Pubblicato in: Finanza e Sistema Bancario, Persona Umana, Sistemi Economici

Italia. 394,000 con patrimonio finanziario sopra il milione.

Giuseppe Sandro Mela.

2018-07-04.

Dürer Albrecht. Jacob Fugger, il Ricco. 1519. Staatsgalerie Altdeutsche Meister, Augsburg

Nel 2017 sono state censite 307mila famiglie con patrimonio finanziario superiore al milione.

Italia. 307mila (1.2%) famiglie controllano il 20% della ricchezza finanziaria.

Ad oggi sarebbero stimabili a 394,000.

Un milione di euro sono sicuramente una gran bella cifra, ma tenendo conto di un tasso di interesse medio attorno al 3% la resa netta di un milione in prodotti finanziari si aggira attorno ai 24,000 euro all’anno. Troppo poco per poter definire ricchi i proprietari.

La Ricchezza. Domandiamoci cosa sia.

«Si potrebbe definire ricca la persona che goda delle seguenti caratteristiche.

(1) Avere disponibilità tali da potersi permettere personale stipendiato addetto esclusivamente alla propria persona od interessi personali, quindi, oltre l’usuale personale domestico addetto alle pulizie ed alla cucina, ed agli eventuali dipendenti sul lavoro. Alcuni esempi potrebbero meglio chiarire quanto detto. Un segretario/segretaria personale oppure l’autista potrebbero essere esempi concreti.

(2). Non avere necessità ordinarie, in accordo al proprio stato sociale, che richiedano l’uso completo delle rendite, per cui una quota più o meno consistente di esse venga reinvestita in quanto non utilizzata. Ossia, che i beni produttori di reddito si auto sostengano nel tempo. La ricchezza che genera ricchezza in un circolo virtuoso.»

Usando una definizione di questo tipo, il livello di entrate nette varia in funzione del tenore di vita: assumendo una persona normale, né prodiga né troppo parsimoniosa, si potrebbe dire che sia ‘ricco‘ chi abbia entrate nette per almeno 240,000 euro l’anno. Con interessi netti del 2%, sarebbe necessario un capitale finanziario di circa dieci milioni di euro. Entrate nette minori giustificherebbero più propriamente il termine di ‘benestante‘.

* * * * * * * * * * *

Intanto, ricordiamo alcune definizioni usate in campo internazionale.

«What is a ‘High Net Worth Individual – HNWI’

High net worth individual (HNWI) is a classification used by the financial services industry to denote an individual or a family with high net worth. Although there is no precise definition of how rich somebody must be to fit into this category, high net worth is generally quoted in terms of liquid assets over a certain figure. The exact amount differs by financial institution and region.

The most commonly quoted figure for membership in the high net worth club is $1 million in liquid financial assets.

An investor with less than $1 million but more than $100,000 is considered to be “affluent” or perhaps even “sub-HNWI.”

The upper end of HNWI is around $5 million, at which point the client is then referred to as “very HNWI.”

More than $30 million in wealth classifies a person as “ultra HNWI.”» [Fonte]

*

Ricapitolando e ricordando che si tratta solo di asset liquidi di persone fisiche.

– Affluent ovvero sub-Hnwi: 100,000$ – 1,000,000$;

– Hnwi: 1,000,000$ – 5,000,000$;

– very Hnwi: 5,000,000$ – 30,000,000$;

– billionaires: più di un miliardo di Usd.

*

«Global wealth reached $201.9 trillion on equities, soft dollar»

*

«the rich are getting richer faster»

*

«The 28 Eastern Europeans in the Bloomberg Billionaires Index have a total net worth of $294 billion »

*

«In North America, which had $86.1 trillion of total wealth, 42 percent of investable capital is held by people with more than $5 million in assets. Investable assets include equities, investment funds, cash and bonds.»

*

«The U.S. is home to the largest number of people with more than $100 million. Globally, the ranks of the ultra-rich are expected to reach 671,000 by 2022.»

*

«The Middle East was the region with the greatest share of wealth held in investable assets —- $3.1 trillion of a total $3.8 trillion.»

*

«Western European residents held 56 percent in currency and deposits, while in North America the emphasis was on equities and investment funds, with 62 percent of $47 trillion of investable wealth parked in those assets»

*

«Nel 2017 l’analisi Bcg ha stimato in 394mila gli italiani milionari, cioè coloro che hanno un patrimonio finanziario di almeno un milione di dollari»

* * * * * * * *

Alcune considerazioni sorgono spontanee.

