Pubblicato in: Devoluzione socialismo

Macron. Parigi soffoca nella spazzatura non raccolta. Si discute la sfiducia.

Giuseppe Sandro Mela.

2023-03-21.

Michelangelo. Sistina. Sibilla Delfica. 001

«It’s not just the mounds of garbage lining the streets of Paris that are starting to smell. Now there’s a stench of desperation from the Elysee Palace as Emmanuel Macron forces his pension reform bill through parliament without a vote — and just as the economy goes bad. It’s a hollow victory. If Macron is resorting to executive fiat to enact a hike in the minimum retirement age to 64 from 62, it’s because his government has repeatedly failed to win backing from the public or enough votes from potential allies in parliament, where he lacks an absolute majority.»

«It turns out that in a post-pandemic, post-Ukraine economy, even the logic of demographic decline — it’s estimated there will be only 1.2 French workers for every retiree by 2070 — isn’t enough to convince the French that their inter-generationally unfair pay-as-you-go system is running out of steam. Not only did natural allies on the center-right fail to back him, but Macron’s own centrist bloc cracked under the pressure of conflicting political sympathies and aspiring presidential contenders to replace Macron in 2027. That risks adding a credit crunch to a gridlocked economy, with unions calling for renewed strike action to keep the pressure on the government.»

«The fallout from pension reform risks increasing social unrest at a time when the economy is slowing. His party troops are demoralized, his approval ratings are at a three-year low and his Prime Minister Elisabeth Borne now faces a no-confidence vote in parliament. Far-right leader Marine Le Pen is widely expected to benefit the most from the chaos, while far-left firebrand Jean-Luc Melenchon stokes the fire of protests.»

«Even as Macron gave diplomats a boost with more funding this week, the dirty business of Parisian garbage remains unsolved. With some 9,000 tons of waste have yet to be collected, the police are set to requisition striking collectors in the name of public health.»

* * * * * * *

Macron Adds to the Terrible Smell in Paris

It’s not just the mounds of garbage lining the streets of Paris that are starting to smell. Now there’s a stench of desperation from the Elysee Palace as Emmanuel Macron forces his pension reform bill through parliament without a vote — and just as the economy goes bad. It’s a hollow victory.

If Macron is resorting to executive fiat to enact a hike in the minimum retirement age to 64 from 62, it’s because his government has repeatedly failed to win backing from the public or enough votes from potential allies in parliament, where he lacks an absolute majority. It turns out that in a post-pandemic, post-Ukraine economy, even the logic of demographic decline — it’s estimated there will be only 1.2 French workers for every retiree by 2070 — isn’t enough to convince the French that their inter-generationally unfair pay-as-you-go system is running out of steam.

After what Le Monde compared to a “long episode of House of Cards,” the parliamentary arithmetic just looked too tight for an increasingly isolated Macron. Not only did natural allies on the center-right fail to back him, but Macron’s own centrist bloc cracked under the pressure of conflicting political sympathies and aspiring presidential contenders to replace Macron in 2027. The unity of trade unions opposed to the reform meant there was little chance of dividing and ruling. And the absence of an anarchic Yellow Vest movement has kept public support for strikes high.

Macron’s high-stakes bet is that this reform is too crucial for France’s economic credibility to risk being shot down in parliament. That may be right, but it has the upshot of poor democratic optics and bad economic timing, coinciding with Christine Lagarde’s own fight for credibility in keeping a lid on runaway inflation as the European Central Bank jacks up interest rates. That risks adding a credit crunch to a gridlocked economy, with unions calling for renewed strike action to keep the pressure on the government.

“The fallout from pension reform risks increasing social unrest at a time when the economy is slowing,” says Barclays Plc economist Philippe Gudin. “If it persists, it will have an economic impact.” After barely growing in the fourth quarter, the French economy is set to contract 0.1% in the first quarter, according to a Bloomberg economist survey conducted March 3-9. French PMIs are only just in expansion territory, and bankruptcies are on the rise. Strikes are far from the only problem, but they won’t help.

So while this is technically a win for Macron, who wants to revive his yen for reform after a pandemic-era deficit splurge, it doesn’t feel much like one. His party troops are demoralized, his approval ratings are at a three-year low and his Prime Minister Elisabeth Borne now faces a no-confidence vote in parliament. Far-right leader Marine Le Pen is widely expected to benefit the most from the chaos, while far-left firebrand Jean-Luc Melenchon stokes the fire of protests. The cliche of a stubborn and un-reformable Gaul is back.

There are some optimistic signs on the horizon, to be sure. Macron’s bid to prod the European Union into a more independent, integrated direction — despite mounting policy disagreements between Paris and Berlin — might be yielding results. The EU this week unveiled a raft of new measures aimed at nurturing green tech and securing raw materials to keep up with the US and China’s increasingly protectionist growth race. The euro area needs investment, and more integration will help.

Yet European ambitions may only serve to highlight the domestic quagmire of Europe’s No. 2 economy. Even as Macron gave diplomats a boost with more funding this week, the dirty business of Parisian garbage remains unsolved. With some 9,000 tons of waste have yet to be collected, the police are set to requisition striking collectors in the name of public health. Working longer and retiring later has a price; so far it’s Macron who’s paying it.

* * * * * * *


Non sono solo i cumuli di rifiuti lungo le strade di Parigi che iniziano a puzzare. Ora c’è una puzza di disperazione che proviene dal Palazzo dell’Eliseo, mentre Emmanuel Macron fa passare la sua legge sulla riforma delle pensioni in Parlamento senza un voto – e proprio mentre l’economia va male. È una vittoria vuota. Se Macron sta ricorrendo al potere esecutivo per far passare l’età minima di pensionamento a 64 anni da 62, è perché il suo governo ha ripetutamente fallito nell’ottenere il sostegno dell’opinione pubblica o un numero sufficiente di voti da potenziali alleati in parlamento, dove non ha la maggioranza assoluta.

 È emerso che in un’economia post-pandemia e post-Ucraina, nemmeno la logica del declino demografico – si stima che nel 2070 ci saranno solo 1,2 lavoratori francesi per ogni pensionato – è sufficiente a convincere i francesi che il loro sistema a ripartizione, iniquo dal punto di vista intergenerazionale, si sta esaurendo. Non solo gli alleati naturali del centro-destra non lo hanno appoggiato, ma lo stesso blocco centrista di Macron è crollato sotto la pressione di simpatie politiche contrastanti e di aspiranti candidati alla presidenza per sostituire Macron nel 2027. Questo rischia di aggiungere una stretta creditizia a un’economia bloccata, con i sindacati che chiedono nuove azioni di sciopero per mantenere la pressione sul governo.

Le conseguenze della riforma delle pensioni rischiano di aumentare i disordini sociali in un momento in cui l’economia sta rallentando. Le truppe del suo partito sono demoralizzate, il suo indice di gradimento è ai minimi da tre anni e il suo primo ministro Elisabeth Borne deve ora affrontare un voto di sfiducia in parlamento. Ci si aspetta che la leader dell’estrema destra Marine Le Pen tragga i maggiori benefici dal caos, mentre il leader dell’estrema sinistra Jean-Luc Melenchon alimenta il fuoco delle proteste.

Anche se Macron ha dato una spinta ai diplomatici con più fondi questa settimana, la sporca questione dei rifiuti parigini rimane irrisolta. Con circa 9.000 tonnellate di rifiuti ancora da raccogliere, la polizia è pronta a requisire i raccoglitori in sciopero in nome della salute pubblica.

* * * * * * *


Macron si aggiunge al terribile odore di Parigi

Non sono solo i cumuli di spazzatura lungo le strade di Parigi che iniziano a puzzare. Ora c’è anche una puzza di disperazione che proviene dall’Eliseo, mentre Emmanuel Macron fa passare il suo disegno di legge sulla riforma delle pensioni in Parlamento senza un voto – e proprio mentre l’economia va male. È una vittoria vuota.

Se Macron sta ricorrendo al potere esecutivo per far passare l’età minima di pensionamento a 64 anni da 62, è perché il suo governo ha ripetutamente fallito nell’ottenere il sostegno dell’opinione pubblica o un numero sufficiente di voti da potenziali alleati in parlamento, dove non ha la maggioranza assoluta. Si scopre che in un’economia post-pandemia e post-Ucraina, nemmeno la logica del declino demografico – si stima che nel 2070 ci saranno solo 1,2 lavoratori francesi per ogni pensionato – è sufficiente a convincere i francesi che il loro sistema a ripartizione, iniquo dal punto di vista intergenerazionale, si sta esaurendo.

Dopo quello che Le Monde ha paragonato a un “lungo episodio di House of Cards”, l’aritmetica parlamentare sembrava troppo stretta per un Macron sempre più isolato. Non solo gli alleati naturali del centro-destra hanno fallito nel sostenerlo, ma lo stesso blocco centrista di Macron è crollato sotto la pressione di simpatie politiche contrastanti e di aspiranti candidati alle presidenziali per sostituire Macron nel 2027. L’unità dei sindacati contrari alla riforma ha fatto sì che ci fossero poche possibilità di dividersi e governare. E l’assenza del movimento anarchico dei Gilet gialli ha mantenuto alto il sostegno pubblico agli scioperi.

La scommessa di Macron è che questa riforma sia troppo cruciale per la credibilità economica della Francia per rischiare di essere bocciata in parlamento. Potrebbe essere giusto, ma ha l’effetto di una cattiva ottica democratica e di un pessimo tempismo economico, in coincidenza con la lotta per la credibilità di Christine Lagarde nel tenere sotto controllo un’inflazione in crescita mentre la Banca Centrale Europea alza i tassi di interesse. Questo rischia di aggiungere una stretta creditizia a un’economia bloccata, con i sindacati che chiedono nuove azioni di sciopero per mantenere la pressione sul governo.

“Le conseguenze della riforma delle pensioni rischiano di aumentare i disordini sociali in un momento in cui l’economia sta rallentando”, afferma Philippe Gudin, economista di Barclays Plc. “Se persiste, avrà un impatto economico”. Dopo essere cresciuta a malapena nel quarto trimestre, l’economia francese dovrebbe subire una contrazione dello 0,1% nel primo trimestre, secondo un sondaggio condotto dagli economisti di Bloomberg dal 3 al 9 marzo. I PMI francesi sono appena in territorio di espansione e i fallimenti sono in aumento. Gli scioperi sono ben lontani dall’essere l’unico problema, ma non saranno d’aiuto.

Quindi, anche se tecnicamente si tratta di una vittoria per Macron, che vuole rilanciare la sua voglia di riforme dopo una spesa in deficit dell’era della pandemia, non ne ha l’impressione. Le truppe del suo partito sono demoralizzate, il suo indice di gradimento è ai minimi da tre anni e il suo primo ministro Elisabeth Borne deve ora affrontare un voto di sfiducia in parlamento. Ci si aspetta che la leader dell’estrema destra Marine Le Pen tragga i maggiori vantaggi dal caos, mentre il leader dell’estrema sinistra Jean-Luc Melenchon alimenta il fuoco delle proteste. Il cliché di una Gallia testarda e non riformabile è tornato.

Ci sono alcuni segnali ottimistici all’orizzonte, per essere sicuri. Il tentativo di Macron di spingere l’Unione Europea verso una direzione più indipendente e integrata – nonostante i crescenti disaccordi politici tra Parigi e Berlino – potrebbe dare risultati. Questa settimana l’UE ha presentato una serie di nuove misure volte a promuovere la tecnologia verde e a garantire le materie prime per tenere il passo con la corsa alla crescita sempre più protezionistica di Stati Uniti e Cina. L’area dell’euro ha bisogno di investimenti e una maggiore integrazione sarà d’aiuto.

Tuttavia, le ambizioni europee potrebbero servire solo a mettere in evidenza il pantano interno della seconda economia europea. Anche se questa settimana Macron ha dato una spinta ai diplomatici con maggiori finanziamenti, la sporca questione dei rifiuti parigini rimane irrisolta. Con circa 9.000 tonnellate di rifiuti ancora da raccogliere, la polizia è pronta a requisire i raccoglitori in sciopero in nome della salute pubblica. Lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi ha un prezzo; per ora è Macron a pagarlo.

Pubblicato in: Armamenti, Banche Centrali, Devoluzione socialismo, Geopolitica Africa

Macron ha decretato la fine della Franceafrique. Subentrano Russia e Cina.

Giuseppe Sandro Mela.

2023-03-13.

Françafrique

Macron ha decretato la fine della Franceafrique. Subentrano Russia e Cina.

La Francia è stata definitivamente scacciata dall’Africa, le cui popolazioni la odiano di odio viscerale.

Raramente nella storia una nazione è riuscita a rendersi così ripugnante da essere cacciata a viva forza.

E Macron ha contribuito grandemente a questo processo.

