’altra è la sistematica eliminazione dei medesimi.

E tutto questo in un sistema scolastico ove il genitore che si opponesse a far frequentare ai propri figli i corsi obbligatori per farli diventare dei perfetti omosessuali è condannato a pene detentive.

* * * * * * * *

Chiunque odi visceralmente la Germania ed i tedeschi non potrà far altro che gongolare al leggere questa notizia. La concorrenza starà facendo salti di gioia.

Un popolo di debosciati non fa proprio paura a nessuno. Mr Putin aveva ragione a ridere di loro.

Si estinguono da soli.


Deutsche Welle. 2016-08-25. Teacher in Germany convicted for disciplining students

The school year is off to a bad start for a music teacher in western Germany: he has been convicted of deprivation of personal liberty over controversial detention practices.

*

No student likes detention. But one sixth-grader in the western German state of North Rhine-Westphalia actually called the police when the teacher wouldn’t let him leave the classroom. The case went to a municipal court and, on Wednesday, a two-pronged verdict was handed down. The music teacher, 50, was cleared of assault charges, but found guilty of deprivation of personal liberty.

While detention isn’t common in Germany, teachers are seen as representatives of the state, with the right to discipline children. Educators should be able to state their reasons for punishment, though.

“Whether students accept a punishment very much depends on how plausibly you can explain it,” Ilka Hoffmann, former teacher and head of the school department in the German teachers’ union GEW, told DW.

“The teacher has to be very aware of what he’s doing and what he wants to achieve. Students will respect his authority only if they perceive his actions as clear and fair.”

The state ministry of schools and education of North Rhine-Westphalia, where the court case took place, states on its websites that teachers are allowed to make disruptive students leave the room, take students’ cell phones away – and also keep them in detention to complete class work.

The guidelines do stress that parents have to be informed about this measure in advance and that the punishment has to be proportionate to the individual student’s misbehavior.

In the case heard on Wednesday, a student at a school outside of Düsseldorf had claimed that the teacher kept the children in the classroom with a writing task as punishment. When the 13-year-old wanted to leave, the teacher allegedly thrust his arm into the student’s stomach, leaving the boy in pain.

On the stand, the boy amended his story, court spokesman Kay Uwe Krüger told DW.

“He said that his teacher had wanted to return his assignment to him with a sweeping gesture and accidentally bumped against his stomach, which then hurt a little for a short time,” Krüger recounted.

Collective punishment is a no-go

On the school day in question in April 2015, the teacher said he had the students copy a text as punishment for failing to quiet down. At the end of class, he put his chair in front of the door and told the students to line up with their papers, which they had to submit before being allowed to leave. The boy in question didn’t want to wait his turn and tried to move to the front of the line, according to the music teacher.

“I brushed him aside, telling him he had to get in line just like the others,” the teacher told regional news website “Der Westen.”

While he was let off the hook concerning the assault allegations, the court did find him guilty of deprivation of personal liberty because he had applied collective punishment to the entire class and wouldn’t let anyone leave, Krüger explained:

“The judge said it wasn’t permissible to have kept everyone in class longer.”

Heated discussion on social media

The case had gathered attention on social media when it was first heard in court at the beginning of August. One user said it was “unbelievable what teachers have to deal with nowadays.”

Teachers ‘should establish boundaries’

The court has ordered the defendant to attend a pedagogical course on how to deal with undisciplined students correctly. He was also hit with a fine of 1,000 euros ($1,128) – but he won’t actually have to pay that money if there are no more complaints filed against him in the coming year.

While collective punishment is frowned upon, developmental psychology professor Arnold Lohaus says there’s nothing wrong with punishing children in general.

“Mild punishment can actually be positive because it puts children back on the right track,” Lohaus, who teaches at the University of Bielefeld, told DW. “It’s important that children experience boundaries and the school, just as well as parents, should establish these boundaries.”

Pubblicato in: Demografia, Devoluzione socialismo, Sistemi Economici

Italia. Abitazioni. 22.5% del totale è vuoto e sfitto.

Giuseppe Sandro Mela.

2016-08-29.

