Pubblicato in: Devoluzione socialismo, Medicina e Biologia

Italia. 66 medici deceduti. 8,358 gli operatori sanitari contagiati.

Giuseppe Sandro Mela.

2020-03-31.

Tomba_002

Il sacrificio dei camici bianchi, 66 medici deceduti.

Salgono in totale a 8358 operatori contagiati.

Altri tre decessi tra i medici per l’epidemia di Covid-19. Non ce l’hanno fatta, si apprende dalla Federazione nazionale degli ordini dei medici (Fnomceo), Gaetana Trimarchi, medico di famiglia di Messina, guardia medica in Val di Fassa; Norman Jones, cardiologo di Seregno (Como); Roberto Mileti, ginecologo di Roma. Il totale dei camici bianchi deceduti a causa del contagio sale così a 66.

Intanto, secondo gli ultimi dati dell’Istituto Superiore di Sanità relativi a ieri, sono 8.358 gli operatori sanitari contagiati, 595 in più rispetto al giorno precedente.

* * * * * * *

Sono cifre da ritirata sul Don.

Se stimiamo non opportuna una polemica fatta di questi giorni, ad epidemia sedata si dovranno ben cercare le responsabilità di chi ha mandato medici ed infermieri a lavorare in condizioni ai limiti dalla umana resistenza e con forniture insufficienti dei presidi sanitari, quali camici monouso, guanti sterili, mascherine ospedaliere e frontali di plexiglass.

Parafrasando una celebre frase di Churchill, è un evento straordinario che così tante persone debbano così tanto a così pochi individui.

Dal Governo ci si aspetterebbe certo che celebrasse i morti, ma che si ricordasse anche che i morti si onorano da vivi.

Pubblicato in: Medicina e Biologia, Senza categoria, Unione Europea

Covid-19. Situazione europea al 31 marzo. – Ecdpc.

Giuseppe Sandro Mela.

2020-03-31.

2020-03-31__EU-EEA 001

Lo European Centre for Disease Prevention and Control, an agency of the European Union, ha rilasciato il report di fine giornata:

Situation update for the EU/EEA and the UK, as of 31 March 2020

2020-03-31__EU-EEA 002

ECDC. Situation update for the EU/EEA and the UK, as of 31 March 2020

As of 31 March 2020, 386 282 cases have been reported in the EU/EEA and the UK: Italy (101 739), Spain (85 195), Germany (61 913), France (44 550), United Kingdom (22 141), Belgium (11 899), Netherlands (11 750), Austria (9 618), Portugal (6 408), Norway (4 226), Sweden (4 028), Czech Republic (3 002), Ireland (2 910), Denmark (2 577), Poland (2 055), Luxembourg (1 988), Romania (1 952), Finland (1 313), Greece (1 212), Iceland (1 086), Croatia (790), Slovenia (763), Estonia (715), Lithuania (484), Hungary (447), Latvia (376), Bulgaria (359), Slovakia (336), Cyprus (230), Malta (156) and Liechtenstein (64).

As of 31 March 2020, 26 110 deaths have been reported in the EU/EEA and the UK: Italy (11 591), Spain (7 340), France (3 024), United Kingdom (1 408), Netherlands (864), Germany (583), Belgium (513), Sweden (146), Portugal (140), Austria (108), Denmark (77), Ireland (54), Romania (44), Greece (43), Poland (31), Norway (26), Czech Republic (24), Luxembourg (22), Hungary (15), Finland (13), Slovenia (11), Bulgaria (8), Cyprus (7), Lithuania (7), Croatia (6), Estonia (3) and Iceland (2).

Pubblicato in: Economia e Produzione Industriale, Medicina e Biologia

Bangladesh. Coronavirus. L’Industria dell’abbigliamento quasi chiusa.

Giuseppe Sandro Mela.

2020-03-31.

2020-03-28__Bangladesh 000

Il Bangladesh è un paese misero.

«Gross Domestic Product of Bangladesh grew 7.9% in 2018 compared to last year. This rate is 3 -tenths of one percent higher than the figure of 7.6% published in 2017.

The GDP figure in 2018 was $288,424 million, Bangladesh is number 43 in the ranking of GDP of the 196 countries that we publish. The absolute value of GDP in Bangladesh rose $26,347 million with respect to 2017.

The GDP per capita of Bangladesh in 2018 was $1,788, $147 higher than in 2017, it was $1,641. To view the evolution of the GDP per capita, it is interesting to look back a few years and compare these data with those of 2008 when the GDP per capita in Bangladesh was $656.

If we order the countries according to their GDP per capita, Bangladesh is in 150th position, its population has a low level of affluence compare to the 196 countries whose GDP we publish.»

*

Nel volgere di venti anni, il Bangladesh ha quintuplicato il proprio pil, ma il pil procapite nel 2018 si era attestato a 1,788 Usd: davvero poco anche tenendo conto del basso costo della vita.

La pandemia da coronavirus potrebbe stroncare questa crescita.

«Bangladesh’s garment industry risks collapse»

«The coronavirus pandemic is taking a heavy toll on Bangladesh, which is the world’s second-largest garment exporter»

«The industry is rapidly losing orders, and millions of jobs are at stake.»

«Bangladesh’s ready-made garments sector accounts for around 80% of the country’s manufacturing income, with at least 4 million workers depending on it»

«The country’s garment sector depends hugely on export orders, which have drastically decreased due to the rise of the novel coronavirus cases around the world, including Europe and the US»

«So far, Bangladesh has lost around $1.5 billion (€1.4 billion), which has impacted some 1.2 million workers,»

«Foreign brands are increasingly delaying and canceling orders»

«Since the increase of COVID-19 cases in Europe and the US, Bangladeshi factories are losing around $100 million (€92 million) per day»

«We are trying not to shut down the factories»

«the factory owners will go bankrupt due to the crisis. It is only a matter of time now»

«They are even canceling orders that have reached their ports or have already been shipped»

«Europe is Bangladesh’s biggest garment export market with almost 60% of total consumption»

«In the 2018-19 fiscal year, the South Asian country exported over $19.6 billion worth of garment products to Europe.»