Russia. Adesso domina tutta l’Africa Centrale. I francesi abbandonano il Centro Africa.

Africa. Sahel. Cina e Russia hanno scalzato l’occidente. I popoli odiano francesi e Nato.

EU Summit. Vorrebbe contrastare l’influenza russa e cinese in Africa.

Cina penetra economicamente l’Africa subsahariana.

Pechino assorbe il 30% dell’export di 9 Paesi subsahariani.

Cina ed Africa. I rapporti collaborativi si stanno consolidando.

Cina ed Africa. Una politica di rapporti internazionali paritetici.

Cina. Consolida il suo impero in Africa.

I nuovi enormi investimenti della Cina in Africa

Cina. Prima base militare permanente a Djibouti in Africa. Prima non c’era.

Pirateria. Fregata cinese abborda nave piratata e la libera.

Russia. Penetrazione in Africa costruendovi centrali atomiche.

Putin. La Russia alla conquista dell’Africa.

Russia. Putin sta penetrando militarmente l’Africa, scacciandone americani e francesi.

Una traduzione in lingua italiana è riportata in calce.

* * * * * * *


«In international relations, Françafrique is France’s sphere of influence (or pré carré in French, meaning ‘backyard’) over former French and Belgian colonies in sub-Saharan Africa. The term was derived from the expression France-Afrique, which was used by the first president of Ivory Coast, Félix Houphouët-Boigny, in 1955 to describe his country’s close ties with France. It was later pejoratively renamed Françafrique by François-Xavier Verschave in 1998 to criticise the alleged corrupt and clandestine activities of various Franco-African political, economic and military networks, also defined as France’s neocolonialism.» [Fonte]

* * * * * * *

«Why does France now appear so unpopular in Africa? Yet his country is now the target of embittered African complaints and criticism on a scale that is probably unprecedented. In September Mali’s Prime Minister Choguel Maïga was met with a wave of sympathetic comment when he used a speech at the UN to accuse France of “abandoning his country in mid-flight”»

«Among progressive West African commentators and urban youth, it is now commonplace to hear calls for the abolition of the CFA franc – the regional currency used by many francophone countries and which is pegged to the euro under a French government guarantee.»

«Certainly, Mr Macron’s self-confident – critics would say arrogant – personal style is a factor. He has made his share of diplomatic blunders. But the causes of France’s current discomfort also extend back to decades before Mr Macron’s election in 2017»

«During the early post-independence decades, France maintained a dense web of personal connections with African leaders and elites – dubbed “françafrique” – which too often slid into a mutual protection of vested interests, with little regard for human rights or transparency. he most damning failure came in Rwanda in 1994, when France failed to act even as its ally, the regime of then-President Juvenal Habyarimana, began to prepare genocide. Nicolas Sarkozy began his tenure as president in 2007 by remarking, with a spectacular lack of tact, that “the African man has not sufficiently entered into history”.»

«Moreover, the situation in the Sahel has deteriorated into a festering wound. Yet a significant proportion of local public opinion feels that France, as a high-tech Western military power, should have been able to “sort” the problem and should now get out of the way if it cannot do so.»

«But underlying social and communal factors also shape the attitudes of some. One senior Sahel military officer says he sees the French as allies of Tuareg former separatist rebels in northern Mali »

«Macron says era of French interference in Africa is ‘over’.»

«Anti-French sentiment has run high in some former African colonies as the continent has become a renewed diplomatic battleground, with Russian and Chinese influence growing in the region. “Francafrique” is a favourite target of pan-Africanists, who have said that after the wave of decolonisation in 1960, France propped up dictators in its former colonies in exchange for access to resources and military bases.»

«We always speak of billions in our summits, but people see little of it on the ground because the systems are imperfect»

          While China built 8,000 kilometers of high-speed rail in 2022 alone, France has not built a single railroad or road in a hundred years.

 

* * * * * *


Why France faces so much anger in West Africa.

5 December 2021.

* * * * * * *

It all started so positively. Where have things gone wrong? Why does France now appear so unpopular in Africa?

French President Emmanuel Macron has increased aid to the continent, begun the return of cultural artefacts stolen during the colonial wars and reached out beyond the usual inter-government ties to engage younger generations and civil society.

He has kept French troops in the Sahel to fight the jihadist militants that kill so many local civilians, police and soldiers and supported the regional bloc Ecowas as it tries to defend electoral politics against military takeovers.

This year he flew to Rwanda to publicly acknowledge French failures during the 1994 genocide.

Yet his country is now the target of embittered African complaints and criticism on a scale that is probably unprecedented.

Last month, a convoy of French troops heading north to support the fight against Islamist militants was repeatedly blockaded by protesters as it crossed Burkina Faso and Niger.

In September Mali’s Prime Minister Choguel Maïga was met with a wave of sympathetic comment when he used a speech at the UN to accuse France of “abandoning his country in mid-flight”, after Mr Macron began to scale back the deployment of troops in the country.

Among progressive West African commentators and urban youth, it is now commonplace to hear calls for the abolition of the CFA franc – the regional currency used by many francophone countries and which is pegged to the euro under a French government guarantee. Its critics say this enables France to control the economies of those countries which use it, while France says it guarantees economic stability.

                         Neo-colonial arrogance

What explains this paradox? How is it that a president more concerned for Africa than most recent predecessors, and more aware too of how the continent is changing, encounters a level of French unpopularity not felt for decades?

Certainly, Mr Macron’s self-confident – critics would say arrogant – personal style is a factor.

He has made his share of diplomatic blunders.

After 13 French troops died in a helicopter crash in Mali in November 2019 he demanded that West African leaders fly to France for an emergency summit, an outburst perceived as neo-colonial arrogance, particularly as Mali and Niger had suffered far heavier recent military losses.

President Macron was forced into a rapid course-correction, flying to Niamey, Niger’s capital, to pay his respects to the Nigérien military dead and postponing the summit until January 2020.

But the causes of France’s current discomfort also extend back to decades before Mr Macron’s election in 2017.

“You can cite historical controversies linked to colonisation. Many of us are the children of parents who knew the colonial period and its humiliations,” explains Ivorian political analyst Sylvain Nguessan.

During the early post-independence decades, France maintained a dense web of personal connections with African leaders and elites – dubbed “françafrique” – which too often slid into a mutual protection of vested interests, with little regard for human rights or transparency.

Among outside powers, Paris was far from alone in colluding with dictatorial allies, but its relationships were particularly close and unquestioning.

                         Charisma and change

The most damning failure came in Rwanda in 1994, when France failed to act even as its ally, the regime of then-President Juvenal Habyarimana, began to prepare genocide.

From the mid-1990s onwards several governments worked to reform France’s engagement with Africa and give more priority to development and democratic governance.

But momentum later faltered.

Nicolas Sarkozy began his tenure as president in 2007 by remarking, with a spectacular lack of tact, that “the African man has not sufficiently entered into history”. He favoured old allies such as the Bongo family, who have governed Gabon since 1967.

When François Hollande became president in 2012 he had no choice but to focus on security issues in the Sahel – a swathe of land south of the Sahara desert. He never really had the political strength to revive reform efforts.

But with Mr Macron’s accession to office, France had a president fully aware of the need for change – and with the political clout and personal enthusiasm to attack the task.

In 2017 he told students in the Burkinabe capital, Ouagadougou, that France would back a reform of the CFA franc if African governments wanted this. He also invited civil society, youth and cultural figures to this year’s France-Africa summit in Montpellier, rather than the usual flock of presidents.

                         Sahel – a festering wound

Yet his readiness to speak plainly, challenge old structures and question comfortable assumptions has not always played well, even among those who are clamouring for change.

Moreover, the situation in the Sahel has deteriorated into a festering wound.

The French military presence fuels an increasingly widespread sense of grievance across West Africa.

Despite a massive and sustained military effort – with more than 5,000 troops deployed and more than 50 killed – France has not been able to decisively overcome the threat from jihadists, whose attacks on local communities and security forces continue.

The reasons are complex, both military and social, environmental and economic.

Yet a significant proportion of local public opinion feels that France, as a high-tech Western military power, should have been able to “sort” the problem and should now get out of the way if it cannot do so.

Those feelings seem to have motivated the protesters who blockaded the French army convoy.

And this comes after earlier causes of resentments, as Mr Nguessan points out: “The speeches of Sarkozy in Dakar, Macron in Ouagadougou; the war in Ivory Coast; the discouraging results of the campaign against terrorism.

“Questions related to the currency, debt, support for local dictators and ill-chosen words.”

But underlying social and communal factors also shape the attitudes of some.

One senior Sahel military officer says he sees the French as allies of Tuareg former separatist rebels in northern Mali – an allegation fiercely and credibly denied in Paris.

Similar complexities surround France’s support for West Africa regional body Ecowas – which is currently trying to pressure coup leaders in Mali and Guinea to rapidly return their countries to civilian constitutional rule.

A growing number of young people regard the regional bloc as an incumbent presidents’ club, too slow to criticise civilian rulers who manipulate democratic rules and unwilling to acknowledge the strength of popular support for military leaders promising reform.

So in backing Ecowas as the legitimate African crisis management institution, France ends up being perceived as a prop for the old guard establishment.

* * * * * * *


Macron says era of French interference in Africa is ‘over’.

French president begins four-nation tour of Africa to renew frayed ties, while anti-French sentiment runs high in some former African colonies.

2 Mar 2023.

President Emmanuel Macron has said the era of French interference in Africa was “well over” as he began a four-nation tour of the continent to renew frayed ties.

Anti-French sentiment has run high in some former African colonies as the continent has become a renewed diplomatic battleground, with Russian and Chinese influence growing in the region.

Macron said France harboured no desire to return to past policies of interfering in Africa before an environment summit in Gabon, the first leg of his trip.

“The age of Francafrique is well over,” Macron said in remarks to the French community in the capital Libreville, referring to France’s post-colonisation strategy of supporting authoritarian leaders to defend its interests.

“Sometimes, I get the feeling that mindsets haven’t moved along as much as we have, when I read, hear and see people ascribing intentions to France that it doesn’t have,” he added.

“Francafrique” is a favourite target of pan-Africanists, who have said that after the wave of decolonisation in 1960, France propped up dictators in its former colonies in exchange for access to resources and military bases.

Macron and his predecessors, notably Francois Hollande, have previously declared that the policy is dead and that France has no intention of meddling in sovereign affairs.

                         Military revamp

Macron on Monday said there would be a “noticeable reduction” in France’s troop presence in Africa “in the coming months” and a greater focus on training and equipping allied countries’ forces.

France has in the past year withdrawn troops from former colonies Mali, Burkina Faso and the Central African Republic (CAR).

The pullout from Mali and Burkina Faso, where its soldiers were supporting the Sahel nations to battle a long-running armed rebellion, came on the back of a wave of local hostility.

In his remarks on Thursday, Macron insisted the planned reorganisation was “neither a withdrawal nor disengagement”, defining it as adapting to the needs of partners.

These fields of cooperation included fighting maritime piracy, illegal gold mining and environmental crimes linked to regional drug trafficking, itself driven by a “terrorist movement” in the Lake Chad area, he said.

More than 3,000 French soldiers are deployed in Senegal, Ivory Coast, Gabon and Djibouti, according to official figures.

The proposed revamp concerns the first three bases but not Djibouti, which is oriented more towards the Indian Ocean.

Another 3,000 troops are in the Sahel region of West Africa, including in Niger and Chad.

                         Forest protection drive

Macron landed in Libreville on Wednesday and will later head to Angola, the Republic of Congo and the neighbouring Democratic Republic of Congo (DRC).

His comments came before several heads of state were due to attend the One Forest Summit in Libreville, which will focus on preserving rainforests that play a vital role in the global climate system.

The forests of the vast Congo River Basin represent are among the planet’s largest carbon sinks.

They are also home to huge biodiversity including forest elephants and gorillas, and bear traces of the settlement of early humanity.

But they face threats such as poaching, deforestation for the oil, palm and rubber industries, and illegal logging and mineral exploitation.

Macron spoke of the challenges of mobilising international finance as he and Gabonese environment minister Lee White toured the Raponda Walker Arboretum, a protected coastal area north of Libreville.

“We always speak of billions in our summits, but people see little of it on the ground because the systems are imperfect,” he said.

Other presidents expected to attend the summit are host Ali Bongo Ondimba of Gabon; Denis Sassou Nguesso of the Republic of Congo; Faustin-Archange Touadera of the CAR; Chad’s Mahamat Idriss Deby Itno; and Teodoro Obiang Nguema Mbasogo of Equatorial Guinea.

The gathering kicked off on Wednesday with exchanges between ministers, civil society representatives and experts.

Macron will head to the former Portuguese colony of Angola on Friday, where he is set to sign an accord to develop the agricultural sector as part of a drive to enhance French ties with anglophone and Portuguese-speaking Africa.