 Immobili 001

Il dato è questo:

«Sono oltre 7 milioni le case vuote in Italia, come una enorme metropoli fantasma: più di un’abitazione su cinque infatti è priva di inquilini, pari al 22,5% del totale per 7.038.000 unità».

*

Molteplici sarebbero le modalità di lettura: tra queste però a nostro avviso alcune sembrerebbero essere di interesse generale.

(1). È fisiologico che una certa quale quota del patrimonio abitativo risulti essere vuoto o sfitto. Una quota non trascurabile è costituita dalle seconde case, acquisite oppure ereditate, ed in possesso a circa il 4% della popolazione. Un’altra quota, il 5% circa, è bene che ci sia perché costituisce la disponibilità offerta dal mercato a quanti stiano cercando un immobile abitativo. Si potrebbe così suggerire come una quota del 9% del totale del patrimonio abitativo debba essere usualmente non occupato stabilmente e sfitto.

(2). Cause. Il 13.5% del totale degli immobili abitativi è vuoto o sfitto per cause diverse da quelle su riportate. Sicuramente l’emigrazione può rendere conto di una percentuale, ma non certo eccedente la quota dell’immigrazione stessa, stimabile quindi a meno dell’1%. Altrettanto sicuramente una certa quale quota è costituita da abitazioni vecchie, che avrebbero bisogno di sostanziali e costose ristrutturazioni per essere rimesse a norma, e, quindi, versanti in uno stato di semiabbandono: l’esempio tipico potrebbe essere quello osservabile in paesini oramai quasi disabitati. Tuttavia, la causa primaria risiede nel fatto che larga parte degli anziani vive da sola: l’eventuale prole da tempo si è procurata una sua propria abitazione. Al momento del decesso l’unità immobiliare resta libera: la famiglia non sa come gestirla se non ricorrendo alla messa sul mercato. Grosso modo, sono 400,000 le abitazione che vengono poste in vendita ogni anno a seguito di morte dell’occupante. E questa è un’offerta in netto esubero nei confronti delle richieste emergenti, da cui la lunga permanente dell’immobile vuoto e sfitto.

(3). Effetti. Come succede in tutti i casi di offerta maggiore rispetto la richiesta, i prezzi medi delle abitazioni tendono a scendere. Sempre in termini medi per l’Italia, negli ultimi cinque anni il valore delle abitazioni è risultato essersi decurtato del 30 – 40%, con ampie variazioni da zona a zona. Questo calo di quotazione genera a sua volta molteplici effetti.

– Viene a cadere il mito che l’investimento nel mattone sia il più sicuro in senso assoluto. Non solo non lo è, ma la denatalità è di tale portata da non permettere di inferirne un eventuale futuro recupero. Per un lungo lasso di tempo, parliamo qui di decenni, questo tipo di investimento sarà in netta perdita.

– Forse però l’effetto peggiore è costituito dal fatto che il patrimonio immobiliare rende conto di ben oltre la metà di quello totale delle famiglie. Il calo della sua commerciabilità e del suo valore si ripercuote di conseguenza sulla stima della ricchezza familiare globale. La famiglia italiana media ne resta così immiserita.

– Un altro aspetto di non scarsa rilevanza è legato al fatto che spesso le unità immobiliari erano, e sono tuttora, date a garanzia nei confronti di prestiti. È sequenziale che la riduzione della stima del loro valori comporti una riduzione dell’entità del prestito ottenibile. Con tutte le conseguenze.

– Questa severa crisi del settore immobiliare si riflette in maniera altrettanto severa su quella del mercato dell’edilizia delle ristrutturazioni, ad oggi praticamente ferma. La ristrutturazione di un immobile, specie per la parte di adeguamento alle norme vigenti, è diventato non solo un onere da pochi sostenibile, ma anche antieconomico. È diventata un’operazione in perdita ristrutturare un qualcosa che poi non avrebbe mercato. Il conseguente danno all’economica nazionale è rilevante.

* * * * * * *

Conclusioni.