– La stima del controvalore degli asset liquidi – azioni e bond – dipende dalle quotazioni dei titoli e dei cambi. In un quadro sostanzialmente stabile le stime sembrerebbero essere corrette, ma si tenga presente che  turbolenza sono pur sempre possibili.

– Nei momenti di turbolenze anche severe, usualmente i ricchi riescono a perdere percentualmente meno dei meno doviziosi soprattutto per l’accesso ad informazioni di prima mano: informazioni che spesso consentono non solo di evitare le perdite, ma anche di trarne guadagni.

– Usualmente, i ricchi sanno utilizzare i consulenti finanziari e ed i tributaristi per razionalizzare il carico fiscale. Ricordiamo semplicemente come un consulente povero impoverisce il cliente.

– Se oltre un secolo di cultura socialista ha lasciato il retaggio di considerare la ricchezza quasi un reato, un furto, ed ha postulato che lo stato avesse il compito di ‘ridistribuire‘ la ricchezza, sarebbe da ricordare come siano proprio i ricchi i principali contributori agli investimenti produttivi, gli unici in grado dia generare ricchezza e posti di lavoro.

– Il problema quindi non si pone nel vituperare e cercare di depauperare i ricchi, quanto piuttosto di poter dare a tutti l’opportunità di guadagnare e mettersi da parte qualcosa secondo possibilità.


Bloomberg 24 Ore. 2018-06-15. Millionaires Now Control Half of the World’s Personal Wealth

– Global wealth reached $201.9 trillion on equities, soft dollar

– Fastest growth in Asia, where fortunes increased 19% last year

*

The rich are getting a lot richer and doing so a lot faster.

Personal wealth around the globe reached $201.9 trillion last year, a 12 percent gain from 2016 and the strongest annual pace in the past five years, Boston Consulting Group said in a report released Thursday. Booming equity markets swelled fortunes, and investors outside the U.S. got an exchange-rate bonus as most major currencies strengthened against the greenback. 

The growing ranks of millionaires and billionaires now hold almost half of global personal wealth, up from slightly less than 45 percent in 2012, according to the report. In North America, which had $86.1 trillion of total wealth, 42 percent of investable capital is held by people with more than $5 million in assets. Investable assets include equities, investment funds, cash and bonds.

“The fact that the wealth held by millionaires as a percentage of total wealth is increasing does not mean that the poor are getting poorer,” Anna Zakrzewski, the report’s lead author, said in an emailed statement. “What it means is that everyone is getting richer. Specifically, we believe that the rich are getting richer faster.”

Last year’s big winner was China, which now ranks second globally in terms of financial wealth after overtaking Japan in the past five years, Zakrzewski said. While China trails only the U.S. in the number of millionaires and billionaires, the biggest driver of growth in the Asian country was its so-called affluent segment, or those with $250,000 to $1 million of investable assets.

“China will continue to experience similar growth as in the past and this will mean that over the next five years, there will be more wealth created in China than in the U.S.,” she said, adding the number of millionaires there is expected to grow four times as fast as in the U.S.

Without the boost from a weakening dollar, the global wealth gain would have been 7 percent. The region that benefited the most from currency appreciation was Western Europe, where a 15 percent advance in U.S. dollar terms shrinks to 3 percent in local currency.

Eastern Europe and Central Asia had the greatest concentration of wealth at the top, with billionaires alone holding almost a quarter of investable assets. The 28 Eastern Europeans in the Bloomberg Billionaires Index have a total net worth of $294 billion, which includes a gain of $3.4 billion so far in 2018.

Wealth is also highly concentrated in Hong Kong, where individuals with more than $20 million hold 47 percent of investable riches.

Money in investment funds and publicly traded equities gained the most, while bonds were the only core asset class to post negative growth last year, falling 7 percent.

Top-Tier Wealth

The U.S. is home to the largest number of people with more than $100 million. Globally, the ranks of the ultra-rich are expected to reach 671,000 by 2022.

The Middle East was the region with the greatest share of wealth held in investable assets —- $3.1 trillion of a total $3.8 trillion. Western European residents held 56 percent in currency and deposits, while in North America the emphasis was on equities and investment funds, with 62 percent of $47 trillion of investable wealth parked in those assets.

