Pubblicato in: Cina, Economia e Produzione Industriale

Cina. Adesso produce auto elettriche a 4,230 Usd. Tesla Model 3 costa 38,000 Usd.

Giuseppe Sandro Mela.

2021-03-17.

2021-03-16__ Cina Auto elettrica 001

«China’s $4,230 electric cars tap huge market Tesla can’t reach»

«No-frills models bring green transportation to the masses»

«a Tesla Model 3, which starts at about $38,000 in China»

«Cheap, reliable EVs like Changqing’s have the potential to open car ownership—and the increased mobility that brings—to a whole class of people who previously couldn’t afford to have their own wheels»

«Over the past decade, car prices have far outpaced wage growth in the U.S., leaving the lowest-earning fifth of the population spending as much as 30% of their income on transportation costs»

«In China, Hozon Auto’s Neta N01 is one of a slew of low-cost EVs, including the $8,950 e1 minicar from Warren Buffett-backed BYD Co»

«There’s also the SAIC Motor Corp.-General Motors Co. joint venture’s Hongguang Mini, which entered the market last year at a base price of just $4,230 and quickly became a hit»

«Automakers are able to churn out the mainland’s budget EVs by keeping frills to a minimum in the interior and under the hood.»

«The cars are often only capable of traveling at low speeds. And Changqing’s electric crossover gets about 187 miles per charge»

«In the month after the Hongguang Mini EV made its debut in July it was the top-selling new-energy vehicle in China, with 15,000 units sold»

«China is also the world’s biggest battery manufacturer, so its EV makers benefit from access to a low-cost supply of the most expensive part of a plug-in vehicle»

* * * * * * *


«Hozon Auto is a Chinese all-electric car marque, manufactured by the Zhejiang Hezhong New Energy Automobile Company.

It was founded in 2014 in the Zhejiang province, co-founded by Beijing Sinohytec and Zhejiang Yangtze Delta Region Institute of Tsinghua University and is based in Jiaxing. It opened an Autonomous Vehicle Research Centre in California’s Silicon Valley in 2018, and a Beijing-based Design Centre opened in March 2019.

It announced its first concept car in 2017. The first production model Neta N01 compact SUV was launched in 2018 built on its HPA platform along with the launch of the Neta brand, with orders for the mid-sized Hezhong U SUV based on the HPC platform being taken in 2019. The company has plans for further models based on the two platforms.» [Fonte]

*

Ed ecco che la Cina riesce a produrre una vettura elettrica per solo 4,230 Usd.

Non è dotata di tutti gli accessori della Tesla Model 3, ma in compenso non brucia e costa solo un nono della blasonata americana.

Questo modello, o similari, potrebbe diventare una autovettura gradita al largo pubblico.

Gradita perchè elettrica, potrebbe diventare un boccone molto amaro per le fabbriche occidentali di automobili elettriche.

*

China’s $4,230 Electric Cars Tap Huge Market Tesla Can’t Reach.

– No-frills models bring green transportation to the masses.

*

Chinese factory worker Weng Changqing knew he wanted an electric car before he even had his driver’s license. Living in a small town in eastern China and looking to start a family, he figured the savings on gas and maintenance would allow him to afford to buy his first ride.

He wasn’t in the market for a Tesla Model 3, which starts at about $38,000 in China. Instead, the 37-year-old bought a 66,900-yuan ($10,000) crossover from local electric-vehicle maker Hozon Auto. It’s one of a growing number of vehicles that run on batteries and electric motors gaining popularity in lower-income parts of the country because of their modest prices and lower running costs. (EVs don’t need oil changes, spark plugs, or the various belts that have to be replaced periodically on gasoline cars.)

Cheap, reliable EVs like Changqing’s have the potential to open car ownership—and the increased mobility that brings—to a whole class of people who previously couldn’t afford to have their own wheels. Changqing estimates the cost of electricity to charge his car for an entire year to be less than $400, which would buy only 377 liters (100 gallons) of gasoline in China—enough to drive about 6,300 kilometers (3,915 miles) in a 2020 Trumpchi GS3 crossover from Guangzhou Automobile Group Co.

“These ultracheap EVs are reaching a new customer in China, as they likely will in other markets as prices come down,” says BloombergNEF analyst Siyi Mi. EV prices are on track to reach parity with fossil fuel-powered cars in the next four to six years, at which point annual sales will start to skyrocket, reaching 25 million in 2030, up from about 2 million a year currently, according to BNEF.

This shift could have far-reaching social effects, especially for people living outside city centers and in rural areas where access to public transport is limited, says Selika Talbott, a professorial lecturer at American University in Washington and founding partner of an automotive consulting firm.

Over the past decade, car prices have far outpaced wage growth in the U.S., leaving the lowest-earning fifth of the population spending as much as 30% of their income on transportation costs. “Taking into account people’s access to transportation, it’s very important to see a greater diversity of models like EVs being offered on the lower end of the price range,” Talbott says.

In China, Hozon Auto’s Neta N01 is one of a slew of low-cost EVs, including the $8,950 e1 minicar from Warren Buffett-backed BYD Co. There’s also the SAIC Motor Corp.-General Motors Co. joint venture’s Hongguang Mini, which entered the market last year at a base price of just $4,230 and quickly became a hit. In the first half of 2020 the average retail price of an EV, excluding incentives, was $55,233 in the U.S., compared with $29,895 in China, according to automotive research firm Jato Dynamics.

Automakers are able to churn out the mainland’s budget EVs by keeping frills to a minimum in the interior and under the hood. The cars are often only capable of traveling at low speeds. And Changqing’s electric crossover gets about 187 miles per charge—about half the distance of a Tesla Model 3 Long Range.

The low prices allow an increasing number of people—often young, lower-income, and living outside major cities—to buy their first car. These EVs are especially popular in more rural parts of China, where more than 500 million people live but fewer than 1 in 5 have until recently owned a car. Some models are flying off lots at a pace industry executives say they’ve never seen before.

In the month after the Hongguang Mini EV made its debut in July it was the top-selling new-energy vehicle in China, with 15,000 units sold. In September its sales hit more than 20,000, almost double that of Tesla Inc.’s Model 3 that month.

Still, a number of obstacles stand in the way of an EV-led democratization of the car market spreading outside regional areas of China. The nation’s low-cost EV industry has benefited from government subsidies and other incentives such as low-interest loans in villages, towns, and smaller cities.

China is also the world’s biggest battery manufacturer, so its EV makers benefit from access to a low-cost supply of the most expensive part of a plug-in vehicle. With automakers and parts suppliers in other countries unable to manufacture at such low costs, they may not be able to offer such affordably priced EVs for some time, BNEF analysts say.