He will then stop in the Republic of Congo, another former French colony, where Sassou Nguesso has ruled for a total of almost four decades, and neighbouring DRC.

Last year, Macron toured Cameroon, Benin and Guinea-Bissau in his first trip to the continent since winning re-election, seeking to reboot France’s post-colonial relationship with the continent.

The tour was to “show the commitment of the president in the process of renewing the relationship with the African continent”, a French presidential official said, who asked not to be named. It signalled that the African continent is a “political priority” of his presidency.

* * * * * * *


                         Perché la Francia appare oggi così impopolare in Africa? Eppure il suo Paese è ora il bersaglio di lamentele e critiche africane amareggiate su una scala probabilmente senza precedenti. A settembre il primo ministro del Mali, Choguel Maïga, è stato accolto da un’ondata di commenti di simpatia quando ha usato un discorso alle Nazioni Unite per accusare la Francia di aver abbandonato il suo Paese a metà strada.

                         Tra i commentatori progressisti dell’Africa occidentale e i giovani delle città è ormai consuetudine sentire invocare l’abolizione del franco CFA, la moneta regionale utilizzata da molti Paesi francofoni e agganciata all’euro con la garanzia del governo francese.

                         Certamente, lo stile personale di Macron, sicuro di sé – i critici direbbero arrogante – è un fattore. Ha commesso la sua parte di errori diplomatici. Ma le cause dell’attuale disagio della Francia risalgono anche a decenni prima dell’elezione di Macron nel 2017.

                         Durante i primi decenni post-indipendenza, la Francia ha mantenuto una fitta rete di legami personali con i leader e le élite africane – soprannominata françafrique – che troppo spesso è scivolata in una protezione reciproca degli interessi acquisiti, con scarso riguardo per i diritti umani o la trasparenza. l fallimento più grave si è verificato in Ruanda nel 1994, quando la Francia non ha agito anche quando il suo alleato, il regime dell’allora presidente Juvenal Habyarimana, ha iniziato a preparare il genocidio. Nicolas Sarkozy ha iniziato il suo mandato presidenziale nel 2007 osservando, con una spettacolare mancanza di tatto, che l’uomo africano non è entrato a sufficienza nella storia.

                         Inoltre, la situazione nel Sahel si è deteriorata fino a diventare una ferita aperta. Eppure una parte significativa dell’opinione pubblica locale ritiene che la Francia, in quanto potenza militare occidentale ad alta tecnologia, avrebbe dovuto essere in grado di risolvere il problema e ora dovrebbe togliersi di mezzo se non è in grado di farlo.

                         Ma anche i fattori sociali e comunitari sottostanti influenzano gli atteggiamenti di alcuni. Un alto ufficiale militare del Sahel dice di vedere i francesi come alleati degli ex ribelli separatisti tuareg nel nord del Mali.

                           Macron dice che l’era dell’interferenza francese in Africa è ‘finita’.

                         Il sentimento anti-francese si è diffuso in alcune ex colonie africane, mentre il continente è diventato un nuovo campo di battaglia diplomatico, con la crescita dell’influenza russa e cinese nella regione. La Francafrique è il bersaglio preferito dei panafricanisti, secondo i quali, dopo l’ondata di decolonizzazione del 1960, la Francia ha sostenuto i dittatori nelle sue ex colonie in cambio dell’accesso alle risorse e alle basi militari.

                         Parliamo sempre di miliardi nei nostri vertici, ma la gente ne vede pochi sul campo perché i sistemi sono imperfetti.

                             Mentre nel solo 2022 la Cina ha costruito 8000 kilometri di ferrovia ad alta velocità, la Francia in cento anni non ha costruito nemmeno una ferrovia e neppure una strada.

* * * * * * *


Macron e la fine della Franceafrique.

Il capo dell’Eliseo ha visitato quattro Stati: Gabon, Angola, Repubblica del Congo e Repubblica democratica del Congo. Quattro alleati storici della Francia. Ma ha dovuto fare i conti anche con proteste e manifestazioni.

07 marzo 2023.

AGI – Con la sua visita in Africa Centrale, il presidente della Francia, Emmanuel Macron ha voluto chiudere l’epoca della Franceafrique. Il capo dell’Eliseo ha visitato quattro Stati: Gabon, Angola, Repubblica del Congo e Repubblica democratica del Congo. Quattro alleati storici della Francia, soprattutto Gabon e Congo-Brazzaville, e paesi dove gli interessi economici francesi sono molto forti, soprattutto per quanto riguarda il petrolio. Il viaggio di Macron è arrivato in un momento difficile per la Francia.

In molte parti dell’Africa centrale e nella regione del Sahel aleggia un vento antifrancese che ha portato al ritiro dei militari francesi dal Mali, dal Burkina Faso e dalla Repubblica Centrafricana, segnando la fine dell’influenza parigina in paesi ex colonie e storici alleati della Francia. E, infatti, la missione africana del presidente francese, Macron, non è iniziata nel migliore dei modi. Mentre il suo aereo arrivava in Gabon, prima tappa della sua visita in Africa, nella capitale della Repubblica democratica del Congo, Kinshasa – ultima tapa del suo viaggio – decine di giovani congolesi manifestavano contro di lui davanti all’Ambasciata di Francia.

Brandendo bandiere russe, questi giovani lo accusavano di sostenere il Ruanda a spese del loro Paese. “Macron assassino, Putin in soccorso”, questi gli slogan scanditi in piazza e su alcuni cartelli e striscioni si leggevano accuse ancore peggiori: “Macron padrino della balcanizzazione della Rdc”, “i congolesi dicono no alla politica della Francia” o anche “Macron indesiderabile in Rdc”. La Repubblica Democratica del Congo (Rdc) accusa il vicino Ruanda di sostenere una ribellione attiva nell’est – confermata dagli esperti Onu nonostante le smentite di Kigali – e si aspetta una chiara condanna di questa “aggressione” da parte della comunità internazionale.

Lunedì della scorsa settimana Emmanuel Macron ha presentato a Parigi la sua strategia africana per i prossimi anni e, rispondendo a una domanda sulla Rdc, ha sostenuto che la sovranità e l’integrità territoriale del Paese “non possono essere discusse”. Ma “non ha menzionato il Ruanda, che è il nostro aggressore”, gli hanno rimproverato i manifestanti. Le bandiere russe significano “che non abbiamo più bisogno della Francia, vogliamo collaborare con partner affidabili, come la Russia o la Cina”, ha sostenuto Bruno Mimbenga, un organizzatore delle proteste davanti all’ambasciata francese, in un momento in cui la Russia è sempre più in competizione con la Francia nella sua storica sfera di influenza in Africa. I giovani congolesi hanno ribadito quello che è un sentimento diffuso sia in Africa centrale sia nel Sahel e cioè che “la comunità internazionale non ci serve”.

La risposta del presidente francese non si è fatta attendere e proprio nella prima tappa del suo viaggio ha decretato la fine della presenza francese in Africa cosi’ come l’abbiamo vista negli anni che hanno seguito le indipendenze delle colonie. “L’epoca della Franceafrique è finita” ha detto Macron a Libreville, spiegando che la nuova politica africana e’ quella di Parigi come “interlocutore neutrale”.

È questo il filo rosso che ha legato le varie tappe del viaggio africano di Macron: voltare definitivamente pagina, abbandonare la “Francafrique”, con le sue pratiche opache e le sue reti di influenza ereditate dal colonialismo, e mettere in atto una nuova politica basata sull'”umilta’” e sulle “collaborazioni pragmatiche”, dalla protezione dell’ambiente alla salute.

In Angola, ex colonia portoghese visitata l’ultima volta nel 2015 dal suo predecessore Francois Hollande, Macron ha concluso un accordo per rafforzare il settore agricolo angolano e diversificare la sua economia, fortemente incentrata sulla produzione di petrolio. Lo stesso tenore è stato tenuto in Congo-Brazzavile e nell’Rdc: piu’ attenzione alle questioni ambientali e sociali e meno a quelle securitarie. Il tratto militare della presenza francese in Africa è stato da sempre molto forte, e con questo viaggio il presidente francese ha voluto dare seguito alla nuova politica francese verso l’Africa annunciata alla vigilia di questo viaggio. Per Macron è necessario un nuovo rapporto “equilibrato, reciproco e responsabile”.

Questo il mantra presidenziale. Ma ancora: “L’Africa non è terra di competizione”, ha detto Macron durante la conferenza stampa all’Eliseo, invitando a “passare da una logica degli aiuti a quella degli investimenti”. L’inquilino dell’Eliseo ha voluto anche sottolineare che la Francia “sta chiudendo un ciclo segnato dalla centralità della questione militare e della sicurezza”, annunciando una “riduzione visibile” del personale militare francese in Africa e un “nuovo modello di partenariato” che prevede un “aumento del potere degli africani”.

Tutto ciò segna un cambio di paradigma nella politica dell’Eliseo? Per ora sono solo parole a cui devono seguire dei fatti concreti, anche perché la riduzione del personale militare più che una scelta è stata una via obbligata visto il ritiro dal Mali, dal Burkina Faso e dalla Repubblica Centrafricana, tre roccaforti dell’influenza parigina in Africa. Paesi che, dopo la “cacciata” dei francesi si sono affidati in maniera decisa proprio alla Russia, dimostrando che l’Africa è, ancora, una terra dove la competizione tra potenze internazionali è viva più che mai, a differenza di ciò che sostiene Macron e lui stesso ne è complice.

* * * * * * *


Perché la Francia deve affrontare tanta rabbia in Africa occidentale.

5 dicembre 2021.

* * * * * * *

Tutto è iniziato in modo positivo. Dov’è che le cose sono andate storte? Perché la Francia appare ora così impopolare in Africa?

Il presidente francese Emmanuel Macron ha aumentato gli aiuti al continente, ha avviato la restituzione dei manufatti culturali trafugati durante le guerre coloniali e si è spinto oltre i consueti legami intergovernativi per coinvolgere le giovani generazioni e la società civile.

Ha mantenuto le truppe francesi nel Sahel per combattere i militanti jihadisti che uccidono tanti civili, poliziotti e soldati locali e ha sostenuto il blocco regionale Ecowas nel tentativo di difendere la politica elettorale contro le acquisizioni militari.

Quest’anno è volato in Ruanda per riconoscere pubblicamente le mancanze francesi durante il genocidio del 1994.

Tuttavia, il suo Paese è ora il bersaglio di lamentele e critiche africane amareggiate su una scala probabilmente senza precedenti.

Il mese scorso, un convoglio di truppe francesi diretto a nord per sostenere la lotta contro i militanti islamisti è stato ripetutamente bloccato da manifestanti mentre attraversava il Burkina Faso e il Niger.

A settembre il primo ministro del Mali Choguel Maïga è stato accolto da un’ondata di commenti di solidarietà quando ha usato un discorso alle Nazioni Unite per accusare la Francia di aver “abbandonato il suo Paese a metà strada”, dopo che Macron ha iniziato a ridurre il dispiegamento di truppe nel Paese.

Tra i commentatori progressisti dell’Africa occidentale e i giovani delle città è ormai consuetudine sentire richieste di abolizione del franco CFA, la valuta regionale utilizzata da molti Paesi francofoni e agganciata all’euro con la garanzia del governo francese. Secondo i suoi detrattori, ciò consente alla Francia di controllare le economie dei Paesi che la utilizzano, mentre la Francia sostiene di garantire la stabilità economica.

                         Arroganza neocoloniale

Cosa spiega questo paradosso? Come mai un presidente più preoccupato per l’Africa rispetto alla maggior parte dei suoi predecessori e più consapevole di come il continente stia cambiando, incontra un livello di impopolarità francese che non si sentiva da decenni?

Certamente, lo stile personale di Macron, sicuro di sé – i critici direbbero arrogante – è un fattore.

Ha commesso la sua dose di errori diplomatici.

Dopo la morte di 13 soldati francesi in un incidente in elicottero in Mali nel novembre 2019, ha chiesto ai leader dell’Africa occidentale di volare in Francia per un vertice d’emergenza, uno sfogo percepito come un’arroganza neocoloniale, soprattutto perché il Mali e il Niger avevano subito perdite militari recenti molto più pesanti.

Il Presidente Macron è stato costretto a una rapida correzione di rotta, recandosi a Niamey, capitale del Niger, per rendere omaggio ai militari nigerini morti e rinviando il vertice a gennaio 2020.

Ma le cause dell’attuale disagio della Francia risalgono anche a decenni prima dell’elezione di Macron nel 2017.

“Si possono citare controversie storiche legate alla colonizzazione. Molti di noi sono figli di genitori che hanno conosciuto il periodo coloniale e le sue umiliazioni”, spiega l’analista politico ivoriano Sylvain Nguessan.