If personal wealth creation continues at the rate of the past few years, Boston Consulting projects a compound annual growth rate of about 7 percent from 2017 to 2022, in U.S. dollars. Events like stock market corrections and geopolitical uncertainties could knock that down to 4 percent.

In a worse-case scenario, such as a major economic crisis, global wealth might produce a compound growth rate of only 1 percent over five years, the study found. 


Sole 24 Ore. 2018-06-15. Super ricchi: balzo del 12% a livello mondiale. E l’Italia è in crescita

Dodici per cento. È l’ennesimo balzo in avanti che ha fatto la ricchezza finanziaria nel 2017 a livello mondiale.

Non solo. È cresciuta più del doppio rispetto all’anno precedente, quando era aumentata del 4%. Degno di nota è anche il fatto che questo incremento è il più alto degli ultimi cinque anni. Stiamo parlando a livello complessivo di una montagna di denaro pari a di 201,9 mila miliardi di dollari americani, attribuibile agli individui con patrimoni superiori al milione di dollari.

Italia all’ottavo posto

In uno scenario ottimistico di crescita, la ricchezza finanziaria personale globale potrebbe aumentare a un tasso annuo composto di circa il 7% tra il 2017 e il 2022. Continuano a guidare la classifica Stati Uniti con 80mila miliardi, Cina con 21mila miliardi e il Giappone con 17mila miliardi. L’Italia registra una crescita del 3%, totalizza 5mila miliardi di dollari e si aggiudica l’ottava posizione per ricchezza finanziaria. Sono queste alcune delle evidenze emerse dalla rapporto annuale sulla ricchezza mondiale di The Boston Consulting Group (Global Wealth 2018: Seizing the Analytics Advantage), giunto alla 18esima edizione.

Asia al top per crescita

Che la ricchezza finanziaria cresca in Asia non è una novità. Da anni infatti alcuni paesi come Cina, HongKong, Taiwan e Sud Corea segnano questo trend di crescita tra i più alti nel mondo. Ma quello che ha fatto la differenza tra il 2016 e il 2017 è l’impatto dell’andamento delle valute. Se infatti guardiamo la crescita della ricchezza a cambi costanti l’Asia ha registrato un +12%, il Nord America un +7% e l’Europa occidentale il +3%. Ma se invece si analizza la crescita a cambi variabili, la regione con la miglior performance è ancora l’Asia in generale che segna +19%, seguita dall’Est Europa e Asia Centrale con +18%. In questo scenario l’Europa occidentale batte il Nord America in termini di crescita, rispettivamente +15% e +8%.

In Italia 394mila milionari

Per quanto riguarda l’Italia il nostro paese segna una crescita in linea a quella europea, registrando un aumento del 3%. Ma in prospettiva secondo l’analisi di Bcg l’incremento dovrebbe passare al 5% annuo tra il 2018 e il 2022. Un altro driver determinante di crescita è stato l’andamento dei mercati azionari in tutte le principali economie – con la ricchezza in equity e fondi di investimento che ha registrato la crescita di gran lunga più forte. Nel 2017 l’analisi Bcg ha stimato in 394mila gli italiani milionari, cioè coloro che hanno un patrimonio finanziario di almeno un milione di dollari. Entro il 2022 le stime prevedono che la ricchezza personale degli italiani possa toccare 7mila miliardi di dollari.

Il divario ricchi-poveri aumenta

Nel mondo il divario tra ricchissimi e poveri aumenta. Ma in alcuni paesi cresce anche la classe media. Tra i segmenti più attrattivi per chi fa wealth management ci sono infatti gli individui con ricchezze sopra i 20 milioni (upper hnwi) e quelli con ricchezze tra i 250 mila e il milione (affluent) perché sono i segmenti che crescono di più.
Nel 2017 i super super ricchi (chi ha più di 100 milioni investiti) e coloro che hanno patrimoni tra i 20/100 milioni detenevano ricchezze sopra in 26mila miliardi di dollari investiti (su un totale di 201mila miliardi). Gli Usa si aggiudicano il primato di ricchezza perché più del 30% di questi due segmenti risiede nel nuovo continente. Super super ricchi sono anche in Cina, Hong Kong, India, Russia, Brasile, Germania che per questo si aggiudica il terzo posto in assoluto tra i paesi più ricchi al mondo, Francia e Italia. E sono soprattutto i super paperoni americani a detenere partecipazioni di aziende quotate e non: il 61% del loro patrimonio contro il 52% di quello dei paperoni europei e il 37% del patrimonio degli asiatici. Supera gli Usa con il 7,5% di penetrazione di milionari la Svizzera, segue il nuovo continente Hong Kong con il 3,8%. Nella zona euro è in assoluto il Lussemburgo ad avere la penetrazione più alta con 2,2% delle popolazione.

