Pubblicato in: Politica Mondiale, Senza categoria

Trump. Dan Coats nominato direttore del National Intelligence.

Giuseppe Sandro Mela.

2017-01-10.

united_states_intelligence_community_seal_2008

Gli Stati Uniti sono dotati di una congerie di servizi segreti.

Apparentemente sembrerebbe essere una struttura folle, cosa che non è.

Un aspetto non trascurabile è la suddivisione dei compiti, fatto questo di chiara evidenza: una agenzia per ogni finalità. Ma il vero cuore del perché vi sia un’articolazione così elevata consiste nel fatto di poter tenere i servizi informativi sotto un ragionevole controllo politico. Ed un modo molto efficiente consiste nel fatto che un servizio spii l’altro. Quindi, devono essere molti ed agire separatamente.

Cercheremo di sintetizzare la struttura, ricordando che esistono anche alcune agenzie delle quali si sa che esitano, ma si ignorano sia il nome, sia gli scopi, sia i responsabili, sia i finanziamenti. Se no, che razza di servizi di sicurezza mai sarebbero?

*

«La United States Intelligence Community è un’entità federativa che racchiude 17 agenzie e organizzazioni del governo federale degli Stati Uniti d’America. Esse agiscono separatamente o congiuntamente per condurre attività di intelligence considerate necessarie per porre in essere le relazioni internazionali e la protezione della sicurezza nazionale negli USA.

La comunità è retta dal Direttore dell’Intelligence nazionale. Tra le loro varie responsabilità, i membri della comunità raccolgono e producono informazioni di intelligence interna ed esterna, contribuiscono alla pianificazione militare ed eseguono operazioni di spionaggio.» [Fonte]

*

«Il termine “comunità di intelligence” è stato utilizzato per la prima volta durante il mandato del tenente generale Walter Bedell Smith come direttore della CIA (1950-1953).

La comunità è stata istituita per volere del Presidente Ronald Reagan il 4 dicembre 1981, con l’Executive Order 12333.

La sua struttura complessiva è meglio caratterizzata come una confederazione a causa della sua mancanza di una struttura ben definita, la leadership unificata e di governance. Fino al 2004 il direttore della CIA è stato anche il capo della Intelligence Community. Conseguenza che questi ha avuto poca reale autorità sopra le autorità di bilancio delle altre agenzie e quindi ha un’influenza limitata sulle loro operazioni. Dopo l’approvazione dell’Intelligence Reform and Terrorism Prevention Act nel 2004, il capo è il direttore della National Intelligence, nominato direttamente dal presidente degli USA.

Il 30 luglio 2008 il presidente George W. Bush ha promulgato l’ordine esecutivo n. 13470, che ha emendato il precedente ordine esecutivo n. 12333, rafforzando il ruolo del direttore dell’Intelligence Nazionale.» [Fonte]

*

«Il direttore dell’Intelligence Nazionale (DNI) è un funzionario federale, direttamente sottoposto all’autorità, alla direzione e al controllo del Presidente degli Stati Uniti, il quale, a norma del Intelligence Reform and Terrorism Prevention Act approvato nel 2004:

– è il principale consigliere del presidente degli Stati Uniti, del National Security Council e dell’Homeland Security Council per le questioni di intelligence correlate alla sicurezza nazionale;

– dirige la United States Intelligence Community, composta da sedici enti e agenzie;

– supervisiona e dirige il National Intelligence Program.

A norma dello United States Code, il Direttore dell’Intelligence Nazionale deve essere un ufficiale in attività delle Forze armate statunitensi oppure avere una comprovata esperienza nel settore della intelligence militare. Non si specifica quale grado competa al Direttore durante il suo incarico ma si ritiene che gli spetti il grado di generale a quattro stelle o di ammiraglio.» [Fonte]

*

Per meglio comprendere la criticità della figura del direttore del National Intelligence,i consideri che egli appartiene di diritto al National Security Council, supremo organo che consiglia ed assiste il Presidente degli Stati Uniti in materia di sicurezza nazionale e politica estera.


Bbc. 2017-01-07. Donald Trump names Dan Coats national intelligence director

US President-elect Donald Trump has named Dan Coats as his national intelligence director.

The Indiana ex-senator formerly served on the Senate Intelligence Committee.

Mr Trump said Mr Coats would “provide unwavering leadership… and spearhead my administration’s ceaseless vigilance against those who seek to do us harm”.

The appointment comes a day after an intelligence report accused Russia’s president of ordering a campaign aimed at helping Mr Trump to victory.