And for the rollout of electric vehicles to be equitable, there needs to be widespread access to charging facilities, Talbott says. Today, charging stations often end up concentrated in affluent metropolitan areas, and some apartment dwellers without off-street parking don’t have access to at-home charging.

Nonetheless, low-cost EVs have already started to gain traction in many markets over the past five years. A recent study from the Massachusetts Institute of Technology, mapping more than 1,000 cars available in the U.S. on the basis of their total lifetime costs (which include upfront, maintenance, and fueling expenses), shows that Nissan Motor Co.’s electric Leaf—starting at less than $25,000 for a 2021 model after tax subsidies in the U.S.—is one of the cheapest cars available today.

The study’s head, MIT professor Jessika Trancik, says that in the years since her team began evaluating vehicles in 2016, she’s seen more electric cars, with longer range, falling below the average cost of vehicle lifetime ownership in the U.S. “There are already EVs on the market that can save consumers money,” she says. “That’s something that’s important for people to know.”

Changqing mostly uses his EV for his daily commute to work. In his bachelor days he got by with a motorbike—a low-cost option popular in many parts of developing Asia. But about a year ago he found a new need for the car: His wife was pregnant with their first child and had to be driven to her regular checkups.

“The reality is it’s a necessity for each family to have a car, regardless of their economic condition,” Changqing says. “You may have a luxury car, or you may only be able to afford a cheap one, but it’s a must.”

Pubblicato in: Cina, Economia e Produzione Industriale

Cina. Novembre. Vendite auto +12.6% rispetto al novembre 2019.

Giuseppe Sandro Mela.

2020-12-14.

Automazione industriale 002

Il mercato cinese delle autovetture e dei mezzi commerciali ha venduto un +12.6% di automezzi, comparando il dato di novembre a quello del novembre 2019.

In molti si interrogano su quanto avrebbero venduto se non ci fosse stata l’epidemia da coronavirus.

* * * * * * *

«Auto sales in China rose 12.6% in November from the same month a year earlier to 2.77 million vehicles, the eighth straight monthly rise»

«CAAM expects Chinese sales this year of over 20 million passenger vehicles and 5 million commercial vehicles, which include trucks and buses»

«China sold 25.77 million vehicles last year.»

«Sales of new energy vehicles (NEVs) surged 105% to 200,000 units, their fifth consecutive month of gain»

«CAAM also expects Chinese sales to modestly grow next year and hit 30 million units in 2025»

* * * * * * *

Si noti come il mercato dei NEVs rappresenti meno dell’1% delle vendite.

*


China leads auto industry recovery as sales top expectations.

China’s vehicle sales are likely to hit 25 million units this year, an industry body said on Friday, as the world’s biggest vehicle market continued to lead the global auto industry recovery from lows hit during the COVID-19 pandemic.

Fu Bingfeng, executive vice chairman of the China Association of Automobile Manufacturers (CAAM), told an annual conference of the association in Beijing that CAAM expects Chinese sales this year of over 20 million passenger vehicles and 5 million commercial vehicles, which include trucks and buses. China sold 25.77 million vehicles last year.

Bai Hua, an official at China’s Ministry of Industry and Information Technology, said China expects to sell over 1.3 million new energy vehicles (NEV) this year, up from 1.2 million units last year. NEVs include battery-powered electric, plug-in petrol-electric hybrid and hydrogen fuel-cell vehicles.

CAAM also expects Chinese sales to modestly grow next year and hit 30 million units in 2025, Fu said.

Auto sales in China rose 12.6% in November from the same month a year earlier to 2.77 million vehicles, the eighth straight monthly rise, CAAM data showed.

Sales of new energy vehicles (NEVs) surged 105% to 200,000 units, their fifth consecutive month of gain. NEVs include battery-powered electric, plug-in petrol-electric hybrids and hydrogen fuel-cell vehicles.

NEV makers such as homegrown Nio Inc and Xpeng Inc as well as foreign firms such as U.S. leader Tesla Inc are expanding manufacturing capacity in China where the government has aggressively promoted greener vehicles to reduce air pollution.

As the global auto industry is hit hard by the COVID-19 pandemic, China has become a ray of hope for automakers including Volkswagen AG and General Motors Co. Global automakers including Toyota Motor Corp and Honda Motor Co Ltd have forecast higher profit on surging China sales.

Pubblicato in: Banche Centrali, Devoluzione socialismo, Economia e Produzione Industriale

Germania. Giugno. Produzione Industriale -11.7% anno su anno.

Giuseppe Sandro Mela.

2020-08-07.

Destatis__001

In sintesi.

– Germania. Luglio. Produzione industriale +8.9% mese su mese

– Germania. Luglio. Produzione industriale -11.7% anno su anno

– Germania, Giugno. Production in the automotive industry it was still by just over 20% lower than in February 2020

*

Destatis. Production in June 2020: +8.9% on the previous month. Production still 12% below pre-crisis level.

Press release No. 296 of 7 August 2020

June 2020 (provisional): production in industry

+8.9% on the previous month (price, seasonally and calendar adjusted)

-11.7% on the same month a year earlier (price and calendar adjusted)

May 2020 (revised) production in industry

+7.4% on the previous month (price, seasonally and calendar adjusted)

-19.5% on the same month a year earlier (price and calendar adjusted)

WIESBADEN – In June 2020, production in industry was up by 8.9% on the previous month on a price, seasonally and calendar adjusted basis according to provisional data of the Federal Statistical Office (Destatis). Compared with June 2019, the decrease in calendar adjusted production in industry amounted to 11.7%.

In June 2020, production in industry excluding energy and construction was up by 11.1%. Within industry, the production of intermediate goods showed an increase by 5.0%. The production of consumer goods increased by 7.3% and the production of capital goods by 18.3%. Outside industry, energy production was up by 5.5% in June 2020 and the production in construction increased by 1.4%.

Production in the automotive industry in June continued to increase markedly by 54.7% month on month. However, it was still by just over 20% lower than in February 2020.

In May 2020, the corrected figure shows the production in industry an increase of 7.4% (primary +7.8%) from April 2020.

European data on industrial production

Results on industrial production in other EU countries are contained in the Eurostat’s database.
At present, data up to and including May are available for most of the countries. According to these data, industrial production in the EU increased by 11.4 % in May 2020 compared with the previous month. The strongest increases were reported for Italy, France and Slovakia (see Eurostat press release of 14 July 2020).

The rates of change refer to the production index for industry (2015 = 100). Seasonal and calendar adjustment was made using the X-13 JDemetra+ method.

Pubblicato in: Cina, Economia e Produzione Industriale

Cina non amour. Maggio. Mercedes-Benz vendite in crescita a due cifre.

Giuseppe Sandro Mela.

2020-06-18.