Pubblicato in: Devoluzione socialismo, Sistemi Economici

Se li tassi, fuggono. I ricchi stanno migrando e velocemente.

Giuseppe Sandro Mela.

2017-03-17.

Depardieu__Hollande__

Secondo l’etica e la morale corrente essere ricchi è un peccato mortale, quasi che ciò che si ha sia stato rubato, come peraltro diceva il buon Marx: “la proprietà privata è un furto“.

Non solo i ricchi sono sottoposti a linciaggio, ma i governanti attuali li vedono come vacche da mungere.

La tassazione progressiva, uno degli assiomi cardine del pensiero socialista, li massacra: “la borghesia la si ammazza con le tasse“, diceva il buon Lenin. Anche se poi i nostri governanti sembrerebbero non spregiare le ricchezze, se sono le proprie e comunque conseguite.

Ma il troppo stroppia.

Se è vero che gli Ebrei si lamentavano delle “inique decime“, a maggior ragione i ricchi si lamentano di tassazioni superiori al 50%: in Francia fino al 75%. E ne traggono tutte le conseguenze.

«Il 12 dicembre 2012, in ragione dell’elevata tassazione (75%) sui redditi più alti introdotta da Hollande, ha annunciato di aver trasferito la sua residenza a Néchin, un paesino in Belgio a pochi chilometri dal confine con la Francia. Fortemente criticato per la sua scelta (che segue una decisione analoga di altri ricchi francesi, tra cui Bernard Arnault), il 16 dicembre ha dichiarato che avrebbe restituito il passaporto francese per prendere, oltre alla residenza, la cittadinanza belga e ha messo in vendita per 50.000.000 € la sua casa di Parigi; due giorni dopo ha anche fatto balenare la possibilità di acquisire la doppia cittadinanza italiana. Il presidente russo Vladimir Putin si è detto disponibile a consegnare a Depardieu il passaporto russo e ha successivamente firmato il decreto per la concessione della nazionalità russa il 3 gennaio 2013. Il 6 gennaio Depardieu ha effettivamente raggiunto la Russia nella quale, oltre a ricevere il passaporto russo, ha avuto l’occasione di pranzare con lo stesso Putin sul Mar Nero in vista delle festività natalizie ortodosse.» [Fonte]

*

Risultato: chi troppo vuole nulla stringe. Mr Depardieu si è trasferito, capitale appresso, in Russia. Ricevuto con tutti gli onori che gli competono. La Russia ha guadagnato prestigio, un nuovo contribuente di non scarsa rilevanza, e la Francia non può più estorcere un centesimo bucato a quel pover’uomo che ha sempre lavorato come un cammello da soma.

La lotta ai ricchi depaupera il paese. Se ne è accorto persino il Governo italiano.

Fisco, la flat tax per i superricchi. Tassa fissa di 100mila euro per rientrare in Italia.

* * * * * * *

Il fenomeno è mondiale.

«There’s been a surge in the number of millionaires around the world who are moving countries.»

*

«Some 82,000 high-net-worth individuals, defined as those who have assets (including properties) over $1 million, left their home countries last year, versus 64,000 in 2015»

*

«There was a 38% jump in millionaire migrants to Australia (an estimated 11,000 last year versus 8,000 in 2015) and a 43% increase in those migrants to the U.S. over the same period (an estimated 10,000 in 2016 versus 7,000)»

*

«High-net-worth individuals, however, fled France last year in greater numbers than any other country. An estimated 12,000 millionaires left France last year, versus 10,000 in 2015, a gain of 20%»

*

Si noti come aver perso 12,000 milionari in un anno significa aver perso, come minimo, dodici miliardi, più verosimilmente ottanta. Quaranta miliardi di tasse in meno, tenendo conto di una pressione fiscale del 50%.

Vero: le tasse fanno più danni della grandine.

* * * * * * *

«- Global wealth migration is accelerating. Approximately 82,000 millionaires (HNWIs) migrated in 2016, compared to just 64,000 in 2015.

– For the second straight year Australia is the top country worldwide for millionaire inflows, beating out traditional destinations such as the US and the UK.