Mr Trump said in a statement that Mr Coats had “clearly demonstrated the deep subject matter expertise and sound judgment required to lead our intelligence community”.

A statement from Mr Coats said: “There is no higher priority than keeping America safe, and I will utilise every tool at my disposal to make that happen.”

Mr Coats has been a vocal critic of Russia over its 2014 annexation of Crimea.

He will need the Senate to confirm his appointment, replacing James Clapper.

What does the national intelligence director do?

The position of director of national intelligence was created after the 11 September terrorist attacks to improve the US intelligence gathering agencies.

The director is the president’s principal adviser on matters on national intelligence, overseeing the National Intelligence Programme, which covers all projects related to the intelligence community.

The post also oversees the US Intelligence Community, the grouping that combines the independent work of 16 agencies, including the CIA.

Who is Dan Coats?

Dan Coats entered Congress in 1981, representing Indiana in the House. He took Dan Quayle’s place in the Senate in 1989 when Mr Quayle became President George HW Bush’s vice-president.

Mr Coats had earlier served in the US Army in the 1960s and left the Senate in 1998, becoming US ambassador to Germany in the early 2000s.

After that he became a lobbyist for pharmaceutical, defence and energy companies, returning to the Senate in 2010. He did not seek re-election in 2016.

During his time in the Senate he sat on the Select Committee on Intelligence.

What’s his relationship with Mr Trump?

Has not always been easy.

In early 2016 he said: “I am increasingly concerned by Donald Trump’s statements and behaviour, and I have serious concerns about his ability to win the general election and provide presidential leadership.”

He was also damning about Mr Trump’s lewd comments on women from 2005 that were leaked to the press during the election campaign.

On 8 October, he wrote on Twitter that “Donald Trump’s vulgar comments are totally inappropriate and disgusting, and these words have no place in our society”.

And back in December 2015, when Mr Trump announced his plans to prevent Muslims immigrating to the US, Mr Coats wrote: “Once again, Donald Trump has chosen bombastic rhetoric over sound judgement.”

Generally, however, he supported his party’s nominee once chosen, publicly criticising former candidate Ted Cruz for refusing to endorse Mr Trump.

What about Russia?

Mr Coats pressed President Barack Obama to punish Russia harshly for its annexation of Crimea.

As a result, Mr Coats was among several lawmakers banned from travelling to Russia.

The matter is key given the new intelligence report that says the Kremlin developed a “clear preference” for Mr Trump during the election.

It said Russia’s goals were to “undermine public faith” in the US democratic process and “denigrate” his Democrat opponent Hillary Clinton.

After being briefed on the findings, Mr Trump stopped short of accusing Russia of interfering, saying only that the election outcome was not affected.

So why choose Mr Coats?

The answer may lie not with Mr Trump, but his running mate, vice-president-elect Mike Pence.

Mr Pence was the governor of Indiana – Mr Coats’s state.

The two men know each other well – so well that Mr Coats was the senator who seconded Mr Pence’s nomination for the Republican vice-presidential candidacy.

Pubblicato in: Devoluzione socialismo, Geopolitica Mondiale

Mr Trump, Spoils system e National Security Council.

Giuseppe Sandro Mela.

2016-12-20.

 gufo_003__

Con il termine “spoils system” si intende la pratica politica per cui ad un rinnovo di una carica politica conseguono le dimissioni di tutti gli alti burocrati da quella carica dipendenti.

Questa procedura soddisfa una esigenza tipica di ogni organizzazione di grandi dimensioni: le alte cariche burocratiche svolgono sicuramente compiti amministrativi, ma questi sono a livello tale da essere imprescindibilmente a contenuto politico.

Sarebbe semplicemente impensabile poter governare seguendo una linea politica od economica non condivisa dalla alta dirigenza burocratica.

*

«Il Consiglio per la sicurezza nazionale (National Security Council in inglese) è il principale organo che consiglia e assiste il presidente degli Stati Uniti in materia di sicurezza nazionale e politica estera.

Il Consiglio fu creato nel 1947, ad opera del presidente Harry S. Truman, attraverso il National Security Act. L’intento era quello di assicurare il coordinamento e la collaborazione tra marina, esercito, aviazione ed altri strumenti della politica di sicurezza nazionale (come la CIA, creata anch’essa con la stessa legge).

Fin dalla sua istituzione la funzione del Consiglio è stata anche quella di consigliare e assistere il presidente in materia di sicurezza nazionale e politica estera. Il Consiglio inoltre ha servito il presidente come braccio principale per il coordinamento di tali politiche tra le varie agenzie governative.