2020-06-16__Cina Commerci 013

La Cina sta evidenziando una ripresa davvero sorprendente, specie poi se fosse paragonata alla situazione del blocco europeo. È una situazione economica e strutturale che richiama le grandi industrie occidentali.

Nel contempo, sarebbe utile cercare di comprendere come abbiano potuto farlo.

Cina. I grandi Atenei inglesi stanno trasferendosi in Cina.

Cina. Maggio. Export -3.3% anno su anno, Import -16.7%.

Cina mon amour. Maggio. Ford aumenta le vendite in Cina +32%.

Cina. Anche Volkswagen vi programma grandi investimenti.

Cina ed Hong Kong. I media occidentali hanno cambiato registro.

Cina e Red Bull Gmbh. Un mercato impossibile da trascurare.

Cina. Multinazionali aprono in continuazione stabilimenti. – Nestlé.

Cina. Aprile. Produzione Industriale Annualizzata +3.9%.

Daimler, Mercedes Benz, ha ripreso la produzione in Cina.

Exxon Mobil Corp e la Cina. Notizia non economica bensì politica.

Cina mon amour. Maggio. Prada +10%.

Cina. Maxipetroliere in rada in attesa di scaricare. La ripresa corre veloce.

* * * * * * *

«BAIC Motor Corp. and Daimler AG plan to build a new factory in China for Mercedes-Benz vehicles to meet growing demand as the German automaker deepens its ties with the country. The automakers will co-invest more than 11.9 billion yuan (US$1.9 billion) to build the facility»

«Li Shufu, the billionaire founder of Zhejiang Geely Holding Group Co., said he had acquired a stake worth about 7.3 billion euros ($9 billion) in Daimler, marking the biggest investment in a global automobile manufacturer by a Chinese company. The 9.7% stake makes Geely the single largest investor in the parent of Mercedes-Benz»

«Mercedes-Benz manufacturer Daimler has seen business stabilise in China after the country ended coronavirus lockdowns, a senior manager at the German car manufacturer told a newspaper on Sunday (Apr 26).»

«In China alone, we sold around 50,000 vehicles again in March»

«China, who bought 694,200 Mercedes-Benz cars last year, 29 per cent of total sales»

«After a strong start to the year, Daimler said demand was hit by the spread of the coronavirus and sales of new Mercedes-Benz brand cars fell to 477,378 vehicles, down 15% from the previous year»

«Mercedes-Benz sold more than 70,000 passenger cars in May and achieved a double-digit growth in China, German carmaker Daimler announced on Tuesday»

«Last week, the German carmaker announced that global deliveries to car dealers in May were down 28.6 percent compared with the same month last year, with almost 135,000 passenger cars of the Mercedes-Benz brand sold worldwide»

* * * * * * *

Sintetizziamo.

– Mercedes-Benz ha venduto in Cina il 28.6% delle 135,000 automobili prodotte nel mondo.

– Ha prodotto e venduto 50,000 autovetture in marzo e 70,000 a maggio.

– Il 9.7% delle azioni sono in possesso dei cinesi.

*

Se questo trend dovesse proseguire, alla fine Mercedes-Benz avrebbe il grosso della produzione e delle vendite in Cina.

*


Daimler says China business picks up again.

«Mercedes-Benz manufacturer Daimler has seen business stabilise in China after the country ended coronavirus lockdowns, a senior manager at the German car manufacturer told a newspaper on Sunday (Apr 26).

“In China alone, we sold around 50,000 vehicles again in March. That makes us confident,”, said Markus Schaefer, managing board member for production, told Bild am Sonntag newspaper.

Mercedes-Benz delivered a total of approximately 477,400 passenger cars worldwide between January and March. The report did not say how many of those went to customers in China, who bought 694,200 Mercedes-Benz cars last year, 29 per cent of total sales.

Starting on Monday, cars are set to roll off Daimler’s assembly line again in Germany. The Sindelfingen and Bremen passenger-car plants will start production of E- and S-Class vehicles.

China is the largest market for the S-Class built in Sindelfingen. Normally several hundred vehicles roll off the assembly line in Sindelfingen every day.»

*


Daimler sees increase in demand in China.

«Daimler AG said Wednesday that sales of its flagship Mercedes-Benz cars plunged in the first three months of the year, as factories shut down in the wake of the coronavirus, but added that it saw signs of recovery in China.

“In China and South Korea, our dealerships are fully open and we see a significant increase in demand there. That gives us confidence,” Britta Seeger, the company’s sales chief, said in a statement.

After a strong start to the year, Daimler said demand was hit by the spread of the coronavirus and sales of new Mercedes-Benz brand cars fell to 477,378 vehicles, down 15% from the previous year. Sales in China were down 20%, while sales in Europe and the U.S. fell 16% and 5% respectively.

The sharp decline in sales comes in the wake of temporary factory closures in China, Europe and the U.S. in an effort to contain the spread of the coronavirus pandemic.»

*


BAIC and Daimler to Build $1.9 Billion China Production Plant.

«BAIC Motor Corp. and Daimler AG plan to build a new factory in China for Mercedes-Benz vehicles to meet growing demand as the German automaker deepens its ties with the country.

The automakers will co-invest more than 11.9 billion yuan (US$1.9 billion) to build the facility, BAIC said Sunday in a brief filing to the Hong Kong stock exchange. The statement didn’t disclose the location of the production base.

“The new factory will manufacture various Mercedes-Benz products in China including new energy electric vehicles” and improve the overall production capacity of the companies’ joint venture, Beijing Benz Automotive Co., the statement said.

The announcement comes a day after Li Shufu, the billionaire founder of Zhejiang Geely Holding Group Co., said he had acquired a stake worth about 7.3 billion euros ($9 billion) in Daimler, marking the biggest investment in a global automobile manufacturer by a Chinese company. The 9.7% stake makes Geely the single largest investor in the parent of Mercedes-Benz.»

*


Mercedes-Benz returns to double-digit growth in China.

«Mercedes-Benz sold more than 70,000 passenger cars in May and achieved a double-digit growth in China, German carmaker Daimler announced on Tuesday.

“The retail sales in our biggest market China provide us with optimism,” said Britta Seeger, member of the board of management of Daimler and Mercedes Benz, responsible for sales and marketing.

Daimler’s core brand would get “step by step back to normality.” After a production suspension caused by the COVID-19 pandemic, Mercedes-Benz car plants had successfully restarted production.

From June onwards, all Mercedes-Benz plants worldwide would be gradually restarted, according to Daimler.

Last week, the German carmaker announced that global deliveries to car dealers in May were down 28.6 percent compared with the same month last year, with almost 135,000 passenger cars of the Mercedes-Benz brand sold worldwide»

Pubblicato in: Cina, Economia e Produzione Industriale

Cina mon amour. Maggio. Ford aumenta le vendite in Cina +32%.

