Pubblicato in: Armamenti, Banche Centrali, Devoluzione socialismo

Germany’s far-right AfD sees poll numbers surging.

Polls see Germany’s center-left coalition government in free fall while the far-right populist AfD is reaping the benefits. It currently polls on par with Chancellor Olaf Scholz’s Social Democrats.

Never before have voters in Germany been this unhappy with the current coalition government: Only one in five says they are doing a good job. The center-left Social Democrats (SPD), the Greens, and the neoliberal Free Democrats (FDP) are plummeting in the polls, after only one and a half years in office.

This is according to pollster infratest-dimap who surveyed 1300 eligible voters on May 30 and 31, 2023, and published the results in its monthly “Deutschlandtrend.”

The far-right populist Alternative for Germany (AfD) is the main beneficiary. Its approval ratings have gone up by another 2% since May and, if elections were held now, would win 18% nationwide putting them on a par with Chancellor Olaf Scholz‘s SPD. In several eastern states, the AfD has long been the strongest party.

The center-right bloc of the Christian Democratic Union (CDU) and the regional Bavarian Christian Social Union (CSU) which led most West German governments since the end of WW II, is polling at a steady 29%.

In the general election in 2021, the CDU/CSU managed only a weak 24.1%. The SPD, however, won 25.7%, the FDP 11.5%, and the Green Party 14.8% of the vote. In the following months, the Greens saw their support rise to 23% by the summer of 2022 but have been losing ground again since then, slipping again to 15% this month. The FDP polls at 7%. And the opposition post-communist Left Party would narrowly fail to clear the 5% threshold required for representation in the Bundestag.

Why is the AfD gaining ground?

In the latest survey, the pollsters paid particular attention to the AfD sympathizers. They asked them what their main reason would be to vote for the far-right and found that it is mainly dissatisfaction with all the other parties, and especially the government. Only 32% claim to fully support the AfD’s policies.

When asked about the issues that prompt them to vote for the AfD, an overwhelming majority of respondents named the far-right’s critical stance on immigration. 47% said they side with the AfD in its opposition to the government’s climate and environment energy policies, and 43% said they were concerned about the economy.

The coalition partners in Berlin have been arguing for months about conversion plans to switch to climate-friendly heating in houses. Economy Minister Robert Habeck (Greens) has drafted a law to come into effect in 2024, mandating that all new heating systems installed would have to use 65% renewable energy instead of oil or natural gas.

Voters are split on the issue: 45% believe the ban on fossil fuel heating is fundamentally right, while 49% oppose it. 67% say they are worried that they won’t be able to shoulder the financial burden of installing the new heating systems.

Support for Ukraine

At the G7 meeting in Hiroshima, Japan, in May, several Western countries, including the United States, announced their intention to supply US-built F-16 fighter jets to Ukraine.

Ukraine has also asked for German Eurofighter combat aircraft, but the government is hesitant. And this seems to be in line with the general sentiment: Only 28% of respondents in the latest survey support the delivery of German fighter jets to Ukraine. Only Green Party voters are split on the matter.

Overall, support for weapons deliveries to Ukraine is declining, only a minority believes that the arms deliveries should be stepped up.

The call for diplomacy is mounting: 55% now say the German government’s attempts at reaching negotiations to end the fighting should be intensified. 80% support imposing sanctions against Russia, with 42% saying they could even be expanded.

Pubblicato in: Devoluzione socialismo, Unione Europea

Germania. Sondaggi elettorali strabilianti. Il governo sarebbe ridotto al 34%.

Giuseppe Sandro Mela.

2023-04-06.

2023-04-06__ Germania Sondaggi 001

Infratest dimap ha pubblicato i risultati del suo ultimo sondaggio elettorale nella Germania Federale.

– La Union, ossia Cdu e Csu, sarebbe quotata al 30%

– La SPD sarebbe crollata al 18%

– I Grüne sarebbero crollati al 16%

– AfD sarebbe salita al 15%.

* * * * * * *

La attuale coalizione governativa sarebbe implosa al 34%.

Se codesti risultati si confermassero nel tempo implicherebbero un maremoto alle elezioni del prossimo anno per il Parlamento europeo.

Pubblicato in: Devoluzione socialismo, Unione Europea

Germania. Mr Olaf Scholz, candidato cancelliere Spd, vuole riavvicinare Russia ed est Europa.

Giuseppe Sandro Mela.

2021-08-15.

Berlino Porta Brandemburgo

Sulla base dei più recenti sondaggi la Cdu sarebbe attestata attorno al 23%, mentre Spd e Grüne attorno al 20%.

Le elezioni di settembre verificheranno la precisione di queste previsioni, ma un quadro che si delinea sarebbe un governo tra Spd, Grüne e Left.

Mr Olaf Scholz, candidato cancelliere Spd, delinea un suo possibile programma governativo.

* * * * * * *

«But a recent comeback in the polls would make it possible for Scholz’s SPD to form a government with the environmentalist Greens or the Left Party.»

«Like many of Germany’s other major parties, Scholz ruled out working with the far-right Alternative for Germany (AfD) — but said his ultimate goal would be to unseat Merkel’s conservatives.»

«”I want to lead the next government,” he said. “And it’s good that we have several options to build a government.”»

«German chancellor candidate Olaf Scholz calls for ‘a new policy’ toward eastern Europe and Russia»

«German Finance Minister Olaf Scholz said he would push for a new strategy toward dealing with Russia and other eastern European countries»

«We need a new policy toward the east that revitalizes the principle of the OSCE and CSCE, but as a principle of the European Union»

«He said there should be a return to the “mutual principles” for security and human rights in Europe agreed within the Organization for Security and Co-operation in Europe (OSCE and its former title as the CSCE) — the intergovernmental organization that enables dialogue between western and eastern countries in Europe.»

