Pubblicato in: Armamenti, Devoluzione socialismo

Germania. I porto d’armi di base saliti a 600,000 dai 261,332 del 2014.

Giuseppe Sandro Mela.

2018-12-09.

2018-12-08__Armi

Destatis, l’Istituto Tedesco di Statistica, ci indica in 49.2 milioni gli abitanti in età compresa tra i 20 ed i 64 anni:di questi il 75.4% sono tedeschi autoctoni, ossia 37.09 milioni. Questa è la platea massima delle persone legalmente in grado di richiedere ed ottenere la ‘basic weapont license‘ ossia la licenza di detenzione e porto di armi per pistole a gas ovvero da fuoco non letali. Per una vera pistola serve un documento di livello superiore.

Se le ‘basic weapont license‘ erano 261.332 nel 2014, ad oggi sono salite a poco meno di 600,000: ossia, l’1.62% dei cittadini tedeschi adulti sente la necessità di girare armato, sia pure di un’arma minimale.

* * * * * * *

Le miscele di peperoncino possono essere utilizzate sia da contenitori spray sia da pistole spray, regolarizzate da un decreto del 12 maggio 2011.

La bomboletta spray contiene non più di 20 ml di sospensione, ha una portata di meno di tre metri e basta un po’ di vento che il suo effetto diminuisce fino a scomparire. Il tempo reperimento e messa in uso, usualmente le donne lo tengono in una borsetta stracolma, lo rendo poco pratico ed efficiente.

La pistola al peperoncino ha una portata utile di tre metri anche in condizioni avverse ed immobilizza un aggressore per poco meno di un’ora. È facilmente portabile ed estraibile. Costa ovviamente molto di più.

Armi tipo la Taser richiedono il vero e proprio porto d’armi.

*

Questo tipo di armamento ha un suo costo di acquisto e la licenza non è certo gratuita. A ciò si aggiunga la scomodità di doversi portare in locazione facilmente estraibile un’arma alquanto pesante ed ingombrante.

A questa tipologia di armamento si dovrebbe aggiungere una lunga serie di armi da difesa improprie

«The rise has been partially attributed to a growing sense of public insecurity, most notably with an increase in terror attacks on European soil since 2015»

* * * * * * *

Sarebbero molte le considerazioni da fare.

– Le aggressioni non possono essere eliminate nemmeno con grandi dispiegamenti di forze dell’ordine perla particolare rapidità con cui avvengono: i tempi di reazione sono minimi e la risposta è spesso scoordinata, a meno che chi la subisca abbia fatto corsi specifici e si sia tenuto/a in allenamento.

– Di norma l’aggressore agisce di sorpresa e con grande violenza: è comune pratica di pronto soccorso riscontrare nel corso di vere aggressioni lesioni a prognosi maggiore dei dieci giorni canonici.

– Girare armati con pistole vere dovrebbe essere riservato a quanti ne abbiano una reale esigenza, tenendo conto che se gli assalitori avessero anche il minimo sospetto che si sia armati, usualmente sparano per primi, e con la precisione generata dal lungo esercizio.

– Gli assalitori messi fuori causa con armi tipo quelle in oggetto sono molto pochi in rapporto al numero delle aggressioni.

* * *

Usualmente, l’unica vera utilità di questi dispositivi è quella di conferire a chi li detiene la percezione di sentirsi protetto/a, più sicuro/a.

Ben diverso invece è il problema generale.

Se è quasi impossibile eliminare le aggressioni, si dovrebbe notare come la giurisprudenza occidentale da decenni tenda a considerare questa tipologia di reato quasi ai limiti della non perseguibilità, comminando nel caso pene di peso risibile, anche quando si fosse in presenza di lunghe recidive.

In altri termini, pur essendo un reato gli aggressori tornano immediatamente a piede libero, anche se arrestati e quindi portati davanti ad un giudice. Questo è il principale motivo di insicurezza del cittadino, contro il quale pende sempre minacciosa la quasi certezza di essere incriminato lui stesso per ‘eccesso‘ di legittima difesa.

Il problema si sposta quindi immediatamente nel settore politico e giurisprudenziale.

Governi e giudici adepti all’ideologi liberal socialista negano de facto e de iure il concetto di legittima difesa, sia della propria persona sia dei propri averi.

È davvero lunga la serie di persone aggredite a scopo di rapina passate in un amen da aggrediti ad aggressori per eccesso di legittima difesa, come se nei pochi intensi istanti dell’aggressione l’aggredito abbia avuto la possibilità di soppesare tutti gli elementi in gioco.

In ogni caso, che l’1.6% dei cittadini non si senta tutelato dallo stato al punto tale da sentire il bisogno di girare armato è uno dei tanti segni del fallimento sostanziale di un governo. Inutile che garantisca giardini pubblici ben tenuti, se poi ti rapinano quando ci entri.


Deutsche Welle. 2018-12-07. Germany: Basic weapons licenses more than double

Rising perceptions of insecurity have been cited as a key factor in the increase in issued licenses. Some have warned that the increase could contribute to situations similar to the US, where gun violence is rampant.

*

Germany has issued nearly 600,000 basic weapons licenses, representing an increase of 130 percent since 2014, according to figures published on Friday by Redaktionsnetzwerk Deutschland (RND), which supplies a number of German dailies with content. In 2014, only 261,332 licenses were in use.

With the license, Germans can carry gas pistols, flare guns and other weapons not intended for deadly use.

The rise has been partially attributed to a growing sense of public insecurity, most notably with an increase in terror attacks on European soil since 2015. But some are afraid that more weapons in citizens’ hands could make things worse.

“We must be careful not to get American conditions in Germany,” said Jörg Radek, deputy chairman of police union GdP, referring to rampant gun violence in the US. “There is a danger that weapons will not be used properly and that their owners will endanger themselves.”

Generally, firearms deaths in Germany have steadily dropped over the past decade, reaching 820 in 2014. That figure is minuscule when compared to the 33,336 deaths recorded in the US that year.

“More private weapons do not create more security,” said Irene Mihalic, the Green Party parliamentary group’s spokeswoman for internal affairs. “On the contrary, they have the potential to escalate conflicts into violence.”