Durante i primi decenni post-indipendenza, la Francia ha mantenuto una fitta rete di legami personali con i leader e le élite africane – soprannominata “françafrique” – che troppo spesso è scivolata in una protezione reciproca degli interessi acquisiti, con scarsa attenzione ai diritti umani o alla trasparenza.

Tra le potenze esterne, Parigi non era certo la sola a colludere con alleati dittatoriali, ma le sue relazioni erano particolarmente strette e indiscusse.

                         Carisma e cambiamento

Il fallimento più grave si è verificato in Ruanda nel 1994, quando la Francia non è intervenuta mentre il suo alleato, il regime dell’allora presidente Juvenal Habyarimana, iniziava a preparare il genocidio.

A partire dalla metà degli anni Novanta, diversi governi hanno lavorato per riformare l’impegno della Francia in Africa e dare maggiore priorità allo sviluppo e alla governance democratica.

In seguito, però, lo slancio si è affievolito.

Nicolas Sarkozy ha iniziato il suo mandato di presidente nel 2007 affermando, con una spettacolare mancanza di tatto, che “l’uomo africano non è entrato sufficientemente nella storia”. Ha favorito vecchi alleati come la famiglia Bongo, che governa il Gabon dal 1967.

Quando François Hollande è diventato presidente nel 2012, non ha avuto altra scelta che concentrarsi sulle questioni di sicurezza nel Sahel, una fascia di terra a sud del deserto del Sahara. Non ha mai avuto la forza politica per rilanciare le riforme.

Ma con l’entrata in carica di Macron, la Francia ha avuto un presidente pienamente consapevole della necessità di un cambiamento – e con il peso politico e l’entusiasmo personale per affrontare il compito.

Nel 2017 ha detto agli studenti della capitale burkinabé, Ouagadougou, che la Francia avrebbe appoggiato una riforma del franco CFA se i governi africani lo avessero voluto. Ha inoltre invitato al vertice Francia-Africa di quest’anno a Montpellier personalità della società civile, dei giovani e della cultura, anziché il solito stuolo di presidenti.

                         Sahel: una ferita incancrenita

Tuttavia, la sua disponibilità a parlare chiaro, a sfidare le vecchie strutture e a mettere in discussione i presupposti più comodi non ha sempre avuto successo, anche tra coloro che chiedono a gran voce un cambiamento.

Inoltre, la situazione nel Sahel si è deteriorata fino a diventare una ferita aperta.

La presenza militare francese alimenta un senso di rammarico sempre più diffuso in tutta l’Africa occidentale.

Nonostante uno sforzo militare massiccio e sostenuto – con oltre 5.000 truppe dispiegate e più di 50 uccisi – la Francia non è stata in grado di superare in modo decisivo la minaccia dei jihadisti, i cui attacchi alle comunità locali e alle forze di sicurezza continuano.

Le ragioni sono complesse, sia militari che sociali, ambientali ed economiche.

Tuttavia, una parte significativa dell’opinione pubblica locale ritiene che la Francia, in quanto potenza militare occidentale ad alta tecnologia, avrebbe dovuto essere in grado di “risolvere” il problema e ora dovrebbe togliersi di mezzo se non è in grado di farlo.

Questi sentimenti sembrano aver motivato i manifestanti che hanno bloccato il convoglio dell’esercito francese.

E questo avviene dopo precedenti cause di risentimento, come sottolinea Nguessan: “I discorsi di Sarkozy a Dakar, di Macron a Ouagadougou; la guerra in Costa d’Avorio; i risultati scoraggianti della campagna contro il terrorismo.

“Questioni legate alla moneta, al debito, al sostegno ai dittatori locali e alle parole sbagliate”.

Ma anche i fattori sociali e comunitari sottostanti determinano gli atteggiamenti di alcuni.

Un alto ufficiale militare del Sahel dice di vedere i francesi come alleati degli ex ribelli separatisti tuareg nel nord del Mali – un’accusa ferocemente e credibilmente negata da Parigi.

Complessità simili riguardano il sostegno della Francia all’organismo regionale dell’Africa occidentale Ecowas, che attualmente sta cercando di fare pressione sui leader golpisti del Mali e della Guinea per riportare rapidamente i loro Paesi a un regime costituzionale civile.

Un numero crescente di giovani considera il blocco regionale come un club di presidenti in carica, troppo lento nel criticare i governanti civili che manipolano le regole democratiche e poco disposto a riconoscere la forza del sostegno popolare ai leader militari che promettono riforme.

Così, sostenendo l’Ecowas come legittima istituzione africana di gestione delle crisi, la Francia finisce per essere percepita come un puntello per l’establishment della vecchia guardia.

* * * * * * *


Macron dice che l’era dell’interferenza francese in Africa è “finita”.

Il presidente francese inizia un tour di quattro nazioni in Africa per rinnovare i legami logori, mentre il sentimento antifrancese è alto in alcune ex colonie africane.

2 marzo 2023.

Il presidente Emmanuel Macron ha dichiarato che l’era dell’interferenza francese in Africa è “finita”, iniziando un tour di quattro nazioni nel continente per rinnovare i legami logori.

Il sentimento antifrancese si è diffuso in alcune ex colonie africane, mentre il continente è diventato un nuovo campo di battaglia diplomatico, con la crescente influenza russa e cinese nella regione.

Prima di un vertice sull’ambiente in Gabon, prima tappa del suo viaggio, Macron ha dichiarato che la Francia non desidera tornare alle politiche di ingerenza del passato in Africa.

“L’era della Francafrique è finita”, ha detto Macron nelle sue osservazioni alla comunità francese della capitale Libreville, riferendosi alla strategia post-colonizzazione della Francia di sostenere leader autoritari per difendere i propri interessi.

“A volte ho la sensazione che la mentalità non si sia evoluta quanto noi, quando leggo, sento e vedo persone che attribuiscono alla Francia intenzioni che non ha”, ha aggiunto.

La “Francafrique” è uno dei bersagli preferiti dei panafricanisti, secondo i quali, dopo l’ondata di decolonizzazione del 1960, la Francia ha sostenuto i dittatori nelle sue ex colonie in cambio dell’accesso alle risorse e alle basi militari.

Macron e i suoi predecessori, in particolare Francois Hollande, hanno dichiarato in precedenza che questa politica è morta e che la Francia non ha intenzione di intromettersi negli affari sovrani.

                         Rinnovamento militare

Lunedì Macron ha dichiarato che nei prossimi mesi ci sarà una “sensibile riduzione” della presenza di truppe francesi in Africa e una maggiore attenzione all’addestramento e all’equipaggiamento delle forze dei Paesi alleati.

Nell’ultimo anno la Francia ha ritirato le truppe dalle ex colonie Mali, Burkina Faso e Repubblica Centrafricana (RCA).

Il ritiro dal Mali e dal Burkina Faso, dove i suoi soldati stavano sostenendo le nazioni del Sahel nella lotta contro una ribellione armata di lunga durata, è avvenuto a seguito di un’ondata di ostilità locale.

Nelle sue osservazioni di giovedì, Macron ha insistito sul fatto che la riorganizzazione prevista non è “né un ritiro né un disimpegno”, definendola come un adattamento alle esigenze dei partner.

Questi campi di cooperazione includono la lotta alla pirateria marittima, l’estrazione illegale dell’oro e i crimini ambientali legati al traffico regionale di droga, a sua volta guidato da un “movimento terroristico” nell’area del Lago Ciad.

Secondo i dati ufficiali, più di 3.000 soldati francesi sono dispiegati in Senegal, Costa d’Avorio, Gabon e Gibuti.

La proposta di rinnovamento riguarda le prime tre basi ma non Gibuti, che è orientata maggiormente verso l’Oceano Indiano.

Altre 3.000 truppe si trovano nella regione del Sahel, in Africa occidentale, tra cui Niger e Ciad.

                         Protezione delle foreste

Macron è atterrato a Libreville mercoledì e successivamente si dirigerà in Angola, nella Repubblica del Congo e nella vicina Repubblica Democratica del Congo (RDC).

I suoi commenti sono arrivati prima che diversi capi di Stato partecipassero al One Forest Summit di Libreville, che si concentrerà sulla conservazione delle foreste pluviali che svolgono un ruolo vitale nel sistema climatico globale.

Le foreste del vasto bacino del fiume Congo rappresentano uno dei maggiori serbatoi di carbonio del pianeta.

Ospitano inoltre un’enorme biodiversità, tra cui elefanti di foresta e gorilla, e recano tracce dell’insediamento della prima umanità.

Ma devono affrontare minacce come il bracconaggio, la deforestazione per le industrie dell’olio, della palma e della gomma, il disboscamento illegale e lo sfruttamento minerario.

Macron ha parlato delle sfide da affrontare per mobilitare i finanziamenti internazionali mentre visitava, insieme al ministro dell’Ambiente gabonese Lee White, il Raponda Walker Arboretum, un’area costiera protetta a nord di Libreville.

“Nei nostri vertici parliamo sempre di miliardi, ma la gente ne vede pochi sul campo perché i sistemi sono imperfetti”, ha detto.

Al vertice sono attesi altri presidenti: il gabonese Ali Bongo Ondimba, Denis Sassou Nguesso, della Repubblica del Congo, Faustin-Archange Touadera, della RCA, Mahamat Idriss Deby Itno, del Ciad, e Teodoro Obiang Nguema Mbasogo, della Guinea Equatoriale.

Il raduno ha preso il via mercoledì con scambi tra ministri, rappresentanti della società civile ed esperti.

Venerdì Macron si recherà nell’ex colonia portoghese dell’Angola, dove dovrebbe firmare un accordo per lo sviluppo del settore agricolo nell’ambito di un’iniziativa volta a rafforzare i legami della Francia con l’Africa anglofona e lusofona.

Si fermerà poi nella Repubblica del Congo, altra ex colonia francese, dove Sassou Nguesso ha governato per un totale di quasi quattro decenni, e nella vicina RDC.

L’anno scorso, Macron ha visitato il Camerun, il Benin e la Guinea-Bissau nel suo primo viaggio nel continente dopo la sua rielezione, cercando di riavviare le relazioni post-coloniali della Francia con il continente.

Il tour è servito a “dimostrare l’impegno del presidente nel processo di rinnovamento delle relazioni con il continente africano”, ha dichiarato un funzionario presidenziale francese che ha chiesto di non essere nominato. Il tour è stato un segnale di come il continente africano sia una “priorità politica” della sua presidenza.

Pubblicato in: Amministrazione, Banche Centrali, Devoluzione socialismo, Economia e Produzione Industriale

Francia. Nuova ondata di scioperi in arrivo. Previsti milioni in piazza.

Giuseppe Sandro Mela.

2023-03-07.

2023-03-07__ Francia dati 001

Nei prossimi giorni si prevedono scioperi i milioni di lavoratori contro la riforma delle pensioni di Macron.

2023-03-07__ Francia dati 002

Una traduzione in lingua italiana è riportata in calce.

* * * * * * *


«French Unions say pension protests will bring country to a halt»

«French unions say they’ll bring the country to a halt on Tuesday with large-scale strikes and marches against President Emmanuel Macron’s plan to raise the retirement age. I’m calling workers, citizens and retirees of this country to come out massively and demonstrate»

«Tuesday will be the sixth large-scale protest day against Macron’s legislation, which would raise the retirement age to 64 from 62. Recent polls suggest a majority of French people oppose the plan despite some measures to mitigate the impact on women with children and those who started their work life early. On January 31, more than 1.2 million people demonstrated against the overhaul, according to French authorities.»

«Disruptions in air traffic, with Air France saying it would operate 8 out of 10 short- and medium-haul flights.»

«Strikes at national train operator SNCF, which may last for more than one day, will mean that only 1-in-5 high-speed trains will run on average»

«Eurostar and Thalys rail services that link Paris, London, Brussels and Amsterdam will cut a third of journeys.»

«Trucks drivers have said they’d join the movement, hitting deliveries.»

«Walkouts that started this weekend and reduced the output of nuclear reactors are set to continue»

* * * * * * *


French Unions Say Pension Protests Will Bring Country to a Halt

March 6, 2023.

(Bloomberg) — French unions say they’ll bring the country to a halt on Tuesday with large-scale strikes and marches against President Emmanuel Macron’s plan to raise the retirement age.

“I’m calling workers, citizens and retirees of this country to come out massively and demonstrate,” Laurent Berger, the head of the CFDT union, said Monday on France Inter radio. “The president of the republic cannot remain tone deaf.”

Tuesday will be the sixth large-scale protest day against Macron’s legislation, which would raise the retirement age to 64 from 62. Recent polls suggest a majority of French people oppose the plan despite some measures to mitigate the impact on women with children and those who started their work life early.