«If we want to ensure joint security in Europe, then it’s about the European Union and Russia»

«That’s why it’s imperative that we return to the rule of law. Might does not make right»

«Scholz’s comments also come amid heightened tensions between the EU and Belarus over human rights violations and amid ongoing dispute with EU-members Poland and Hungary over what Brussels has dubbed rule of law violations»

«With a growing number of people fleeing violence in Afghanistan, the question of asylum-seekers and migrants is once again in the spotlight in the run-up to Germany’s general election»

«Scholz said the focus should now shift to providing aid to the countries where they first arrive rather than committing to taking in a large number of people in Germany»

* * * * * * *

Questa intervista tratteggia le grandi linee operative.

Primeggiano le affermazioni sulla necessità di ristabilire un dialogo costruttivo con la Russia, visione questa che potrebbe non essere gradita dall’altra sponda dell’Oceano Atlantico.

*


Exclusive: German chancellor candidate Olaf Scholz calls for ‘a new policy’ toward eastern Europe and Russia

In a DW exclusive interview, the Social Democrats’ candidate to replace Angela Merkel urged for a new — and European — approach to Russia, and outlined his vision for Germany’s future.

German Finance Minister Olaf Scholz said he would push for a new strategy toward dealing with Russia and other eastern European countries if he were to become chancellor in Germany’s upcoming general election in September.

“We need a new policy toward the east that revitalizes the principle of the OSCE and CSCE, but as a principle of the European Union,” he told DW in an exclusive interview.

He said there should be a return to the “mutual principles” for security and human rights in Europe agreed within the Organization for Security and Co-operation in Europe (OSCE and its former title as the CSCE) — the intergovernmental organization that enables dialogue between western and eastern countries in Europe.

“I also say that Russia and other countries need to accept that European integration will continue,” he told DW. “If we want to ensure joint security in Europe, then it’s about the European Union and Russia.”

Scholz, the top candidate for the center-left Social Democrats (SPD), said that Russia’s annexation of Crimea “is a huge problem” that continues to fuel tensions in eastern Ukraine.

“That’s why it’s imperative that we return to the rule of law. Might does not make right,” he said.

He also did not rule out a meeting with Russian President Vladimir Putin, saying the German government “has always met with the Russian government” and that there were many talks held in recent years.

Scholz’s comments also come amid heightened tensions between the EU and Belarus over human rights violations and amid ongoing dispute with EU-members Poland and Hungary over what Brussels has dubbed rule of law violations.

On COVID vaccines: ‘We have a responsibility for the whole world’

As the coronavirus pandemic continues to rage, Scholz said that Germany has an obligation to ensure enough vaccines are produced for countries in need.

“In any case, we have a responsibility for the whole world and we must not focus on just ourselves,” Scholz said.

“We need to continue ensuring that vaccinations are exported around the globe — and we must expand production capacities in a way that the rest of world can receive enough doses,” he emphasized.

“There is no lack in willingness to spend money. We have already done that, and we need to continue to do so,” the finance minister added.

He was firm, however, that the responsibility does not lie solely with Germany in ensuring the doses reach those in need, but that recipient countries need to organize their vaccine rollouts.

“This needs to be organized by all those responsible on an international level as well as by those countries affected, to make sure the vaccinations reach the citizens of the global south,” he said.

As finance minister during the pandemic, Scholz oversaw the approval of a relief package worth €400 billion ($469 billion) — but brushed off criticism that the funds wouldn’t be enough to address the growing economic inequalities caused by the crisis.

On refugees: Other countries ‘do offer protection’

With a growing number of people fleeing violence in Afghanistan, the question of asylum-seekers and migrants is once again in the spotlight in the run-up to Germany’s general election.

When asked how he plans to deal with a potential new surge in migrant arrivals, Scholz said the focus should now shift to providing aid to the countries where they first arrive rather than committing to taking in a large number of people in Germany.

“In German and European politics, I don’t believe we are concerned enough about what happens to refugees when neighboring countries take them in,” he said.

“Many countries aren’t governed the same way we would expect in Germany. But they do offer protection,” Scholz added.

“That’s why there need to be prospects for integration in those countries in Africa, Asia and South America. And we need to share responsibility in that.”

While the German government has temporarily halted deportations to Afghanistan due to the security situation caused by Taliban advances, Scholz also said that he supported deportations of criminals, saying that those who commit crimes “should not expect to stay here.”

On the race for chancellor: ‘I want to lead the next government’ 

In recent weeks, the SPD have been polling between 15% and 18%, putting them behind Angela Merkel’s conservative CDU/CSU alliance, led by candidate Armin Laschet.

But a recent comeback in the polls would make it possible for Scholz’s SPD to form a government with the environmentalist Greens or the Left Party.

Like many of Germany’s other major parties, Scholz ruled out working with the far-right Alternative for Germany (AfD) — but said his ultimate goal would be to unseat Merkel’s conservatives.

“I want to lead the next government,” he said. “And it’s good that we have several options to build a government.”

Pubblicato in: Devoluzione socialismo

Germania. Elezioni. Sachsen-Anhalt. Cdu 37.1%, stravince.

Giuseppe Sandro Mela.

2021-06-07.

2021-06-07__ Germania 001

2021-06-07__ Germania 002

Questi risultati elettorali si prestano a molte importanti considerazioni.

In primo luogo, Sachsen-Anhalt è un land della ex Germania dell’Est. Estrapolare i risultati a livello nazionale sembrerebbe essere operazione impropria, da evitarsi.

In secondo luogo, si deve constatare come i sondaggi elettorali abbiano sbagliato in modo grossolano, inaccettabile: stimavano la Cdu al 27% e questa ha invece conseguito il 37.1%, avevano proiettato AdD al 26% mentre essa ha conseguito il 20.8%. La già scarsa credibilità dei sondaggi ne esce severamente danneggiata.

