Pubblicato in: Banche Centrali, Devoluzione socialismo

Italia. Giugno21. Commercio al Dettaglio +9.2% gen-giu21 su gen-giu20.

Giuseppe Sandro Mela.

2021-08-07.

2021-08-05__ dettaglio 001

Istat. Commercio al dettaglio

– A giugno 2021 si stima una lieve crescita congiunturale per le vendite al dettaglio (+0,7% in valore e +0,6% in volume). Sono in aumento sia le vendite dei beni alimentari (+1,1% in valore e in volume) sia quelle dei beni non alimentari (+0,3% in valore e in volume).

– Nel secondo trimestre del 2021, in termini congiunturali, le vendite al dettaglio aumentano del 2,7% in valore e del 2,9% in volume. La crescita è ampia per i beni non alimentari (+4,4% in valore e +4,8% in volume), più contenuta per gli alimentari (+0,6% in valore e +0,5%in volume).

– Su base tendenziale, a giugno 2021, le vendite al dettaglio aumentano del 7,7% in valore e dell’8,1% in volume. Anche in questo caso la dinamica positiva è particolarmente sostenuta per le vendite dei beni non alimentari (+11,9% in valore e in volume), più moderata per gli alimentari (+2,5% in valore e +3,0% in volume).

– Tra i beni non alimentari, si registrano variazioni tendenziali positive per quasi tutti i gruppi di prodotti ad eccezione di Giochi, giocattoli, sport e campeggio (-4,6%) e Mobili, articoli tessili e arredamento (-0,2%). Gli aumenti maggiori riguardano Abbigliamento e pellicceria (+24,5%), Calzature, articoli in cuoio e da viaggio (+19,2%) ed Elettrodomestici, radio, tv e registratori (+19,0%).

– Rispetto a giugno 2020, il valore delle vendite al dettaglio aumenta in tutti i canali distributivi: la grande distribuzione (+3,3%), le imprese operanti su piccole superfici (+10,9%), le vendite al di fuori dei negozi (+4,2%) e il commercio elettronico (+23,7%).

* * *

                         Il commento.

Nel corso del primo semestre del 2021 vi è stato un progressivo aumento delle vendite al dettaglio rispetto all’ultima parte dello scorso anno. Alla lieve crescita congiunturale del primo trimestre è seguita un’accelerazione nel secondo.

L’andamento positivo è stato determinato soprattutto dall’incremento delle vendite dei beni non alimentari, che ancora non recuperano pienamente i livelli antecedenti la crisi: a giugno l’indice di questo comparto, al netto dei fattori stagionali, è inferiore del 2,2% rispetto al febbraio 2020.

Pubblicato in: Banche Centrali, Devoluzione socialismo

Spagna. Q2. Pil -17.8% QoQ, -21.5 YoY.

Giuseppe Sandro Mela.

2020-09-24.

2020-09-23__ Spagna 001

Il pil del secondo trimestre (Q2) è disastroso: -21.5% anno su anno. Già la Banca centrale aveva rivisto al ribasso questo macrodato nei giorni scorsi.

«Recent developments in the way the Covid-19 pandemic is playing out may force the Spanish government to update its economic forecasts.

While a May projection that Madrid sent to Brussels envisioned a 9.2% drop in economic output in 2020, the Bank of Spain on Wednesday released a more pessimistic outlook that places the decline somewhere between 10.5% and 12.6%.

This is down from the central bank’s own previous forecast, which had expected gross domestic product (GDP) to retreat by 9% to 11.6%.

Although the end of the lockdown in Spain had created hopes of a strong recovery, fresh coronavirus outbreaks and travel restrictions imposed in late July put the brakes on economic activity, particularly in the hospitality industry.» [El País]

* * * * * * *


È oramai diffuso il vezzo di additare la crisi da coronavirus come causa efficiente del crollo di sistemi economici occidentali.

Questa è una falsità.

Stessa epidemia, stessi lockdown, ma in Cina il pil del secondo trimestre ha segnato un +3.2%: è come se la crisi da coronavirus non ci fosse stata. Diversi i sistemi economici, diverse le visioni economiche, sociali e politiche, ma, soprattutto, diversi i governanti.