– There were approximately 13.6 million HNWIs (millionaires) in the world at the end of 2016 and worldwide HNWI wealth stood at US$69 trillion.

– Global wealth is expected to rise by 35% over the next decade (2016 – 2026).

– The top performing wealth markets are expected to be Vietnam, China, India, Mauritius and Sri Lanka.» [Fonte]

*

«- There are approximately 3.9 million HNWIs living in Europe, with combined wealth holdings of US$19.6 trillion.

– Poland was the top performing European country for HNWIs between 2000 and 2015, with growth of 220%.

– Malta is expected to be the fastest growing European market for HNWIs over the next 10 years.

– HNWI numbers in Europe are expected to rise by 26% over next 10 years, reaching approximately 4.9 million by 2025. » [Fonte]

*

Ricapitoliamo le cifre assolute.

«La ricchezza HNWI mondiale ha raggiunto i 58.700 miliardi di dollari»

*

«questa cifra dovrebbe raggiungere i 100.000 miliardi nel 2025»

*

«Per il nostro Paese si evidenzia un +4,5%, che vede crescere gli HNWI a 228.700 nel 2015 rispetto ai 218.900 del 2014»

*

Conclusione.

Accogliere i ricchi, lasciandoli lavorare e crescere in pace sta diventando un business mondiale. Lo vincerà chi saprà contenere l’ingordigia di assassinare la gallina dalle uova d’oro.

Market Watch. 2017-03-10. Millionaires can’t seem to flee this European country fast enough

There was a surge in high-net-worth individuals moving country last year.

*

There’s been a surge in the number of millionaires around the world who are moving countries.

Some 82,000 high-net-worth individuals, defined as those who have assets (including properties) over $1 million, left their home countries last year, versus 64,000 in 2015, according to the “Global Health Review: Worldwide Wealth and Wealth Migration Trends,” published by New World Wealth, a market research and wealth intelligence firm based in Johannesburg, South Africa. For the second consecutive year, Australia was the No. 1 country welcoming millionaire migrants, beating even the U.S. There was a 38% jump in millionaire migrants to Australia (an estimated 11,000 last year versus 8,000 in 2015) and a 43% increase in those migrants to the U.S. over the same period (an estimated 10,000 in 2016 versus 7,000).

High-net-worth individuals, however, fled France last year in greater numbers than any other country. An estimated 12,000 millionaires left France last year, versus 10,000 in 2015, a gain of 20%, even though economic growth accelerated in the fourth quarter of last year. The figures are estimates drawn from a broad range of sources, but they also point to a wave of political change that has swept Europe as far back as 2015. There have been several terror attacks in France in recent years. Earlier this month, far-right candidate Marine Le Pen launched her presidential campaign with a hardline speech on immigration and globalization, leading some commentators to say Le Pen, if she won, could pull France out of the European Union in a “Frexit.”

This was followed by China (an estimated 9,000 millionaires left, unchanged from 2015) and Brazil (8,000 millionaire migrants leaving the country last year, an increase of 300%, followed by India (a 50% increase to 6,000) and Turkey (6,000 millionaires left that country, a 500% increase). Ivan Martchev, an investment specialist with institutional money manager Navellier and Associates, recently wrote on MarketWatch that China’s foreign-exchange reserves fell by $12.3 billion to $2.998 trillion. Turkey, meanwhile, recently experienced terrorist attacks, political unrest and a failed coup.

The researchers used various methods to track their movements. “Not everyone that moves uses investor visas,” says Andrew Amoils, a wealth analyst at New World Wealth. “In fact, only a fraction — around 20% — of migrating millionaires come into countries under investor visa programs. Most come in via work transfers, second passports, ancestry visas, spousal visas and family visas.” In addition to investor visas, they interviewed high-net-worth individuals, intermediaries (migration experts, wealth managers and property agents), and tracked data relating to property registers, property sales and foreign buyers in each country.

Of course, wealthier countries have a higher number of millionaires than others to begin with, but their movement is still a key indicator of how wealthy residents feel about the current political and economic climate of those places, economists say. And although there is still great uncertainty about America’s new administration, the stock market has rallied since President Donald Trump’s election and, despite comments by President Trump that he inherited a “mess,” the U.S. economy, as measured by gross domestic product, is still by far the largest in the world.