«Our factories are about to close and we will have no business. Some 4.1 million workers will go hungry if we don’t fulfill our commitment to their welfare»

* * * * * * *

La depressione economica indotta dalla pandemia da coronavirus colpisce in modo diretto i paesi coinvolti dal processo epidemico ed in modo indiretto quelli solo lievemente affetti, ma il cui export dipendeva dalla buona salute economica degli altri.

Questo dato dovrebbe indurre una profonda riflessione su quanto sarà difficile la ripresa.

La liberazione dal coronavirus gioverà ben poco a quelle zone, od anche a quelle nazioni, il sistema economico delle quali dipendeva da zone o nazioni ancora sotto epidemia, e quindi economicamente in stallo.

La ripresa sarà in ogni caso lunga, difficile e carica di triboli.

*


Coronavirus: Bangladesh’s garment industry risks collapse.

The coronavirus pandemic is taking a heavy toll on Bangladesh, which is the world’s second-largest garment exporter. The industry is rapidly losing orders, and millions of jobs are at stake.

Bangladesh’s ready-made garments sector accounts for around 80% of the country’s manufacturing income, with at least 4 million workers depending on it. Although the number of COVID-19 cases is not too high in the South Asian country, the pandemic poses a great risk to this sector and the livelihood of garment workers.

The country’s garment sector depends hugely on export orders, which have drastically decreased due to the rise of the novel coronavirus cases around the world, including Europe and the US.

So far, Bangladesh has lost around $1.5 billion (€1.4 billion), which has impacted some 1.2 million workers, according to Dr. Rubana Haq, president of Bangladesh’s Garment Exporters and Manufacturers Association (BGMEA).

Foreign brands are increasingly delaying and canceling orders, Haq added.

Since the increase of COVID-19 cases in Europe and the US, Bangladeshi factories are losing around $100 million (€92 million) per day.

Haq told DW that BGMEA is trying to secure workers’ wages. “We are trying not to shut down the factories,” she said, adding that it is hard to do so because of a substantial drop in exports.

“Our orders until June have been canceled,” Siddiqur Rahman, vice president of the Federation of the Bangladesh Chambers of Commerce and Industries (FBCCI), told DW. “The situation is dire,” he added.

Rahman fears that the factory owners will go bankrupt due to the crisis. “It is only a matter of time now. I think all the factories will be closed.”

Calls for support

BGMEA claims that foreign companies are also canceling orders that are already in production or completed.

“Foreign companies talk about human rights and compliance. Then why are they being unfair to us?” Haq said. “They are even canceling orders that have reached their ports or have already been shipped.”

Europe is Bangladesh’s biggest garment export market with almost 60% of total consumption. In the 2018-19 fiscal year, the South Asian country exported over $19.6 billion worth of garment products to Europe.

Haq urged international companies to support Bangladesh’s garment sector during and urged the German government to take necessary measures to help Bangladesh’s garment sector.

“Your stores are closed. Our factories are about to close and we will have no business. Some 4.1 million workers will go hungry if we don’t fulfill our commitment to their welfare,” Haq said in a video message, adding that orders that are already in production should not be canceled.

She said that Bangladesh would need support for at least three months to keep its factories running.

Pubblicato in: Medicina e Biologia

Italia. Coronavirus. Il milione di malati dimenticati, rimandati.

Giuseppe Sandro Mela.

2020-03-31.

Vincent van Gogh - Gli Scarponi

In un periodo di pandemia tutte le risorse sanitarie sono ovviamente focalizzate al suo contenimento, ma questo non implica che i casi sanitari di ordinaria amministrazione siano venuti a meno: sono stati semplicemente rimandati al momento in cui l’epidemia sarà cessata.

In quella data il sistema sanitario nazionale subirà una seconda ondata di accessi.

«Almeno un milione di ricoveri rimandanti per pandemia in quattro mesi, tra cui oltre mezzo milione per interventi chirurgici non urgenti, che vanno dalla protesi d’anca all’ernia del disco, passando per la chirurgia dermatologica»

«Tutte le attività che gli ospedali fanno in maniera programmata in questi mesi sono spostate al 100%, sia per conguagliare risorse nei reparti Covid che per proteggere pazienti e sanitari con il distanziamento sociale necessario ad arginare la diffusione del virus»

«Questo però significa che ci troveremo a fine pandemia, si spera entro giugno, a dover recuperare tutta una serie di interventi»

«Per calcolare effetti basta capire quanti Drg chirurgici si fanno in quattro mesi e che sono stati sospesi. In base al Rapporto sulle Schede di dimissioni ospedaliere del 2017 (ultimo dato disponibile), ogni mese in Italia …. ci sono circa 673.000 ricoveri per acuti (ovvero escluse riabilitazioni e lungodegenze)»

«Considerando che la metà di questi sono differibili (mentre l’altra metà sono urgenti e vengono garantiti), nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno salteranno circa un milione di ricoveri in Italia, di cui almeno 510.000 per interventi chirurgici e il restante per terapie e trattamenti farmacologici ospedalieri»

«la coda in termini organizzativi si protrarrà per tutto il 2020 e anche oltre»

* * * * * * *

In un periodo di emergenza tutte le energie sono focalizzate alla soluzione del problema in atto, giustamente.

Se molti trattamenti tipicamente ospedalieri, quali alcuni interventi chirurgici oppure taluni trattamenti farmacologici speciali, sono rimandabili senza particolari danni al paziente, in molte altre situazioni il danno fisico è evidente.

È un doloroso scotto che la Collettività paga all’emergenza in atto, ma della quale si dovrebbe prenderne atto. Molti nostri Concittadini stanno facendo più sacrifici di altri.

Nel momento della ripresa, il servizio sanitario resterà ancora a lungo sotto pressione, sia pure con obiettivi differenti.

*


Coronavirus: un milione di ricoveri rimandati.