Pubblicato in: Banche Centrali, Devoluzione socialismo, Unione Europea

Eurostat. Secondo Trimestre. Pil -11.8% MoM, -14.7% YoY, Occupati -2.9% MoM.

Giuseppe Sandro Mela.

2020-09-08.

2020-09-08__ Eurostat 001

La Tabella dei pil allegata da Eurostat è spietata.

La colonna critica è l’ultima, ossia la comparazione tra i pil del secondo trimestre attuale con quello dell’anno precedente.

L’eurozona presenta un pil del secondo trimestre ridotto del -14.7%, contro un -13.9% della EU27, YoY.

Tutte le nazioni altamente industrializzate hanno valori fortemente negativi: Germania -11.3%, Francia -18.9%, Regno Unito -21.7%, Italia -17.7%, Spagna -22.1%.

«Compared to the fourth quarter of 2019, the number of hours worked was 16.4% lower in the euro area and 13.5% lower in the EU. These are the lowest levels since the beginning of the time series in 1995.»

A nostro personalissimo modo di vedere, questi dati non potrebbero permettere ottimismo alcuno.

*


Eurostat ha rilasciato il Report

GDP main aggregates and employment estimates for the second quarter of 2020. GDP down by 11.8% and employment down by 2.9% in the euro area. In the EU, GDP down by 11.4% and employment down by 2.7%.

GDP growth in the euro area and EU

In the second quarter of 2020, still marked by COVID-19 containment measures in most Member States, seasonally adjusted GDP decreased by 11.8% in the euro area and by 11.4% in the EU compared with the previous quarter, according to an estimate published by Eurostat, the statistical office of the European Union. These were by far the sharpest declines observed since the time series started in 1995. In the first quarter of 2020, GDP had decreased by 3.7% in the euro area and by 3.3% in the EU.

GDP growth by Member State

Among Member States for which data are available for the second quarter of 2020, Spain (-18.5%) recorded the sharpest decline of GDP compared to the previous quarter, followed by Croatia (-14.9%), Hungary (-14.5%), Greece (-14.0%), Portugal (-13.9%) and France (-13.8%). The lowest declines of GDP were observed in Finland (-4.5%), Lithuania (-5.5%) and Estonia (-5.6%), followed by Ireland (-6.1%), Latvia (-6.5%) and Denmark (-

GDP components and contributions to growth

During the second quarter of 2020, household final consumption expenditure decreased by 12.4% in the euro area and by 12.0% in the EU (after -4.5% in the euro area and -4.2% in the EU in the previous quarter). Gross fixed capital formation decreased by 17.0% in the euro area and by 15.4% in the EU (after -5.2% and -4.6% respectively). Exports decreased by 18.8% in both the euro area and the EU (after -3.9% and -3.2% respectively). Imports decreased by 18.0% in the euro area and by 17.8% in the EU (after -3.2% and -2.8% respectively).

Household final consumption expenditure had a very strong negative contribution to GDP growth in both the euro area and the EU (-6.6 and -6.3 percentage points – pp, respectively) and the contribution from gross fixed capital formation was also strongly negative in both zones (-3.8 and -3.4 pp respectively). The contributions from the external balance and government final expenditure were also negative in both zones, while the contribution of changes in inventories was slightly positive in the euro area and slightly negative in the EU.

GDP levels in the euro area and EU

The COVID-19 pandemic also had a strong impact on GDP levels. Based on seasonally adjusted figures, GDP volumes were significantly lower than the highest levels of the fourth quarter of 2019 (-15.1% in the euro area and -14.3% in the EU). This corresponds to the lowest levels since the the first quarter of 2005 for the euro area and the third quarter of 2009 for the EU. For the United States, GDP was 10.2% below the level of the fourth quarter of 2019, which is the lowest level since the fourth quarter of 2014.

