Pubblicato in: Cina, Devoluzione socialismo

Rapporto Oxfam. 2,043 miliardari posseggono l’82% delle ricchezze.

Giuseppe Sandro Mela.

2018-01-24.

Operazione anti-accattonaggio

L’Oxfam ha rilasciato il report «Reward work, not wealth. To end the inequality crisis, we must build an economy for ordinary working people, not the rich and powerful.»

*

«Last year saw the biggest increase in the number of billionaires in history, with one more billionaire every two days. There are now 2,043 dollar billionaires worldwide. Nine out of 10 are men. Billionaires also saw a huge increase in their wealth. This increase was enough to end extreme poverty seven times over. 82% of all of the growth in global wealth in the last year went to the top 1%, whereas the bottom 50% saw no increase at all.»

*

«Living wages and decent work for the world’s workers are fundamental to ending today’s inequality crisis. All over the world, our economy of the 1% is built on the backs of low paid workers, often women, who are paid poverty wages and denied basic rights.»

*

«- Over three-quarters of people either agree or strongly agree that the gap between rich and poor in their country is too large – this ranges from 58% in the Netherlands to 92% in Nigeria.

– Nearly two-thirds of the respondents in the 10 countries think the gap between the rich and the poor needs to be addressed urgently or very urgently.

– 60% of total respondents agree or strongly agree it is the government’s responsibility to reduce the gap between the rich and the poor. In South Africa, 69% of respondents agree or strongly agree.

– 75% of the respondents prefer lower levels of income inequality than those that exist in their country. In fact, more than half of the people surveyed wanted lower levels of inequality in their country than currently exist in any country in the world.»

*

«- Last year saw the biggest increase in the number of billionaires in history, one more every two days. There are now 2,043 dollar billionaires worldwide. Nine out of 10 are men.18

– In 12 months, the wealth of this elite group has increased by $762bn. This is enough to end extreme poverty seven times over.19

– In the period between 2006 and 2015, ordinary workers saw their incomes rise by an average of just 2% a year,20 while billionaire wealth rose by nearly 13% a year – almost six times faster.21

– 82% of all growth in global wealth in the last year went to the top 1%, while the bottom half of humanity saw no increase at all.22

– While billionaires in one year saw their fortunes grow by $762bn, women provide $10 trillion in unpaid care annually to support the global economy.23

– New data from Credit Suisse means 42 people now own the same wealth as the bottom 3.7 billion people, and that last year’s figure has been revised from eight to 61 people owning the same as the bottom 50%.24

– The richest 1% continue to own more wealth than the whole of the rest of humanity»

* * * * * * * * * * *

Il tema della ricchezza si presta a diverse angolature di lettura. Ciascuno permette di intravedere qualche aspetto vero, e gli uni non escludono gli altri.

Si potrebbe anche notare come gli approcci che facciano leva su sentimentalismi siano verosimilmente più di ostacolo che di utilità per comprendere ed affrontare il problema.

Alla fine dell’800 Vilfredo Pareto enunciò il principio per cui un limitato numero di cause produca un elevato numero di effetti. Applicando il principio ai sistemi economici, la maggior parte della ricchezza è accentrata in potestà di pochi.

Questo è il dato di fatto, sperimentalmente riscontrabile in tutte le società.

Il principio di Pareto pone molti problemi ed obbliga anche ad alcune conseguenze.

Prima conseguenza.

La curva di distribuzione della ricchezza non è simmetrica. Presenta un picco sinistro, corrispondente ai meno abbienti, ed una lunga coda destra, ove si addensano i ricchi.

Gli economisti usano di norma la media aritmetica quali indicatore di tendenza centrale: è facilmente calcolabile e quasi tutti sanno cosa sia, o almeno credono di saperlo. Ma la media aritmetica è idonea a rappresentare soltanto curve simmetriche, per cui fornisce un valore ben poco rappresentativo della situazione.

Queste curve altamente asimmetriche sarebbero meglio rappresentabili da percentili, e tra di essi la mediana potrebbe avere ruolo principe. Data una serie di dati, il valor mediano è quel valore al di sotto del quale si addensa la metà della popolazione in oggetto.

Per precisione, la media altro non è che il valore che minimizza la somma degli scarti quadratici, mentre la mediana minimizza la somma dei valori assoluti degli scarti.

Un esempio potrebbe chiarire meglio quanto detto.

La Germania ha nel un pil procapite di 41,244 Usd, che la pone tra i paesi più ricchi del mondo. Ma non è tutto oro ciò che riluce.

Germania. 13 milioni di poveri e 330,000 famiglie con la luce tagliata.

Germania. 860,000 homeless, ed adesso pagano le tasse.

‘Massive’ rich-poor gap in German society

Germania. Non è povera. È misera. – Financial Times

«In Germania il 17.1% della popolazione vive in povertà, percentuale che si innalza al 69.1% nei disoccupati.»

In effetti, in Germania nel 2016 il pil ppa procapite mediano era 16,534.50 Usd: ossia, il 50% della popolazione tedesca vive con meno di 16,534 dollari l’anno.

Davvero pochino per un paese detto ricco.

In sintesi estrema: una cosa è la ricchezza disponibile nella nazione ed una molto differente quella accessibile da parte della grande maggioranza dei cittadini.

*

Seconda conseguenza.

La Ricchezza. Domandiamoci cosa sia.

Italia. 307mila (1.2%) famiglie controllano il 20% della ricchezza finanziaria.

Era talmente ricco da potersi permettere la dentiera.

Negli anni attorno al 1100 l’Abbazia di Cluny e le sue dipendenze erogavano ottantamila pasti gratuiti per i poveri, una enormità per la popolazione dell’epoca: eppure la Borgogna era allora ritenuta essere una delle zone più ricche della Francia. Gli scritti di Sant’Ugo Abate danno un vivido quadro della situazione.