In terzo luogo, si constata come la Cdu abbia guadagnato 7.4 punti percentuali, mentre AfD ne perda 3.4, la Linke 5.3 e l’Spd il 2.2%. AfD e le sinistre hanno dovuto accusare significative riduzioni del voto popolare.

* * * * * * *

Con questo risultato la Cdu ha ottime possibilità di formare un governo di coalizione per guidare con mano ferma il Land.

Pubblicato in: Devoluzione socialismo

Germania. Domani Elezioni in Sachsen-Anhalt. Cdu 27%, AfD 26%.

Giuseppe Sandro Mela.

2021-06-05.

2021-06-05__ Germania 001

Nelle elezioni in Sachsen-Anhalt Merkel e Cdu stanno per raccogliere quanto pervicacemente seminato.

La Cdu ha un solo punto percentuale più di AfD: 27% contro 26%.

La gente inizia a ribellarsi. Con una inflazione reale attorno al 4%, parlare di ‘Klima’ e piani verdi, del futuro sole dell’avvenire hanno soltanto fatto perdere voti. La gente vuole il lavoro.

Ma alla fine, la gente va a votare.

* * * * * * *


CDU overtakes AfD ahead of Saxony-Anhalt election – INSA poll

German Chancellor Angela Merkel’s conservatives have edged ahead of the right-wing AfD party ahead of Sunday’s regional elections in the state of Saxony-Anhalt, a poll showed on Friday.

The INSA poll for Bild newspaper put Merkel’s CDU party on 27%, up 2 points from last month. The AfD held steady at 26%, the poll showed.

* * *


Vote in Saxony-Anhalt offers last test before German national election

A state vote in Germany that will hold place on Sunday is largely viewed as a last major test for the country’s politicians before a September election that will oust Chancellor Angela Merkel.

After a bumpy start to the year, the longtime leader’s bloc is hoping for a good showing in an eastern region where a far-right party is a strong challenger.

The vote for a new legislature in Saxony-Anhalt, a state of 2.2 million people that is one of Germany’s less prosperous, puts a sharp focus on one problem Merkel’s Christian Democratic Union (CDU) faces in the east: reining in the far-right Alternative for Germany, or AfD. Its bigger challenge nationally is on its other flank: keeping at bay the environmentalist Greens, who are strongest in western Germany and in big cities.

And Armin Laschet, the centrist CDU leader who is running to succeed Merkel as chancellor in the Sept. 26 national election, needs to rally conservatives behind him after he emerged as the party’s candidate from a bruising duel in April.

The election year started badly for the CDU when it lost two state votes in March to popular incumbent governors from more liberal parties. In Saxony-Anhalt, it has a popular incumbent of its own in Reiner Haseloff, 67, who has governed for the past decade. Most recent polls put Haseloff’s party a few points ahead of AfD, though one showed the parties roughly level. AfD took nearly a quarter of the vote in Saxony-Anhalt’s last state election five years ago. It appears on course for a similar performance this time, although its local branch lacks prominent figures and is viewed as being on the party’s hard-right wing.

“We cannot want a radical right-wing party to be the strongest party in a German state legislature, so what happens in Saxony-Anhalt on Sunday is something that should concern all democrats,” Laschet told Deutschlandfunk radio this week. AfD fed on anger at Merkel’s welcome of migrants in 2015 and has drifted steadily further right, drawing increasing scrutiny from Germany’s domestic intelligence agency. It recently has championed opposition to coronavirus restrictions, which are currently easing across Germany as infection rates decline.

The party is strongest in formerly communist eastern Germany, where it benefits from many people’s perceptions of still being disadvantaged 30 years after reunification. Its performances there have forced mainstream parties into unwieldy coalitions such as Haseloff’s governing alliance of the past five years with the center-left Social Democrats and the Greens.

“We still have two completely different electoral areas in east and west, with an AfD in the east that is three times stronger than in the west,” said Peter Matuschek of the Forsa polling agency. Recent national polls show support for the Union bloc, dominated by Laschet’s CDU, at around 25% – roughly level with the Greens, whose co-leader Annalena Baerbock is making the party’s first run for the chancellery.

Pubblicato in: Devoluzione socialismo

Germania. Sondaggi. Il 6 giugno si vota in Sachsen-Anhalt. AfD al 23%.

Giuseppe Sandro Mela.

2021-05-31.

2021-06-02__ Germania polls 001

Gli ultimi sondaggi elettorali in Germania confermano due dati.

– La Union, Cdu e Csu, otterrebbe il 25% – 26%, avendo sorpassato sia pure di poco i Grüne, che avrebbero il 24% – 25%

– In Sachsen-Anhalt, ove si vota il 6 giugno, la Union sarebbe al 29%, i Grüne al 9%, ed AfD al 23%.

2021-06-02__ Germania polls 002

* * * * * * *


«Il 6 giugno cruciali elezioni in Sassonia-Anhalt»

«Un fantasma si aggira per l’ex Ddr, e porta il nome dell’Afd»

«la posta in gioco va ben oltre i confini della Sassonia Anhalt: non solo queste sono le ultime elezioni importanti prima del voto nazionale del 26 settembre, ma la Cdu di Angela Merkel corre il serio rischio di subire un cocente sorpasso da parte dell’Afd»

«Se per il “Politbarometer” dell’emittente pubblica Zdf i cristiano-democratici sono ancora primi con il 29% contro il 23% dell’ultradestra, il rilevamento di due giorni fa realizzato dall’istituto Insa per la Bild vede in pole position l’Afd con il 26%, mentre la Cdu e’ costretta alla rincorsa, con il 25% dei consensi»

«Uno scenario horror, anche dal punto di vista delle possibili coalizioni di governo: con i socialdemocratici al 10% e gli ambientalisti all’11%, l’attuale coalizione formata da Cdu, Spd e Verdi perderebbe per un soffio la maggioranza parlamentare»