On January 31, more than 1.2 million people demonstrated against the overhaul, according to French authorities. Unions say they aim to exceed that number on Tuesday.

So far, Macron’s government has shown no sign of backing down, saying the reform is needed to keep public finances sound while funding other priorities such as the green transition.

Some cracks may be starting to appear in the unity the biggest unions have shown in the repeated protests. The CGT union is calling for strikes to go on indefinitely in public transportation, something CFDT union head Berger, usually described as more moderate, said he would oppose.

Here’s what to expect for Tuesday:

– Disruptions in air traffic, with Air France saying it would operate 8 out of 10 short- and medium-haul flights. The French civil aviation authority called for airlines to cancel 20% to 30% of flights due to a strike by air controllers.

– Strikes at national train operator SNCF, which may last for more than one day, will mean that only 1-in-5 high-speed trains will run on average.

– Eurostar and Thalys rail services that link Paris, London, Brussels and Amsterdam will cut a third of journeys.

– Trucks drivers have said they’d join the movement, hitting deliveries.

– Walkouts that started this weekend and reduced the output of nuclear reactors are set to continue.

 -Teachers will also strike, closing some schools.

The pension legislation is being reviewed by the Senate through March 12. The government’s goal is for the changes to come into effect in September.

* * * * * * *


                         I sindacati francesi dicono che le proteste per le pensioni porteranno il Paese a fermarsi.

                         I sindacati francesi dicono che martedì porteranno il paese alla paralisi con scioperi e marce su larga scala contro il piano del presidente Emmanuel Macron di innalzare l’età pensionabile. Chiedo ai lavoratori, ai cittadini e ai pensionati di questo Paese di uscire in massa a manifestare.

                         Quella di oggi sarà la sesta giornata di protesta su larga scala contro la legislazione di Macron, che prevede l’innalzamento dell’età pensionabile a 64 anni da 62 anni. Recenti sondaggi indicano che la maggioranza dei francesi si oppone al piano, nonostante alcune misure per mitigare l’impatto sulle donne con figli e su coloro che hanno iniziato presto la loro vita lavorativa. Secondo le autorità francesi, il 31 gennaio più di 1,2 milioni di persone hanno manifestato contro la revisione.

                         Interruzioni del traffico aereo, con Air France che ha dichiarato che avrebbe operato 8 voli su 10 a breve e medio raggio.

                         Gli scioperi dell’operatore ferroviario nazionale SNCF, che potrebbero durare più di un giorno, faranno sì che solo un treno ad alta velocità su cinque circolerà in media.

                         I servizi ferroviari Eurostar e Thalys che collegano Parigi, Londra, Bruxelles e Amsterdam ridurranno un terzo delle corse.

                         Gli autisti di camion hanno detto che si sarebbero uniti al movimento, colpendo le consegne.

                         Gli scioperi iniziati questo fine settimana e che hanno ridotto la produzione dei reattori nucleari sono destinati a continuare.

* * * * * * *


I sindacati francesi affermano che le proteste per le pensioni porteranno il Paese a fermarsi

6 marzo 2023.

(Bloomberg) — I sindacati francesi affermano che martedì porteranno il Paese alla paralisi con scioperi e marce su larga scala contro il piano del Presidente Emmanuel Macron di innalzare l’età pensionabile.

“Sto chiamando i lavoratori, i cittadini e i pensionati di questo Paese a manifestare in modo massiccio”, ha dichiarato lunedì alla radio France Inter Laurent Berger, capo del sindacato CFDT. “Il presidente della Repubblica non può rimanere sordo”.

Martedì sarà la sesta giornata di protesta su larga scala contro la legislazione di Macron, che prevede l’innalzamento dell’età pensionabile a 64 anni da 62 anni. Recenti sondaggi indicano che la maggioranza dei francesi si oppone al piano, nonostante alcune misure volte a mitigare l’impatto sulle donne con figli e su coloro che hanno iniziato presto la loro vita lavorativa.

Secondo le autorità francesi, il 31 gennaio più di 1,2 milioni di persone hanno manifestato contro la revisione. I sindacati affermano di voler superare questo numero martedì.

Finora il governo di Macron non ha mostrato alcun segno di cedimento, affermando che la riforma è necessaria per mantenere le finanze pubbliche sane e finanziare altre priorità come la transizione verde.

L’unità che i sindacati più importanti hanno dimostrato nelle ripetute proteste potrebbe iniziare a mostrare qualche crepa. Il sindacato CGT chiede che gli scioperi si protraggano a tempo indeterminato nei trasporti pubblici, cosa a cui il capo del sindacato CFDT Berger, solitamente descritto come più moderato, ha detto che si opporrà.

Ecco cosa aspettarsi per martedì:

– Interruzioni del traffico aereo, con Air France che ha dichiarato che opererà 8 voli su 10 a breve e medio raggio. L’autorità dell’aviazione civile francese ha chiesto alle compagnie aeree di cancellare dal 20% al 30% dei voli a causa di uno sciopero dei controllori di volo.

– Gli scioperi dell’operatore ferroviario nazionale SNCF, che potrebbero durare più di un giorno, faranno sì che solo un treno ad alta velocità su cinque circolerà in media.

– I servizi ferroviari Eurostar e Thalys che collegano Parigi, Londra, Bruxelles e Amsterdam ridurranno un terzo delle corse.

– Gli autotrasportatori hanno dichiarato che si uniranno al movimento, colpendo le consegne.

– Gli scioperi iniziati questo fine settimana e che hanno ridotto la produzione dei reattori nucleari sono destinati a continuare.

 -Anche gli insegnanti sciopereranno, chiudendo alcune scuole.

La legislazione sulle pensioni è all’esame del Senato fino al 12 marzo. L’obiettivo del governo è che i cambiamenti entrino in vigore a settembre.

Pubblicato in: Armamenti, Devoluzione socialismo, Geopolitica Africa, Ong - Ngo

Francia. Si è fatta odiare ed ora è scacciata anche dal Burkina Faso. Russia e Cina felici.

Giuseppe Sandro Mela.

2023-02-01.

Burkina Faso Britannica 001

Macron in visita nel Burkina Faso. Per poco lo accoppano. Incidente diplomatico.

«Durante un incontro con gli studenti a Ouagadougou, capitale dell’ex colonia Burkina Faso, l’inquilino dell’Eliseo, per invitarli a superare la visione di una Francia paternalista alla quale chiedere soccorso nella difficoltà, li ha esortati, con toni un po’ bruschi, a “non trattarlo come se fosse il presidente del Burkina Faso.

Christian Kaboré, Presidente del Burkina Faso, inizialmente reagisce con un sorriso e poi si alza, lasciando la sala.

Ma Macron lo incalza: «Ecco se ne va… Ma no resta qui… Niente, è andato a riparare l’aria condizionata»

* * * * * * *

Midterm. Decapitato il boss i fedeli sostenitori sono esposti alle vendette in tutto il mondo.

Elezioni francesi. Non solo débâcle di Macron.  È crollata l’architettura politica dei liberal.

Mali. Macron si è trovato in casa più di mille mercenari russi. Mr Putin lo ha sfregiato.

Francia. Lo tsunami Grüne nelle grandi città. Macron scomparso e sepolto.

Africa. Sahel. Cina e Russia hanno scalzato l’occidente. I popoli odiano francesi e Nato.

Cina penetra economicamente l’Africa subsahariana.

Pechino assorbe il 30% dell’export di 9 Paesi subsahariani.

Cina ed Africa. I rapporti collaborativi si stanno consolidando.

Cina ed Africa. Una politica di rapporti internazionali paritetici.

Cina. Consolida il suo impero in Africa.

I nuovi enormi investimenti della Cina in Africa

Cina. Prima base militare permanente a Djibouti in Africa. Prima non c’era.

Macron accusa Russia e Turchia di voler scalzare la Francia dall’Africa Centrale.

Russia. Penetrazione in Africa costruendovi centrali atomiche.

Putin. La Russia alla conquista dell’Africa.

Russia. Putin sta penetrando militarmente l’Africa, scacciandone americani e francesi.

* * * * * * *

                         La Francia ritirerà i suoi militari dal Burkina Faso entro un mese, a seguito di una richiesta della giunta di governo del Paese dell’Africa occidentale. Il ritiro è l’ultimo segno del crollo dell’influenza dell’ex potenza coloniale nella regione, uno sviluppo che la Russia ha sfruttato con entusiasmo.

                         La fine della missione francese in Burkina Faso, composta da circa 400 persone, arriva 10 mesi dopo che le sue truppe sono state cacciate dal vicino Mali, dove le forze francesi hanno trascorso quasi un decennio a condurre una lotta persa contro una crescente insurrezione jihadista, che ha ucciso migliaia di persone e ne ha sfollate milioni mentre si diffondeva nel Sahel. In entrambi i Paesi, il ritiro francese è avvenuto mentre i leader governativi hanno rafforzato i loro legami con il Cremlino, che ha utilizzato il gruppo mercenario Wagner per prendere piede nella Repubblica Centrafricana, in Libia e in Sudan.

                         La Francia ha cercato di mantenere uno stretto rapporto con il Burkina Faso, ma la richiesta esplicita della giunta di ritirare le truppe è arrivata dopo una serie di iniziative sempre più ostili nei confronti di Parigi, tra cui la messa al bando dell’emittente francese RFI. Molte truppe francesi si sono già trasferite in Niger, che confina con il Mali e il Burkina Faso. Attraverso aziende che sfruttano le risorse naturali dell’Africa, operatori politici che minano gli attori democratici, società di facciata che si spacciano per ONG e manipolazione dei social media, Prigozhin diffonde disinformazione per influenzare la politica africana a favore della Russia.

                         Molti burkinabé vogliono che la Russia sia il partner principale nella lotta al terrorismo. La Russia vuole il sostegno di tutti i suoi alleati africani, ha risposto Saltykov. Stiamo cercando di rafforzare i nostri sforzi nella lotta per un mondo multipolare. La Francia ha mantenuto un’influenza notevole sulla politica, sull’economia e sulla sicurezza dei Paesi saheliani nei decenni successivi alla rivendicazione della loro indipendenza dall’ex potenza coloniale negli anni Sessanta. Questa storia, insieme all’incapacità delle truppe francesi di fermare la diffusione di attività estremiste nella regione, ha contribuito a far crescere un senso di risentimento. Queste dinamiche hanno creato un’opportunità per il Gruppo Wagner, che la giunta militare al potere in Mali ha assunto nel dicembre 2021 per assistere i suoi sforzi di controinsurrezione. La presenza di Wagner sta anche causando il lento collasso della forza di pace delle Nazioni Unite, composta da 13,000 uomini, che opera in Mali dal 2013. Alla fine dello scorso anno, Germania, Regno Unito e Costa d’Avorio hanno annunciato il loro ritiro dalla missione, dopo la decisione di Danimarca e Svezia di fare lo stesso.

                         Come in Mali, il sentimento antifrancese si è intensificato e la russofilia è cresciuta con il peggiorare della situazione della sicurezza. Il colpo di Stato di settembre che ha portato al potere la giunta del Burkina Faso è stato accompagnato da un attacco all’ambasciata francese e applaudito da sostenitori che sventolavano bandiere russe.

* * * * * * *

«France will withdraw its military from Burkina Faso within a month following a request from the West African country’s governing junta. The removal is the latest sign of the former colonial power’s collapsing influence in the region—a development that Russia has eagerly exploited.»

«The end of France’s roughly 400-person mission in Burkina Faso comes 10 months after its troops were kicked out of neighboring Mali, where French forces spent nearly a decade leading a losing fight against a growing jihadist insurgency, which killed thousands and displaced millions as it spread across the Sahel. In both countries, the French withdrawal occurred as government leaders strengthened their ties to the Kremlin, which has used the mercenary Wagner Group to gain a foothold in the Central African Republic, Libya and Sudan.»

«France has sought to maintain its close relationship with Burkina Faso, but the junta’s explicit demand that the country withdraw its troops came after a series of increasingly hostile moves towards Paris, including banning French broadcaster RFI. Many French troops have already relocated to Niger, which borders Mali and Burkina Faso. Through companies that exploit Africa’s natural resources, political operatives who undermine democratic actors, front companies posing as NGOs, and social media manipulation, Prigozhin spreads disinformation to influence African politics in Russia’s favor»

«many Burkinabe want Russia to be the main partner in the fight against terrorism. Russia wants the support of all its African allies, Saltykov responded. We’re looking to reinforce our efforts in the fight for a multipolar world. France has maintained outsized influence over the politics, economies and security of Sahelian countries in the decades since they claimed their independence from the former colonial power in the 1960s. That history, alongside French troops’ failure to stop the spread of extremist activity in the region, has contributed to a growing sense of resentment. These dynamics created an opportunity for the Wagner Group, which Mali’s ruling military junta hired in December 2021 to assist in its counter-insurgency efforts. Wagner’s presence is also causing the slow-motion collapse of the 13,000-troop UN peacekeeping force that has operated in Mali since 2013. Late last year, Germany, the UK and the Ivory Coast announced that they were withdrawing from the mission, following Denmark and Sweden’s decision to do the same»

«As in Mali, anti-French sentiment has intensified and Russophilia has grown as the security situation has worsened. The September coup that brought Burkina Faso’s ruling junta into power was accompanied by an attack on the French Embassy and cheered on by supporters waving Russian flags. The unpopularity of France.»