Employment growth in the euro area and EU

The number of employed persons decreased by 2.9% in the euro area and by 2.7% in the EU in the second quarter of 2020, compared with the previous quarter. These were the sharpest declines observed since the time series started in 1995. In the first quarter of 2020, employment had decreased by 0.3% in the euro area and by 0.2% in the EU.

Compared with the same quarter of the previous year, employment decreased by 3.1% in the euro area and by 2.9% in the EU in the second quarter of 2020, after +0.4% in both zones in the first quarter of 2020. These were also the sharpest declines observed since the time series started in 1995.

While the impact of the COVID-19 pandemic on employment in persons was still relatively moderate due to government support schemes, declines in hours worked were much more pronounced. Hours worked decreased by 12.8% in the euro area and by 10.7% in the EU in the second quarter of 2020, compared with the previous quarter. Compared with the same quarter of the previous year the declines were 16.6% in the euro area and 13.8% in the EU respectively (see annex table on employment in hours worked). Both were by far the sharpest declines since the beginning of the time series.

These data provide a picture of labour input consistent with the output and income measure of national accounts.

Employment growth in Member States

In the second quarter of 2020, employment in persons decreased in all Member States compared with the previous quarter, except in Malta (+0.6%). The largest decreases were recorded in Spain (-7.5%), Ireland (-6.1%), Hungary (-5.3%) and Estonia (-5.1%).

The decrease in hours worked was generally much more pronounced for all Member States (see annex table on employment in hours worked).

Employment levels in the euro area and EU

Based on seasonally adjusted figures, Eurostat estimates that in the second quarter of 2020, 203.1 million people were employed in the EU, of which 155.6 million were in the euro area.

In relation to the COVID-19 pandemic, employment in persons decreased by 5.1 million in the euro area (-3.2%) and by 6.1 million (-2.9%) in the EU compared with the highest levels of the fourth quarter of 2019. These are the lowest levels since the first quarter of 2017 for both areas.

Compared to the fourth quarter of 2019, the number of hours worked was 16.4% lower in the euro area and 13.5% lower in the EU. These are the lowest levels since the beginning of the time series in 1995.

Evolution of labour productivity in the euro area and EU

The combination of GDP and employment data allows an estimation of labour productivity. The analysis of growth compared to the same quarter of the previous years shows that productivity growth (based on employed persons) fluctuated around 1% for both zones between 2013 and 2018.

In relation to the COVID-19 pandemic, there was a sharp decline in productivity based on persons in the first and second quarter of 2020 as GDP dropped sharply while the impact on employment in persons was still relatively moderate.

Based on hours worked the impact on productivity was limited. In the euro area there was a slight increase since hours worked dropped more sharply than GDP, contrary to the EU, where productivity declined slightly.

Pubblicato in: Banche Centrali

Italia. Istat. 2020Q2. Pil -12.8% QoQ, -17.7% YoY.

Giuseppe Sandro Mela.

2020-09-03.

2020-09-02__ Pil Q2 001

In sintesi.

– Il pil è diminuito del 12,8% rispetto al trimestre precedente

– Il pil è diminuito del 17.7% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente

– cali dell’8,7% per i consumi finali nazionali

– cali del 14,9% per gli investimenti fissi lordi

– Le importazioni e le esportazioni sono diminuite, rispettivamente, del 20,5% e del 26,4%.

2020-09-02__ Pil Q2 002

* * * * * * *

2020-09-02__ Pil Q2 003

Il commento

La stima completa dei conti economici trimestrali conferma la portata eccezionale della diminuzione del Pil nel secondo trimestre per gli effetti economici dell’emergenza sanitaria e delle misure di contenimento adottate, con flessioni del 12,8% in termini congiunturali e del 17,7% in termini tendenziali, mai registrate dal 1995. Nella stima preliminare il calo congiunturale era pari al 12,4%. A trascinare la caduta del Pil è stata soprattutto la domanda interna, con un apporto particolarmente negativo dei consumi privati e contributi negativi rilevanti di investimenti e variazione delle scorte. Anche la domanda estera ha fornito un apporto negativo, per la riduzione delle esportazioni più decisa di quella delle importazioni. La contrazione dell’attività produttiva si è accompagnata a una marcata riduzione dell’input di lavoro in termini di ULA e ore lavorate, mentre le posizioni lavorative hanno subito un calo meno marcato.