Cicchetti (Unicatt), tra cui 510.000 per interventi chirurgici.

“Almeno un milione di ricoveri rimandanti per pandemia in quattro mesi, tra cui oltre mezzo milione per interventi chirurgici non urgenti, che vanno dalla protesi d’anca all’ernia del disco, passando per la chirurgia dermatologica”. Con “pesanti ricadute sulle liste d’attesa per tutto il 2020 e oltre”. A spiegarlo all’ANSA è Americo Cicchetti, direttore dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica di Roma.

Tutte le attività che gli ospedali fanno in maniera programmata in questi mesi sono spostate al 100%, sia per conguagliare risorse nei reparti Covid che per proteggere pazienti e sanitari con il distanziamento sociale necessario ad arginare la diffusione del virus.

“Questo però significa che ci troveremo a fine pandemia, si spera entro giugno, a dover recuperare tutta una serie di interventi. Per calcolare effetti basta capire quanti Drg chirurgici si fanno in quattro mesi e che sono stati sospesi. In base al Rapporto sulle Schede di dimissioni ospedaliere del 2017 (ultimo dato disponibile), ogni mese in Italia – spiega all’ANSA l’esperto – ci sono circa 673.000 ricoveri per acuti (ovvero escluse riabilitazioni e lungodegenze). Considerando che la metà di questi sono differibili (mentre l’altra metà sono urgenti e vengono garantiti), nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno salteranno circa un milione di ricoveri in Italia, di cui almeno 510.000 per interventi chirurgici e il restante per terapie e trattamenti farmacologici ospedalieri”. Tanti ne andranno spostati al dopo la fine dell’emergenza sanitaria e andranno sommati a quelli che normalmente ci sarebbero.

Ad esempio, in neurochirurgia ora si fanno pochissimi interventi, quasi essenzialmente per tumore al cervello. In gastroenterologia sono fermi tutti gli interventi tranne quelli ad esempio per tumore al colon-retto.

Stop alle protesi d’anca, agli interventi al ginocchio, alle operazioni chirurgiche per togliere nei, a meno che non siano pericolosi, e a quelle per vene varicose.

“Dopo giugno si spera un ritorno progressivo alla normalità a livello di organizzazione sanitaria, ma anche quella sarà una fase lunga e difficile. Questo significa – conclude Cicchetti – che nei mesi successivi alla fine della pandemia avremo una grande pressione sull’attività ospedaliera, che vedrà come minimo raddoppiare o triplicare i tempi delle liste d’attesa. E la coda in termini organizzativi si protrarrà per tutto il 2020 e anche oltre”.

Pubblicato in: Devoluzione socialismo, Medicina e Biologia, Unione Europea

Ungheria. Orbán. Il parlamento decreta 137 a 53 lo stato di emergenza.

Giuseppe Sandro Mela.

2020-03-31.

Ungheria 001

Le posizioni di Mr Orbán sono note.

Hungary Today. Orbán: ‘Hungary No Longer Dependent on EU Funding’

«Orbán insisted that many of Europe’s problems were linked to leaders in the EU who supported migration.

He said Socialist candidate Frans Timmermans, “the candidate of [US billionaire George] Soros” had been torpedoed. Meanwhile, the European People’s Party’s Manfred Weber, the prime minister added, would not end up as head of the European Commission because he had spoken “disrespectfully about the citizens of several countries, including Hungary”. ….

“Westerners and central Europe agreed on German defence minister Ursula von der Leyen,” ….

Orbán said “the right is a nationalist force while the left is internationalist” and “standing up for the homeland is a moral obligation on the right, but this is obviously not the case on the left.” ….

Concerning the fiscal policy of the EU in the next five years, Orbán said that Hungary is no longer dependent on EU funding, adding that Hungary’s economy could thrive without those funds. “But, of course, it is easier to succeed if the EU budget also supports Hungary’s goals.”»

* * * * * * *

Hungary Today. Coronavirus: Special Powers Granted to Gov’t to Fight Pandemic

«Lawmakers on Monday passed a bill aimed at extending a state of emergency and granting the government special powers to take extraordinary measures to contain the spread of novel coronavirus.

Among the measures, flouting quarantine regulations is punishable by up to three years in prison. Also, anyone who disseminates fake news or distorted real information in a way that obstructs the effectiveness of the response to the epidemic is a crime punishable by 1-5 years in prison. ….

The bill passed with 137 votes in favour and 53 against in a fast-tracked procedure. Submitted by the justice minister, the bill passed with the required two-thirds of votes. ….

All elections, by-elections and referendums will be postponed and held within 15 days of the end of the state of emergency.»

* * * * * * *

«The nationalist government in Hungary passed a law Monday granting sweeping emergency powers that Prime Minister Viktor Orban says are necessary to fight the coronavirus pandemic»

«Those powers include sidelining parliament and giving Orban the power to rule by decree indefinitely»

«The law would punish those who spread false information about the pandemic with up to five years in prison»

«Changing our lives is now unavoidable, …. Everyone has to leave their comfort zone. This law gives the government the power and means to defend Hungary»

«When this emergency ends, we will give back all powers, without exception»

* * *

Immediato l’ingresso dalle parodoi dei coreuti che intonano il ditirambo dei liberal socialisti.

Ma la loro voce rispecchia la loro impotenza politica, e fa parlare taluni oscuri testimoni ideologizzati, quasi costoro avessero autorità maggiore di un parlamento liberamente eletto.

«But critics insist that Orban is using the pandemic to grab power»

«An indefinite and uncontrolled state of emergency cannot guarantee that the basic principles of democracy will be observed»

«Bolsanaro in Brazil, Kaczynski in Poland…Trump in the United States, all of them have thought about using emergency powers. But no one has yet gone as far as Orban to really shut down democracy as anybody knew it in Hungary before»

* * *

La consueta malizia delle sinistre è evidente in questa dichiarazione:

«An indefinite and uncontrolled state of emergency cannot guarantee that the basic principles of democracy will be observed»

laddove invece

«When this emergency ends, we will give back all powers, without exception».