« potrebbe avere come effetto una ulteriore radicalizzazione dell’ultradestra, che si vede confermata come l’unica forza “pura e dura” dell’opposizione »

«Ma e’ in generale la performance dell’ultradestra nei Laender della ex Germania Est a fare paura»

«nella ex Ddr la presenza dell’ultradestra e’ ben piu’ consolidata che nella Germania occidentale»

«A complicare ulteriormente il quadro, la notizia che un militare della Bundeswehr classificato come “estremista di destra” dall’intelligence figura tra le liste dei candidati dell’Afd: si tratta di tale Maximilian Tischer»

* * * * * * *

Se fosse vero che la politica altro non sia che l’arte del possibile, di coagulare forze politiche disparate, di ingraziarsi il consenso elettorale, si potrebbe serenamente concludere che Merkel e Cdu siano fallimenti politici.

*


Germania, ex Ddr choc: vola la destra. All’Est Afd sfonda quota 20%

Il 6 giugno cruciali elezioni in Sassonia-Anhalt.

Un fantasma si aggira per l’ex Ddr, e porta il nome dell’Afd. Non a caso e’ con una notevole ansia che a Berlino si guarda alle elezioni nella Sassonia-Anhalt, il prossimo 6 giugno. Altrettanto sintomatico il frenetico tour che il candidato cancelliere dell’unione Cdu/Csu, Armin Laschet, sta compiendo in questi giorni in questo Land della Germania centro-orientale: due eventi a Dessau, quattro appuntamenti tra Halle e alcune localita’ del sud. Ancora piu’ significativo considerando che il leader della Cdu va a sostenere con tanto entusiasmo il governatore uscente Reiner Haseloff, nonostante che costui avesse apertamente sostenuto il suo avversario nella corsa alla candidatura per la successione di Angela Merkel, ovvero il leader bavarese Markus Soeder. Tutto dimenticato. Anche perche’ la posta in gioco va ben oltre i confini della Sassonia Anhalt: non solo queste sono le ultime elezioni importanti prima del voto nazionale del 26 settembre, ma la Cdu di Angela Merkel corre il serio rischio di subire un cocente sorpasso da parte dell’Afd. Stando ai sondaggi si profila un testa a testa con l’ultradestra. E questo proprio in un Land in cui la Cdu governa ininterrottamente da quasi vent’anni.

Se per il “Politbarometer” dell’emittente pubblica Zdf i cristiano-democratici sono ancora primi con il 29% contro il 23% dell’ultradestra, il rilevamento di due giorni fa realizzato dall’istituto Insa per la Bild vede in pole position l’Afd con il 26%, mentre la Cdu e’ costretta alla rincorsa, con il 25% dei consensi. Uno scenario horror, anche dal punto di vista delle possibili coalizioni di governo: con i socialdemocratici al 10% e gli ambientalisti all’11%, l’attuale coalizione formata da Cdu, Spd e Verdi perderebbe per un soffio la maggioranza parlamentare. C’e’ gia’ chi ipotizza che in un quadro del genere possa formarsi una sorta di fronte democratico allargato pur di non rischiare un governo con la partecipazione di Alternative fuer Deutschland. Una possibilita’, dicono alcuni analisti, potrebbe essere quella di allargare l’alleanza anche ai liberali dell’Fdp, che superando la soglia del 5% hanno ottime speranze di rientrare nel Parlamento regionale. Solo che una tale prospettiva, ragionano i commentatori, potrebbe avere come effetto una ulteriore radicalizzazione dell’ultradestra, che si vede confermata come l’unica forza “pura e dura” dell’opposizione. Se invece il distacco tra Cdu e Afd fosse maggiore, come quello del sondaggio della Zdf, sono plausibili anche altre maggioranza, per esempio con l’Fdp al posto dei Verdi. Tutte ipotesi, certo. Ma sufficienti per allarmare il quartier generale della Cdu alla Konrad Adenauer Haus di Berlino. Dove si cerca di rassicurarsi vedendo che Haseloff continua a detenere il favore del 68% dell’elettorato della Sassonia Anhalt, uno scarto gigantesco rispetto a quel 7% racimolato dallo sfidante dell’Afd, Oliver Kirchner.

Ma e’ in generale la performance dell’ultradestra nei Laender della ex Germania Est a fare paura. L’Afd supera ampiamente il 20% dei consensi anche in Turingia, corre per essere primo partito in Sassonia, supera la Cdu (ma rincorre la Spd) in Brandeburgo, e’ con ampio margine terzo partito in Meclemburgo. In altre parole: nella ex Ddr la presenza dell’ultradestra e’ ben piu’ consolidata che nella Germania occidentale. In pratica: una vittoria dell’Afd in Sassonia Anhalt non solo sarebbe un pessimo viatico per la Cdu in vista del voto federale di fine settembre (anzi, “una catastrofe”, secondo lo Spiegel), gia’ messa sulla difensiva a causa del boom di consensi per i Verdi e per le ferite sanguinose lasciate dal duello per la cancelleria tra Laschet e il bavarese Soeder. Ma per di piu’ sarebbe anche una conferma di quel “muro invisibile” che spacca ancora il Paese a oltre trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino. Una spaccatura che oggi porta il marchio dell’Afd. La quale proprio nei Laender dell’ex Ddr e’ in una fase di ulteriore radicalizzazione: il capo dell’ultradestra in Turingia, Bjorn Hoecke, e’ anche il leader della corrente nazional-populista del partito, sempre piu’ determinante negli equilibri nazionali (oltreche’ messa sotto osservazione dai servizi segreti interni tedeschi). Una spinta verso “la destra dell’ultradestra” che pare confermata anche dalla vittoria dei due candidati di punta di Alternative fuer Deutschland a livello nazionale, Alice Weidel e Tino Chrupalla, considerata uno schiaffo per il presidente del partito, il “moderato” Joerg Meuthen. Per dire della sensibilita’ sul tema Afd, alcuni esponenti della Cdu in Sassonia Anhalt hanno inviato una lettera aperta alla presidenza del partito nel Land per chiedere che a tutti i propri candidati venisse imposta una dichiarazione in cui escludessero esplicitamente ogni possibile collaborazione con l’ultradestra. Il tema e’ delicatissimo e accende gli animi. A complicare ulteriormente il quadro, la notizia che un militare della Bundeswehr classificato come “estremista di destra” dall’intelligence figura tra le liste dei candidati dell’Afd: si tratta di tale Maximilian Tischer, che secondo lo Spiegel avrebbe rapporti con Franco A., un altro ufficiale dell’esercito attualmente sotto processo per terrorismo di destra, accusato di aver pianificato un attentato contro importanti personalita’ politiche da compiere sotto le mentite spoglie di un profugo siriano. Con l’eccezione delle comunali in Bassa Sassonia fissate per il 12 settembre, il voto in Sassonia Anhalt del 6 giugno e’ l’appuntamento elettorale piu’ rilevante prima dell’election day del 26 settembre, quando si apriranno le urne delle elezioni nazionali per il rinnovo del Bundestag nonche’ quelle regionali della Turingia, del Meclemburgo e di Berlino. Una partita ad alta tensione.