Il Consiglio è presieduto dal presidente degli Stati Uniti d’America. I suoi membri di diritto (sia statutari che non) sono il vicepresidente, il segretario di Stato, il segretario del Tesoro, il segretario della Difesa, e l’assistente del presidente per la Sicurezza degli affari nazionali: quest’ultimo ha anche il titolo di Consigliere per la sicurezza nazionale e fa parte dell’Ufficio esecutivo del presidente (con posizione pari a quella dei membri del Gabinetto degli Stati Uniti) ed è il funzionario che ha l’incarico di supervisionare quotidianamente gli affari del Consiglio per la sicurezza nazionale.

Il capo dello stato maggiore congiunto è il principale consulente militare del Consiglio per la sicurezza nazionale, il Direttore dell’Intelligence Nazionale è il consulente per l’intelligence. Il procuratore generale e il direttore dell’Ufficio per la gestione e il bilancio sono invitati a partecipare alle riunioni relative alle loro responsabilità. I capi degli altri dipartimenti ed agenzie esecutive, così come altri alti funzionari, possono essere invitati a partecipare alle riunioni del Consiglio quando ciò è appropriato in relazione ai loro compiti e alle loro responsabilità e in relazione all’occasione e al momento.» [Fonte]

*

«La United States Intelligence Community è un’entità federativa che racchiude 17 agenzie e organizzazioni del governo federale degli Stati Uniti d’America. Esse agiscono separatamente o congiuntamente per condurre attività di intelligence considerate necessarie per porre in essere le relazioni internazionali e la protezione della sicurezza nazionale negli USA.

La comunità è retta dal Direttore dell’Intelligence nazionale. Tra le loro varie responsabilità, i membri della comunità raccolgono e producono informazioni di intelligence interna ed esterna, contribuiscono alla pianificazione militare ed eseguono operazioni di spionaggio. ….

La comunità è stata istituita per volere del Presidente Ronald Reagan il 4 dicembre 1981, con l’Executive Order 12333. ….

Il direttore dell’Intelligence Nazionale (DNI) è un funzionario federale, direttamente sottoposto all’autorità, alla direzione e al controllo del Presidente degli Stati Uniti, il quale, a norma del Intelligence Reform and Terrorism Prevention Act approvato nel 2004:

– è il principale consigliere del presidente degli Stati Uniti, del National Security Council e dell’Homeland Security Council per le questioni di intelligence correlate alla sicurezza nazionale;

– dirige la United States Intelligence Community, composta da sedici enti e agenzie;

– supervisiona e dirige il National Intelligence Program.» [Fonte]

* * * * * * *

«Il neo presidente Donald Trump ha offerto il ruolo di consigliere alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti all’ex generale Michael Flynn. Il 57enne è stato advisor di Trump durante la campagna elettorale, dimostrandosi un “perfetto surrogato” – per usare un’espressione del Politico – contro la democratica Hillary Clinton, attaccata per aver messo a rischio informazioni classificate con l’utilizzo di un server di posta privato quando era segretario di Stato. ….

I democratici lo accusano di essere islamofobo e simpatizzante del presidente russo Vladimir Putin. Registrato tra gli elettori democratici, vanta 33 anni di carriera militare, con posizioni di primo piano, dalla guida di missioni Nato in Afghanistan e in Iraq fino alla direzione della Dia (Defence Intelligence Agency) dal 2012 al 2014, quando è stato licenziato dal presidente Barack Obama.» [Agi]

*

Anche il The Guardian ammette che:

«The top level officials in the National Security Council (NSC) are political appointees who have to submit resignations and leave in a normal transition».

È una procedura usuale ad ogni rinnovo presidenziale negli Stati Uniti d’America.

Ogni Presidente imposta la politica estera e di difesa secondo la propria visione, che può anche essere completamente opposta a quella del predecessore. È un normale cambio di guardia democratico.

Comprendiamo il rammarico dei democratici sconfitti: avranno modo di tentare di rifarsi alla prossima tornata elettorale.

Segnaliamo però quanto la situazione attuale differisca dall’usuale.

Devoluzione socialista ed il futuro dell’Europa.

La ‘vittoria inaspettata’. Colpa della dirigenza, non dei fatti.

L’Amministrazione Obama ha usato la politica estera ed economica per veicolare alcune visioni particolari, alla accettazione delle quali faceva soggiacere gli interessi nazionali. Tanto da domandarsi se stessero più a cure le prime delle seconde.

«China’s popularity in Africa is strong. Its policy of not linking aid and investments to human rights and good governance has made Beijing many friends on the continent, beyond its authoritarian governments» [Deutsche Welle]

*

«The letter was sent after the energy department refused to hand over to the Trump transition team a list of names of staffers who had worked on climate change.»