Il mercato immobiliare ha perso al momento attrattiva e verosimilmente resterà assai poco gratificante nel futuro, in gran parte per motivazioni demografiche.

Poi, quando i tempi saranno maturati, allora i prezzi saranno ridotti ad un livello tale da ritornare ad essere appetibili.


Ansa. 2016-08-16. Oltre 7 milioni case vuote in Italia

Indagine ‘Solo Affitti’, 22,5% del totale, concentrate al Sud.

*

ROMA, 16 AGO – Sono oltre 7 milioni le case vuote in Italia, più di un’abitazione su cinque non ha inquilini, pari al 22,5% del totale, con una concentrazione maggiore nelle regioni del Sud come Calabria, Molise, Abruzzo e Sicilia per effetto dell’emigrazione, ma anche in Valle d’Aosta e Liguria, dove abbondano le case di villeggiatura. Lo rivela un’analisi elaborata da ‘Solo Affitti’, secondo gli ultimi dati disponibili. La Valle d’Aosta è la regione dove ci sono più abitazioni sfitte (50% per 58.731 immobili), ma in vetta alla classifica nazionale si piazzano molte realtà del Sud come la Calabria (con il 38,7% e 481.741 case), il Molise (36,9% e 73.524 case), Abruzzo (con il 32,7% e 250.038), la Sicilia (al quinto posto, con il 32,2% e 923.360). La proposta di ‘Solo Affitti’, franchising immobiliare specializzato nella locazione, è quella di incentivare il mercato locativo valorizzando gli immobili vuoti, in totale 7.038.000 unità.


Giornale di Sicilia. 2016-08-17. Oltre 7 milioni di case vuote: una su 5 soprattutto al Sud

ROMA. Sono oltre 7 milioni le case vuote in Italia, come una enorme metropoli fantasma: più di un’abitazione su cinque infatti è priva di inquilini, pari al 22,5% del totale per 7.038.000 unità, con una concentrazione maggiore in regioni del Sud come Calabria, Molise, Abruzzo e Sicilia per effetto dell’emigrazione, anche se al top della classifica ci sono anche Valle d’Aosta e Liguria, dove abbondano le case di villeggiatura.

Emerge da un’analisi di Solo Affitti, elaborando gli ultimi dati disponibili. Se la Valle d’Aosta è la regione dove ci sono più abitazioni sfitte (addirittura il 50 per cento, per 58.731 immobili) ai primi posti in Italia si piazzano molte realtà del Sud come Calabria (secondo posto con il 38,7% e 481.741 case), Molise (3/o con il 36,9% e 73.524 case), Abruzzo (quarto posto con il 32,7% e 250.038), Sicilia (con il 32,2% e 923.360).

L’effetto emigrazione si rileva anche in Basilicata (29,4% e 94.809 case sfitte), Sardegna, dove sono presenti anche molte case vacanza, (28,2% e 261.120) e Puglia (25,5% e 520.026). Nella graduatoria non mancano regioni del Nord a vocazione turistica dove ci sono, però, molte seconde case di villeggiatura come Liguria (6 posto in Italia, 30,9% e 331.863 abitazioni non occupate) e Trentino Alto Adige (con il 27,2% e 156.771). Un maggior tasso di occupazione delle abitazioni si registra, invece, nelle regioni più popolose come il Lazio, dove solo il 17,6% di case sono vuote (488.114 in totale), così come in Campania (penultimo posto con il 17% e 417.576 case) e soprattutto Lombardia (ultima in Italia con il 15.2% per 731.665 case). Un enorme patrimonio inutilizzato che Solo Affitti,
franchising immobiliare specializzato nella locazione, propone invece di valorizzare.

«Facciamo in modo che – commenta Silvia Spronelli, presidente di Solo Affitti – questo grande patrimonio immobiliare a disposizione in Italia possa soddisfare il fabbisogno abitativo e faccia rivivere i piccoli e medi centri storici del nostro Paese. Occorre un progetto governativo chiaro sulla casa e sulle locazioni attraverso agevolazioni fiscali per proprietari e inquilini, come avviene in tanti altri Paesi europei. Un buon passo in questa direzione è la tassazione fissa al 21% della cedolare secca per i contratti a canone libero e al 10% per i contratti a canone concordato».