There were 13.6 million high-net-worth individuals in the world at the end of 2016 and their worldwide wealth stood at $69 trillion, according to the report, released by Research and Markets, an international research organization. In fact, ultra high-net-worth individuals — defined as those with assets of $30 million or more — will transfer $3.9 trillion to the next generation by 2026, according to “Preparing for Tomorrow: A Report on Family Wealth Transfers,” released Monday by global wealth consultancy Wealth-X and insurance brokerage and consulting firm NFP.

America was no longer No. 1 for super-rich in 2016. The wealth of high-net-worth individuals in the Asia-Pacific grew by 10% or almost five times North America’s 2% growth for high-net-worth individuals last year, according to a separate report on the wealthiest nations in the world released last year by Capgemini, a global consulting, technology and outsourcing service. “The World Wealth Report” covers 71 countries, accounting for more than 98% of global gross national income and 99% of world stock market capitalization.

Sole 24 Ore. 2017-03-10. Migrazioni dei ricchi, è boom (+28%): ecco dove vanno

Addio fuga dei capitali, ora la nuova moda è la fuga dei capitalisti in carne e ossa (con capitali al seguito, ovviamente). Sarà forse l’effetto della progressiva scomparsa dei paradisi fiscali, ma sta di fatto che nel 2016 i ricchi in fuga dai propri Paesi sono balzati a quota 82mila (+28% rispetto all’anno precedente) secondo il “Global Health Review: Worldwide Wealth and Wealth Migration Trends”, rapporto diffuso ogni anno dalla società sudafricana di ricerca e consulenza New World Wealth. Stiamo in questo caso parlando dei cosiddetti high-net-worth individuals, dotati di un patrimonio compreso tra 1 e 30 milioni di dollari, immobili compresi.

Vediamo qual è la nuova mappa dell’emigrazione facoltosa. In testa per il secondo anno consecutivo troviamo l’Australia, in cui l’anno scorso si stima siano approdati 11mila nuovi ricchi (+38% rispetto al 2015), ma a sfoggiare il miglior trend di crescita è il secondo Paese in classifica, gli Stati Uniti, con 10mila nuovi Paperoni che rappresentano un incremento del 43%. A seguire troviamo poi Canada, Emirati Arabi e Nuova Zelanda.

La Francia è invece il Paese che “perde” più Paperoni: ben 12mila solo l’anno scorso, il 20% in più che nel 2015. Oltre alla robusta tassazione sui cittadini più facoltosi, ad allontanare i ricchi dall’Esagono potrebbe essere stato l’effetto dei numerosi attentati terroristici avvenuti negli ultimi mesi (da Parigi a Nizza) combinato col terrore che Marine Le Pen vinca le presidenziali, spingendo il Paese verso una possibile “Frexit” densa di incognite. Ma a perdere per strada i ricchi sono soprattutto i Paesi emergenti: dopo la Francia, nella classifica dei Paesi di emigrazione troviamo infatti rispettivamente Cina, India e la Turchia autoritaria di Erdogan, anch’essa nel mirino del terrorismo.

Ma come è possibile stimare i flussi di migrazione dei ricchi? Non è facile e i ricercatori di New World Wealth hanno scelto di combinare diversi metodi. «Solo il 20% dei milionari “migranti” utilizza i programmi che offrono il passaporto in cambio di investimenti – spiega Andrew Amoils, uno degli estensori del report – . La maggior parte arriva con visti lavorativi o di seconda cittadinanza». Lo studio è stato quindi condotto anche attraverso sondaggi e analisi delle compravendite immobiliari nei 71 Paesi considerati.

Cap Gemini. 2016-06-23. World Wealth Report 2016: forte aumento della ricchezza e degli HNWI nella regione Asia-Pacifico, mentre rallenta la crescita in Nord America

Secondo le previsioni la ricchezza globale dovrebbe raggiungere i 100.000 miliardi di dollari entro il 2025. In Italia, gli HNWI hanno raggiunto i 228.700, segnando un +4,5% rispetto al 2014

Milano, 23 giugno 2016 –– Mentre nel 2015 la ricchezza HNWI (High Net Worth Individual)[1] mondiale ha registrato una modesta crescita del 4%, nell’area Asia-Pacifico l’incremento è stato del 10%, portando la regione ad avere la più alta concentrazione di ricchezza HNWI a livello globale, secondo la 20a edizione del World Wealth Report (WWR) pubblicato oggi da Capgemini. Per la prima volta la regione Asia-Pacifico precede il Nord America, sia in termini di ricchezza che di popolazione HNWI. Nel 2015 la ricchezza HNWI in Asia-Pacifico ha raggiunto i 17.400 miliardi di dollari con una popolazione HNWI di 5,1 milioni, rispetto ai 16.600 miliardi di dollari e una popolazione di 4,8 milioni del Nord America.