* * * * * * *


Russia’s Footprint Grows in Africa as France Leaves Burkina Faso

January 29, 2023.

France will withdraw its military from Burkina Faso within a month following a request from the West African country’s governing junta. The removal is the latest sign of the former colonial power’s collapsing influence in the region—a development that Russia has eagerly exploited.

The end of France’s roughly 400-person mission in Burkina Faso comes 10 months after its troops were kicked out of neighboring Mali, where French forces spent nearly a decade leading a losing fight against a growing jihadist insurgency, which killed thousands and displaced millions as it spread across the Sahel. In both countries, the French withdrawal occurred as government leaders strengthened their ties to the Kremlin, which has used the mercenary Wagner Group to gain a foothold in the Central African Republic, Libya and Sudan.

France has sought to maintain its close relationship with Burkina Faso, but the junta’s explicit demand that the country withdraw its troops came after a series of increasingly hostile moves towards Paris, including banning French broadcaster RFI. Amid the turmoil, France stated that it would recall its ambassador to Burkina Faso while seeking clarity from authorities, and is expected to announce a revamp of its security presence in Africa. Many French troops have already relocated to Niger, which borders Mali and Burkina Faso. 

Western governments have for years warned about the threat of Russian disinformation campaigns in the Sahel, spearheaded by companies linked to Wagner founder Yevgeny Prigozhin. “Through companies that exploit Africa’s natural resources, political operatives who undermine democratic actors, front companies posing as NGOs, and social media manipulation, Prigozhin spreads disinformation to influence African politics in Russia’s favor,” the US State Department warned last May.

Relations between the Kremlin and political leaders in the Sahel have grown close as Russia is increasingly seen as an effective potential partner in the war against jihadists. During a state TV interview on Jan. 13, a journalist told Russian Ambassador Alexey Saltykov that “many Burkinabe want Russia to be the main partner in the fight against terrorism.”

“Russia wants the support of all its African allies,” Saltykov responded. “We’re looking to reinforce our efforts in the fight for a multipolar world.”

                          ‘Malian blueprint’

France has maintained outsized influence over the politics, economies and security of Sahelian countries in the decades since they claimed their independence from the former colonial power in the 1960s. That history, alongside French troops’ failure to stop the spread of extremist activity in the region, has contributed to a growing sense of resentment. 

These dynamics created an opportunity for the Wagner Group, which Mali’s ruling military junta hired in December 2021 to assist in its counter-insurgency efforts. Burkina Faso has denied doing the same.

The UN has accused the private military company of gross human rights violations, hiring mercenaries in exchange for Russian access to gold mines. The press service for Concord Group, the catering company owned by Prigozhin, didn’t respond to questions seeking comment about its activities in Africa.

Civilian deaths have roughly quadrupled to more than 2,000 since Mali deployed Wagner mercenaries in December 2021, up from about 550 in the previous year, according to data collected by ACLED, a Washington-based group. In 2022, at least 750 civilians were killed in attacks by Wagner fighters working alongside Malian soldiers.

Wagner’s presence is also causing the slow-motion collapse of the 13,000-troop UN peacekeeping force that has operated in Mali since 2013. Late last year, Germany, the UK and the Ivory Coast announced that they were withdrawing from the mission, following Denmark and Sweden’s decision to do the same. 

Ornella Moderan, a Bamako-based research associate fellow at the Dutch Clingendael Institute, described Burkina Faso as following the “Malian blueprint.” A key step, she said, is “pushing out inconvenient partners —those who insist on human rights, erect democracy-related conditions to their military support, or citizen transitional authorities too openly.” Both countries have ejected UN officials, French diplomats, and finally, the French military, all while forging closer ties to Russia.

                         Dramatic collapse

No country in the Sahel has suffered as precipitous a collapse as Burkina Faso, which just eight years ago was seen as relatively stable and a tourism destination. Now huge swathes of its territory are outside government control, thousands have died and about 2 million people—or a tenth of the population—are displaced.

As in Mali, anti-French sentiment has intensified and Russophilia has grown as the security situation has worsened. The September coup that brought Burkina Faso’s ruling junta into power was accompanied by an attack on the French Embassy and cheered on by supporters waving Russian flags.

President Emmanuel Macron has accused Moscow of using disinformation to stoke anti-French sentiment and to pursue a “predatory” strategy in Africa that serves its own interests. But the young soldiers who have taken over leadership in Mali and Burkina Faso are tapping into a rich vein of resentment and re-establishing Cold War-era links: Russia has for decades provided training and weapons to African countries, including in the Sahel.

According to Moussa Mara, who served as prime minister under Ibrahim Boubacar Keita, the French-aligned president ousted in a 2020 coup, the pro-Russian tilt in Mali has little to do with “the popularity of Russia.” Rather, he said, “it is an expression of the unpopularity of France.

Pubblicato in: Banche Centrali, Devoluzione socialismo, Psichiatria

G20. 15 e 16 novembre. Joe Biden il demente e sfiduciato renderà quella riunione inconcludente.

Giuseppe Sandro Mela.

2022-10-31.

2022-10-07__ Biden Pazzo 001

«there is currently no credible way for the world to deliver on the central goal of Paris.»

* * *

«Il Gruppo 20 (o G20) è un forum dei leader, dei ministri delle finanze e dei governatori delle banche centrali, creato nel 1999, dopo una successione di crisi finanziarie per favorire l’internazionalità economica e la concertazione tenendo conto delle nuove economie in sviluppo. Di esso fanno parte l’Unione Europea e 19 paesi tra i più industrializzati del mondo: Arabia Saudita, Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Corea del Sud, India, Indonesia, Francia, Germania, Giappone, Italia, Messico, Regno Unito, Russia, Stati Uniti, Sudafrica, Turchia. Il G20 rappresenta i due terzi del commercio e della popolazione mondiale, oltre all’80% del PIL mondiale.» [Fonte]

«The 17th G20 Heads of State and Government Summit will take place at November 2022 in Bali. The Summit will be the pinnacle of the G20 process and intense work carried out within the Ministerial Meetings, Working Groups, and Engagement Groups throughout the year.» [G20 Indonesia 2022]

«Joe Biden non ha alcuna intenzione di incontrarsi con Vladimir Putin al G20 di Bali: lo ha reso noto la Casa Bianca.» E ci mancherebbe! Quale senso avrebbe mai un summit con un Joe Biden demente e che per di più a tale data avrà perso il controllo politico del Congresso?

* * * * * * *

                         L’Ucraina rende imprevedibile il vertice del G20, da tenersi a Bali il 15 ed il 16 novembre. I leader mondiali stanno effettuando gli ultimi preparativi per quello che potrebbe essere un vertice del G20 di grande impatto il mese prossimo, che ha il potenziale per essere la riunione multilaterale più imprevedibile degli ultimi anni. Ciò è dovuto non da ultimo al conflitto in Ucraina, giunto al nono mese, che ha scosso il panorama internazionale. Le tensioni sull’invasione di Mosca hanno già causato fuochi d’artificio diplomatici al G20 di quest’anno.

                         I leader occidentali, che si riuniranno per la prima volta dopo le riunioni del G7 e della NATO tenutesi in estate in Europa, utilizzeranno il vertice per rinnovare la loro strategia sull’Ucraina. Daranno inoltre il benvenuto al nuovo primo ministro britannico Rishi Sunak e discuteranno di sfide più ampie, comprese quelle provenienti dalla Cina. Secondo Widodo, anche se Putin potrebbe non partecipare di persona al vertice, altri capi di Stato lo faranno.

                         Una delle questioni economiche correlate che verranno discusse è l’aumento dei prezzi dell’energia. Questo problema urgente, che sarà anche un argomento chiave di discussione durante l’incontro dei leader mondiali alla COP27 in Egitto il 7-8 novembre, è stato evidenziato in un importante rapporto pubblicato giovedì dalle Nazioni Unite, in cui si afferma che attualmente non esiste un modo credibile per il mondo di raggiungere l’obiettivo centrale di Parigi.

* * * * * * *

«Ukraine makes for unpredictable G20 summit. World leaders are making their final preparations for what could be a blockbuster G20 summit next month, which has the potential to be the most unpredictable multilateral meetings of recent years. This is not least because of the Ukraine conflict, now in its ninth month, which has shaken up the international landscape. Tensions over Moscow’s invasion already caused diplomatic fireworks in the G20 this year.»

«Western leaders, who will be gathering for the first time since the G7 and NATO meetings over the summer in Europe, will use the summit to renew their Ukraine strategy. They will also welcome new UK Prime Minister Rishi Sunak into their midst and discuss wider challenges, including those originating from China. According to Widodo, while Putin might not attend the summit in person, other heads of state will»

«One of the related economic issues that will be discussed is surging energy prices. This pressing matter, which will also be a key topic for discussion during the world leaders’ gathering at COP27 in Egypt on November 7-8, was highlighted in a major report published on Thursday by the UN, which asserted that there is currently no credible way for the world to deliver on the central goal of Paris.»

* * * * * * *


Ukraine makes for unpredictable G20 summit

World leaders are making their final preparations for what could be a blockbuster G20 summit next month, which has the potential to be the most unpredictable multilateral meetings of recent years.

This is not least because of the Ukraine conflict, now in its ninth month, which has shaken up the international landscape. Tensions over Moscow’s invasion already caused diplomatic fireworks in the G20 this year. The group’s foreign ministers clashed during their meeting in Bali over the summer, with Russia’s Sergey Lavrov walking out of meetings at least twice.

With Ukraine proving so divisive, there are potentially huge barriers to any constructive discussion taking place. For instance, Western leaders fear Russia is likely to try to use a possible extension of the UN-brokered Black Sea grain-export deal as a way to gain leverage in other discussions.

Ahead of the expiry on Nov. 19 of the existing agreement, which kick-started Ukrainian grain exports in recent weeks, Moscow has repeatedly stated there are serious problems with it. So a potential extension of the deal could prove to be a centerpiece of the summit, with Russia holding court on the issue.

Western leaders, who will be gathering for the first time since the G7 and NATO meetings over the summer in Europe, will use the summit to renew their Ukraine strategy. They will also welcome new UK Prime Minister Rishi Sunak into their midst and discuss wider challenges, including those originating from China.

In this context of uncertainty, Indonesian President Joko Widodo is determined to try to make his mark as host of the event, even though his nation is one of the group’s less-prominent states. He might be helped in this by supportive noises from Chinese President Xi Jinping, who said recently that he and US President Joe Biden, who will attend in the aftermath of the US midterm elections, must find ways to get along better following a longstanding cooling of bilateral ties.

According to Widodo, while Putin might not attend the summit in person, other heads of state will, including those from China, Germany, India, Japan, Australia, Brazil, the UK, Saudi Arabia, South Africa, Turkey, France, Italy, Germany, Canada, South Korea, Argentina, Mexico, the EU and the US. Collectively, these powers account for about 90 percent of global gross domestic product, 80 percent of world trade, and 66 percent of the global population.

One high priority for the event is the outlook for the global economy amid growing concerns that key nations, including much of the West, are in or heading for recession. Indonesia’s G20 presidency has formulated six priority agendas that include support for the economy through the difficult period that lies ahead, including dealing with the continuing pandemic and securing future growth in the digital age.

One of the related economic issues that will be discussed is surging energy prices. Following Russia’s invasion of Ukraine, energy security has become as important as net-zero emissions for some governments, not least in Europe, and this might be the case not just this year and next but also into the medium term.

This pressing matter, which will also be a key topic for discussion during the world leaders’ gathering at COP27 in Egypt on November 7-8, was highlighted in a major report published on Thursday by the UN, which asserted that there is currently no credible way for the world to deliver on the central goal of Paris: Namely, to limit the average increase in global temperatures to no more than 1.5 C above preindustrial levels.

Hence the compelling need for strong leadership from G20 leaders and bolder statements of intent because, in the words of UN climate change chief Simon Stiell: “We are still nowhere near the scale and pace of emission reductions required to put us on track toward a 1.5 degrees Celsius world. To keep this goal alive, national governments need to strengthen their climate action plans now and implement them in the next eight years.”