Giuseppe Sandro Mela.

2020-06-05.

Aeroporto di Pechino 001

«Ford Motor’s China ventures have reported year-on-year sales growth for May»

«The U.S. automaker’s Chongqing-based venture with Changan sold 23,491 vehicles in May, up 130% from a year earlier»

«Jiangling Motors Corp (JMC), in which Ford owns a stake, said in a filing on Wednesday that it sold 29,008 vehicles last month, up 32% year on year»

«sales of its luxury Lincoln brand in China reached 5,000 units last month, up 22%.»

Si noti come questi incrementi a due cifre siano relativi al mese di maggio, quando la Cina era appena uscita dal lockdown. Gli economisti occidentali la davano per spacciata.

A giudicare da questi dati, la domanda interna cinese ha risentito relativamente poco dell’epidemia da coronavirus.

Ma il caso della Ford non è certo isolato.

Cina. Anche Volkswagen vi programma grandi investimenti.

Cina ed Hong Kong. I media occidentali hanno cambiato registro.

Cina e Red Bull Gmbh. Un mercato impossibile da trascurare.

Cina. Multinazionali aprono in continuazione stabilimenti. – Nestlé.

Cina. Aprile. Produzione Industriale Annualizzata +3.9%.

Daimler, Mercedes Benz, ha ripreso la produzione in Cina.

Exxon Mobil Corp e la Cina. Notizia non economica bensì politica.

Cina mon amour. Maggio. Prada +10%.

*

Checché ne pensino i governanti occidentali, le grandi aziende di questo blocco trovano decisamente conveniente impiantarsi e vendere in Cina. Lì possono lavorare senza troppi ostacoli ed ottenerne i leciti guadagni. Poi, farle ritornare nel blocco occidentale sarà cosa ben difficile.

*

Ford’s China ventures increase May sales as market rebounds

Ford Motor’s (F.N) China ventures have reported year-on-year sales growth for May in a sign of how the world’s biggest auto market is continuing its recovery from coronavirus-induced lows.

The U.S. automaker’s Chongqing-based venture with Changan sold 23,491 vehicles in May, up 130% from a year earlier, it said on Thursday.

Jiangling Motors Corp (JMC), in which Ford owns a stake, said in a filing on Wednesday that it sold 29,008 vehicles last month, up 32% year on year.

Separately, Ford also said that sales of its luxury Lincoln brand in China reached 5,000 units last month, up 22%.

Pubblicato in: Cina, Economia e Produzione Industriale

Daimler, Mercedes Benz, ha ripreso la produzione in Cina.

Giuseppe Sandro Mela.

2020-04-30.

Daimler 001

Daimler è una società internazionale sia per centri di produzione sia come mercati.

Sicuramente il centro direzionale è in Germania, così come parte non indifferente di impianti e come mercato domestico, ma l’orizzonte gestionale spazia su tutto il mondo. In un certo qual senso, forma uno stato dentro uno stato. I suoi interessi potrebbero anche essere diversi da quelli del Governo.

«Mercedes-Benz maker Daimler has seen business stabilise in China after the country ended coronavirus lockdowns»

«Mercedes-Benz delivered a total of approximately 477,400 passenger cars worldwide between January and March»

«China bought 694,200 Mercedes-Benz cars last year, 29% of total sales.»

«In China alone, we sold around 50,000 vehicles again in March»

* * * * * * *

Daimler ricava dal mercato cinese circa il 29% del suo fatturato. È sequenziale che veda di buon occhio la ripresa della produzione locale, anche considerando come questa sia ancora bloccata in quasi tutto il mondo industrializzato.

Tuttavia si potrebbe notare come i paesi che riuscissero a riprendere la produzione prima di altri potrebbero esere in grado di eroderne margini di mercato.

*


Daimler says China business picks up again: report.

Mercedes-Benz maker Daimler (DAIGn.DE) has seen business stabilise in China after the country ended coronavirus lockdowns, a senior manager at the German carmaker told a newspaper on Sunday.

“In China alone, we sold around 50,000 vehicles again in March. That makes us confident,”, said Markus Schaefer, managing board member for production, told Bild am Sonntag newspaper.

Mercedes-Benz delivered a total of approximately 477,400 passenger cars worldwide between January and March. The report did not say how many of those went to customers in China, who bought 694,200 Mercedes-Benz cars last year, 29% of total sales.

Starting Monday, cars are set to roll off Daimler’s assembly line again in Germany. The Sindelfingen and Bremen passenger-car plants will start production of E- and S-Class vehicles.

China is the largest market for the S-Class built in Sindelfingen. Normally several hundred vehicles roll off the assembly line in Sindelfingen every day.

“We won’t reach this number right away when production starts next week,” said Schaefer.

Daimler reported a plunge of nearly 70% in first-quarter operating profit on Thursday due to the pandemic and warned that the cash flow it uses to pay dividends would fall this year.

Pubblicato in: Devoluzione socialismo, Senza categoria

Europa. Immatricolazioni auto in picchiata.

Giuseppe Sandro Mela.

2020-04-19.

2020-04-17__Immatricolazioni auto 001

Il comparto automotive era in crisi già ben prima della comparsa inaspettata del coronavirus, cui è conseguita una chiusura di molte attività produttive non essenziali. In Europa da lavoro a cinque milioni di persone, includendo l’indotto e la manutenzione.

Tuttavia questi dati dell’Acea sono ben peggiori di quanto sia stato l’effetto del solo coronavirus.

Indicano nazioni profondamente immiserite, che non trovano la forza di reagire.

Pubblicato in: Economia e Produzione Industriale, Medicina e Biologia, Unione Europea

Automotive. EU. 18 giorni di chiusura. 1.5 mln di veicoli in meno.

Giuseppe Sandro Mela.

2020-04-16.

Cranach Lucas der Ältere. Die Bezahlung. Nationalmuseum Stockholm. 1532.

«I dati dell’Acea anticipano la portata del crollo in Europa»

«Produzione nel settore automotive in frenata per il ventesimo mese consecutivo»

«A febbraio l’indice di produzione dell’intero comparto è in calo dell’1% rispetto al 2019 – in recupero del 2,2% su gennaio 2020 – mentre la produzione dei componenti è in calo del 7%»

«Sono dati che non risentono ancora della crisi sanitaria e delle misure di lockdown messe in atto, ma che si inseriscono nel quadro di una costante flessione produttiva del settore nell’ultimo anno e mezzo»

«Ma ad anticipare la portata dell’impatto della chiusura degli stabilimenti in Italia e in Europa ci sono i numeri diffusi dall’Acea, l’associazione dei produttori di auto del Vecchio Continente: in circa 18 giorni di chiusura la perdita di produzione di veicoli è stata pari a quasi 1 milione e mezzo di unità, tra auto, truck e commerciali»

«Numeri destinati ad aggravarsi con il permanere delle misure straordinarie di chiusura degli stabilimenti, serrata che riguarda direttamente, aggiunge Acea, oltre 1 milione e 100mila lavoratori impegnati direttamente negli stabilimenti di assemblaggio, a cui si aggiunge una quota ancora più alta di addetti nell’indotto»

* * * * * * *

Germania. Lo spettro di Detroit. 85,000 esuberi nell’automotive.