Pubblicato in: Devoluzione socialismo

Germania. Annalena Baerbock vuole essere ben più dura con Pechino.

Giuseppe Sandro Mela.

2021-05-19.

2021-05-18__ Germania Sondaggi 001

La Germania è nel chaos politico.

Secondo l’ultimo sondaggio disponibile, i Grüne avrebbero il 25% delle propensioni al voto, sorpassando la Union (Cdu/Csu) ferma al 24%, crollata dal pregresso 40%.

Se questo sondaggio restasse valido fino al momento delle votazioni politiche, la cancelleria spetterebbe ai Grüne: una svolta storica per la Germania e per l’Unione Europea.

Ma purtroppo il problema è molto più complesso.

Sia che la Union ottenga il cancellierato, sia che lo ottengano i Grüne, la frammentazione dei partiti imporrebbe per forza di cose la formazione di coalizioni di almeno tre partiti, costringendo alla convivenza politica formazioni storicamente politicamente molto differenti tra di loro, per non dire contrastanti. Tutti i partiti politici dovrebbero quindi dimostrare una inedita reciproca tolleranza e diplomazia politica.

Linke ed AfD sembrerebbero, almeno al momento, non candidabili all’ingresso al governo, per cui saranno determinanti la Sdp ed Fdp. Ambedue codesti partiti hanno severe conflittualità interne, elemento che complica ulteriormente le possibilità di dialogo.

* * *

Per quanto riguarda i Grüne, il loro programma politico è del tutto simile a quello dei liberal democratici di sinistra.

In modo particolare, questa somiglianza sarebbe evidente sul piano della politica estera.

«La Cina rimpiangerà Angela Merkel …. una volta che l’ex ‘ragazza dell’Est’ si sarà ritirata a vita privata, dopo le elezioni federali del 26 settembre»

«Finora la cancelliera si è sempre impegnata a smussare le acque. Dopo la sua era, il tono sarà più ruvido»

«L’ultimo episodio che ci parla dei mutamenti in corso (e delle crescenti difficoltà di Frau Merkel sul fronte cinese) è lo stop alla ratificazione a parte della Commissione Ue e dell’Europarlamento all’accordo per gli investimenti che la cancelliera e il presidente Xi Jinping avevano sostenuto con notevole vigore»

«non possiamo più ignorare il contesto più ampio delle relazioni con la Cina»

«La ragione sta nella nuda verità dei numeri: nel 2019 la Cina è stata per la quarta volta il maggiore partner commerciale della Germania, ed è un fatto che l’industria automobilistica tedesca venda più veicoli nella Repubblica popolare che in patria»

«La Cina ha legato le proprie leve economiche ad una molteplicità di iniziative dalle quali, sommate tutte insieme, emerge nientemeno che un modello di ordine mondiale in stile cinese»

«La Germania deve correggere il suo corso: basta con la priorità degli interessi economici a spesa di libertà e multilateralismo. Inoltre è necessario affrontare con più forza i temi dei diritti umani, valutare il ruolo di Huawei nel 5G, chiedere maggiore aiuto da parte della Cina nella difesa del clima globale e pretendere accesso libero al suo mercato»

* * * * * * *

Da ultimo, ma non certo per ultimo, tutti questi ragionamenti dovrebbero tener conto anche del convitato di pietra: la Cina.

Se le Germania e la Unione Europea tirassero troppo la corda, la Cina potrebbe rispondere così come ha fatto con l’Australia.

Australia. La Cina sospende sine die il dialogo economico.

* * * * * * *


La Cina rimpiangerà Angela Merkel.

La verde Annalena Baerbock lanciata verso la Cancelleria: “Con Pechino non dobbiamo essere ingenui”.

*

“La Cina rimpiangerà Angela Merkel”. Il commento della Zeit la dice lunga su quali siano le aspettative sui rapporti tra Berlino e Pechino una volta che l’ex ‘ragazza dell’Est’ si sarà ritirata a vita privata, dopo le elezioni federali del 26 settembre.

“Finora la cancelliera si è sempre impegnata a smussare le acque. Dopo la sua era, il tono sarà più ruvido”, insiste il giornale. I primi segnali stanno già arrivando: Annalena Baerbock, lanciata dai Verdi nella corsa alla cancelleria ed in questo momento l’assoluta beniamina dei sondaggi, ha già fatto sapere che se venisse eletta spingerà con forza per un posizionamento ben più netto dell’Unione europea nei confronti di Pechino: “Non dobbiamo essere ingenui”.  