Negli ultimi due secoli l’Occidente si è dovuto fronteggiare con questo problema. Industrializzazione e ferrovie prima, avvento dell’elettricità dopo, hanno dato una formidabile spinta alla crescita economica, ma la povertà non è stata debellata.

La grande tentazione è stata quella di demonizzare la ricchezza. È un’operazione che ben si presta ad ogni possibile forma di demagogia. Lo stato si è così assunto l’onere di equilibrare la distribuzione della ricchezza.

I dati forniti per la Germania dovrebbero essere sufficientemente esplicativi di quanto l’insuccesso sia evidente. E si consideri che la Germania sarebbe anche uno dei più ricchi sistemi economici: figuratevi cosa accade nei più poveri.

Anche se il sistema di Cluny era davvero molto efficiente, ancora adesso è in auge l’aforisma per cui

«the charity has been criticized as offering a too simplistic view of the imbalances.»

Spesso però le soluzioni più semplici sono anche quelle che funzionano meglio.

Terza conseguenza.

Si voglia o meno, ricchezza e ricchi servono a tutta la collettività.

«Richer people are already highly taxed people – reducing their wealth beyond a certain point won’t lead to redistribution, it will destroy it to the benefit of no one»

Senza ricchi, senza una concentrazione dei mezzi, sarebbero impossibili i grandi investimenti, specialmente quelli nelle infrastrutture, ossia in quegli strumenti pubblici che generano nuova ricchezza.

Questo concetto è stato pienamente assimilato da Deng Xioping nel formulare la visione economica cinese.

La ‘casa’ di Shanghai. Capire cosa sia la Cina di oggi.

Cina. Mandarinato e democrazia. – Handelsblatt

«Never before had the Chinese so many freedoms, so much prosperity and so much rapid growth under Communist leadership as they did after Mr. Deng’s reforms».

Cina. Xiamen. Brics Plus alla conquista del mondo.

Belt and Road Forum. L’alternativa a Davos ed al G20.

Obor. Progetto cinese su di un terzo del pil mondiale, per ora.

Cina si è già conquistata gran parte del mondo.

*

In buona sostanza, la dottrina cinese propugnata da Deng Xiaoping capovolge la visione occidentale del problema.

Lo stato non deve tanto tassare i ricchi per ridistribuire ai poveri, quanto piuttosto fare gli investimenti infrastrutturali che mettono in grado i miseri di trovare un dignitoso lavoro ed emergere dalla fascia dell’indigenza.

Cina. La dottrina economica vincente di Deng Xiaoping.

* * * * * * * * * * *

Concludiamo.

Per un’analisi storica un periodo di trenta anni è ben poca cosa.

Prendiamo però atto come nel 1990 il pil cinese ammontasse a 398.623 miliardi Usd, salito a 11,232.108 miliardi a fine 2016. In termini di pil procapite si è passati dai 349 Usd del 1990 agli attuali 8,123 Usd: un aumento di circa ventiquattro volte. In termini di pil ppa procapite la cifra sarebbe 16,676 Usd.

Questa visione economica sembrerebbe essere la via al momento più efficiente per combattere la povertà.

Tutto il resto sembrerebbe essere solo un insieme di parole armoniose e suadenti a piacere, ma con poco o punto effetto pratico. Ma ciò che conta sono i fatti.


Aljazeera. 2018-01-22. World’s richest get 82 percent of global wealth: Oxfam

Half of the world’s population received no share of all wealth created globally last year, while 82 percent went to the richest one percent, a report by Oxfam International revealed.

Billionaires in 2017 increased their wealth by $762bn, enough to end “global extreme poverty seven times over”, the UK-based charity’s annual inequality report, published on Monday, said.

Winnie Byanyima, the organisation’s executive director, has called the boom a “symptom of a failing economic system”.

“The people who make our clothes, assemble our phones and grow our food are being exploited to ensure a steady supply of cheap goods, and swell the profits of corporations and billionaire investors,” she said on January 19.

Last year saw the biggest increase in billionaires in recorded history, with one minted every two days, according to the report, named ‘Reward work, not wealth’.

There are now 2,043 billionaires worldwide – 90 percent of which are men – the report, based on data from Credit Suisse’s Global Wealth Databook for 2017, said.

Tax evasion, erosion of workers’ rights and automation are responsible for the world’s economic inequality, according to Oxfam.

The organisation has called for greater redistribution of wealth through the use of taxation and public spending programmes by governments worldwide, the elimination of the gender pay gap and a focus on ‘living wages’ rather than minimum wages.

‘Demonising capitalism’

Critics, however, have accused Oxfam of being “obsessed with the rich, rather than concerned with the poor” following publication of the report.

“Demonising capitalism may be fashionable in the affluent Western world but it ignores the millions of people who have risen out of poverty as a result of free markets,” Mark Littlewood, director general at the UK-based Institute of Economic Affairs, said in a statement on Monday.

“Richer people are already highly taxed people – reducing their wealth beyond a certain point won’t lead to redistribution, it will destroy it to the benefit of no one,” he said.

Increasing minimum wage rates would also likely result in jobs being cut, harming those Oxfam intend to help, Littlewood added.

Monday’s report arrived ahead of the annual World Economic Forum (WEF), in Davos, Switzerland, which is scheduled to begin on Tuesday.

This year’s conference, attended by political and business leaders from across the globe, will focus on ‘creating a shared future in a fractured world’, according to the WEF’s website.

Last year’s inequality report by Oxfam revealed that eight men, including Bill Gates and Michael Bloomberg, own as much wealth as 3.6 billion people.