*

La ricchezza HNWI mondiale ha raggiunto i 58.700 miliardi di dollari, mentre la popolazione HNWI è cresciuta del 4,9%, raggiungendo i 15,4 milioni di persone nel 2015. Dal 1996 la crescita della ricchezza HNWI mondiale è quadruplicata, attestandosi a quasi 59.000 miliardi di dollari e, se i modesti tassi di crescita attuali saranno mantenuti, questa cifra dovrebbe raggiungere i 100.000 miliardi nel 2025. Nonostante i livelli di ricchezza record, il report ha anche evidenziato che attualmente solo un terzo (32%) della ricchezza HNWI mondiale è in mano a singoli gestori patrimoniali, il che rappresenta una sfida e un’opportunità di consolidamento degli asset da parte di queste società.

“È significativo che solo un terzo della ricchezza HNWI sia al momento affidata alle società di gestione patrimoniale. Il dato dimostra quanto sia grande il potenziale di crescita di queste aziende che possono combinare tecnologia digitale e capacità FinTech con le competenze e le relazioni umane, in modo da offrire ai clienti servizi all’avanguardia”, ha dichiarato Andrea Falleni, Senior Vice President, Market Unit Head, Financial Services and Manufacturing di Capgemini Italia. “Le società in grado di offrire una customer experience digitale integrata che si basa su alti livelli di fiducia dei clienti e su fattori abilitanti quali velocità, flessibilità e facilità d’uso, si troveranno nella posizione ideale per diventare i leader del futuro”.

La regione Asia-Pacifico è pronta a guidare la crescita nel prossimo decennio

L’area Asia-Pacifico è stata una forza trainante che ha raddoppiato la ricchezza e la popolazione HNWI nel corso del decennio. La ricchezza HNWI della regione è cresciuta del 10% nel 2015, ovvero cinque volte di più rispetto al 2% del Nord America nello stesso anno, che ha registrato una diminuzione sensibile rispetto al 9% del 2014. Utilizzando una proiezione di crescita più aggressiva, se i mercati della regione Asia-Pacifico continueranno a crescere al tasso registrato nel periodo 2006-2015, in 10 anni l’area rappresenterà i due quinti della ricchezza HNWI mondiale, più di quella combinata di Europa, America Latina, Medio Oriente e Africa. Giappone e Cina si distinguono come generatori di ricchezza regionali, con una crescita della popolazione HNWI di quasi il 60% nel 2015.

Nello stesso anno la crescita del 9% della popolazione HNWI nell’area Asia-Pacifico ha inoltre superato di gran lunga quella del Nord America (2%) ed è stata quasi il doppio di quella europea (5%). L’America Latina ha subito le conseguenze delle scarse performance del Brasile, che ha perso slancio sia in termini di popolazione (-8%) che di ricchezza HNWI (-6%). Smorzata dai risultati dell’America Latina, la ricchezza ultra-HNWI, che per lungo tempo è stata un driver della ricchezza HNWI complessiva, nel 2015 non ha registrato il consueto incremento. Escludendo l’America Latina, comunque la ricchezza ultra-HNWI è cresciuta più degli altri segmenti di ricchezza, sia nel 2015 che nel periodo 2010-2014 (crescita annualizzata).

L’Italia segue il trend globale di crescita

Per il nostro Paese si evidenzia un +4,5%, che vede crescere gli HNWI a 228.700 nel 2015 rispetto ai 218.900 del 2014.

Tra i fattori di crescita della ricchezza nel 2015, l’aumento del PIL reale dello 0,6%, il risparmio nazionale calcolato come percentuale del PIL migliorato del 18,7% e una capitalizzazione del mercato incrementata del 12,7%.

Tra i driver negativi, il mercato immobiliare che ha segnato una riduzione del 2,4% nel 2015.