*

New Law Gives Sweeping Powers To Hungary’s Orban, Alarming Rights Advocates

The nationalist government in Hungary passed a law Monday granting sweeping emergency powers that Prime Minister Viktor Orban says are necessary to fight the coronavirus pandemic.

Those powers include sidelining parliament and giving Orban the power to rule by decree indefinitely. The law would punish those who spread false information about the pandemic with up to five years in prison.

“Changing our lives is now unavoidable,” Orban told lawmakers last week. “Everyone has to leave their comfort zone. This law gives the government the power and means to defend Hungary.”

During Monday’s vote, he said: “When this emergency ends, we will give back all powers, without exception.”

But critics insist that Orban is using the pandemic to grab power. “An indefinite and uncontrolled state of emergency cannot guarantee that the basic principles of democracy will be observed,” Council of Europe Secretary General Marija Pejčinović Burić wrote to Orban on March 24.

Orban rose to prominence in the European Union in 2015 by slamming the EU’s open-door response to asylum seekers. As Hungary’s prime minister for the past decade, he has upset EU leaders by weakening his country’s judicial and parliamentary systems to stifle opposition.

Kim Lane Scheppele, a Hungary expert at Princeton University, says Orban has stretched the law like no one else.

“Bolsanaro in Brazil, Kaczynski in Poland…Trump in the United States, all of them have thought about using emergency powers. But no one has yet gone as far as Orban to really shut down democracy as anybody knew it in Hungary before,” she says.

Orban is popular with Hungarians, but even supporters of his Fidesz party are concerned about the country’s health care system, says Gabor Gyori, a political analyst with Policy Solutions, a left-leaning think tank in Budapest.

“The irony is that the government is giving itself extreme powers,”

he says, but “it is not taking any extreme measures” when it comes to combating the coronavirus.

Zsofia Kollanyi, a health policy expert at Eötvös Loránd University in Budapest, describes hospitals without basic sanitation like toilet paper and soap, as well as severe staff shortages.

“It’s not just that there are not enough nurses and doctors but also that we are spending … less and less on health care,” she says. “That’s something that’s got to change, especially now.”

Hungary has confirmed more than 440 cases of COVID-19 and 15 deaths, far fewer than most other European countries, though not much of Hungary’s population has been tested. The health system is ill-prepared to handle testing because it lacks epidemiologists, who left after repeated restructuring in the last 15 years bled it dry, according to a report by the investigative reporting outlet Direkt 36.

Scheppele calls the healthcare system Orban’s “Achilles heel.”

“And suddenly this giant arrow comes out of the sky and hits him right in the Achilles heel,” she says. “That’s what this pandemic is.”

Pubblicato in: Senza categoria

Germania. Tre scenari per il Pil. -2.8%, -5.4% e -10% secondo la durata.

Giuseppe Sandro Mela.

2020-03-30.

Cigni Neri 001

«In its special report handed to the government on March 23 but published only on Monday, the German Council of Economic Advisers said that because the country is in virtual lockdown a recession will be inevitable in the first half of the year»

«In their baseline model, the advisers expect Germany’s gross domestic product (GDP) to drop by 2.8% this year»

«In its worst-case scenario, the advisers said the economy could contract by up to 5.4% this year, should the country see “a more V-shaped recession curve,” with much longer and widespread halts to production»

«While a 5.4% drop in GDP seems like a drastic decline, other researchers have been even more pessimistic»

«the German Economic Institute (IW), which noted last week that a 10% contraction of the economy could not be ruled out»

«Right now, almost 1 in 5 German companies say they are at acute risk of insolvency due to the coronavirus crisis»

* * * * * * *

Gli esperti economisti del Governo tedesco hanno individuato tre scenari, che variano a seconda della durata della chiusura lavorativa delle imprese. Nel migliore dei casi sarebbe previsto un calo del -2.8%, in quello medio del  5.4%, ma nel caso peggiore si prevedrebbe un crollo del -10%.

Sono sostanzialmente previsioni in linea con quelle degli altri stati dell’Unione Europea.

*


Economic advisers: Coronavirus may see German GDP dip by over 5%.

In a special report published Monday, Germany’s panel of economic advisers to the government has warned a recession in Europe’s powerhouse is inevitable. In a worst case scenario, output will shrink by 5.4%.

In its special report handed to the government on March 23 but published only on Monday, the German Council of Economic Advisers said that because the country is in virtual lockdown a recession will be inevitable in the first half of the year.

The panel analyzed the potential economic fallout of the coronavirus pandemic on the basis of different scenarios. In their baseline model, the advisers expect Germany’s gross domestic product (GDP) to drop by 2.8% this year, should the lockdown end fairly soon, meaning that the economic situation could normalize over the summer.

For its part, the government has so far only said the restrictive measures in place would by no means be lifted before April 20.

Things may turn out even worse

In its worst-case scenario, the advisers said the economy could contract by up to 5.4% this year, should the country see “a more V-shaped recession curve,” with much longer and widespread halts to production.

While a 5.4% drop in GDP seems like a drastic decline, other researchers have been even more pessimistic. Among the institutions painting a darker picture is the German Economic Institute (IW), which noted last week that a 10% contraction of the economy could not be ruled out, should the current lockdown continue until the end of June.

Corporate dilemma

Right now, almost 1 in 5 German companies say they are at acute risk of insolvency due to the coronavirus crisis. Helping such firms in need is a cornerstone of the German government’s unparalleled aid package, which lawmakers approved last week. It provides €750 billion ($831.6 billion) to help cushion the impact of the pandemic by aiming to keep firms afloat and many workers employed on a short-term basis.

In its special report, the panel of economic advisors praised that stimulus package, saying it came at just the right time.

It called on the government to do everything in its power to curb the spread of COVID-19. Once the threat was gone, the advisors added, policymakers were well-advised to support what they hoped would be a speedy recovery of the economy in 2021 for which they expected between 3.7% and 4.9% growth.