2020-09-02__ Pil Q2 004

* * * * * * *

«Nel secondo trimestre, il Pil è diminuito in termini congiunturali del 9,1% negli Stati Uniti, del 13,8% in Francia e del 9,7% in Germania. In termini tendenziali, si è registrata una diminuzione del 9,1% negli Stati Uniti, dell’11,3% in Germania e del 19% in Francia. Nel complesso, il Pil dei paesi dell’area Euro è diminuito del 12,1% rispetto al trimestre precedente e del 15% nel confronto con il secondo trimestre del 2019 »

«La diminuzione degli investimenti è stata determinata dalla riduzione del 17% della spesa per impianti, macchinari e armamenti, del 20,3% della componente di mezzi di trasporto, dello 0,9% dei prodotti di proprietà intellettuale; gli investimenti in abitazioni e fabbricati non residenziali e altre opere sono scesi, rispettivamente, del 17,5% e del 20,7%.»

«La spesa delle famiglie sul territorio economico ha registrato una diminuzione in termini congiunturali del 12,4% (si veda la tabella 13 allegata). In particolare, gli acquisti di beni durevoli sono diminuiti del 21,4%, quelli di beni non durevoli del 4,4%, quelli di servizi del 15,8% e quelli di beni semidurevoli del 15,1%.»

«Nel secondo trimestre del 2020 le ore lavorate hanno registrato un diminuzione del 13,1% rispetto al trimestre precedente. Questo risultato è dovuto a cali dell’8,3% dell’agricoltura, silvicoltura e pesca, del 14,1% dell’industria in senso stretto e del 19,9% delle costruzioni, mentre i servizi registrano una riduzione del 12,7%.»

«Le unità di lavoro sono diminuite dell’11,8% per effetto di un calo generalizzato in agricoltura, silvicoltura e pesca, industria in senso stretto, costruzioni e servizi pari, rispettivamente, a -3%, -17,2%, -23,1% e -10,4%.»

* * * * * * *

Questi sono dati da obitorio.

La ripresa più lontana del più remoto buco nero. Solo un ministro prevede un Q3 da urlo di gioia.

*

Istat. Conti economici trimestrali. [Full text]

Nel secondo trimestre del 2020 il prodotto interno lordo (Pil), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2015, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è diminuito del 12,8% rispetto al trimestre precedente e del 17,7% nei confronti del secondo trimestre del 2019.

La stima preliminare della variazione congiunturale del Pil diffusa il 31 luglio 2020 era stata del -12,4% mentre quella tendenziale del -17,3%.

Il secondo trimestre del 2020 ha avuto una giornata lavorativa in meno sia rispetto al trimestre precedente sia nei confronti del secondo trimestre del 2019.

La variazione acquisita per il 2020 è pari a -14,7%.

Rispetto al trimestre precedente, tutti i principali aggregati della domanda interna sono in diminuzione, con cali dell’8,7% per i consumi finali nazionali e del 14,9% per gli investimenti fissi lordi. Le importazioni e le esportazioni sono diminuite, rispettivamente, del 20,5% e del 26,4%.

La domanda nazionale al netto delle scorte ha contribuito per -9,5 punti percentuali alla contrazione del Pil, con -6,7 punti dei consumi delle famiglie e delle Istituzioni Sociali Private ISP, -2,6 punti degli investimenti fissi lordi e -0,2 punti della spesa delle Amministrazioni Pubbliche (AP). Anche la variazione delle scorte e la domanda estera netta hanno contribuito negativamente alla variazione del Pil, rispettivamente per -0,9 e -2,4 punti percentuali.

Si registrano andamenti congiunturali negativi per il valore aggiunto in tutti i principali comparti produttivi, con agricoltura, industria e servizi diminuiti, rispettivamente, del 3,7%, del 20,2% e dell’11%.

Pubblicato in: Banche Centrali, Devoluzione socialismo

Italia. Istat. Secondo Trimestre. Fatturato Servizi quasi azzerato in molti settori.