L’ultimo episodio che ci parla dei mutamenti in corso (e delle crescenti difficoltà di Frau Merkel sul fronte cinese) è lo stop alla ratificazione a parte della Commissione Ue e dell’Europarlamento all’accordo per gli investimenti che la cancelliera e il presidente Xi Jinping avevano sostenuto con notevole vigore: come ha detto il commissario europeo per il commercio Valdis Dombrovkis, “non possiamo più ignorare il contesto più ampio delle relazioni” con la Cina. “Tutto questo certo non è sorprendente”, incalza ancora la Zeit, che si chiede “come il Parlamento avrebbe potuto ratificare il trattato dopo che Pechino ha emesso sanzioni nei confronti degli eurodeputati dei maggiori gruppi parlamentari?”.

                         L’ira per le sanzioni

Una reazione, quella cinese, dettata dall’ira per le sanzioni decise dall’Ue a causa della persecuzione degli uiguri nello Xinjiang. “I deputati sanzionati sono i nostri eroi”, è corso a dichiarare il capogruppo del Ppe, Manfred Weber.  

E’ pur vero che anche la cancelliera – appena due settimane fa, alle abituali consultazioni sino-tedesche – in videocollegamento con il premier cinese Li Keqiang aveva rivolto un appello alla Cina di riprendere “al più presto” il dialogo su diritti umani, insistendo che “vi sono anche differenze di opinione” (vedi alla voce Hong Kong), ma aveva anche ribadito con forza che Berlino e Pechino intendono estendere la collaborazione su molti dossier, “nonostante le molte differenze politiche”, per esempio nei campi dell’ambiente, dello sviluppo e anche dei vaccini anti-Covid.
Tutto questo accadeva proprio mentre al Parlamento europeo si dibatteva sulle sanzioni cinesi: “I ministri tedeschi e cinesi – specifica la Zeit – erano collegati in videoconferenza a consultazioni di governo, come ve ne sono altre con i partner più stretti, per esempio la Francia e Israele”. 

                         Merkel, 12 volte in Cina in 16 anni

La posizione di Merkel, che ripete ancora una volta come l’intesa sugli investimenti con Pechino rappresenti “un’impresa molto importante”, non sorprende: nei suoi ben sedici anni da cancelliera ha compiuto ben dodici missioni in Cina. “Non ha mai mancato mai di sostenere le vittime di violazioni dei diritti, ma non rischierebbe di mettere a rischio le relazioni economiche con Pechino in nome di un gesto politico”, chiosa il settimanale amburghese. La ragione sta nella nuda verità dei numeri: nel 2019 la Cina è stata per la quarta volta il maggiore partner commerciale della Germania, ed è un fatto che l’industria automobilistica tedesca venda più veicoli nella Repubblica popolare che in patria. 
L’intreccio è, insomma, difficilissimo. Molti a Berlino ricordano in queste ore l’altro precedente, quello intorno al coinvolgimento del colosso Huawei nella costruzione della rete 5G in Germania. Quando l’anno scorso nel suo discorso al Bundestag Merkel aveva definito la Cina un “partner strategico” in molti avevano preso nota: a Pechino, a Bruxelles, a Berlino e a Washington.

                         Il 5g

Il retroscena non era solo geopolitico in senso largo: la cancelliera, infatti, non ha mai voluto escludere il colosso cinese dalla realizzazione dell’infrastruttura della telecomunicazione e del digitale di “quinta generazione”, e questo nonostante l’allarme ripetutamente lanciato dall’intelligence di vari Paesi – servizi segreti tedeschi compresi – circa la possibilità che le autorità cinesi esercitino un effettivo controllo su Huawei, che in pratica sarebbe in grado di svolgere attività di spionaggio per conto di Pechino grazie alla propria tecnologia.

La preoccupazione della cancelliera era quella che se Berlino bloccasse le porte a Huwaei il rischio sarebbe quello di ripercussioni negative sulle imprese tedesche dipendenti dal mercato cinese. Una posizione non facile la sua, dato che non solo gli alleati dell’Spd, ma anche diversi ambienti interni alla Cdu si sono detti contrari a proseguire la politica delle “porte aperte” nei confronti del colosso cinese, continuando a chiedere specifiche restrizioni e chiari paletti, soprattutto in tema sicurezza.   

                         Usa in contrapposizione

Non finisce qui: c’è anche la Casa Bianca a soffiare sul collo. Com’è noto, l’amministrazione di Joe Biden verso Pechino ha mantenuto la linea di una contrapposizione netta del predecessore, ma è altrettanto noto che la Germania sia più sensibile ai richiami di Washington adesso che non ai tempi della presidenza Trump. A maggior ragione considerando il fatto che in Germania il clima verso la Cina sembra essere mutato individuando il grande dragone come un “rivale sistemico” – così è stato definito dall’Associazione degli industriali tedeschi – che con i suoi investimenti globali crea un sistema di dipendenze da cui risulta sempre più difficile districarsi.

    Ecco che si moltiplicano gli appelli: “La Cina ha legato le proprie leve economiche ad una molteplicità di iniziative dalle quali, sommate tutte insieme, emerge nientemeno che un modello di ordine mondiale in stile cinese”, attacca per esempio la Sueddeutsche Zeitung.

                         I diritti umani

Picchiava duro, tempo fa, anche il Tagesspiegel: “La Germania deve correggere il suo corso: basta con la priorità degli interessi economici a spesa di libertà e multilateralismo. Inoltre è necessario affrontare con più forza i temi dei diritti umani, valutare il ruolo di Huawei nel 5G, chiedere maggiore aiuto da parte della Cina nella difesa del clima globale e pretendere accesso libero al suo mercato”.    