The head of the panel, Lars Feld, said that for the time being, though, “working on a clearly communicated normalization strategy” would be of the utmost importance as would efforts to stabilize private households and companies and thus reduce uncertainty in society at large.

A record of special reports

It’s not the first time that the Council of Economic Advisors has issued a special report. It did so for instance back in March 2007 to address Germany’s ballooning public debt. The panel also published a special report in July 2015 to deal with Greece’s economic hardships and the stability of the euro.

More recently, the advisors presented a special report in July 2019 to address issues related to Germany’s climate protection policy.

Pubblicato in: Banche Centrali, Stati Uniti

USA. Indice degli affari della Fed Mfg di Dallas -70.

Giuseppe Sandro Mela.

2020-03-30.

2020-03-30__Fed Dallas 001

La Federal Reserve di Dallas conduce mensilmente un Sondaggio sulla Previsione dell’Attività Manifatturiera in Texas, al fine di avere una valutazione puntuale dell’attività manifatturiera dello stato. Alle imprese viene chiesto se produzione, occupazione, ordini, prezzi e altri indicatori sono aumentati, diminuiti o rimasti invariato rispetto al mese precedente. Le risposte al sondaggio sono utilizzate per calcolare un indice per ogni indicatore. Ogni indice è calcolato sottraendo la percentuale di coloro che riportano un calo, della percentuale di coloro che segnalano un aumento. Quando la quota di imprese che riportano un aumento supera la quota di imprese che riportavano una calo, l’indice sarà maggiore di zero, suggerendo l’indicatore è aumentato nel corso del mese precedente. Se la quota di imprese che riportano un calo supera la quota con un incremento, l’indice sarà sotto lo zero, il che suggerisce l’indicatore è diminuito nel corso del mese precedente. Un indice sarà pari a zero quando il numero di imprese che riportano un aumento è pari al numero di imprese che hanno registrato un calo. Una lettura superiore al previsto deve essere interpretata come positiva/rialzista per il dollaro, mentre un dato inferiore a quello previsto deve essere interpretato in senso negativo/ribassista per il dollaro.

*

Si noti come all’apice della crisi dovuta al fallimento della Lehman Brothers Holdings Inc. l’Indice degli affari della Fed Mfg fosse sceso fino a -53.

Pubblicato in: Banche Centrali, Economia e Produzione Industriale

Italia. Confindustria. Verosimile a maggio un pil al -6%.

Giuseppe Sandro Mela.

2020-03-30.

Bosch Hieronymus. Ascesa all'Empireo. Palazzo Ducale. Venezia.

«Se blocco attività dovesse durare fino a maggio»

«Orientativamente abbiamo fatto un calcolo fino a maggio, perché una delle criticità di questa vicenda è che non sappiamo il tempo»

«se dovesse durare fino a maggio potremmo avere un calo del cosiddetto prodotto interno lordo fino al 6%»

«trasformare il debito accumulato in questi mesi in debito di lungo periodo, a 30 anni»

* * * * * * *

Tutte le previsioni che al momento sono state fatte sembrerebbero essere sostanzialmente corrette, ma differiscono sul tempo considerato essere necessario per mettere sotto controllo la situazione sanitaria.

La durata ipotizzata da Confindustria apparirebbe essere ragionevole, anche perché la definisce “una volta che sarà stata superata la fase più acuta”.

La proposta di

«trasformare il debito accumulato in questi mesi in debito di lungo periodo, a 30 anni»

sembrerebbe anche essa essere del tutto ragionevole.

A nostro sommesso parere, tale debito dovrebbe essere esente da interessi.

*


Boccia (Confindustria): Italia potrebbe avere calo Pil del 6%.

Se blocco attività dovesse durare fino a maggio.

“Orientativamente abbiamo fatto un calcolo fino a maggio, perché una delle criticità di questa vicenda è che non sappiamo il tempo, quindi diventa difficile dare una quantificazione di risorse. Ed è evidente che se dovesse durare fino a maggio potremmo avere un calo del cosiddetto prodotto interno lordo fino al 6%”. Lo ha affermato il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia intervenendo a Piazza Pulita su La 7.

In questa fase di emergenza, secondo Boccia è cruciale garantire alle aziende paralizzate di avere le liquidità necessarie per restare “vive” e poter riavviare l’attività una volta che sarà stata superata la fase più acuta. E poi trasformare il debito accumulato in questi mesi in debito di lungo periodo, a 30 anni.

Pubblicato in: Medicina e Biologia

Covid-19. Lopinavir – Ritonavir farmaci inefficaci. – NEMJ.

Giuseppe Sandro Mela.

2020-03-30.

2020-03-28__NEJM 001

Lo studio condotto da Bin Cao et Al., e pubblicato sul New England Medical Journal, ha testato l’uso del lopinavir-ritonavir in 99 pazienti, verificati contro altri 100 testati come controllo.

2020-03-28__NEJM 002

«The primary end point was the time to clinical improvement, defined as the time from randomization to either an improvement of two points on a seven-category ordinal scale or discharge from the hospital, whichever came first»

«In hospitalized adult patients with severe Covid-19, no benefit was observed with lopinavir–ritonavir treatment beyond standard care»

*

«Ritonavir is combined with lopinavir to increase its plasma half-life through the inhibition of cytochrome P450»

«Lopinavir–ritonavir treatment was stopped early in 13 patients (13.8%) because of adverse events»

*

«Un primo studio randomizzato su malati Covid-19 (pubblicato sul New Engl J Med il 18 marzo— DOI: 10.1056/NEJMoa2001282) è stato effettuato a Wuhan (Cina) per testare l’efficacia della combinazione lopinavir-ritonavir.

Lo studio, che ha coinvolto 199 pazienti non ha evidenziato differenze nel tempo al miglioramento clinico e nella mortalità». [Agenzia Italiana del Farmaco]

*


Bin Cao et Al. A Trial of Lopinavir–Ritonavir in Adults Hospitalized with Severe Covid-19. New England Medical Journal. March 18, 2020. DOI: 10.1056/NEJMoa2001282.