Giuseppe Sandro Mela.

2020-09-02.

2020-08-29__ Istat Servizi 001

In sintesi.

– Servizi. Fatturato. 2020Q2. -21.0% rispetto al trimestre precedente

– Servizi. Fatturato. 2020Q2. -26.2% rispetto il dato dell’anno precedente.

2020-08-29__ Istat Servizi 002

*

2020-08-29__ Istat Servizi 0031

«Nel secondo trimestre 2020 le condizioni della domanda e le misure di contenimento dell’epidemia di Covid-19 determinano un calo senza precedenti degli indici del fatturato delle imprese dei servizi»

«La flessione registrata nel secondo trimestre, in termini sia congiunturali (-21,0%) sia tendenziali (-26,2%), è la peggiore dall’inizio delle serie storiche (disponibili dal 2001).»

2020-08-29__ Istat Servizi 004


Alcuni settori sono stati quasi annientati.

– Attività delle agenzie di viaggio -93.0%

– Alloggio -88.3%

– Trasporto aereo -79.1%

– Attività dei servizi di ristorazione -64.2%

– Commercio di autoveicoli -43.9%

* * * * * * *

Sono tutti servizi di cruciale importanza, letteralmente rovinati da scriteriate operazioni di governo.

Se gli effetti sono immediati, nei termini di fatturato falcidiato, quelli futuri si preannunciano ancora peggiori: il gettito fiscale ed i versamenti previdenziali nel prossimo avvenire crolleranno anche essi. Sarà molto difficile in simile frangente garantire il pagamento delle pensioni e degli stipendi ai pubblici dipendenti.

L’Italia si avvia velocemente verso la società della miseria.

*


Istat. Fatturato dei servizi

Nel secondo trimestre 2020 l’indice destagionalizzato del fatturato dei servizi diminuisce del 21,0% rispetto al trimestre precedente; l’indice generale grezzo registra una diminuzione, in termini tendenziali, del 26,2%.

L’indice del fatturato dei servizi nel secondo trimestre 2020 registra variazioni congiunturali negative in tutti i settori, specialmente quelli più direttamente colpiti dall’emergenza sanitaria. Le Attività dei servizi di alloggio e ristorazione mostrano un crollo del 62,6%. Forti cali contraddistinguono anche le Agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese (-30,7%), il Trasporto e magazzinaggio (-27,8%) e le Attività professionali, scientifiche e tecniche (-23,2%). Flessioni ampie, seppure più contenute, caratterizzano il Commercio all’ingrosso, commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli (-16,3%) e i Servizi di informazione e comunicazione (-6,7%).

Nel secondo trimestre 2020 si registrano diminuzioni tendenziali per le Attività dei servizi di alloggio e ristorazione (-71,4%), le Agenzie di viaggio e i servizi di supporto alle imprese (-33,9%), il Trasporto e magazzinaggio (-30,7%), le Attività professionali, scientifiche e tecniche (-24,0%), il Commercio all’ingrosso, commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli (-21,8%) e infine per i Servizi di informazione e comunicazione (-8,1%).

Il commento

Nel secondo trimestre 2020 le condizioni della domanda e le misure di contenimento dell’epidemia di Covid-19 determinano un calo senza precedenti degli indici del fatturato delle imprese dei servizi. La flessione registrata nel secondo trimestre, in termini sia congiunturali (-21,0%) sia tendenziali (-26,2%), è la peggiore dall’inizio delle serie storiche (disponibili dal 2001). I cali del fatturato hanno colpito tutti i settori rilevati, risultando particolarmente marcati in quelle attività maggiormente interessate dai provvedimenti di chiusura per il contenimento dell’emergenza sanitaria, quali quelle legate alla filiera del turismo (Attività delle agenzie di viaggio -93,0%, Alloggio -88,3%, Trasporto aereo -79,1%, Attività dei servizi di ristorazione -64,2%) e del commercio di autoveicoli (-43,9%) .