Germania. Immatricolazioni auto -7.3% yoy, -13.1% mom.

«A malaise in Germany’s mighty automobile industry, caused by weaker demand from abroad, stricter emission rules and electrification, is starting to leave a wider mark on Europe’s largest economy by pushing up unemployment, eroding job security and hitting pay»

«The German auto sector is expected to cut nearly a tenth of its 830,000 jobs in the next decade»

* * *

Nell’attuale situazione di crisi economica mondiale, se anche il comparto dell’automotive riprendesse la produzione a pieno regime non saprebbe poi a chi poterla vendere.

Ad un prezzo medio ponderato di 26,000 euro per veicolo, la perdita assommerebbe a 39 miliardi netti.

Ma una chiusura della produzione di un mese indurrebbe una perdita di fatturato di 65 miliardi.

*

Sono cifre da capogiro, che mettono crudamente in luce quanto poco stiano facendo Unione Europea, Banca Centrale e Governi nazionali. Ci si rassegni: sarà una crisi ben peggiore di quella del 1929.

*


Automotive, prodotti 1,5 milioni di veicoli in meno in 18 giorni di chiusura.

I dati dell’Acea anticipano la portata del crollo in Europa- La produzione industriale di febbraio conferma il quadro di un settore in frenata da 20 mesi.

Produzione nel settore automotive in frenata per il ventesimo mese consecutivo. A febbraio l’indice di produzione dell’intero comparto è in calo dell’1% rispetto al 2019 – in recupero del 2,2% su gennaio 2020 – mentre la produzione dei componenti è in calo del 7%. Questa è la fotografia dell’Istat, elaborata dall’Anfia, su un settore che negli ultimi mesi ha registrato una delle performance più fiacche e che ha affrontato un vero e proprio crollo delle produzioni a marzo, per colpa del blocco delle attività per l’emergenza coronavirus . Sono dati che non risentono ancora della crisi sanitaria e delle misure di lockdown messe in atto, ma che si inseriscono nel quadro di una costante flessione produttiva del settore nell’ultimo anno e mezzo.

La produzione in Europa

Ma ad anticipare la portata dell’impatto della chiusura degli stabilimenti in Italia e in Europa ci sono i numeri diffusi dall’Acea, l’associazione dei produttori di auto del Vecchio Continente: in circa 18 giorni di chiusura la perdita di produzione di veicoli è stata pari a quasi 1 milione e mezzo di unità, tra auto, truck e commerciali. Numeri destinati ad aggravarsi con il permanere delle misure straordinarie di chiusura degli stabilimenti, serrata che riguarda direttamente, aggiunge Acea, oltre 1 milione e 100mila lavoratori impegnati direttamente negli stabilimenti di assemblaggio, a cui si aggiunge una quota ancora più alta di addetti nell’indotto.

La produzione in Italia

Per l’Italia, su base annua, a febbraio scorso la fabbricazione di autoveicoli ha registrato il proprio indice invariato rispetto a febbraio 2019, in calo invece dell’1,9% nel cumulato dei primi 2 mesi del 2020, quello della fabbricazione di carrozzerie per autoveicoli, rimorchi e semirimorchi si è ridotto del 12,7% nel mese e del 5,3% nel cumulato e quello della fabbricazione di parti e accessori per autoveicoli e loro motori si è ridotto del 7% nel mese e del 3,9% nel cumulato. «È questo lo scenario – commenta Gianmarco Giorda segretario dell’Anfia – in cui contestualizzare il fermo produttivo attuale, necessaria misura di contenimento per la diffusione della pandemia da Covid-19, che ha un impatto molto pesante sull’intera filiera. Il comparto – aggiunge Giorda – non può sopportare ancora a lungo questo stato di cose e chiede quindi di poter riavviare le attività il prima possibile, in maniera graduale e ragionata e, soprattutto, garantendo il rispetto di tutte le misure di sicurezza necessarie a tutelare la forza lavoro e proseguire nella lotta al virus».

Le richieste al Governo

Fondamentale per i produttori il sostegno delle misure economiche e fiscali già messe in campo e che arriveranno dal Governo per aiutare le imprese a superare questa fase. «Parallelamente però è fondamentale anche che la ripartenza sia congiunta e coordinata a livello dei maggiori mercati europei, avendo di fronte un comparto che si basa su catene di fornitura complesse e globalizzate».

Per comprendere il livello di compenetrazione tra i componentisti automotive italiani e l’intera filiera europea dell’auto, basta guardate i dati delle esportazioni nel corso del 2019: l’Italia ha esportato oltre 21 miliardi di componenti e ne ha importati per 15 miliardi, con una bilancia commerciale positiva per 6,53 miliardi. «Il trade della componentistica Italia-Germania, per esempio, nel 2019 vale 8,55 miliardi – spiega Giorda – di cui 4,63 di esportazioni dall’Italia e 3,92 miliardi di importazioni».

È ancora presto per ragionare sul calo dei volumi nei singoli Paesi, al momento è disponibile soltanto il dato sulla produzione di autovetture in Germania a marzo, calato del 37% nel mese e del 20% nel primo trimestre dell’anno. Numeri che anticipano il trend molto negativo che caratterizzerà la produzioni veicoli a motore nei principali paesi europei.

Pubblicato in: Devoluzione socialismo, Economia e Produzione Industriale, Psichiatria, Unione Europea

Industria automobilistica. Immatricolazioni -80%. Potrebbe anche fallire.

Giuseppe Sandro Mela.

2020-04-07.

Cigni Neri 001

«il settore Automotive, che rappresenta più del 7% del PIL europeo, impiega (con l’indotto) quasi 14 milioni di lavoratori».

Coronavirus, la grande paura dell’auto: chiudono in Europa Fca, Psa, Renault, Daimler e Volskwagen

«Per ultima oggi capitola anche il leader mondiale. La tedesca Volkswagen annuncia la chiusura della maggior parte degli impianti europei per due settimane. Lo fa a causa dell’incertezza sulla domanda di auto e sulla forniture di componenti. L’amministratore delegato del gruppo di Wolfsburg Herbert Diess l’ha annunciato oggi in conferenza stampa per la presentazione dei risultati annuali: «Ci saranno imminenti interruzioni della produzione nella maggior parte dei siti dei nostri marchi».»