Background.

No therapeutics have yet been proven effective for the treatment of severe illness caused by SARS-CoV-2.

Methods.

We conducted a randomized, controlled, open-label trial involving hospitalized adult patients with confirmed SARS-CoV-2 infection, which causes the respiratory illness Covid-19, and an oxygen saturation (Sao2) of 94% or less while they were breathing ambient air or a ratio of the partial pressure of oxygen (Pao2) to the fraction of inspired oxygen (Fio2) of less than 300 mm Hg. Patients were randomly assigned in a 1:1 ratio to receive either lopinavir–ritonavir (400 mg and 100 mg, respectively) twice a day for 14 days, in addition to standard care, or standard care alone. The primary end point was the time to clinical improvement, defined as the time from randomization to either an improvement of two points on a seven-category ordinal scale or discharge from the hospital, whichever came first.

Results.

A total of 199 patients with laboratory-confirmed SARS-CoV-2 infection underwent randomization; 99 were assigned to the lopinavir–ritonavir group, and 100 to the standard-care group. Treatment with lopinavir–ritonavir was not associated with a difference from standard care in the time to clinical improvement (hazard ratio for clinical improvement, 1.24; 95% confidence interval [CI], 0.90 to 1.72). Mortality at 28 days was similar in the lopinavir–ritonavir group and the standard-care group (19.2% vs. 25.0%; difference, −5.8 percentage points; 95% CI, −17.3 to 5.7). The percentages of patients with detectable viral RNA at various time points were similar. In a modified intention-to-treat analysis, lopinavir–ritonavir led to a median time to clinical improvement that was shorter by 1 day than that observed with standard care (hazard ratio, 1.39; 95% CI, 1.00 to 1.91). Gastrointestinal adverse events were more common in the lopinavir–ritonavir group, but serious adverse events were more common in the standard-care group. Lopinavir–ritonavir treatment was stopped early in 13 patients (13.8%) because of adverse events.

Conclusions.

In hospitalized adult patients with severe Covid-19, no benefit was observed with lopinavir–ritonavir treatment beyond standard care. Future trials in patients with severe illness may help to confirm or exclude the possibility of a treatment benefit. (Funded by Major Projects of National Science and Technology on New Drug Creation and Development and others; Chinese Clinical Trial Register number, ChiCTR2000029308. opens in new tab.)

Pubblicato in: Banche Centrali, Devoluzione socialismo, Unione Europea

Guardando la ripresa, la Helicopter Money potrebbe essere necessaria.

Giuseppe Sandro Mela.

2020-03-30.

Minosse & Macron

A momento attuale la priorità è quella sanitaria, ossia combattere la pandemia, costi quel che costi.

È tuttavia importante l’interrogarsi sul cosa fare dopo, ad epidemia domata.

Ogni crisi economica ha la sua propria genesi e le sue proprie caratteristiche, da cui consegue come gli strumenti utilizzabili per favorire la ripresa debbano essere valutati volta per volta. L’uso di ogni strumento ha infatti i suoi pro ed i suoi contro: infine tutto ha un costo che deve prima o poi essere pagato, incombenza per nulla gradita.

Per le banche centrali si prospetta il dilemma se finanziare i debiti pubblici, già molto elevati in occidente, oppure direttamente i cittadini. L’esperienza insegna infatti che di norma all’incremento del debito pubblico ben poco arriva nelle tasche dei Contribuenti: gli stati si appropriano di risorse che poi non sanno utilizzare né lasciano utilizzare.

* * * * * * *

«ormai è un fatto acclarato che questo shock “sia assolutamente diverso” dalle crisi precedenti.»

«quantitative easing cui ricorrere quando i tassi di interesse si avvicinano allo zero e l’economia non si riprende dalla recessione. È proprio il caso di queste settimane: le banche centrali sono intervenute tutte per ridurre il costo del denaro e incentivare così il ricorso ai prestiti da parte di famiglie e imprese.»

«Ma così come i mercati, i consumatori ovviamente non rispondono a tali stimoli: d’altronde, un miliardo di persone è in isolamento a casa e i negozi sono chiusi. E prima che i consumi riprendano quota, quando quest’incubo sarà finito, ci vorrà tantissimo tempo.»

«Come il Qe, comporta essenzialmente la creazione di moneta da parte delle banche centrali per espandere l’offerta. Tuttavia, l’effetto dell’”helicopter money” sul bilancio della banca centrale è diverso rispetto a quello dell’allentamento quantitativo»

«In base al Qe, infatti, le banche centrali creano riserve acquistando obbligazioni o facendo altre attività finanziarie, effettuando un “asset swap“. Ma, mentre lo swap è reversibile, l’”helicopter money” non lo è perché le banche centrali danno via i soldi creati.»

«Ma, certamente, se applicato, il metodo ‘helicopter money’ è assai costoso.»

«due questioni politiche distinte. …. La prima è come finanziare lo stimolo: deve essere la banca centrale a pagarlo attraverso il finanziamento monetario diretto, stampando fisicamente il denaro, o i governi devono prendere in prestito il denaro nel solito modo? La seconda è come il denaro viene poi distribuito.»

«Comunque ora, l’helicopter money è già realtà nel senso che elargizioni dirette di denaro contante sono state fatte ad esempio a febbraio, quando il governo di Hong Kong ha deciso di trasferire 1.270 dollari a tutti i residenti finanziariamente colpiti dall’epidemia»

«E prima ancora nel tempo, altri governi hanno inviato assegni a tutti i cittadini come il presidente George W. Bush. La differenza è che nelle recessioni del 2001 e del 2008 l’intenzione era quella di stimolare la domanda, oggi è quella di mettere il denaro nelle mani di persone che perderanno il lavoro” e prevenire una “recessione economica a cascata”.»

