Pubblicato in: Geopolitica Europea

EU. È l’inizio della fine.

Giuseppe Sandro Mela.

2016-05-07.

 Europa Unita 001

.

Ieri è stata tenuta una riunione dell’attuale Dirigenza dell’Unione Europea.

Sono state pronunciate frasi mai udite e mai dette.

*

«The idea of one EU state, one vision… was an illusion» [Mr Tusk]

*

«the old “shared sentiment” of common policy-making in the EU “has totally gone”.»

*

«Eurosceptic parties, hostile to deeper EU integration, did better than ever in the last European Parliament elections, in 2014. They now account for about a quarter of the 751 MEPs»

*

«we have full-time Europeans when it comes to take. And we have part-time Europeans when it comes to give» [Juncker].

*

«In former times, all those implied in the project were full-time Europeans. Now we have too many part-time Europeans. That’s the problem»

*

«European Parliament President Martin Schulz complained about leaders “who are coming to Brussels and giving interviews ‘I have to defend the interests of my country in Brussels’»

* * * * * * *

Questo articolo è complesso e tratta tre problemi diversi quanto interagenti. Ci si affida anche all’intelligenza ed alla preparazione del Lettore.

(1). Primo problema. L’illusione.

Mr Donald Tusk, Presidente del Consiglio Europeo ed ex-presidente della Polonia, mette a fuoco il principale problema dell’Unione Europea: essa è stata ed è una «illusione». Secondo Treccani, questa parola significa «errore dei sensi o della mente che falsi la realtà». Ma non era forse la politica l’arte del reale, del possibile? Sì: certamente la politica. Ma il socialismo che ha ispirato fondazione e gestione dell’Unione Europea era ed è un’ideologia, una utopia. Sempre attingendo a Treccani «ideale, speranza, progetto, aspirazione che non può avere attuazione».

Se si da atto a Mr Tusk di essere stato il primo dirigente dell’unione Europea ad esprimere questa considerazione, nel contempo ci si domanda perché mai ci si sia messo tutto questo tempo e questo scialacquio di risorse per prendere atto di una così semplice realtà.

Similmente, sarebbe lecito domandarsi per quale strano motivo, appurato che l’Unione Europea è un’illusione, ci si stia ancora dando da fare per perseguirla.

(2). Secondo problema. Gli euroscettici.

Mr Juncker prende amaramente atto che un buon quarto dei parlamentari europei sono etichettabili come “euroscettici“.

Cerchiamo di chiarirci.

Per quale stranissimo motivo non si dovrebbe essere scettici verso un’istituzione che lo stesso Presidente del Consiglio Europeo definisce “illusione“, “utopia“?

Ma non era insito nel concetto stesso di democrazia che vi fossero idee differenti sul come gestire la cosa pubblica?

Il concetto di Europa Unita è forse per Mr. Juncker un dogma di fede? Purtroppo la risposta è un dolorosissimo sì: è una ideologia.

Gli euroscettici non sono eretici da bruciare sul rogo e senza nemmeno un processo.

Una nota a margine per la frase di Herr Schulz. A cosa mai dovrebbe servire che le nazioni aderenti l’Unione Europea mandino dei propri rappresentanti se non per essere rappresentate? Quali interessi dovrebbero mai tutelare se non quelli dei loro elettori o, meglio, dello stato che li ha espressi? Piuttosto, sarebbe stato e tuttora sarebbe ben meglio che Herr Schulz invece di cercare di imporre le proprie visioni, che sono ripetiamo utopiche, stesse a sentire con cura le istanze altrui. È il dittatore che impone, il politico mutua.

(3). Terzo problema. Il clima politico mutato.

Concetto non facile da riassumersi nelle poche righe disponibili.

Chiunque professi quale credo religioso apodittico un’ideologia, ossia vive l’utopia come realtà possibile ed attuata, professa altresì la sua caratteristica di essere immutata ed immutabile nel tempo. Non esiste ideologia che non si attribuisca la caratteristica di essere perfetta e non ulteriormente perfettibile.

L’ideologia è statica, tetragona ad ogni stimolo del reale. Hegel ripeteva che

«quando la realtà contraddica la teoria tanto peggio per la realtà».

Non è dato che un’ideologia possa evolversi, né tanto meno che possa farlo recependo la mutata realtà dei fatti, l’evidenza empirica.

La grande contraddizione di Hegel, e dei suoi succedanei, è quella di aver abbracciato la teoria del divenire per considerarlo alla fine un essere compiuto. Ma o si diviene, e quindi si muta nel tempo, oppure si è, e quindi si resta immutati ed immutabili nel tempo.

Così, il dubbio, questo formidabile strumento di approfondimento e crescita sia pure sofferta, resta perennemente escluso dalle menti ideologizzate.

Da alcuni punti di vista è financo un bene.

Se le ideologie potessero evolversi, muterebbe più nella forma che nella sostanza, ma tenderebbero a durare molto più di quanto loro concesso dalla logica dei fatti.

Invece, in questa maniera, esse contengono in sé stesse i germi della loro rovina: rispettiamoli quindi.

* * * * * *

Conclusione.

Omne regnum divisum contra se desolabitur.

 

Bbc. 2016-05-06. EU has ‘too many part-time Europeans’ – Juncker

EU leaders say the 28-nation bloc lacks a coherent European vision and is being undermined by national self-interest.

“We have too many part-time Europeans,” said European Commission President Jean-Claude Juncker. It is the Commission’s job to draft EU laws.

He and other EU leaders spoke in Rome in a debate on the state of the EU.

Mr Juncker – a former Prime Minister of Luxembourg – said the old “shared sentiment” of common policy-making in the EU “has totally gone”.

The man who chairs EU summits, European Council President Donald Tusk, said the EU’s priority must be to make its external borders secure in the current migrant crisis.

He suggested that there was no point pursuing an ideal of a “European nation”. He spoke of the need for “political common sense”.

“The idea of one EU state, one vision… was an illusion,” said Mr Tusk, a former Polish Prime Minister.

Eurosceptic parties, hostile to deeper EU integration, did better than ever in the last European Parliament elections, in 2014. They now account for about a quarter of the 751 MEPs.

A central theme for Eurosceptics is the fear that the EU is evolving into a European “superstate” sucking sovereign powers away from nation states. They point to eurozone integration as evidence of that.

Pro-EU politicians meanwhile argue that the 2008 financial crisis, the migrant crisis and environmental threats all point powerfully to the need for joint European action.

The Rome debate came as the UK prepares for a key in-out referendum on EU membership on 23 June.

Migrant tensions

Mr Juncker complained that “we have full-time Europeans when it comes to take. And we have part-time Europeans when it comes to give.”

“In former times, all those implied in the project were full-time Europeans. Now we have too many part-time Europeans. That’s the problem.”

The Commission is struggling to get agreement among EU governments on an effective scheme for distributing migrants across Europe, to ease the pressure on Greece and Italy.

Four of the newer EU member states – the Czech Republic, Hungary, Poland and Slovakia – object to any mandatory quota system for migrants. They say it would be hard for them to integrate non-Europeans, especially Muslims, many of whom anyway want to settle in Germany or other richer countries.

Without mentioning those countries, European Parliament President Martin Schulz complained about leaders “who are coming to Brussels and giving interviews ‘I have to defend the interests of my country in Brussels’.”

“Often these are member states who get a lot out of the cohesion funds of the European Union and are not attacked, but supported by Brussels,” he said.

 

Un pensiero riguardo “EU. È l’inizio della fine.

I commenti sono chiusi.