Pubblicato in: Commercio, Economia e Produzione Industriale

Thailandia. Q2. Segni di ripresa. Consumi +6%, investimenti +5.7%.

Giuseppe Sandro Mela.

2020-08-05.

Thailandia 002

«Thailand’s economy may have shrank by 12%-13% in the second quarter from a year earlier due to the impacts of the coronavirous pandemic, the central bank said on Friday»

«However, the economy had improved in June from the previous month following the easing of a lockdown to curb the spread, which has battered tourism and domestic activity»

«The second quarter probably shrank the deepest in history»

«At this point, we still look at a double-digit contraction, possibly minus 12%-13%»

«Thailand registered a record economic contraction of 12.5% in the second quarter of 1998, during the Asian financial crisis»

«official gross domestic product (GDP) data for April-June, which is due on Aug. 17, might be better than the BOT’s estimates given the latest improved economic indicators»

«The BOT has forecast Southeast Asia’s second-largest economy will contract by a record 8.1% this year»

«Exports, a key driver of growth, dropped 24.6% in June from a year earlier, after May’s 23.6% decline»

«In June, private consumption rose 6% from the previous month while investment increased 5.7%»

* * * * * * *

La Thailandia, ex Siam, è un paese di 69.7 milioni di abitanti, con un pil ppa procapite di 15,579 Usd.

«Nel corso del 2013 il tasso di disoccupazione è risultato inferiore all’1%.

Quasi il 70% dell’intera popolazione thailandese è costituito da agricoltori, che coltivano una terra alluvionale così ricca che la Thailandia è al primo posto nel mondo per l’esportazione di tapioca, al secondo per quella di riso e di caucciù, al terzo per quella di ananas in scatola. Inoltre questo paese è tra i principali esportatori di zucchero, granoturco e stagno. In via di sviluppo sono l’industria dell’abbigliamento e l’elettronica. In via di incremento il turismo internazionale che si concentra, in particolar modo, nella zona costiera. ….

Gli sviluppi in agricoltura dal 1960 hanno sostenuto la transizione della Thailandia verso un’economia industrializzata. Nel 2008 l’agricoltura, silvicoltura e pesca hanno contribuito 8,4 per cento del PIL; nelle zone rurali, i lavori agricoli forniscono lavoro. La Thailandia è uno dei primi esportatori mondiali di riso, e un grande esportatore di gamberetti. Altre coltivazioni includono noci di cocco, mais, gomma, soia, canna da zucchero e tapioca. ….

Tra il 1992 e il 2001 le esportazioni di tronchi e legname sono aumentate da 50.000 a 2.000.000 di metri cubi all’anno ….

Nel 2007 l’industria ha contribuito con il 43,9% del PIL, impiegando il 14% della forza lavoro. L’industria è cresciuta a un tasso medio annuo del 3,4% nel periodo 1995-2005. ….

La Thailandia sta diventando un centro per la produzione di automobili per l’Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico (ASEAN) di mercato. Nel 2004 la produzione di automobili ha raggiunto 930.000 unità, più del doppio di quanto nel 2001. Toyota e Ford sono attive in Thailandia, e l’espansione del settore automobilistico ha aumentato la produzione di acciaio nazionale. ….

Il turismo fornisce un contributo grande per l’economia della Thailandia (circa il 6% del PIL)» [Fonte]

* * * * * * *

La stasi dei commerci internazionali dovuta alla crisi da coronavirus ha fortemente penalizzato il sistema economico thailandese, ma la ripresa dei consumi interni (+6%) e degli investimenti (+5.7%) lascerebbero intravedere segni di ripresa.

Di conseguenza, il calo del -12% del pil del secondo trimestre sembrerebbe poter essere facilmente ammortizzabile a tempi brevi.

*


Thailand second quarter economy likely shrank by record 12%-13% year-on-year: central bank. – Reuters.

Thailand’s economy may have shrank by 12%-13% in the second quarter from a year earlier due to the impacts of the coronavirous pandemic, the central bank said on Friday, in what could be a record contraction.

However, the economy had improved in June from the previous month following the easing of a lockdown to curb the spread, which has battered tourism and domestic activity.