E allora si guarda a quello che sarà il futuro esecutivo tedesco: il pensiero non può non correre ai Verdi, senza i quali – stando ai sondaggi oramai stabili da settimane, per non dire mesi – non sembra possibile maggioranza di governo. “Ed è probabile che lo scontro sarà portato anche sulla scena aperta”, aggiunge di nuovo la Zeit, “che si tratti della repressione degli uiguri e del movimento democratico di Hong Kong o delle minacce nei confronti di Taiwan”.

Le parole di Baerbock, la candidata del partito ambientalista, vanno esattamente in questa direzione: “Le democrazie liberali devono tenere alti i propri valori”. La giovane leader – a cui vengono accreditate non poche chance di prendere il posto di Merkel dopo le elezioni di settembre – ritiene che Pechino rappresenti “un pericolo”, a causa della politica economica volta a creare dipendenze attraverso gli investimenti nelle infrastrutture: “Questo è il punto decisivo sul quale noi europei dobbiamo essere estremamente vigili”.

                         Uno scudo per l’Europa

 Tra le contromosse ipotizzata dalla numero uno dei Verdi vi è anche la creazione di una sorta di scudo di protezione per l’Europa con investimenti diretti e mettendo in piedi trattati commerciali “equi” che preservino altri Paesi dal rendersi legati mani e piedi da Pechino. Certo, ha aggiunto, anche se la Cina “è un mercato troppo grande perché l’Ue possa chiudersi a esso”, una politica che seguisse solo la via degli interessi “lasciando per strada i valori” finirebbe per ritorcersi contro l’Europa.     

E’ anche una questione di equilibri globali. In pratica, la domanda che ci si ripete a Berlino è la stessa che pochi giorni fa si è posto Thomas Friedman sulle colonne del New York Times: “Proprio quando la Cina, la Russia e l’Iran stanno sfidando l’ordine globale più aggressivamente che mai, molti si chiedono se gli Stati Uniti abbiano ancora l’energia, gli alleati e le risorse per una nuova rissa geopolitica”. Messaggio che trova interlocutori sempre più sensibili anche all’ombra della Porta di Brandeburgo.

Pubblicato in: Devoluzione socialismo

Baviera. Un altro terremoto nei sondaggi elettorali. Effetto coronavirus.

Giuseppe Sandro Mela.

2020-04-21.

2020-04-16__Baviera 001

Nelle elezioni del 15 settembre 2013 la Csu aveva ottenuto il 47.7% dei voti, e con essi la maggioranza assoluta de seggi dello stato della Baviera. La Spd ammontava al 20.6%.

Nelle elezioni del 14 ottobre 2018 la Csu era crollata al 37.7%, mentre la Spd era precipitata al 9.7%. Consistente il guadagno dei Grüne,che avevano ottenuto il 17.6% dei suffragi.

Nell’ultimo sondaggio sulla propensione al voto, eseguito ai primi di aprile, la Csu è balzata al 49%, essendo Spd e Grüne sostanzialmente invariati, avendo il 10% ed il 17%, rispettivamente.

*


La Csu avrebbe guadagnato 11.3 punti percentuali, un incremento verosimilmente indotto dalla crisi del’epidemia da coronavirus.

Pubblicato in: Devoluzione socialismo, Senza categoria, Unione Europea

Germania. Prosegue la rivoluzione dei sondaggi. Union al 37%.

Giuseppe Sandro Mela.

2020-04-17.

2020-04-15__Germania Union 001

L’epidemia da Covid-19 sta sviluppandosi in Germania, sfasata di circa un mese dall’Italia. Pur non avendo preso misure contenitive severe, la popolazione inizia a percepire il coronavirus come un pericolo incombente, ed iniziano a notarsi i primi segnali di una diffusa paura.

Gli ospedali hanno bloccato interventi e ricoveri di elezione, restando disponibili quasi esclusivamente per i trattamenti degli infetti da Covid-19. Università e scuola sono chiuse in gran parte degli stati della federazione tedesca.

Timore ed incertezza hanno determinato una rapida mutazione delle propensioni al voto raccolte dalle diverse società di sondaggi.

– La Union, Cdu e Csu, è balzata da un minimo del 24% al 37%, guadagnando tredici punti percentuali.

– I Grüne sono calati dal massimo del 27% agli attuali 17%, perdendo undici punti percentuali.

– AfD è scesa da un massimo del 14% all’attuale 10%, calando di quattro punti percentuali.

– La Spd evidenzia una rimonta, da un minimo dell’11% all’odierno 17%.

La percezione del pericolo imminente ed incombente, così come della mancanza di validi strumenti di trattamento e prevenzione, sta facendo refluire sulla Union una parte dei voti che si erano orientati sui Grüne e su AfD: fenomeno questo che potrebbe anche accentuarsi.

Se questi risultati perdurassero fino alle elezioni federali del prossimo anno, consentirebbero alla Union di ottenere nuovamente il cancellierato, lasciandola libera di optare tra un’altra riedizione della Große Koalition oppure un’alleanza con i Grüne. Ma in ogni caso, l’Union avrebbe una consistente maggioranza di seggi rispetto al partito junior.

Questa sarebbe una situazione che potrebbe o meno soddisfare molte persone, ma avrebbe il vantaggio di conferire al quadro politico tedesco una stabilità governativa.

Pubblicato in: Devoluzione socialismo

Thüringen. Governo statale si dimette ed annuncia elezioni anticipate.

Giuseppe Sandro Mela.

2020-02-07.

2020-02-07__Thüringen 001

Germania. Thüringen. In silenzio è iniziata la rivoluzione.

In Thüringen alle elezioni statali del 27 ottobre scorso la Cdu ha ottenuto il 21.7%, la Spd l’8.2%, i Grüne il 5.2%, la Linke il 31%, ed Afd il 23.4%.

La situazione era di stallo: il presidente uscente della sinistra, Herr Otto Ramelow, aveva perso la maggioranza e dopo mesi di trattative infruttuose aveva tentato la carte di un governo di minoranza.