*

Crolla il mercato dell’auto: -85,4% a marzo, fa peggio Fca (-90,3%)

«Concessionari chiusi e rimasti senza liquidità. Impianti sbarrati perché la produzione di automobili non è un servizio essenziale. E i clienti in ritirata, costretti a casa per le misure di contenimento. A marzo il peggior dato di sempre per le immatricolazioni di nuove vetture. Meno 85% rileva il ministero dei Trasporti. Flessione di poco superiore a quella francese (-82%) ma Oltralpe la quarantena collettiva è cominciata qualche giorno dopo. Peggio del mercato fa Fiat-Chrysler (90,3%).»

* * * * * * *

Con i rivenditori e gli stabilimenti chiusi era del tutto prevedibile un calo di questo livello.

Il problema immediato consiste per quanto tempo ancora si dovrà andare avanti con le attività economiche bloccate per ridurre le possibilità di contagio. Se gli ottimisti prevedono la riapertura a fine aprile, sembrerebbe più aderente alla realtà posporre alla fine di luglio. Sarebbe la morte dell’automotive, che con l’indotto da lavoro a 14 milioni di persone.

Ma non meno fosco si presenta il problema nel medio – lungo termine.

«La pandemia ribalta completamente gli scenari, apre probabilmente per la prima volta ad un processo di de-globalizzazione con l’ipotesi di macroaree regionali capaci di coprire per intero tutta la filiera della componentistica»

«impone alla Commissione Ue anche una possibile revisione dei limiti sulle emissioni pensate in un’era a crescita costante»

«l’impatto dell’emergenza COVID-19 sulla filiera automobilistica si è limitato inizialmente agli stabilimenti cinesi e all’export di componentistica, destinato soprattutto ai produttori coreani e giapponesi, per poi ampliarsi rapidamente generando uno shock manifatturiero su larga scala che ha invaso anche i Paesi occidentali»

«A livello globale, si prevede per quest’anno un crollo della produzione di veicoli leggeri pari a circa 11 milioni di unità, dagli 88,9 milioni del 2019 ai 77,9 milioni per l’anno in corso»

«Ma è evidente che, almeno nel breve termine, le ripercussioni economico-finanziarie si stanno diffondendo in maniera ramificata attraverso la supply-chain internazionale dell’Automotive, dalle materie prime ai semi-lavorati fino ai prodotti finiti»

«E ciò inevitabilmente sta mettendo in discussione il modello globalizzato della value-chain del settore»

«La pandemia probabilmente archivia l’idea di Cina fabbrica del mondo e costringe a ripensare completamente la catena del valore con inevitabili processi di internalizzazione di alcune attività per limitare l’effetto pandemico della supply chain logistica»

«i produttori mantengono un network internazionale di supplier ma, al tempo stesso, presidiano la costante disponibilità dei componenti chiave tramite processi di insourcing, ovvero: 1) riportandone la produzione nel Paese d’origine o in aree geografiche ritenute maggiormente stabili e sicure (in una modalità assimilabile appunto ad una logica di multisourcing)»

«Il “lockdown” degli stabilimenti anche nei Paesi occidentali accentua ulteriormente la disruption della supply-chain. La gravità della situazione deriva dal fatto che lo shock esogeno della pandemia ha colpito il mercato automobilistico con un contemporaneo crollo della domanda di mercato e della produzione industriale»

«Per le imprese del settore, il blocco delle attività si tradurrà in una crescente pressione sui margini di profitto e sulla liquidità, a fronte di enormi investimenti e costi fissi che devono essere ammortizzati.»

«L’impatto maggiore non riguarda tanto i grandi gruppi industriali, quanto soprattutto le piccole e medie imprese della value-chain, dalla componentistica fino alle concessionarie, che sono tipicamente caratterizzate da margini di profitto molto contenuti ed elevati costi di struttura»

«Inevitabilmente anche la spinta all’elettrico subirà una battuta d’arresto. Il comparto elettrico ha subito il contraccolpo della crisi generale del settore, soprattutto alla luce del fatto che la Cina è il principale produttore di batterie al mondo con una quota superiore 50% e un netto distacco su Stati Uniti (7%) ed Europa (2%)»

«La complessità della tecnologia legata allo sviluppo della mobilità elettrica richiede enormi investimenti pluriennali in ricerca e sviluppo, che al momento appaiono incompatibili con la contrazione dei margini di profitto e la crisi di liquidità delle imprese»

«mancato raggiungimento dei target sulle emissioni definiti in un periodo del tutto diverso da quello attuale ma che oggi appaiono decisamente irraggiungibili. «Basti pensare che i livelli sono stati abbassati del 27% dal 2012 ad oggi ed è prevista un’ulteriore riduzione pari al 15% entro il 2025»

* * * * * * *

Negli ultimi decenni l’occidente è andato incontro ad una crescita esponenziale delle patologie psichiatriche.

La World Health Organization constata che in Occidente

«27% of the adult population (here defined as aged 18–65) had experienced at least one of a series of mental disorders in the past year».

*

Germans struggle to find mental health care during holidays

«But the “big problem in the system,” according to Götz, “is that the people with the most serious psychological problems only rarely get psychotherapy. The people with less pronounced problems get quicker access to resources.”»

*

Lo studio Cnesps-Iss del 2011 riportava:

«La prevalenza dei disturbi mentali è molto elevata. Studi recenti condotti in Italia hanno mostrato che la prevalenza annuale nella popolazione generale adulta è come minimo dell’8%, il che implica che ogni anno in Italia almeno 4 milioni di persone presentano un problema di salute mentale»

*

«Obsessive compulsive disorder is considered the fourth most common mental disorder in high-income countries and ranks as the tenth leading cause of disability worldwide» [Lancet Psychiatry]

*

Nel 2016 la situazione è ancora peggiorata, come riporta il Lancet Psychiatry dell’ottobre 2016.

«sono 164 milioni, il 38,2% della popolazione totale, gli europei colpiti da qualche forma di disturbo mentale, con un impatto economico stimato in 798 miliardi di euro, ma solo 1 europeo su 3 si cura ed arriva a rivolgersi ad uno specialista» [Fonte]

*

Babis, PM ceko, vuole annullare il Green Deal per combattere il coronavirus.

Coronavirus seppellisce l’EU Green Deal. Riposa con i fu liberal.

New Industry Plan. Pochi fondi e niente green. Gli ululati dei liberals.

Romania. Il Green Deal è una ‘true religion’. Il gesto del dito.

Letto nell’ottica psichiatrica, lo European Green Deal è un classico deliro compulsivo schizofrenico.