Broader global economic-development issues will also be a key feature of the summit, reflecting Indonesia’s status as a key emerging market with the ambition of spurring a more-inclusive global economic order. This will include discussions on sustainability finance, financial inclusion through digital financial inclusion and the development of micro, small and medium enterprises.

All of this highlights why this year’s G20 summit could be one of the most unpredictable. While it could collapse into rancor, there is an outside chance significant agreements could be reached, including for Black Sea grain exports.

Widodo is well aware that in the past decade and a half, while the G20 is widely considered to have seized the mantle from the G7 as the premier forum for international economic cooperation and global governance, it has failed so far to realize the full scale of the ambitions some have thrust upon it.

In part, this is because it has no formal mechanisms to ensure enforcement of agreements by world leaders.

However, the Indonesian presidency will still try to exceed the expectations of what the summit will deliver. Whether it manages to do this will depend significantly on whether Ukraine-driven global divisions ameliorate or grow in the days ahead.

Pubblicato in: Devoluzione socialismo, Geopolitica Europea, Materie Prime, Senza categoria

Francia. Per due anni non esporterà energia elettrica in Italia.

Giuseppe Sandro Mela.

2022-09-20.

Lavrov Putin che ridono 011

«Nuclear power output by EDF is set to fall to the lowest in more than three decades as it grapples with maintenance for its aging plants, turning France, traditionally Europe’s biggest electricity exporting country, into a net importer»

«La produzione di energia nucleare da parte di EDF è destinata a scendere al minimo in più di tre decenni, mentre è alle prese con la manutenzione dei suoi impianti obsoleti, trasformando la Francia, tradizionalmente il più grande Paese esportatore di elettricità in Europa, in un importatore netto»

* * * * * * *

La Francia potrebbe imporre uno stop di due anni alle esportazioni di energia elettrica verso l’Italia, mentre Electricite de France SA, controllata dallo Stato, lotta contro la diminuzione della produzione delle sue centrali nucleari, aggravando una crisi energetica sempre più profonda mentre l’Europa si avvia verso l’inverno.

Un portavoce di EDF ha smentito la notizia, affermando che l’azienda francese controllata dallo Stato non ha inviato alcuna lettera alle autorità italiane. Una portavoce dell’operatore della rete elettrica francese RTE, che è controllata al 50.1% da EDF ma il cui statuto ne garantisce l’indipendenza.

La produzione di energia nucleare da parte di EDF è destinata a scendere al minimo in più di tre decenni, mentre è alle prese con la manutenzione dei suoi impianti obsoleti, trasformando la Francia, tradizionalmente il più grande paese esportatore di elettricità in Europa, in un importatore netto.

L’Italia importa circa il 13% della sua energia elettrica, secondo l’operatore nazionale Terna. La Francia rappresenta circa il 5% del consumo annuale del Paese.

* * * * * * *

«France may impose a two-year halt on power exports to Italy as state-controlled Electricite de France SA battles dwindling output from its nuclear plants, aggravating a deepening energy crisis as Europe moves into winter.»

«A spokesman for EDF denied the report, saying the French state-controlled utility hasn’t sent a letter to the Italian authorities. A spokeswoman for French power grid operator RTE, which is 50.1% owned by EDF but whose statutes ensure its independence»

«Nuclear power output by EDF is set to fall to the lowest in more than three decades as it grapples with maintenance for its aging plants, turning France, traditionally Europe’s biggest electricity exporting country, into a net importer»

«Italy imports about 13% of its power, according to national operator Terna. France accounts for about 5% of the country’s annual consumption.»

* * * * * * *


France Mulls Italy Power Export Halt as Nuclear Output Drops

– EDF Raises Earnings Hit From Output Drop to $29 Billion (1) As Europe heads into a difficult winter the energy shortages are testing the solidarity between countries.

– France’s potential energy cut to its Italian neighbors signal that national interest may prevail if the crisis intensifies.

– Nuclear energy output by the French state-controlled utility is set to fall to the lowest in more than three decades as it grapples with maintenance for its aging plants, turning what is traditionally Europe’s biggest electricity exporting country into a net.

* * * * * * *

France may impose a two-year halt on power exports to Italy as state-controlled Electricite de France SA battles dwindling output from its nuclear plants, aggravating a deepening energy crisis as Europe moves into winter.

Italy is working on plans to compensate for any cut in supply after receiving a written notification about the possible halt, a spokeswoman for the Italian ministry of energy transition said on Saturday, confirming a report by newspaper La Repubblica.

A spokesman for EDF denied the report, saying the French state-controlled utility “hasn’t sent a letter” to the Italian authorities. A spokeswoman for French power grid operator RTE, which is 50.1% owned by EDF but whose statutes ensure its independence, had no immediate comment. France’s finance ministry declined to comment.

Nuclear power output by EDF is set to fall to the lowest in more than three decades as it grapples with maintenance for its aging plants, turning France, traditionally Europe’s biggest electricity exporting country, into a net importer. The shortages are exacerbating an energy crunch across Europe after Russia cut its gas supplies to the continent.

Read More: EDF Raises Earnings Hit From Output Drop to $29 Billion 

As Europe heads into a difficult winter, the power shortages are testing the solidarity between countries. France’s potential power cut to its neighbor signals that national interest may prevail if the crisis intensifies. 

Earlier this month, Italy said it was targeting a reduction in natural gas consumption this winter by increasing the use of coal, turning down heating across the country, and pushing to change consumer behavior.

Italy imports about 13% of its power, according to national operator Terna. France accounts for about 5% of the country’s annual consumption.

Pubblicato in: Devoluzione socialismo, Problemia Energetici

Francia. Le manutenzioni alle centrali atomiche ostacolano l’export di corrente.

Giuseppe Sandro Mela.

2022-02-13.

Gufo_019__

«European power prices jumped after the region’s biggest producer cut its nuclear output target for a second time in a month, the latest sign that this winter’s energy crisis is far from over»

«German power for March advanced as much as 5.5%, while French prices rose 0.6%»

«Late on Monday, Electricite de France SA cut its forecast for 2022 to between 295 and 315 terawatt-hours from an earlier range of 300 and 330 terawatt-hours»

«EDF’s nuclear reactors are the backbone of an increasingly integrated European power system, exporting large amounts of electricity to neighboring grids to help keep the lights on»

«EDF cuts french nuclear output outlook, adding supply risks»

«Even with nuclear output hampered by technical issues, France was Europe’s biggest net exporter of power in the second half of last year, sending the equivalent of 10% of its demand abroad»

«German power for next month traded at 182 euros a megawatt-hour»

* * * * * * *

Le centrali nucleari francesi stanno diventando sempre più inaffidabile a causa di lunghi periodi di manutenzione pianificata e non pianificata.

Nonostante tutto, la Francia è ancora il maggiore esportatore di energia elettrica, esportando circa il 10% della sua produzione.

* * * * * * *


European Electricity Prices Soar as France Cuts Nuclear Forecast

European power prices jumped after the region’s biggest producer cut its nuclear output target for a second time in a month, the latest sign that this winter’s energy crisis is far from over.

German power for March advanced as much as 5.5%, while French prices rose 0.6%. Late on Monday, Electricite de France SA cut its forecast for 2022 to between 295 and 315 terawatt-hours from an earlier range of 300 and 330 terawatt-hours. 

EDF’s nuclear reactors are the backbone of an increasingly integrated European power system, exporting large amounts of electricity to neighboring grids to help keep the lights on. But the fleet is getting more unreliable because of long periods of planned and unplanned maintenance. 

Outages, coupled with the lowest gas stocks ever for the time of year, sent power prices to record in December. While they have slipped since then, traders remain on edge over a potential lack of supplies during any cold spells for the rest of the winter. 

EDF Cuts French Nuclear Output Outlook, Adding Supply Risks

Even with nuclear output hampered by technical issues, France was Europe’s biggest net exporter of power in the second half of last year, sending the equivalent of 10% of its demand abroad, according to industry consultant Enappsys Ltd. Less nuclear output in 2022 will probably cut exports to nations from Germany and the U.K., increasing their exposure to high gas and coal prices for its power plants. 

German power for next month traded at 182 euros a megawatt-hour at 8:05 a.m. in Berlin on the European Energy Exchange AG. The French equivalent was at 222 euros.

Pubblicato in: Devoluzione socialismo, Economia e Produzione Industriale

Blocco Europeo. Oct21. Immatricolazioni auto a picco. Default in vista – Acea.

Giuseppe Sandro Mela.

2021-11-19.

2021-11-20__ Blocco Europeo Immatricolazioni 001

La Acea, Associazione europea dei costruttori di automobili, ha rilasciato il consueto report mensile sul numero delle immatricolazioni delle automobili nel blocco europeo.

Questo macrodato risulta essere particolarmente attendibile perché è una semplice conta, che non è trattata da algoritmo alcuno. Per questo motivo è un indicatore particolarmente robusto dello stato economico di una nazione.

Si tenga anche presente che il numero delle immatricolazioni corrisponde, grosso modo, al volume della produzione automobilistica.

* * * * * * *

Alcuni gli elementi da considerare.

In primo luogo, le immatricolazioni automobili sono crollate in tutti i grandi stati del blocco europeo. La crisi del settore è dunque un fenomeno continentale, di competenza dell’Unione Europea.

In secondo luogo, si osservi la profondità del crollo: dal -24.6% del Regno Unito fino al -35.7% dell’Italia.

In terzo luogo, tranne che per il Regno Unito, Francia, Germania ed Italia registrano peggioramenti di quasi dieci punti percentuali rispetto a quelli del mese precedente.

In quarto luogo, si consideri come questi cali delle immatricolazioni generino contrazioni della produzione, da cui ridimensionamento degli addetti e calo del gettito fiscale.

In quinto luogo, da ultimo ma non certo per ultimo, al di sotto di un certo volume di vendite la produzione automobilistica va in perdita, diventando quindi non sostenibile.

* * * * * * *

Mercedes-Benz fa fagotto e si trasferisce in Cina, che chiama ‘nuova Patria’

La situazione attuale è particolarmente severa.

Nella eurozona l’indice dei prezzi alla produzione è stimato essere aumentato del +16.0% anno su anno. E questo costituisce una ulteriore penalizzazione dell’industria automobilistica.

Per la sola Germania, inoltre, l’Indice dei prezzi all’Importazione è salito ad ottobre del +17.7%.

In conclusione, per il settore automobilistico si avvicina rapidamente il momento in cui dovrà uscire dal mercato.

Pubblicato in: Devoluzione socialismo

Francia. Dai sondaggi Mr Eric Zemmour potrebbe essere il nuovo presidente francese.

Giuseppe Sandro Mela.

2021-11-12.

Parigi. Arco di Trionfo, 001

«A new poll sees French right-wing pundit Eric Zemmour making it to the second round of the presidential election in April along with President Emmanuel Macron, confirming earlier polls that saw Zemmour overtaking far-right leader Marine Le Pen»

«The chat show star …. has dominated the French airwaves in recent months with provocative comments about Islam, immigrants and women»

«An Ifop-Fiducial poll for newspaper Le Figaro and TV station LCI, published by BFM TV, showed Zemmour would win 17% of the first-round vote, well behind Macron with 25% but just ahead of Le Pen on 16%, with conservative Xavier Bertrand garnering 13% support if he wins the primary for the Les Republicains party»

«Zemmour and Macron have not yet said whether they will run»

«For more than a year, polls have shown Rassemblement National party leader Marine Le Pen easily making it into the second round, setting her up for a repeat of the 2017 election, when she won 21.3% of the votes in round one but lost to Macron’s 66.1% in round two»

«But last month two polls showed Zemmour jumping into second place for the first time ahead of Le Pen»

«An Oct. 6 Harris Interactive poll showed the talk-show host winning 17% in round one, up four points on a late September poll and ahead of Le Pen’s 15%»

«An Oct. 22 poll by Ipsos Sopra Steria also put Zemmour in the run-off vote, with 16-16.5% in round one vs 15-16% for Le Pen»

«Zemmour said in an interview with BFM on Sunday that women earned less than men because they chose low-paying professions»

«Everything is ready. All I have to do is decide and push the button. I decide when and how»

* * * * * * *

Francia, Sept21. Industrial Production -1.3%. Annualizzato -15.6%.

Francia, Sept21. Spese dei consumatori -0.2%, Annualizzato -2.4%.

Francia. Oct21. Immatricolazioni auto francesi -20.5% anno su anno.

* * *

La situazione economica e sociale francese è nei triboli da anni, e la presidenza Macron appare del tutto insufficiente nel gestire la realtà dei fatti. Il suo tasso di popolarità è ai minimi storici.

Nei sondaggi, per quello che valgono, i Les Républicains non riescono a convincere l’elettorato, così come Mrs Le Pen, troppo blanda nei giudizi e nel programma, sorpassata da Mr Eric Zemmour, un veemente contestatore del sistema.