In Thüringen il voto di fiducia è segreto.

    «Il liberale Thomas Kemmerich si è candidato a sorpresa contro il governatore uscente, Bodo Ramelow (Linke). E’ passato con lo scarto di un solo voto: 45 a 44»

    «AfD non ha più votato per il proprio candidato a primo ministro della Turingia, bensì per Kemmerich, che già aveva ottenuto l’appoggio della Cdu e naturalmente della Fdp»

    «Il sospetto di accordi segreti tra la Cdu e l’Afd, al livello locale, è enorme»

* * * * * * *

Frau Merkel è saltata su inviperita di quanto successo ed ha obbligato la caduta del governo statale e l’annuncio di elezioni anticipate.

«The premier of Germany’s Thuringia state Thomas Kemmerich resigned Thursday and called for snap regional polls, a day after he was voted into office with help from far-right Alternative for Germany (AfD) lawmakers, sparking a political earthquake»

«Wednesday’s surprise election of Kemmerich by Thuringia’s state legislature with the help of the far-right AfD has turned into a major embarrassment for Germany’s mainstream center-right parties and revived questions about the future of the country’s governing coalition »

«Chancellor Angela Merkel – whose party’s own regional lawmakers voted for Kemmerich Wednesday against national leaders’ wishes – on Thursday condemned his election as “inexcusable” and said the result must not stand»

* * * * * * *

AfD è un partito regolarmente ammesso alle competizioni elettorali tedesche, fatto questo sancito anche da sentenze di corti di giustizia.

Presentandosi alle elezioni, i voti che consegue non sono estorti mitra alla mano, ma provengono dai responsi delle urne.

Sotto ogni luna questo è un normale processo democratico.

Ma Frau Merkel avoca a sé il diritto di stabilire chi sia o non sia ‘democratico’, e lei ha stabilito che AfD non sia ‘democratica’.

Frau Merkel è ancora al potere, e lo esercita in modo spietato senza che i tedeschi abbiano il coraggio di alzare la testa: ma questa sotto ogni luna si chiama dittatura.

Vi sarebbero però molti dubbi che le speranze di Frau Merkel possano concretizzarsi.

Sono ben lungi i tempi nei quali la Cdu aveva il 27% dei voti, la Spd si è liquefatta come una cioccolata lasciata al sole, ed AfD continua a crescere.

*


German regional governor quits, calls for new polls after ‘stain’ of far-right support

The premier of Germany’s Thuringia state Thomas Kemmerich resigned Thursday and called for snap regional polls, a day after he was voted into office with help from far-right Alternative for Germany (AfD) lawmakers, sparking a political earthquake.

“We have decided to apply for the dissolution of the state parliament,” Kemmerich from the German liberal Free Democrats (FDP) told reporters.

“We want new elections to remove the stain of the AfD‘s support for the office of the premiership,” he said, adding that his resignation was “unavoidable”.

Wednesday’s surprise election of Kemmerich by Thuringia’s state legislature with the help of the far-right AfD has turned into a major embarrassment for Germany’s mainstream center-right parties and revived questions about the future of the country’s governing coalition.

Chancellor Angela Merkel – whose party’s own regional lawmakers voted for Kemmerich Wednesday against national leaders’ wishes – on Thursday condemned his election as “inexcusable” and said the result must not stand.

Thuringia’s last election in October produced an inconclusive result. The governor is elected by the state legislature.

‘Democrats need democratic majorities’

The shock result turned into a major embarrassment for Germany’s mainstream centre-right parties and revived questions about the future of the country’s governing coalition.

Kemmerich initially held out against mounting pressure to resign, insisting that he had done and would do no deals with AfD. But with no prospect of forming a viable state government, he broke a political taboo by seeking the AfD’s support Wednesday.

But a little more than 24 hours later, Kemmerich was forced to pull the plug on the controversial alliance.

He announced that his party would seek the dissolution of the state legislature.

“With this, we want to bring about new elections in order to clear the stain of support by AfD from the office of governor,” he said.

“Democrats need democratic majorities,” he added, though he insisted that he had made no mistakes.

‘A bad day for democracy’

Previous governor Bodo Ramelow’s Left Party finished first in the election, followed by AfD and Merkel’s CDU. Kemmerich’s Free Democrats, traditional allies of the CDU, only just mustered enough support to enter the legislature, with five of its 90 seats. They likely will struggle to win seats in a new election.

The last election stripped Ramelow’s left-wing coalition of its majority. In a first for Germany, it produced no majority for any combination without either Ramelow’s Left Party – which the center-right shuns as a descendant of East Germany’s ruling communists, though Ramelow is moderate – or AfD, which is particularly strong and radical in the east.
Merkel said during a visit to South Africa that the outcome had been “foreseeable” – “so one has to say that this event is inexcusable, and the result must be reversed.” She said that the CDU must not participate in Kemmerich’s government.

“It was a bad day for democracy,” she said, adding that everything must now be done to show that what happened in Thuringia doesn’t reflect “what the CDU thinks and does.”

Leaders of Merkel’s often-tense coalition with the center-left Social Democrats are to meet on Saturday to discuss the Thuringia mess. Social Democrat leaders have said it raises questions for the CDU that demand quick answers, fueling renewed speculation over whether the coalition will last until its term ends late next year.

Merkel said her party has sent “very clear” signals after Wednesday’s events.

Martin Florack, a political scientist at the University of Duisburg, told ARD television that the fiasco weakens Kramp-Karrenbauer and leaves “the impression that the CDU in Berlin has no influence in Thuringia.”

Merkel’s party has yet to decide who will run to succeed her as chancellor in the next election. Kramp-Karrenbauer, who narrowly defeated a more conservative rival in 2018, has struggled to impose her authority on the party.