Occorre, tuttavia, prosegue, «far conoscere di più queste agevolazioni e spingere le amministrazioni comunali a convocare le associazioni di proprietari e inquilini per rinnovare gli accordi sui canoni di locazione. A Milano e Napoli i prezzi degli affitti sono stati aggiornati dopo 10-15 anni e i contratti agevolati faticano a decollare, anche perchè i canoni concordati su alcune aree si discostano troppo dai prezzi di mercato, e i benefici per locatari e locatori tardano ad arrivare».

Pubblicato in: Geopolitica Militare, Geopolitica Mondiale, Medio Oriente

Putin il Grande. Missili russi S-300 proteggono le basi atomiche iraniane.

Giuseppe Sandro Mela.

2016-08-29.

 2016-08-29__Iran__001

Putin il Grande continua a tessere la propria ragnatela con la solerzia del grande Czar Pietro il Grande.

Già: la Russia attuale continua imperterrita a gestire la sua politica estera e militare sulle orme tracciate dagli imperatori russi nel corso dei secoli. Ci si sarebbe dovuti stupire se non fosse stato così.

Realpolitik coniugata con una visione strategica di lungo termine. Guerra come prosecuzione della linea politica con altri mezzi. Ricerca di accordi non di compromessi. Rispetto fino allo strenuo delle parole date.

Se la cultura storica dei Governanti occidentali non si estinguesse nelle scarne informazioni trovate nei cartigli dei Baci Perugina il mondo andrebbe sicuramente meglio.

In breve: Mr Putin ha reso la Russia attuale credibile.

2016-08-29__Iran__002

L’Occidente abbacinato dal contingente, incapace di vedere mezzo palmo al di là del proprio naso, ideologizzato ben peggio delle vecchie pinzochere, immemore del proprio retaggio religioso, storico, culturale, sociale, ma saprà capire e prevenire le mosse russe.

L’essere umano non è una macchina economica, cari amici occidentali, né tanto meno è un robottino per sesso trasgressivo contro natura, depravato. La depravazione contro natura è un sintomo, non una causa: è conseguenza di una degenerazione della mente e dei sentimenti che porta alla fine ad essere imbelli fuscelli trasportati qua e la dalla corrente dei sensi vissuti nel contingente.

La Russia coordina adesso tutto il Medio Oriente nella sua porzione nord. Accordi politici, militari ed industriali, ma, soprattutto, umani.

Nota.

Ci saranno sicuramente molti commenti volti a mettere in luce come gli S-300 siano missili alquanto vecchiotti, incapaci di abbattere non si dice i caccia americani, ma nemmeno i modestissimi droni. Insomma, una sorta di caccia fruste di figura. Ce ne saranno altri che esalteranno le lamette da barba americane, che mantengono a lungo il filo e così via.

Ci saranno sicuramente gli aedi di Mr Putin visto come la succursale di Mr muscolo, rappresentato in obrobrise vignette a loro avviso di esaltazione, in realtà di mero scherno: uno statista ridotto a livello di una marionetta.

Pochi o punto parleranno dell’argomento: la strategia russa in Medio Oriente.


Deutsche Welle. 2016-08-29. Iran deploys anti-aircraft missiles to nuclear facility

The Tehran government has placed Russian-supplied anti-aircraft missiles at the Fordo nuclear facility. The uranium enrichment plant was due to be scaled down under last year’s deal with world powers.

*

Iranian state television has confirmed the deployment Sunday, showing footage of an S-300 carrier truck at Fordo, raising its missile launchers towards the sky, alongside other weaponry.

The Fars news agency said the long-range surface-to-air S-300 missiles, which were ordered from Russia, were delivered by Iran’s Revolutionary Guards to the uranium enrichment facility, located south of the capital Tehran.

It said the missile systems, which are part of a 740-million-euro ($828 million) deal between Iran and Russia, would soon also be used to defend the country’s other nuclear facilities.