*

È del tutto logico che personale che in passato aveva utilizzato la propria posizione per cercare di imporre in ogni luogo del mondo la propria visione, invero molto personale, di “human rights“, “good governance” e “climate change” sia incompatibile con la nuova Amministrazione Trump.

 


The Guardian. 2016-12-18. White House faces exodus of foreign policy experts ahead of Trump’s arrival

An unusual number of the National Security Council’s more junior officials are looking to depart, due to concerns about incoming advisor Michael Flynn.

*

The White House is struggling to prevent a crippling exodus of foreign policy staffers eager to leave before the arrival of the Trump administration, according to current and former officials.

The top level officials in the National Security Council (NSC) are political appointees who have to submit resignations and leave in a normal transition. The rest of the 400 NSC staff are career civil servants on secondment from other departments. An unusual number of these more junior officials are now looking to depart.

Many are concerned by a proliferation of reports about the incoming national security adviser, Michael Flynn. On Wednesday the Washington Post reported that Flynn had improperly shared classified information with foreign military officers. On the same day, CNN reported that the former DIA chief had this week deleted a tweet he had sent out a few days before the election that linked to a fake news story suggesting Hillary Clinton took part in crimes against children.

“Career people are looking get out and go back to their agencies and pressure is being put on them to get them to stay. There is concern there will be a half-empty NSC by the time the new administration arrives, which no one wants,” said one official.

The official added that the “landing team” sent to the NSC – Trump representatives who are supposed to prepare for the handover to Trump appointees – have been focused on issues of process, how the office functions, rather than issues of substance involving an explanation of current national security threats and the state of the world the new administration will inherit.

The Trump transition team in New York did not respond to a request for comment. The current NSC spokesman, Ned Price said in an email: “The administration has undertaken its national security transition planning with the utmost rigour and seriousness in order to effect the most seamless and responsible transition.”

Price added: “We have been working since this spring to assemble a broad variety of transition material focused on critical national security challenges as well as NSC organizational issues and the NSC-led interagency policy process. The NSC staff also is offering to the incoming team in-person briefings and discussions with current NSC leadership and staff, and is coordinating statutorily-required interagency homeland security exercises that will include both incoming and outgoing national security leadership from departments and agencies, as well as senior career public servants who will provide continuity through the transition.”

It is not clear how many of the incoming team have taken up the offer of personal briefings. Flynn himself has been meeting a steady flow of foreign diplomats in New York in recent days. He met the UK national security adviser, Mark Lyall Grant, over the weekend, and French president’s diplomatic adviser, Jacques Audibert, a few days earlier.

It is unclear how much contact there is between the embryonic policy teams in New York and the landing teams in Washington, however.

“Most of the folks I have talked to at the three agencies: DoD (department of defence), state and White House, claim they have little or no interaction with these teams to date,” Julianne Smith, a former deputy national security adviser to vice-president Joe Biden, said.

“There are very important substantive hand-offs that need to be occurring, that are in fact not happening. That is creating added concern about the career civil servants who are in these agencies, wondering what they are in for.”

Smith, now director or strategy and statecraft and the Centre for a New American Security, added: “Many of them are starting to look at other options, some of the younger people are looking to switch careers, return to graduate school, try and go abroad. I have seen and met with a lot of these people and there does seem to be an unusual level of worry and concern and fear.”

It could be hard for NSC staffers “detailed” (seconded) from other departments to return to their former positions ahead of schedule. That would require the agreement of their managers and could harm long-term career prospects. Those that do leave however, will leave vacancies that are hard to fill. Their replacements would have to be drawn from career civil servants at other agencies, as the White House does not have the budget to fund the posts if they are filled by political appointees. As a result the process of filling the empty posts could take months. Ultimately, Republicans want to reduce the NSC to 200 staff, but it would have to be restructured if it is to be cut in half.

“An understaffed White House is one potential risk right now and another is having a team that hasn’t had the substantive briefing they need from the current team for the hand off,” Smith said.

Reports from the state department suggest most of its staff are taking a wait-and-see to the prospect of having the ExxonMobil oil executive, Rex Tillerson, at the helm. On Thursday, most of the Democrats on the House foreign affairs committee wrote to the current secretary of state, John Kerry, offering his staff protection against a “witch-hunt” by the new administration against civil servants who worked on Obama policies Trump wants to reverse. The letter was sent after the energy department refused to hand over to the Trump transition team a list of names of staffers who had worked on climate change.