Tutto è stato mirabilmente sintetizzato da Hegel nella seguente frase:

«quando i fatti smentiscono la teoria, tanto peggio per i fatti».

Ma il fatto del coronavirus sta obbligando l’Unione Europea e gli scalmanati a prendere atto della realtà.

*


Coronavirus, il futuro dell’auto: il crollo della produzione e ora l’elettrico slitta

Stabilimenti chiusi in tutta Europa, concessionari fermi, immatricolazioni crollate in Italia ed Europa oltre l’80% a marzo. La tempesta perfetta sull’automotive. La pandemia ribalta completamente gli scenari, apre probabilmente per la prima volta ad un processo di de-globalizzazione con l’ipotesi di macroaree regionali capaci di coprire per intero tutta la filiera della componentistica, prelude probabilmente ad uno slittamento di un anno degli investimenti immaginati sull’elettrico da tutti i produttori, impone alla Commissione Ue anche una possibile revisione dei limiti sulle emissioni pensate in un’era a crescita costante senza la cesura storica di un’epidemia di proporzioni inimmaginabili per il suo choc simmetrico su domanda e offerta.

Spiega Giorgio Barbieri, partner Deloitte e responsabile italiano del settore automotive, che «l’impatto dell’emergenza COVID-19 sulla filiera automobilistica si è limitato inizialmente agli stabilimenti cinesi e all’export di componentistica, destinato soprattutto ai produttori coreani e giapponesi, per poi ampliarsi rapidamente generando uno shock manifatturiero su larga scala che ha invaso anche i Paesi occidentali. A livello globale, si prevede per quest’anno un crollo della produzione di veicoli leggeri pari a circa 11 milioni di unità, dagli 88,9 milioni del 2019 ai 77,9 milioni per l’anno in corso. Al momento prevale ancora una diffusa incertezza riguardo alle conseguenze a medio-lungo termine di questo fenomeno prima d’ora sconosciuto. Ma è evidente che, almeno nel breve termine, le ripercussioni economico-finanziarie si stanno diffondendo in maniera ramificata attraverso la supply-chain internazionale dell’Automotive, dalle materie prime ai semi-lavorati fino ai prodotti finiti. E ciò inevitabilmente sta mettendo in discussione il modello globalizzato della value-chain del settore».

Stabilimenti chiusi in tutta Europa, concessionari fermi, immatricolazioni crollate in Italia ed Europa oltre l’80% a marzo. La tempesta perfetta sull’automotive. La pandemia ribalta completamente gli scenari, apre probabilmente per la prima volta ad un processo di de-globalizzazione con l’ipotesi di macroaree regionali capaci di coprire per intero tutta la filiera della componentistica, prelude probabilmente ad uno slittamento di un anno degli investimenti immaginati sull’elettrico da tutti i produttori, impone alla Commissione Ue anche una possibile revisione dei limiti sulle emissioni pensate in un’era a crescita costante senza la cesura storica di un’epidemia di proporzioni inimmaginabili per il suo choc simmetrico su domanda e offerta.

Spiega Giorgio Barbieri, partner Deloitte e responsabile italiano del settore automotive, che «l’impatto dell’emergenza COVID-19 sulla filiera automobilistica si è limitato inizialmente agli stabilimenti cinesi e all’export di componentistica, destinato soprattutto ai produttori coreani e giapponesi, per poi ampliarsi rapidamente generando uno shock manifatturiero su larga scala che ha invaso anche i Paesi occidentali. A livello globale, si prevede per quest’anno un crollo della produzione di veicoli leggeri pari a circa 11 milioni di unità, dagli 88,9 milioni del 2019 ai 77,9 milioni per l’anno in corso. Al momento prevale ancora una diffusa incertezza riguardo alle conseguenze a medio-lungo termine di questo fenomeno prima d’ora sconosciuto. Ma è evidente che, almeno nel breve termine, le ripercussioni economico-finanziarie si stanno diffondendo in maniera ramificata attraverso la supply-chain internazionale dell’Automotive, dalle materie prime ai semi-lavorati fino ai prodotti finiti. E ciò inevitabilmente sta mettendo in discussione il modello globalizzato della value-chain del settore».

La pandemia probabilmente archivia l’idea di Cina fabbrica del mondo e costringe a ripensare completamente la catena del valore con inevitabili processi di internalizzazione di alcune attività per limitare l’effetto pandemico della supply chain logistica. Dice Barbieri zche le imprese sono chiamate a un profondo ripensamento delle proprie strategie di procurement, che non esclude un eventuale insourcing dei componenti ritenuti maggiormente critici e indispensabili per la continuità produttiva, per i quali è essenziale garantire un costante rifornimento. Da questo punto di vista, tali strategie possono essere concepite e implementate in una logica “multisourcing”, secondo la quale i produttori mantengono un network internazionale di supplier ma, al tempo stesso, presidiano la costante disponibilità dei componenti chiave tramite processi di insourcing, ovvero: 1) riportandone la produzione nel Paese d’origine o in aree geografiche ritenute maggiormente stabili e sicure (in una modalità assimilabile appunto ad una logica di multisourcing); 2) internalizzando la produzione direttamente all’interno dell’OEM stesso (un’ipotesi da ritenersi tuttavia meno probabile)».

Il “lockdown” degli stabilimenti anche nei Paesi occidentali accentua ulteriormente la disruption della supply-chain. La gravità della situazione deriva dal fatto che lo shock esogeno della pandemia ha colpito il mercato automobilistico con un contemporaneo crollo della domanda di mercato e della produzione industriale. I dati relativi al mese di marzo sono chiari, con poco più di 28.000 immatricolazioni in Italia pari ad un crollo dell’85%, e l’emergenza potrebbe prolungarsi per almeno 4-6 mesi. Nel complesso, le stime più recenti relative al 2020 indicano un calo della produzione pari a -2,219 milioni di unità nel Nord America e -2,956 milioni in Europa. Per le imprese del settore, il blocco delle attività si tradurrà in una crescente pressione sui margini di profitto e sulla liquidità, a fronte di enormi investimenti e costi fissi che devono essere ammortizzati. L’impatto maggiore non riguarda tanto i grandi gruppi industriali, quanto soprattutto le piccole e medie imprese della value-chain, dalla componentistica fino alle concessionarie, che sono tipicamente caratterizzate da margini di profitto molto contenuti ed elevati costi di struttura. Molte imprese del settore saranno perciò costrette a ridurre drasticamente i costi, sacrificando i progetti più innovativi. Spiega Barbieri che «il rischio è quello di innescare un circolo vizioso fra domanda e offerta di mercato. Se la situazione non migliorerà nel corso dei prossimi mesi, la chiusura degli stabilimenti potrebbe causare pesanti conseguenze in termini di ridimensionamento della forza lavoro, riducendo ulteriormente sia la capacità produttiva che la capacità di spesa dei consumatori. Il risultato sarebbe una continua revisione al ribasso dei volumi di produzione e un inasprimento della crisi economica, alla quale contribuirebbe anche l’incremento del peso degli ammortizzatori sociali e delle misure di sostegno al reddito. È chiaro quindi come il settore Automotive, che rappresenta più del 7% del PIL europeo e impiega (con l’indotto) quasi 14 milioni di lavoratori».

