Pubblicato in: Cina, Geopolitica Asiatica

Scacchiere del Pacifico. Cina ed Australia si confrontano per aumentare la loro influenza politica.

Giuseppe Sandro Mela.

2022-05-31.

Isole Solomone 001

«La Cina e l’Australia hanno avviato giovedì visite concorrenti nel Pacifico, con il ministro degli Esteri cinese che ha espresso la speranza che i legami con le Isole Salomone possano essere un modello regionale, mentre la sua controparte ha detto che Canberra sarà un partner non vincolato da vincoli»

«Il ministro degli Esteri australiano Penny Wong ha dichiarato al segretariato del Forum delle isole del Pacifico (PIF) alle Figi che Canberra ascolterà le isole del Pacifico che hanno “guidato il dibattito globale” sul cambiamento climatico»

«Ha parlato mentre il ministro degli Esteri cinese è arrivato nella regione alla ricerca di un ampio accordo con 10 nazioni sulla sicurezza e sul commercio che ha ulteriormente innervosito gli Stati Uniti e i suoi alleati del Pacifico»

«Siamo consapevoli che la sicurezza di un membro della famiglia del Pacifico dipende dalla sicurezza di tutti»

«L’Australia sarà un partner che non avrà legami, né imporrà oneri finanziari insostenibili»

«Nel frattempo, il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha incontrato il governatore generale ad interim delle Isole Salomone Patteson Oti a Honiara, all’inizio di un tour di otto nazioni»

«Speriamo che le relazioni tra la Cina e le Isole Salomone diventino in seguito un terreno di cooperazione reciprocamente vantaggioso e un modello di fiducia reciproca tra la Cina e i Paesi insulari»

«Le Isole Salomone hanno recentemente firmato un patto di sicurezza con la Cina, nonostante le obiezioni di Australia, Stati Uniti, Giappone e Nuova Zelanda, che temono che possa dare alla Cina un punto d’appoggio militare nella regione»

«La Cina, come sempre, sosterrà fermamente le Isole Salomone nella salvaguardia della sovranità nazionale, della sicurezza e dell’integrità territoriale e nella salvaguardia dell’unità nazionale»

* * * * * * *

Il controllo politico e militare delle isole che formano la corona asiatica sull’Oceano Pacifico è di interesse strategico per il dominio di quel mare.

In calce riportiamo una traduzione in lingua italiana.

* * * * * * *

«China and Australia launched competing Pacific visits on Thursday, with China’s foreign minister expressing hope that ties with the Solomon Islands can be a regional model, while his counterpart said Canberra will be a partner that doesn’t come with strings attached»

«Australia’s Foreign Minister Penny Wong told the Pacific Islands Forum (PIF) secretariat in Fiji that Canberra will listen to Pacific islands which had “led the global debate” on climate change»

«She spoke as China’s foreign minister arrived in the region seeking a sweeping 10-nation deal on security and trade that has further unnerved the United States and its Pacific allies»

«We understand that the security of any one Pacific family member rests on security for all»

«Australia will be a partner that won’t come with strings attached, nor imposing unsustainable financial burdens»

«Meanwhile, Chinese Foreign Minister Wang Yi met with Solomon Islands Acting Governor General Patteson Oti in Honiara at the start of an eight-nation tour»

«We hope the relationship between China and Solomon Islands will later become a high ground of mutually beneficial cooperation and a model of mutual trust between China and the island countries»

«The Solomon Islands recently signed a security pact with China despite objections from Australia, the United States, Japan and New Zealand, which fear it could give China a military foothold in the region»

«China will, as always, firmly support the Solomon Islands in safeguarding national sovereignty, security and territorial integrity and safeguarding domestic unity»

* * * * * * *


China, Australia vie for Pacific influence with duelling visits

SYDNEY, May 26 (Reuters) – China and Australia launched competing Pacific visits on Thursday, with China’s foreign minister expressing hope that ties with the Solomon Islands can be a regional model, while his counterpart said Canberra will be a partner that doesn’t come with strings attached.