Defensive measure

Protecting nuclear facilities was paramount “in all circumstances” said General Farzad Esmaili, the commander of Iran’s air defenses.

“Today, Iran’s sky is one of the most secure in the region,” he told state TV.

Hours earlier, Iran’s supreme leader Ayatollah Ali Khamenei gave a speech to air force commanders, where he claimed the US had tried to prevent Iran procuring the missile systems, despite the S-300 being a defense system and not an assault one.

“Continued opposition and hype on the S-300 or the Fordo site are examples of the viciousness of the enemy,” Khamenei said.

Russia and Iran initially signed the missile deal in 2007 but it was delayed because of United Nations sanctions against supplying weapons to the Islamic republic.

The deal was resurrected after the historic July 2015 agreement with world powers where Iran agreed to curb its controversial nuclear program. The West claimed Tehran was close to building a nuclear weapon.

Facility being wound down

The Fordo site, built into a mountain near the city of Qom, has stopped enriching uranium since the January implementation of a nuclear deal with world powers. Iran promised to redesign the reactor so it presents less of a proliferation threat.

Also Sunday, Iran said it had not yet charged a “spy” who was arrested on August 16, for alleged links to Britain’s intelligence services. The British-Iranian was also involved in last year’s nuclear negotiations with world powers.

Iranian media has reported that Abdolrasoul Dorri Esfahani, a senior accountant involved in banking-related aspects of the nuclear talks, was detained for espionage.

 

Pubblicato in: Devoluzione socialismo, Persona Umana, Unione Europea

Germania. 2,137,000 immigrati nel 2015. Frattura tra Csu e Cdu.

Giuseppe Sandro Mela.

2016-08-29.

 2016-08-29__Destatis__001

Destatis, l’Istituto Federale di Statistica della Germania ha rilasciato il Report 246-2016 «Immigration and net immigration peaked in 2015»

*

«WIESBADEN – In 2015, immigration to Germany was higher than ever before; this is reported by the Federal Statistical Office (Destatis) on the basis of provisional results. In the reference year, a total 2,137,000 people immigrated to Germany. This was an increase of 672,000 arrivals, or +46%, on 2014. In 2015, a total of 998,000 people departed from Germany, 83,000 (+9%) more than in the previous year. The resulting net immigration of 1,139,000 people, the balance of arrivals and departures across Germany’s borders, is the highest in the history of the Federal Republic.»

*

«Recipients of benefits for asylum-seekers: 2014 362,850».

*

Nel corso del 2015 sono arrivati in Germania 2,137,000 migranti, non il milione riportato in continuazione dalla stampa. 1,139,000 è il bilancio netto tra arrivi e partenze, ossia quelli rimasti. Una cosa è mobilizzare due milioni di persone ed un’altra un milione.

Ma cosa ne hanno fatto del milione che manca all’appello?

Di questi circa 500,000 ha fatto richiesta di asilo politico.

Se saranno rispettati le percentuali di accoglimento registrate negli anni precedenti, di questo mezzo milione di domande ne potranno essere accettate non più di trentamila.

Ci sembrerebbe molto improbabile che i giornalisti tedeschi abbiano difficoltà a consultare i dati ufficiali rilasciati da Destatis.

Come sempre, le bugie e le menzogne alla fine vengono a galla.

E quando se ne accorge persino Herr Sigmar Gabriel ciò vuol dire che erano davvero fuori da ogni bene dell’umano intelletto.

* * * * * * * *

In Germania la Cdu sta crollando nei sondaggi, mentre la Csu sembrerebbe tenere. Le sinistre sembrerebbero in rotta.

L’Union, ossia la coalizione Csu – Cdu potrebbe anche spaccarsi: i bavaresi non hanno istinti suicidi.