Inevitabilmente anche la spinta all’elettrico subirà una battuta d’arresto. Il comparto elettrico ha subito il contraccolpo della crisi generale del settore, soprattutto alla luce del fatto che la Cina è il principale produttore di batterie al mondo con una quota superiore 50% e un netto distacco su Stati Uniti (7%) ed Europa (2%)4. «Anche per i veicoli elettrici le stime relative al 2020 saranno decisamente diverse rispetto a quanto previsto fino a pochi mesi fa, con una maggiore incertezza sulle tempistiche di trasformazione del settore della mobilità. Verosimilmente, l’effetto si rifletterà anche sul lancio dei nuovi modelli elettrici previsti per quest’anno, a causa del rinvio o dell’annullamento di molti eventi di punta — spiega Barbieri —. Questo, a sua volta, porterà ad un progressivo slittamento dei modelli successivi e dei relativi investimenti. La complessità della tecnologia legata allo sviluppo della mobilità elettrica richiede enormi investimenti pluriennali in ricerca e sviluppo, che al momento appaiono incompatibili con la contrazione dei margini di profitto e la crisi di liquidità delle imprese».

Ecco perché prende piedi l’ipotesi anche di uno slittamento delle penalizzazioni della Ue relative al mancato raggiungimento dei target sulle emissioni definiti in un periodo del tutto diverso da quello attuale ma che oggi appaiono decisamente irraggiungibili. «Basti pensare che i livelli sono stati abbassati del 27% dal 2012 ad oggi ed è prevista un’ulteriore riduzione pari al 15% entro il 2025; inoltre, ancor prima dell’attuale crisi, si prospettavano sanzioni di circa 400 milioni di euro per metà delle case produttrici in Europa nel 2020 e di 3,3 miliardi nel 202110 — dice Barbieri —. È dunque ragionevole prevedere che, alla luce del peso del settore Automotive sull’economia e degli sforzi finanziari già messi in campo dalla BCE per sostenerla, i vincoli ambientali saranno inevitabilmente allentati per poter rimettere in moto la macchina industriale. Fra le possibili soluzioni ipotizzabili, vi è lo slittamento temporale dei target di almeno uno o due anni, che consentirebbe alle imprese di ritrovare l’ossigeno di cui hanno bisogno per ripartire su basi nuove».

Pubblicato in: Devoluzione socialismo, Economia e Produzione Industriale, Senza categoria, Unione Europea

Germania. Automotive. Ifo crolla a -41.8, Industry Demand Index crolla a -11.8.

Giuseppe Sandro Mela.

2020-03-05.

Brügel Pieter. La parabola dei ciechi. Gallerie Nazionali di Capodimonte

«The German car industry will face significant challenges over the coming months, according to a new report»

«The IFO Business Climate survey saw the demand index fall to minus 11.8 for February, down from minus 2.1 in January»

«The survey revealed a difficult picture across the industry with export expectations falling minus 15.4 in February from minus 5.2 in January»

«The personnel planning index, which indicates if companies are inclined to add or cut staff, fell to minus 41.8 points in February, from minus 31.9 points the previous month, Ifo said»

«Automotive companies including Daimler, Volkswagen and BMW traditionally been one of Germany’s strongest export earners»

«This comes at a particularly challenging time for the international car industry due to the coronavirus disrupting supply chains and a movement away from combustion engines»

«Car manufacturing supply chains are closely tied to China, where there has been a large-scale lock down to try and contain the virus»

«However, the German car industry faces additional challenges to its international competitors»

* * * * * * *

Germania. Lo spettro di Detroit. 85,000 esuberi nell’automotive.

Germania. Immatricolazioni auto -7.3% yoy, -13.1% mom.

Francia. Immatricolazioni auto -13.4% yoy, -36.4% mom.

Il comparto di produzione automobilistica è in piena stagnazione.

La demonizzazione dei motori a combustione interna, specialmente i diesel, unitamente alla crisi di stagnazione economica di tutta la eurozona, soprattutto, della Germania ed alla crisi dell’export tedesco stanno portando al collasso questo settore produttivo.

Ma ciò che è peggio, è che non si intravedono possibili vie di uscita.

Il problema è politico, non economico.

*


German Auto Industry Bracing for Slump as Demand Dips, Ifo Says.

The German automotive industry is bracing for a dip in sales in the coming months as it faces a slump in demand, the Ifo institute for economic research said.

The industry’s demand index plunged in February to minus 11.8 points from minus 2.1 a month earlier, Ifo said. Expectations for exports slipped to minus 15.4 points from minus 5.2, the institute said. While Ifo, didn’t ask respondents directly about the coronavirus outbreak, the February drop coincides with a jump in cases in Europe that is threatening to weigh on economic growth.

The German economy was already slowing before virus began to spread throughout Asia and beyond earlier this year. The Bundesbank has warned that German exporters are likely to suffer from the outbreak, saying there are no signs that growth momentum will pick up in the first quarter.

The personnel planning index, which indicates if companies are inclined to add or cut staff, fell to minus 41.8 points in February, from minus 31.9 points the previous month, Ifo said. The reading is the worst since spring 2009, an Ifo spokesman said by phone. The February drop indicates that the workforce will be “particularly hard” hit according to Ifo.

*


German car industry facing difficult times ahead.

The German car industry will face significant challenges over the coming months, according to a new report.

The IFO Business Climate survey saw the demand index fall to minus 11.8 for February, down from minus 2.1 in January.

The survey revealed a difficult picture across the industry with export expectations falling minus 15.4 in February from minus 5.2 in January.

Automotive companies including Daimler, Volkswagen and BMW traditionally been one of Germany’s strongest export earners.

This comes at a particularly challenging time for the international car industry due to the coronavirus disrupting supply chains and a movement away from combustion engines.

Car manufacturing supply chains are closely tied to China, where there has been a large-scale lock down to try and contain the virus.

Fears are growing over how the virus could affect the global economy as shares and oil prices fell last week.

However, the German car industry faces additional challenges to its international competitors.

One is the need to develop electric cars following the 2015 diesel scandal involving Volkswagen.

Germany also has a heavy trade surplus with the UK.

This means the country could be adversely affected by tariffs which would be imposed if the EU and UK failed to reach a trade deal at the end of the year.