Australia’s Foreign Minister Penny Wong told the Pacific Islands Forum (PIF) secretariat in Fiji that Canberra will listen to Pacific islands which had “led the global debate” on climate change.

She spoke as China’s foreign minister arrived in the region seeking a sweeping 10-nation deal on security and trade that has further unnerved the United States and its Pacific allies

In pointed remarks, Wong said the 50-year-old regional forum, of which Australia was a member, was the “heart of Pacific regionalism”.

She said Australia had previously not respected Pacific nations’ struggle with climate change and rising sea levels, and the new Labor government would do more, including financing climate infrastructure and offering migration and work pathways to Australia for Pacific citizens.

“The triple challenges of climate, COVID and strategic contest will challenge us in new ways. We understand that the security of any one Pacific family member rests on security for all,” she said.

PIF secretary general Henry Puna welcomed the new Australian government’s commitments, especially on climate change, saying it had “shaken the foundation” of Canberra’s foreign policy direction for the Pacific.

“Australia will be a partner that won’t come with strings attached, nor imposing unsustainable financial burdens,” Wong added, a thinly veiled reference to China, which has been criticised over its aggressive lending to poorer countries.

                         CHINA’S ‘MODEL’ SOLOMONS DEAL

Meanwhile, Chinese Foreign Minister Wang Yi met with Solomon Islands Acting Governor General Patteson Oti in Honiara at the start of an eight-nation tour. Wang will host a meeting of Pacific foreign ministers in Fiji next week to seek agreement on a five-year Pacific islands action plan.

“We hope the relationship between China and Solomon Islands will later become a high ground of mutually beneficial cooperation and a model of mutual trust between China and the island countries,” Wang said, according to China’s foreign ministry.

A draft communique circulated by China to Pacific islands ahead of the foreign ministers meeting in Fiji has prompted opposition from at least one of the invited nations, which says it showed China’s intent to control the region and “threatens regional stability”.

The Solomon Islands government said in a statement Wang would sign a number of cooperation agreements between the two countries in a two-day visit. The Chinese delegation of 44 includes vice ministers in foreign affairs, commerce, environment, and information officials.

The Solomon Islands recently signed a security pact with China despite objections from Australia, the United States, Japan and New Zealand, which fear it could give China a military foothold in the region.

China rejects this, saying the pact is focused on domestic policing and criticism by Western countries was interference in the Solomon Island’s sovereign decision-making.

“China will, as always, firmly support the Solomon Islands in safeguarding national sovereignty, security and territorial integrity and safeguarding domestic unity,” Wang said during a meeting with his Solomon Islands counterpart.

The Chinese delegation travels to Kiribati on Friday, where Wang will stay only four hours for meetings and to sign agreements.

Fiji’s Prime Minister Frank Bainimarama said he would meet Wong on Friday, and Wang on Monday.

“I’ve been asked about Fiji’s agenda. At all tables, what matters most is our people and our planet, as well as respect for international law,” he wrote on Twitter on Thursday.

* * * * * * *


Cina e Australia si contendono l’influenza nel Pacifico con visite in duello

SYDNEY, 26 maggio (Reuters) – La Cina e l’Australia hanno avviato visite concorrenti nel Pacifico giovedì, con il ministro degli Esteri cinese che ha espresso la speranza che i legami con le Isole Salomone possano essere un modello regionale, mentre la sua controparte ha detto che Canberra sarà un partner che non avrà vincoli.

Il ministro degli Esteri australiano Penny Wong ha dichiarato al segretariato del Forum delle Isole del Pacifico (PIF) alle Figi che Canberra ascolterà le isole del Pacifico che hanno “guidato il dibattito globale” sul cambiamento climatico.