«La Germania e altri paesi hanno avuto successo ad esempio con il sovvenzionamento del Kurzarbeit, dove i datori di lavoro sono pagati per mantenere i dipendenti sul libro paga ma l’orario di lavoro viene drasticamente ridotto»

«I lavoratori che sono stati licenziati, quelli che hanno visto un taglio di ore e i lavoratori autonomi riceverebbero un gradito aumento di reddito.»

«Secondo una proposta del Dipartimento del Tesoro pubblicata dal Washington Post, gli esborsi avverrebbero in due fasi, il 6 aprile e il 18 maggio, ciascuna del valore di 250 miliardi di dollari, con un importo preciso che varia a seconda del reddito e della dimensione della famiglia. Molti americani riceverebbero 1.000 dollari in ogni rata»

* * * * * * *

Gli effetti di questa pandemia sono devastanti e la ripresa sarà tutto fuorché facile. Alla fine, tutta questa immensa mole di denaro generato dal nulla dovrà ben essere bruciata, e molti purtroppo ne resteranno ustionati.

*


Sarà l’helicopter money a salvare l’economia dal coronavirus?

Mettere denaro direttamente nelle tasche dei cittadini. Cos’è, chi ha inventato e come funziona la teoria, nata cinquant’anni fa, che potrebbe presto diventare realtà a seguito dell’impatto economico della pandemia.

Prima del coronavirus, rappresentava la classica teoria di cui, quando se ne faceva cenno in contesti economici, il sorrisino sardonico tra gli esperti era d’obbligo: come se fosse un mero esercizio di fantasia, e nulla di applicabile. Ora, invece, sta prendendo rapidamente quota e anzi in alcuni Paesi è già realtà mentre gli Stati Uniti ci stanno seriamente pensando e potrebbe diventare presto operativa.

Insomma, l’economia globale è ormai in ginocchio a causa del coronavirus e le discussioni si animano non soltanto sulle stime dell’impatto che la pandemia avrà in termini di Pil ma anche sul ‘dopo’. Cioè, come ridaremo fiato ai consumi, praticamente azzerati? 

Anche il Financial Times è intervenuto nelle ultime settimane sottolineando come un numero sempre crescente di economisti stia abbracciando la teoria dell'”Helicopter Money“, ovvero il trasferimento di pura liquidità nei conti correnti dei cittadini.

Helicopter money o Quantitative easing?

Tecnicamente, si tratta di un’alternativa al quantitative easing cui ricorrere quando i tassi di interesse si avvicinano allo zero e l’economia non si riprende dalla recessione. È proprio il caso di queste settimane: le banche centrali sono intervenute tutte per ridurre il costo del denaro e incentivare così il ricorso ai prestiti da parte di famiglie e imprese.

Ma così come i mercati, i consumatori ovviamente non rispondono a tali stimoli: d’altronde, un miliardo di persone è in isolamento a casa e i negozi sono chiusi. E prima che i consumi riprendano quota, quando quest’incubo sarà finito, ci vorrà tantissimo tempo.

È una misura di grande effetto. Come il Qe, comporta essenzialmente la creazione di moneta da parte delle banche centrali per espandere l’offerta. Tuttavia, l’effetto dell’”helicopter money” sul bilancio della banca centrale è diverso rispetto a quello dell’allentamento quantitativo.

In base al Qe, infatti, le banche centrali creano riserve acquistando obbligazioni o facendo altre attività finanziarie, effettuando un “asset swap“. Ma, mentre lo swap è reversibile, l’”helicopter money” non lo è perché le banche centrali danno via i soldi creati.

Alle sue origini 

Non è certo una teoria dell’ultima ora, essendo nata cinquant’anni fa, e precisamente nel 1969, dall’allora premio Nobel per l’Economia Milton Friedman. Egli teorizzò un “lancio di denaro da un elicottero” necessario, all’epoca, per far ripartire l’inflazione. Gli economisti erano soprattutto preoccupati per gli effetti del ‘boom’ e il ripiegamento dei prezzi e, in generale, del mondo in via di sviluppo. Il concetto venne poi rispolverato nei primi anni Duemila, dopo la crisi scaturita dalla bolla speculativa tra il 1991 e il 1992.

Nel 2002, Ben Bernanke, che diventò poi presidente della Fed, si disse dello stesso avviso: l'”helicopter drop” o “helicopter money” poteva sempre essere usato per prevenire la deflazione.

Ma ora, di fronte allo scenario economico da coronavirus, come ha sintetizzato Robert Chote, presidente dell’Office of Budget Responsability britannico, ci troviamo in una “situazione di guerra”. E, intervistata dal FT, Beatrice Weder di Mauro, accademica e imprenditrice svizzera che attualmente è docente di economia presso l’Istituto di studi internazionali e di sviluppo di Ginevra, osserva che ormai è un fatto acclarato che questo shock “sia assolutamente diverso” dalle crisi precedenti. 

Il risultato è che una serie di idee politiche che una volta erano campo di discussione di un piccolo numero di cani sciolti e limitate a discussioni puramente teoriche sono al centro dell’attenzione.

I costi

L’obiettivo comune ai governi delle grande economie occidentali, ricorda il Ft, è quello che “nessuno dovrebbe perdere il proprio lavoro o il proprio reddito a causa del virus”. Ma, certamente, se applicato, il metodo ‘helicopter money’ è assai costoso.

Per questo motivo, “dobbiamo essere disposti ad accettare disavanzi fiscali sulla scala del 2009”, dice Adair Turner, l’ex capo della Financial Services Authority del Regno Unito. Data la necessità di grandi disavanzi fiscali il dibattito sull’helicopter Money, spiega Turner, comporta in realtà due questioni politiche distinte.

La prima è come finanziare lo stimolo: deve essere la banca centrale a pagarlo attraverso il finanziamento monetario diretto, stampando fisicamente il denaro, o i governi devono prendere in prestito il denaro nel solito modo? La seconda è come il denaro viene poi distribuito. 