Prendiamo atto di questo, ma notiamo un particolare di non poco conto.

Macron è proiettato al 25%, ma Mrs Le Pen e Mr Zemmour totalizzano il 15% ed il 17%, rispettivamente, ossia le destre avrebbero circa il 32% dei suffragi.

* * * * * * *


Poll sees Zemmour making it to second round of French presidential vote.

Paris, Nov 7 (Reuters) – A new poll sees French right-wing pundit Eric Zemmour making it to the second round of the presidential election in April along with President Emmanuel Macron, confirming earlier polls that saw Zemmour overtaking far-right leader Marine Le Pen.

The chat show star, who has been convicted for inciting hatred, has dominated the French airwaves in recent months with provocative comments about Islam, immigrants and women.

 An Ifop-Fiducial poll for newspaper Le Figaro and TV station LCI, published by BFM TV, showed Zemmour would win 17% of the first-round vote, well behind Macron with 25% but just ahead of Le Pen on 16%, with conservative Xavier Bertrand garnering 13% support if he wins the primary for the Les Republicains party.

Zemmour and Macron have not yet said whether they will run.

For more than a year, polls have shown Rassemblement National party leader Marine Le Pen easily making it into the second round, setting her up for a repeat of the 2017 election, when she won 21.3% of the votes in round one but lost to Macron’s 66.1% in round two.

But last month two polls showed Zemmour jumping into second place for the first time ahead of Le Pen, whose RN party has dominated the French far-right for decades.

An Oct. 6 Harris Interactive poll showed the talk-show host winning 17% in round one, up four points on a late September poll and ahead of Le Pen’s 15%. An Oct. 22 poll by Ipsos Sopra Steria also put Zemmour in the run-off vote, with 16-16.5% in round one vs 15-16% for Le Pen.

 In his latest round of controversial remarks, Zemmour said in an interview with BFM on Sunday that women earned less than men because they chose low-paying professions.

While he has not officially declared that he will run for the presidency, he told BFM that an organisation had been set up that is preparing a possible bid.

“Everything is ready. All I have to do is decide and push the button. I decide when and how,” he said.

Pubblicato in: Devoluzione socialismo, Materie Prime, Problemia Energetici, Unione Europea

von der Leyen. ‘Il nucleare serve’. E ce lo viene a dire adesso che siamo in stagflazione.

Giuseppe Sandro Mela.

2021-10-25.

Caravaggio_the-cardsharps_e1

Nella Unione Europea c’è una patologica confusione mentale tra l’immediato ed il futuro, come poi se questo fosse davvero prevedibile con certezza.

Una cosa è come uscire dall’attuale crisi energetica dovuta ai prezzi proibitivi del gas naturale e del carbone, e dalla stagflazione che ne consegue, ed una totalmente differente sono i sacrifici imposti perché nel 2050 sia ecologicamente lindi.

Al momento di scrivere questo testo, rispetto l’anno precedente il natural gas ha un incremento del 108.86%, il TTF del 362.60% e l’UK Gas del 292.55%. Questa è la situazione attuale.

Nel 2050 tutti noi saremo morti.

* * * * * * *

«Vogliamo esplorare come stabilire una riserva strategica di gas, esplorare la possibilità di appalti comuni, intensificheremo l’outreach verso i diversi fornitori per diversificare le fonti di approvvigionamento»

«L’Ue è chiamata a fare i conti con la crisi energetica immediata, con i prezzi alle stelle, ma anche con l’imponente sfida della transizione ecologica»

«Se esaminiamo l’aspetto di medio e lungo termine, lavoreremo su altre misure per aumentare la resilienza e l’indipendenza dell’Unione europea: vogliamo esplorare come stabilire una riserva strategica di gas, esplorare la possibilità di appalti comuni, intensificheremo l’outreach verso i diversi fornitori per diversificare le fonti di approvvigionamento e dobbiamo accelerare il lavoro sull’interconnessione …. Questo mi porta al mix energetico del futuro: è ovvio che abbiamo bisogno di più energia rinnovabile e pulita, se consideriamo il costo di produzione dell’energia rinnovabile, per il solare è dieci volte meno cara di dieci anni fa, l’energia eolica è volatile, pero’ è del 50% meno cara di dieci anni fa, quindi vi sono rinnovabili e sono fonti che abbiamo in casa. Accanto a questo abbiamo bisogno di una fonte stabile, il nucleare per esempio, e durante la transizione anche del gas naturale. Come abbiamo già detto ad aprile, presenteremo la proposta sulla tassonomia tra breve …. Nucleare e rinnovabili ci danno anche indipendenza»

«Abbiamo parlato anche di nucleare. Alcuni Paesi chiedono di inserirlo tra le fonti di energia non inquinanti»

«La Commissione procederà a una proposta a dicembre. Ci sono posizioni molto divisive in Consiglio. Vedremo quale nucleare e poi in ogni caso ci vuole moltissimo tempo»

«Ma ogni Stato membro ha una realtà energetica diversa e una propria percezione dell’attuale crisi dei prezzi, con divergenze sulle cause, sugli effetti, sulla durata e su come affrontarla»

«Le conclusioni di queste analisi saranno note nei prossimi mesi»

«L’energia nucleare è una fonte di energia economica, stabile e indipendente, sostiene il gruppo di Paesi, guidato da Francia e composto da Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Finlandia, Ungheria, Polonia, Slovacchia, Slovenia e Romania»

«”Nessuno mi garantisce che questo aumento dei prezzi sarà risolto in pochi mesi”, ha dichiarato il presidente francese Francia, Emmanuel Macron»

* * * * * * *

La lentezza decisionale della Unione Europea è proverbiale, anche di fronte a crisi immediate di questa portata.

Poi, i tempi necessari per costruire una centrale atomica si aggirano sui dieci anni: ma intanto nessuno ci dice come potremo campare fino al 2031, sempre poi che ci si riesca. La stagflazione non perdona nulla a nessuno.

Ripetiamo. Il problema è come sopravvivere oggi: nel 2050 saremo tutti morti.

* * * * * * *


L’Ue fa i conti con la crisi energetica. Von der Leyen: “Il nucleare ci serve”.

La presidente della Commissione europea: “Vogliamo esplorare come stabilire una riserva strategica di gas, esplorare la possibilità di appalti comuni, intensificheremo l’outreach verso i diversi fornitori per diversificare le fonti di approvvigionamento”.

* * *

L’Ue è chiamata a fare i conti con la crisi energetica immediata, con i prezzi alle stelle, ma anche con l’imponente sfida della transizione ecologica. E su questo dovrà scegliere quali fonti valorizzare, quali salvare e quali abbandonare nella prossima fase di transizione. E lo farà entro dicembre.

Al termine del vertice Ue, dopo la discussione di ieri sera durata oltre cinque ore, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha tracciato la sua linea. “Se esaminiamo l’aspetto di medio e lungo termine, lavoreremo su altre misure per aumentare la resilienza e l’indipendenza dell’Unione europea: vogliamo esplorare come stabilire una riserva strategica di gas, esplorare la possibilità di appalti comuni, intensificheremo l’outreach verso i diversi fornitori per diversificare le fonti di approvvigionamento e dobbiamo accelerare il lavoro sull’interconnessione”, ha spiegato.

“In parallelo a tutto questo, valuteremo il funzionamento del mercato del gas e dell’elettricità oltre che del mercato Ets e riferiremo verso la fine dell’anno”, ha aggiunto. “Questo mi porta al mix energetico del futuro: è ovvio che abbiamo bisogno di più energia rinnovabile e pulita, se consideriamo il costo di produzione dell’energia rinnovabile, per il solare è dieci volte meno cara di dieci anni fa, l’energia eolica è volatile, pero’ è del 50% meno cara di dieci anni fa, quindi vi sono rinnovabili e sono fonti che abbiamo in casa. Accanto a questo abbiamo bisogno di una fonte stabile, il nucleare per esempio, e durante la transizione anche del gas naturale. Come abbiamo già detto ad aprile, presenteremo la proposta sulla tassonomia tra breve”, ha annunciato la leader dell’esecutivo Ue aprendo qualche spiraglio per il nucleare. “Nucleare e rinnovabili ci danno anche indipendenza“, ha aggiunto. 

                         A dicembre proposta su nucleare

“Abbiamo parlato anche di nucleare. Alcuni Paesi chiedono di inserirlo tra le fonti di energia non inquinanti”, ha confermato il presidente del Consiglio, Mario Draghi. “La Commissione procederà a una proposta a dicembre. Ci sono posizioni molto divisive in Consiglio. Vedremo quale nucleare e poi in ogni caso ci vuole moltissimo tempo“, ha aggiunto.

Il leader della Lega, Matteo Salvini, ha preso la palla al balzo: “Bene la Ue, anche in Italia occorre ripensare e superare il no al nucleare pulito e sicuro di ultima generazione, Lega pronta a presentare una proposta di legge”, ha dichiarato. Tornando a Bruxelles. Tutti sono d’accordo sull’ineluttabilità delle rinnovabili. Il Consiglio europeo sostiene fermamente questa strategia, nonostante i continui inconvenienti di Polonia, Ungheria e, in misura minore, della Repubblica Ceca. Non c’è nemmeno dubbio che il gas, considerato economico e stabile, si qualifichi come “energia di transizione”.

Ma ogni Stato membro ha una realtà energetica diversa e una propria percezione dell’attuale crisi dei prezzi, con “divergenze sulle cause, sugli effetti, sulla durata e su come affrontarla”, riconoscono fonti diplomatiche. La Germania non abbandonerà il carbone prima del 2040, ma cesserà con il nucleare nel 2022, mentre la Francia ha il secondo parco atomico più grande del mondo e vuole rafforzarlo. Il principale fornitore di gas della Spagna è l’Algeria, l’Irlanda lo importa dalla Scozia e la Finlandia lo ottiene dalla Russia, come faceva la Lituania fino a quando non ha cominciato a portarlo dalla Norvegia. Pertanto, la riflessione di ampio respiro, con profonde implicazioni politiche, economiche e sociali, deve tener conto “della diversità e della specificità delle situazioni degli Stati membri”, affermano le conclusioni approvate dal Consiglio.

Il vertice si è anche impegnato a valutare se “certi comportamenti commerciali” nei mercati del gas, dell’elettricità e dell’Ets “richiedano più misure normative”. Ci sono Paesi, come la Spagna, che ritengono che il mercato elettrico “non stia inviando i segnali di prezzo adeguati” mentre altri partner, come la Polonia, ritengono che l’energia stia diventando più costosa, anche a causa delle speculazioni sulle emissioni.

Le conclusioni di queste analisi saranno note nei prossimi mesi, anche se la premessa della Commissione è che non vi siano indicazioni di errori o manipolazioni. Uno dei temi al centro del dibattito energetico, che prende slancio di fronte alla necessità di rilasciare meno Co2 e ai prezzi elevati delle importazioni di idrocarburi, è l’energia nucleare, che rappresenta il 26% dell’elettricità nell’Ue e il 13% del consumo finale di energia.

Tredici dei 27 Stati membri dell’Ue dispongono di reattori nucleari e, sebbene alcuni si stiano muovendo verso l’abbandono di questa fonte di generazione poichè gli impianti esauriscono il loro ciclo di vita, dieci Paesi spingono per indentificarlo come fonte green. L’energia nucleare è “una fonte di energia economica, stabile e indipendente”, sostiene il gruppo di Paesi, guidato da Francia e composto da Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Finlandia, Ungheria, Polonia, Slovacchia, Slovenia e Romania. Vorrebbero che la generazione atomica fosse vista come un investimento sostenibile nelle regole della “tassonomia” che la Commissione europea prepara, in modo che apra le porte a condizioni di finanziamento amichevoli. Bruxelles, che si dichiara tecnologicamente neutrale, rimanda da anni questa decisione politica.

La crisi dei prezzi coincide con l’avvio dei negoziati legislativi per raggiungere l’obiettivo dell’Ue di accelerare il taglio delle emissioni di CO2 del 55% entro il 2030 rispetto al 1990. Polonia e Ungheria hanno già attaccato direttamente la proposta della Commissione europea, collegando l’aumento dei prezzi alle politiche climatiche e accusando la Commissione di mettere in pericolo le classi medie, una preoccupazione estrema a Bruxelles, sottolineano le fonti.

Crea anche incertezza non sapere quanto durerà l’escalation dei prezzi. La Commissione ritiene che la carenza diminuirà ad aprile, quando si prevede che il nuovo gasdotto russo Nord Stream 2 inizierà a pompare gas in Germania attraverso il Baltico. Altri paesi, come la Spagna, temono che possa trascinarsi. “Nessuno mi garantisce che questo aumento dei prezzi sarà risolto in pochi mesi”, ha dichiarato il presidente francese Francia, Emmanuel Macron, in conferenza stampa.