Giuseppe Sandro Mela.
2019-09-10.
«Negli ultimi dieci anni (2010-2019) gli investimenti nelle energie rinnovabili, guidati dal solare, hanno superato i 2.500 miliardi di dollari a livello globale mentre la capacità entro la fine di quest’anno dovrebbe essere quadruplicata da 414 Gw a circa 1.650 escluso il grande idroelettrico»
«La Cina è stato il principale investitore nella capacità di energia rinnovabile in questo decennio, con 758 miliardi di dollari tra il 2010 e la prima metà del 2019; secondi gli Stati Uniti con 356 miliardi e poi il Giappone con 202 miliardi. L’Italia si piazza al settimo posto con 82 miliardi di dollari dopo la Cina con 758 miliardi, Stati Uniti 356, Giappone 202, Germania 179, Gran Bretagna 122 e India 90. Dopo l’Italia ci sono Brasile, Australia, Francia, Spagna, Canada, Olanda, Messico, Belgio, Svezia, Sud Africa, Turchia, Chile e Danimarca con 14 miliardi investiti (escluso il grande idroelettrico).»
«nel decennio si prevede l’installazione di una potenza netta di 2.366 Gw, con la quota maggiore del solare (638 Gw), seguita da carbone (529 Gw), eolico e gas in terza e quarta posizione (rispettivamente 487 Gw e 438 Gw).»
«nel decennio si prevede l’installazione di una potenza netta di 2.366 Gw, con la quota maggiore del solare (638 Gw), seguita da carbone (529 Gw), eolico e gas in terza e quarta posizione (rispettivamente 487 Gw e 438 Gw).»
* * * * * * *