“The economy should have bottomed out. The second quarter probably shrank the deepest in history,” Don Nakornthab, a director at the Bank of Thailand (BOT), told a briefing.

“At this point, we still look at a double-digit contraction, possibly minus 12%-13%,” he said.

Thailand registered a record economic contraction of 12.5% in the second quarter of 1998, during the Asian financial crisis.

Don said official gross domestic product (GDP) data for April-June, which is due on Aug. 17, might be better than the BOT’s estimates given the latest improved economic indicators.

“If the actual data is better than expected, there is a chance that the BOT will revise up its estimates when it reviews them in September,” he said.

The BOT has forecast Southeast Asia’s second-largest economy will contract by a record 8.1% this year.

In June, private consumption rose 6% from the previous month while investment increased 5.7%.

Exports, a key driver of growth, dropped 24.6% in June from a year earlier, after May’s 23.6% decline.

Pubblicato in: Banche Centrali, Economia e Produzione Industriale

Messico. Pil 2020Q2 atteso a -17.7% QoQ.

Giuseppe Sandro Mela.

2020-08-03.

Vincent van Gogh - Vento

In sintesi.

– Messico. Pil. Secondo Trimestre. -17.7% trimestre su trimestre.

– Messico. Pil. Secondo Trimestre. -19.6% anno su anno.

– Messico. Pil 2020 -10.1%.

* * * * * * *

«INEGI will release an estimate of second quarter GDP on Thursday»

«Mexico’s GDP expected to contract 17.7% in second quarter: poll»

«Mexico’s economy is expected to contract at historic levels in the second quarter»

«Among 13 analysts surveyed by Reuters, the median estimate was for a seasonally adjusted 17.7% drop in gross domestic product (GDP) in the April-June period compared to the first quarter, when the economy contracted by 1.2%»

«In April and May, much of the country’s economic activity was suspended due to measures imposed by the government to confront the pandemic. Mexico has registered 390,516 total infections and 43,680 deaths so far»

«Analysts polled by Reuters expected the GDP to contract by 19.6% in the second quarter when compared with the year-ago period»

* * * * * * *

Mexico’s GDP expected to contract 17.7% in second quarter: poll.

Mexico’s economy is expected to contract at historic levels in the second quarter after measures intended to curb the spread of the coronavirus hammered economic activity, according to a Reuters poll of analysts.

Among 13 analysts surveyed by Reuters, the median estimate was for a seasonally adjusted 17.7% drop in gross domestic product (GDP) in the April-June period compared to the first quarter, when the economy contracted by 1.2%.

If the economy shrinks as projected, it would mark the steepest drop in Mexico’s GDP since at least early 1993, the oldest period for which data is available from the country’s national statistics institute INEGI.

In April and May, much of the country’s economic activity was suspended due to measures imposed by the government to confront the pandemic. Mexico has registered 390,516 total infections and 43,680 deaths so far.

Analysts polled by Reuters expected the GDP to contract by 19.6% in the second quarter when compared with the year-ago period.

Over the course of 2020, the analysts expected Mexico’s GDP to decline by 10.1% – up from a contraction of 9% predicted by analysts in a Reuters poll earlier this month.

INEGI will release an estimate of second quarter GDP on Thursday.

Pubblicato in: Banche Centrali, Economia e Produzione Industriale

Messico. Pil. -17.3% QoQ, -18.9% anno su anno.

Giuseppe Sandro Mela.

2020-07-30.

2020-07-30__ Messico pil 001

Per paragone, nel secondo trimestre la Cina ha registrato un pil di +3.2% anno su anno: come se la crisi da coronavirus non ci fosse mai stata.

I paesi occidentali od occidentalizzati sono invece in piena recessione.


Mexico’s GDP falls 17.3% in second quarter in seasonally-adjusted terms. – Reuters

Mexico’s gross domestic product (GDP) fell 17.3% in the second quarter versus the previous three month in seasonally-adjusted terms, preliminary national statistics agency data showed on Thursday.

GDP contracted by 18.9% versus a year earlier.