Giuseppe Sandro Mela.
2018-02-08.
Oggi l’Europarlamento è chiamato a votare le
Disposizioni relative all’ora legale
Proposte di risoluzione
[2017/2968(RSP)]
B8-0070/2018, B8-0071/2018
*
Ecco il testo.
«Il Parlamento europeo,
– visto l’articolo 114 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
– vista la direttiva 2000/84/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 gennaio 2001, concernente le disposizioni relative all’ora legale(1),
– visto l’accordo interistituzionale “Legiferare meglio” tra il Parlamento europeo, il Consiglio dell’Unione europea e la Commissione europea, del 13 aprile 2016(2),
– visto l’articolo 123, paragrafo 2, del suo regolamento,
-
considerando che, conformemente all’accordo interistituzionale “Legiferare meglio”, la valutazione della legislazione in vigore dovrebbe servire da base per le valutazioni di impatto concernenti le opzioni d’intervento future;
-
considerando che numerosi studi scientifici, tra cui lo studio dei Servizi di ricerca del Parlamento europeo, dell’ottobre 2017, sulle disposizioni dell’UE relative all’ora legale a norma della direttiva 2000/84/CE, non sono riusciti a dimostrare alcun effetto positivo del cambiamento semestrale dell’ora e, al contrario, hanno segnalato l’esistenza di effetti negativi sulla salute umana, l’agricoltura e la sicurezza della circolazione stradale;
-
considerando che diverse iniziative dei cittadini hanno evidenziato le preoccupazioni esistenti quanto al cambiamento semestrale dell’ora;
-
considerando che la questione è stata sollevata dal Parlamento già in precedenza, ad esempio nell’interrogazione orale O-000111/2015 alla Commissione, del 25 settembre 2015;
-
considerando che sarebbe opportuno mantenere un regime orario uniforme a livello dell’UE anche una volta interrotto il cambiamento semestrale dell’ora;
-
invita la Commissione a interrompere l’attuale cambiamento semestrale dell’ora proponendo una modifica della direttiva 2000/84/CE;
-
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione alla Commissione e al Consiglio nonché ai governi e ai parlamenti degli Stati membri.»
*
Aspettiamo curiosi il risultato delle votazioni.
Ma si sarebbe anche curiosi si sapere quali siano gli
«effetti negativi sulla salute umana, l’agricoltura e la sicurezza della circolazione stradale»
Al momento attuale non si riuscirebbe a trovare un nesso tra agricoltura ed ora legale.
Annunci