Ha parlato mentre il ministro degli Esteri cinese è arrivato nella regione alla ricerca di un ampio accordo con 10 nazioni sulla sicurezza e sul commercio che ha ulteriormente innervosito gli Stati Uniti e i suoi alleati del Pacifico. leggi tutto

Nelle sue osservazioni puntuali, Wong ha affermato che il forum regionale di 50 anni, di cui l’Australia è membro, è il “cuore del regionalismo del Pacifico”.

Il nuovo governo laburista farà di più, anche finanziando infrastrutture per il clima e offrendo percorsi di migrazione e di lavoro in Australia per i cittadini del Pacifico.

“La triplice sfida del clima, del COVID e della contesa strategica ci metterà alla prova in modi nuovi. Siamo consapevoli che la sicurezza di un membro della famiglia del Pacifico dipende dalla sicurezza di tutti”, ha dichiarato.

Il segretario generale del PIF, Henry Puna, ha accolto con favore gli impegni del nuovo governo australiano, in particolare in materia di cambiamenti climatici, affermando che questo ha “scosso le fondamenta” della direzione della politica estera di Canberra per il Pacifico.

“L’Australia sarà un partner che non avrà legami, né imporrà oneri finanziari insostenibili”, ha aggiunto Wong, con un riferimento poco velato alla Cina, che è stata criticata per i suoi prestiti aggressivi ai Paesi più poveri.

                         ACCORDO CINESE “MODELLO” PER LE SALOMONE

Nel frattempo, il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha incontrato il governatore generale ad interim delle Isole Salomone Patteson Oti a Honiara, all’inizio di un tour di otto nazioni. La prossima settimana Wang ospiterà alle Figi una riunione dei ministri degli Esteri del Pacifico per cercare di raggiungere un accordo su un piano d’azione quinquennale per le isole del Pacifico.

“Speriamo che le relazioni tra la Cina e le Isole Salomone diventino in seguito una base di cooperazione reciprocamente vantaggiosa e un modello di fiducia reciproca tra la Cina e i Paesi insulari”, ha dichiarato Wang, secondo quanto riportato dal Ministero degli Esteri cinese.

Una bozza di comunicato diffusa dalla Cina alle isole del Pacifico in vista dell’incontro dei ministri degli Esteri alle Fiji ha suscitato l’opposizione di almeno una delle nazioni invitate, secondo cui mostra l’intenzione della Cina di controllare la regione e “minaccia la stabilità regionale”.

Il governo delle Isole Salomone ha dichiarato in un comunicato che Wang firmerà una serie di accordi di cooperazione tra i due Paesi durante la visita di due giorni. La delegazione cinese, composta da 44 persone, comprende viceministri degli affari esteri, del commercio, dell’ambiente e funzionari dell’informazione.

Le Isole Salomone hanno recentemente firmato un patto di sicurezza con la Cina nonostante le obiezioni di Australia, Stati Uniti, Giappone e Nuova Zelanda, che temono che possa dare alla Cina un punto d’appoggio militare nella regione.

La Cina respinge questa ipotesi, affermando che il patto è incentrato sulla polizia interna e che le critiche dei Paesi occidentali rappresentano un’interferenza nel processo decisionale sovrano delle Isole Salomone.

“La Cina, come sempre, sosterrà fermamente le Isole Salomone nella salvaguardia della sovranità nazionale, della sicurezza e dell’integrità territoriale e nella salvaguardia dell’unità nazionale”, ha dichiarato Wang durante un incontro con il suo omologo delle Isole Salomone.

La delegazione cinese si recherà a Kiribati venerdì, dove Wang si fermerà solo quattro ore per incontri e per firmare accordi.

Il primo ministro delle Figi Frank Bainimarama ha detto che incontrerà Wong venerdì e Wang lunedì.

“Mi è stato chiesto il programma delle Figi. A tutti i tavoli, ciò che conta di più è il nostro popolo e il nostro pianeta, oltre al rispetto del diritto internazionale”, ha scritto giovedì su Twitter.

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Scacchiere del Pacifico. Cina ed Australia si confrontano per aumentare la loro influenza politica.

I commenti sono chiusi.