Allo stato attuale, mentre ne discutono economisti e politici, le banche centrali non si sono ancora esplicitamente offerte di monetizzare i disavanzi, ma hanno aperto i rubinetti sui grandi programmi di acquisto di nuove attività per comprare l’eccesso di obbligazioni.

Nella zona euro, ricorda il Ft, si discute sull’emissione di ‘corona bond‘ o sull’aumento delle linee di credito del Meccanismo europeo di stabilità, il fondo di salvataggio dell’Unione monetaria per i sovrani, nella speranza che la Banca centrale europea mantenga basso il costo di tali prestiti.

Secondo alcuni esperti, devono essere le banche centrali a finanziare direttamente i disavanzi pubblici. Una soluzione cui fa accenno, spesso nei suoi interventi, proprio Bernanke. Da quando ha lasciato la Fed, ha pubblicamente sostenuto che “in certe circostanze estreme” il finanziamento monetario della spesa per deficit fiscale “può essere la migliore alternativa disponibile”. 

L’helicopter money, oggi

Comunque ora, l’helicopter money è già realtà nel senso che elargizioni dirette di denaro contante sono state fatte ad esempio a febbraio, quando il governo di Hong Kong ha deciso di trasferire 1.270 dollari a tutti i residenti finanziariamente colpiti dall’epidemia. Anche Singapore ha previsto piccoli pagamenti in contanti a tutti i cittadini.

E negli Stati Uniti si sta facendo accenno ad un supporto per l’invio di assegni direttamente a tutti gli americani, idea sostenuta ad esempio dagli ex consulenti economici dei presidenti Barack Obama e George W. Bush. Il Ft ricorda che il presidente Donald Trump e il suo segretario del Tesoro Steven Mnuchin l’hanno proposta, e i senatori l’hanno considerata nella legge sulle misure di stimolo attualmente all’esame del Congresso.

In realtà, evidenzia l’analisi del Ft, prima del coronavirus queste idee non convenzionali stavano già guadagnando terreno perché la crisi finanziaria, le crescenti disuguaglianze e la paura dell’automazione tecnologica che causa la disoccupazione avevano già suscitato un crescente interesse per nuovi approcci politici.

Non solo, ma ci sono già dei precedenti. Ad esempio, sostiene Eric Lonergan, un gestore dei fondi, interpellato da Ft, l”helicopter money’ è già qui, nel senso che “una banca centrale effettua trasferimenti al settore privato”.

Ad esempio, la Bce ora offre prestiti alle banche a un tasso d’interesse più basso, a certe condizioni, di quello che le banche ricevono sulle riserve detenute in deposito presso la Bce. “Questo margine è un vero e proprio trasferimento fiscale finanziato con denaro” afferma aggiungendo che tale margine può essere ampliato e legato a condizioni che di fatto trasferiscono il sussidio ai privati.

E prima ancora nel tempo, altri governi hanno inviato assegni a tutti i cittadini come il presidente George W. Bush. La differenza è che nelle recessioni del 2001 e del 2008 l’intenzione era quella di stimolare la domanda, oggi è quella di mettere il denaro nelle mani di persone che perderanno il lavoro” e prevenire una “recessione economica a cascata”.

Per gli economisti, l’atteggiamento dovrebbe essere: siamo in guerra con questa pandemia, vinceremo questa guerra, e i deficit a due cifre sono un prezzo che vale la pena pagare.

Il caso della Germania (e di altri Paesi)

Ci sono comunque alcuni paesi in cui l’elargizione diretta di denaro contante è considerata meno importante perché dispone di sistemi di benefici più sofisticati e generosi. La Germania e altri paesi hanno avuto successo ad esempio con il sovvenzionamento del Kurzarbeit, dove i datori di lavoro sono pagati per mantenere i dipendenti sul libro paga ma l’orario di lavoro viene drasticamente ridotto.

Sia quel che sia, la caratteristica di questa recessione è diversa da quella che l’ha preceduta. I governi e le banche centrali stanno lottando duramente per proteggere le imprese dagli effetti dell’epidemia di coronavirus. Eppure i loro sforzi – agevolazioni fiscali, tagli dei tassi e acquisti di obbligazioni, prestiti e sovvenzioni – non hanno alcuna speranza di stimolare la domanda dei consumatori quando vaste fasce della popolazione sono costrette alla quarantena.

Gli effetti per chi sponsorizza questa manovra

I sostenitori dell’helicopter money, in questa situazione, affermano che sarebbe una vera e propria boccata d’ossigeno. I lavoratori che sono stati licenziati, quelli che hanno visto un taglio di ore e i lavoratori autonomi riceverebbero un gradito aumento di reddito. 

Le imprese, nel frattempo, potrebbero pianificare con più fiducia, sapendo che i consumatori avranno denaro extra da spendere una volta terminato l’isolamento.

Ci sarebbe anche una luce alla fine del tunnel per gli investitori. Se ai mercati finanziari verrà dato motivo di credere che i consumi futuri possano compensare il crollo di oggi, si potrebbe ripristinare il morale degli investitori. Ciò detto, il Financial Times aggiunge che ci sarà bisogno di una data di scadenza. Anche i pagamenti dovrebbero essere scaglionati. E sarebbe questo l’orientamento che si prepara a seguire l’amministrazione Usa.

Secondo una proposta del Dipartimento del Tesoro pubblicata dal Washington Post, gli esborsi avverrebbero in due fasi, il 6 aprile e il 18 maggio, ciascuna del valore di 250 miliardi di dollari, con un importo preciso che varia a seconda del reddito e della dimensione della famiglia. Molti americani riceverebbero 1.000 dollari in ogni rata, sempre secondo il Washington Post.

In alternativa, il denaro extra potrebbe anche essere fornito sotto forma di voucher, permettendo ai destinatari di spenderlo a loro piacimento – sia che si tratti di vacanze, di biglietti teatrali o di un pasto al caffè locale. Fondamentalmente, il buono dovrà essere accompagnato da una garanzia che non sarà recuperato in futuro attraverso l’aumento delle tasse. Altrimenti, il conto della recessione sarà sempre altissimo.