«Bavaria’s Finance Minister Markus Söder said that a large number of refugees should be sent back to their countries of origin»

*

«Instead of encouraging family reunions, legislators should push for the return of several hundreds of thousands of refugees in the next three years»

*

«despite the best of intentions it would not be possible to successfully integrate so many people from a completely different cultural background in Germany»

*

«the Federal Office for Migration and Refugees (Bamf) should be phased out into becoming a government office in charge of sending migrants back»

*

«German Vice Chancellor Sigmar Gabriel, the leader of Merkel’s junior coalition partner, the Social Democrats (SPD), in an interview with broadcaster ZDF said that Germany could not take in one million refugees as it did last year»

*

«As of late July 2016, the Federal Office for Migration and Refugees (Bamf) still had more than half a million unprocessed applications»

* * * * * * * *

Sarebbe molto utile non confondere i termini usati, perché non sono sinonimi.

Migrante è il nome generico attribuito ad una persona che si sposti dal logo di usuale residenza, con l’intento di stabilirsi altrove.

Migrante economico è la denominazione di un migrante in cerca di migliori condizioni di lavoro oppure di welfare state.

Profugo indica in modo generico quanti si siano allontanati dal logo di origine a causa del deterioramento politico, economico, sociale.

Rifugiato è un ben preciso stato giuridico che denomina chi sia fuggito o sia stato espulso dal suo paese originario a causa di pesanti discriminazioni politiche, religiose, razziali o di status nazionale. Per ottenere lo status di “rifugiato” è necessario che sia evidente al di là di ogni possibile dubbio che il profugo sia stato oggetto di una persecuzione attiva che ne abbia severamente limitato la libertà politica, sociale ed economica.


Deutsche Welle. 2016-08-28. Bavarian finance minister willing to send back thousands of refugees

A senior Bavarian cabinet minister has suggested that it was safe to have hundreds of thousands of refugees sent back. Markus Söder’s comments came as Germany looks back at one year of the migrant crisis.

*

Bavaria’s Finance Minister Markus Söder said that a large number of refugees should be sent back to their countries of origin. Instead of encouraging family reunions, legislators should push for the “return of several hundreds of thousands of refugees in the next three years,” Söder said in the weekly German news magazine, “Spiegel.”

He added that despite the best of intentions it would not be possible to successfully integrate so many people from a completely different cultural background in Germany. Söder stressed, that the interior ministry had upgraded certain regions of Iraq and Afghanistan to safe area, to which in his view migrants could be returned.

“And the civil war in Syria will also end one day,” he highlighted with a firm emphasis that German law stipulates the return of refugees to their home countries if their grounds of seeking refugee status were no longer applicable.

Bavaria’s Christian Social Union (CSU) has repeatedly clashed with its sister party, Chancellor Angela Merkel’s Christian Democratic Union (CDU) over the issue of refugees.

The head of the rightwing “Alternative for Germany” party (AfD) Frauke Petry made similar comments, saying that the Federal Office for Migration and Refugees (Bamf) should be phased out into becoming a government office in charge of sending migrants back. She added that rejected asylum seekers should spend two years on islands “outside Europe.”

German Vice Chancellor Sigmar Gabriel, the leader of Merkel’s junior coalition partner, the Social Democrats (SPD), in an interview with broadcaster ZDF said that Germany could not take in one million refugees as it did last year.

“I, we always said that it’s inconceivable for Germany to take in a million people every year,” Gabriel said, adding Merkel’s conservatives had “underestimated” the challenge of integrating migrants.

Opposing views

Parties on the opposing end of the political spectrum also made statements about the refugee situation. Katrin Göring-Eckhardt, parliamentary leader of the Green Party, said that in order to deal with the backlog of asylum applications there should be new policies. She suggested that at least 100,000 refugees, who had been living in Germany for a long time, should automatically be granted residence permits if they agreed to withdraw their asylum applications.

Göring-Eckhardt told the regional daily newspaper “Osnabrücker Zeitung” that old asylum applications were too complicated, taking resources away from more pressing cases.

As of late July 2016, the Federal Office for Migration and Refugees (Bamf) still had more than half a million unprocessed applications.

Göring-Eckhardt added that by signing the refugee deal with Turkey, Germany had merely pushed the issue of migrants outside the borders of the European Union for no apparent reason and without addressing its causes properly, while becoming dependent upon Turkish President Recep Tayyip Erdogan’s whims.

“The European Union is in the hands of an autocratic leader,” she said.