Le società di gestione patrimoniale hanno l’opportunità di attrarre più clienti

In base ai risultati del report, le società di gestione patrimoniale sono in grado di acquisire una quota maggiore della crescente ricchezza HNWI. Nel 2015 le persone con patrimonio superiore al milione di dollari hanno mostrato sostanzialmente più fiducia nelle società di gestione patrimoniale (+17 punti) e nei mercati finanziari (+30 punti) rispetto ai 12 mesi precedenti. E mentre la fiducia nei singoli gestori è rimasta invariata, il 68% degli HNWI ha espresso soddisfazione per il rapporto instaurato con tali società, un’indicazione della volontà di consolidare maggiormente le proprie risorse presso di loro.

I gestori e i relativi manager, tuttavia, devono ancora acquisire la maggioranza del patrimonio HNWI investibile. Nel 2015 più ricchezza HNWI (35%) è stata di natura liquida, depositata su conti bancari o in forma di contanti, rispetto a quella affidata ai singoli gestori patrimoniali (32%). La popolazione HNWI under 40 si è dimostrata ancora meno disposta a rivolgersi ai gestori (28%), mentre quella del Nord America ha avuto una propensione maggiore (39%).

Fondamentale sfruttare gli alti livelli di fiducia

Per aiutare le società di gestione patrimoniale a sfruttare i crescenti livelli di fiducia e attrarre più asset HNWI, il WWR ha individuato le caratteristiche che gli HNWI ricercano maggiormente in tali aziende. I primi tre servizi che gli HNWI si aspettano quando si tratta di scegliere una società di gestione patrimoniale sono la consulenza di investimento (47%), le competenze di pianificazione finanziaria (40%) e l’accesso agli investimenti (40%). Il report ha anche rivelato che quasi la metà degli HNWI (48%) è prevalentemente orientato all’investimento nella crescita. Dato che un approccio di crescita comporta la tendenza a destinare più risorse a investimenti alternativi, le società di gestione patrimoniale potrebbero dover estendere la consulenza a investimenti diversi dai titoli azionari. Infine, gli HNWI iniziano a preferire modelli di pagamento pay-per-performance, chiedendo alle aziende di rivedere i metodi di pagamento più tradizionali.

Il World Wealth Report compie 20 anni

Il report di quest’anno comprende una retrospettiva degli ultimi 20 anni di ricchezza HNWI, caratterizzati dalla reazione al disastro finanziario a livello globale, così come la nascita di varie tendenze, tra cui l’investimento a impatto sociale e la trasformazione della tecnologia. Guardando al futuro il report prevede un’accelerazione del cambiamento che coinvolgerà quattro settori chiave: clienti, operazioni, normative e tecnologia digitale. Secondo le previsioni il cambiamento riguarderà molti aspetti, tra cui volatilità del mercato, impatto del trasferimento della ricchezza, pressione sui tradizionali modelli di pagamento, accelerazione dell’indifferenziazione della catena del valore, focus normativo sull’obbligo fiduciario e trasformazione determinata dalle FinTech. Gli stanziamenti di bilancio dovranno adeguarsi, passando dal business consueto a una trasformazione che rifletta le dinamiche del cambiamento e le nuove realtà del settore.

Il World Wealth Report è lo studio annuale di Capgemini e rappresenta il benchmark che tiene traccia degli HNWI nel mondo ed esamina la dimensione del mercato HNWI, con un’analisi dei fattori economici globali che determinano i cambiamenti nel settore della gestione patrimoniale. L’edizione di quest’anno, la ventesima, include i risultati della principale e più approfondita ricerca disponibile sulle prospettive e sul comportamento degli HNWI a livello mondiale. Sulla base delle risposte di oltre 5.200 HNWI di 23 importanti mercati patrimoniali in Nord America, America Latina, Europa, Asia-Pacifico, Medio Oriente e Africa, il Global HNW Insights Survey analizza i livelli di fiducia degli HNWI, le decisioni di allocazione degli asset, le prospettive dell’impatto sociale, così come la consulenza per la gestione del patrimonio e le preferenze in termini di servizio. Il Capgemini Wealth Manager Survey 2016 ha intervistato più di 800 gestori patrimoniali in 15 importanti mercati patrimoniali in America del Nord, America Latina, Europa e Asia-Pacifico per valutare l’evoluzione del loro ruolo.

Per maggiori informazioni, visitare il sito web del report interattivo su www.worldwealthreport.com.

[1] Gli individui che rientrano nella definizione “High Net Worth Individuals” vantano un patrimonio personale superiore a 1 milione di dollari in asset investibili, esclusi immobile di residenza, oggetti da collezione, beni di consumo durevoli e non.